Entra

Visualizza la versione completa : Alimentazione Calfo


Bigsampey
19-08-2013, 13:01
In sump vorrei mettere un secchiello di calfo, sapendo che un secchio da 20lt con 25 Kg di sabbia è sufficiente per una vasca da 400lt ho calcolato il tutto la metà essendo la mia una vasca da 200lt.
La mia domenda è:
Il secchiello lo posso riempire con l'acqua dello scarico dello schiumatoio avendo un buon movimento in superficie essendo un Tunze 9410?


http://s8.postimg.cc/vhjcmtryp/20130819_124858_1.jpg (http://postimg.cc/image/vhjcmtryp/)

periocillin
19-08-2013, 13:09
perche vuoi fare un calfo?

Bigsampey
19-08-2013, 13:24
perche vuoi fare un calfo?

...per diminuire i No3 e P04 così ridurrei il quantitativo di rocce in vasca.

periocillin
19-08-2013, 14:28
metti le rocce in sump molto meglio di calfo

Bigsampey
19-08-2013, 14:32
metti le rocce in sump molto meglio di calfo

...anche se non sono illuminate?

periocillin
19-08-2013, 15:00
non le devi illuminare, si colonizzano di spugne e hanno un ottimo potere denitrificante e filtrante

riccardo86
19-08-2013, 15:10
In sump vorrei mettere un secchiello di calfo, sapendo che un secchio da 20lt con 25 Kg di sabbia è sufficiente per una vasca da 400lt ho calcolato il tutto la metà essendo la mia una vasca da 200lt.
La mia domenda è:
Il secchiello lo posso riempire con l'acqua dello scarico dello schiumatoio avendo un buon movimento in superficie essendo un Tunze 9410?


http://s8.postimg.cc/vhjcmtryp/20130819_124858_1.jpg (http://postimg.cc/image/vhjcmtryp/)

puoi alimentarlo benissimo con lo scarico del tunze. La superficie colonizzabile della sabbia sarà sicuramente di gran lunga superiore a quella delle rocce, ma ciò che la sabbia ritiene di inquinante in più rispetto alle rocce vive è penalizzante. Tentar non nuoce.
ps rocce nello stesso scomparto dello skimmer sono un po' rischiose visto che qualche lumachina e animaletto può entrare nelle pompe e farti bei danni; ti consiglio uno scomparto separato, se devi mettere le rocce.

periocillin
19-08-2013, 15:15
ricca in 20 anni mai successo nulla

riccardo86
19-08-2013, 15:20
ricca in 20 anni mai successo nulla

beato te... se ti parte una girante di una red dragon voglio vedere...

Fabix74
19-08-2013, 15:23
Mi spiegate in cosa consiste un secchiello di calfo??😁😁
Grazie

riccardo86
19-08-2013, 15:27
cerca rdsb

gerry
19-08-2013, 15:29
Mi spiegate in cosa consiste un secchiello di calfo??😁😁
Grazie

È un secchio di sabbia ( un piccolo dsb) va fatta passare dell'acqua sulla superficie e riesce ad abbassre i nitrati

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2

riccardo86
19-08-2013, 15:34
Credo che la parte superiore quella con il movimento continuo in caduta e quindi con presenza di molto O, abbia grande potere nitrificante, mentre nella parte bassa sotto i 9/10 cm si crea la zona anossica dove avviene la nitrato riduzione.

Fabix74
19-08-2013, 15:46
Mi spiegate in cosa consiste un secchiello di calfo??😁😁
Grazie

È un secchio di sabbia ( un piccolo dsb) va fatta passare dell'acqua sulla superficie e riesce ad abbassre i nitrati

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2

Grazie Gerry 😉

Bigsampey
19-08-2013, 15:53
Credo che la parte superiore quella con il movimento continuo in caduta e quindi con presenza di molto O, abbia grande potere nitrificante, mentre nella parte bassa sotto i 9/10 cm si crea la zona anossica dove avviene la nitrato riduzione.

Riccardo86 il secchio di calfo da 10lt è pieno di sabbia per circa 30cm mentre tu credo parli di un DSB fatto da 13/15cm giusto?

gerry
19-08-2013, 15:59
Credo che la parte superiore quella con il movimento continuo in caduta e quindi con presenza di molto O, abbia grande potere nitrificante, mentre nella parte bassa sotto i 9/10 cm si crea la zona anossica dove avviene la nitrato riduzione.

Mi sembra, ma non vorrei scrivere cretinate, che nel seccchiello di calfo la corrente sia laminare rispetto alla sabbia, non si deve creare caduta d'acqua e turbolenza

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2

riccardo86
19-08-2013, 16:01
Credo che la parte superiore quella con il movimento continuo in caduta e quindi con presenza di molto O, abbia grande potere nitrificante, mentre nella parte bassa sotto i 9/10 cm si crea la zona anossica dove avviene la nitrato riduzione.

Riccardo86 il secchio di calfo da 10lt è pieno di sabbia per circa 30cm mentre tu credo parli di un DSB fatto da 13/15cm giusto?

Più è profondo il dsb e più c'è zona anossica, un dsb da 30 cm sarebbe molto più efficace in riduzione di no3 di un dsb da 15.
------------------------------------------------------------------------
Credo che la parte superiore quella con il movimento continuo in caduta e quindi con presenza di molto O, abbia grande potere nitrificante, mentre nella parte bassa sotto i 9/10 cm si crea la zona anossica dove avviene la nitrato riduzione.

Mi sembra, ma non vorrei scrivere cretinate, che nel seccchiello di calfo la corrente sia laminare rispetto alla sabbia, non si deve creare caduta d'acqua e turbolenza

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2

esattissimo, naturalmente basterebbe scendere dallo skimmer con un tubo spiralato attorno alla parete interna alta del secchio, con parecchi buchi che mandano acqua in orizzontale.

Bigsampey
19-08-2013, 16:30
Credo che la parte superiore quella con il movimento continuo in caduta e quindi con presenza di molto O, abbia grande potere nitrificante, mentre nella parte bassa sotto i 9/10 cm si crea la zona anossica dove avviene la nitrato riduzione.

Riccardo86 il secchio di calfo da 10lt è pieno di sabbia per circa 30cm mentre tu credo parli di un DSB fatto da 13/15cm giusto?

Più è profondo il dsb e più c'è zona anossica, un dsb da 30 cm sarebbe molto più efficace in riduzione di no3 di un dsb da 15.
------------------------------------------------------------------------
Credo che la parte superiore quella con il movimento continuo in caduta e quindi con presenza di molto O, abbia grande potere nitrificante, mentre nella parte bassa sotto i 9/10 cm si crea la zona anossica dove avviene la nitrato riduzione.

Mi sembra, ma non vorrei scrivere cretinate, che nel seccchiello di calfo la corrente sia laminare rispetto alla sabbia, non si deve creare caduta d'acqua e turbolenza

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2

esattissimo, naturalmente basterebbe scendere dallo skimmer con un tubo spiralato attorno alla parete interna alta del secchio, con parecchi buchi che mandano acqua in orizzontale.

...secondo te in una vasca appena avviata con rocce mature da circa 10 anni quanto tempo ci mette un Calfo a fare il proprio lavoro?

riccardo86
19-08-2013, 16:34
Credo che la parte superiore quella con il movimento continuo in caduta e quindi con presenza di molto O, abbia grande potere nitrificante, mentre nella parte bassa sotto i 9/10 cm si crea la zona anossica dove avviene la nitrato riduzione.

Riccardo86 il secchio di calfo da 10lt è pieno di sabbia per circa 30cm mentre tu credo parli di un DSB fatto da 13/15cm giusto?

Più è profondo il dsb e più c'è zona anossica, un dsb da 30 cm sarebbe molto più efficace in riduzione di no3 di un dsb da 15.
------------------------------------------------------------------------
Credo che la parte superiore quella con il movimento continuo in caduta e quindi con presenza di molto O, abbia grande potere nitrificante, mentre nella parte bassa sotto i 9/10 cm si crea la zona anossica dove avviene la nitrato riduzione.

Mi sembra, ma non vorrei scrivere cretinate, che nel seccchiello di calfo la corrente sia laminare rispetto alla sabbia, non si deve creare caduta d'acqua e turbolenza

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2

esattissimo, naturalmente basterebbe scendere dallo skimmer con un tubo spiralato attorno alla parete interna alta del secchio, con parecchi buchi che mandano acqua in orizzontale.

...secondo te in una vasca appena avviata con rocce mature da circa 10 anni quanto tempo ci mette un Calfo a fare il proprio lavoro?

la sabbia si sa che è lenta a partire... 5/6 mesi per andare a manetta, 2/3 mesi di scurimenti seri dovrai tollerarli.