Entra

Visualizza la versione completa : AIUTO Hymenochirus


cary73
18-08-2013, 20:04
ciao a tutti ho una Hymenochirus...
oggi in mattinata ho cambiato l'acqua nella vasca da 20 litri dove vive...
questa sera ho notato che su una zampetta ha come se fosse della muffa sul bianco trasparente...non e' la muta in quanto l'ha appena finita e la pelle si era staccata tutta.
sapete cosa potrebbe essere? uso solo acqua di osmosi e do come cibo chironomus....
grazie

cardisomacarnifex
18-08-2013, 20:09
Ci sono due cose che non vanno bene, entrambe molto importanti: il tipo di acqua e l'alimentazione. Usare solo acqua di osmosi in maniera continuativa infatti espone la rana all'acidità dell'acqua (la vera acqua di osmosi in pratica non contiene carbonati, quindi la capacità tampone è inesistente; basta qualche "pisciatina" in più per acidificare pericolosamente l'acqua), mentre il valore pH ottimale dovrebbe essere intorno a 7, massimo 6.5. La dieta invece, essendo basata su un solo alimento, è carente sicuramente di oligoelementi e nutrienti essenziali. E' infatti impossibile che il chironomus contenga tutto quello di cui una rana ha bisogno, non esiste infatti l'alimento completo. Per essere completa, la dieta deve essere varia e sostanziosa: lombrichini, pezzettini di pesce e gamberetto, polpa di cozza, dafnie chironomus e artemia surgelata, mysis, ecc. cc.
------------------------------------------------------------------------
Dieta carente e qualità dell'acqua non ottimale, abbinati insieme, debilitano l'animale e abbassano le sue difese immunitarie. Di conseguenza, da una abrasione anche insignificante possono penetrare nell'epidermide batteri e/o funghi normalmente innocui, che scatenano una infezione.

cary73
18-08-2013, 20:24
ok grazie
soluzione?

cary73
18-08-2013, 20:42
E' come se avesse una parte gelatinosa che le impedisce di aprire bene una zampetta...
Posso metterla in una vaschetta a parte con un medicinale anti funghi per pesci?
Grazie

cary73
18-08-2013, 20:54
nessuno sa dirmi cosa posso fare...
ho paura che se da questa mattina questa cosa si e' cosi' allargata devo sbrigarmi a fare qualcosa

cary73
18-08-2013, 21:09
HO DEL DESSAMOR che contiene blu di metilene

cardisomacarnifex
21-08-2013, 14:04
Una cosa molto sensata è correggere quello che non va, ovvero pH dell'acqua e dieta. Questo da solo basta per irrobustire molto l'animale e potenziarne le difese immunitarie. Nell'immediato, non saprei proprio cosa consigliarti visto che, in assenza di foto, mi è impossibile stabilire se si tratta di una fungosi, di una batteriosi, ecc. ecc.

Carmine85
22-08-2013, 03:55
Una cosa molto sensata è correggere quello che non va, ovvero pH dell'acqua e dieta. Questo da solo basta per irrobustire molto l'animale e potenziarne le difese immunitarie. Nell'immediato, non saprei proprio cosa consigliarti visto che, in assenza di foto, mi è impossibile stabilire se si tratta di una fungosi, di una batteriosi, ecc. ecc.

Quoto il collega,
Posta delle foto e non usare assolutamente nulla,
Nelle condizioni in cui l'hai esposta se pure sì facesse ina cura, rimarrebbe il problema di due pilastri fondamentali per crescere al meglio anfibi e poi in generale animali affini: acqua e alimentazione;
Procedi dunque con delle foto, nel frattempo fai le dovute correzioni, così se dovesse subire una qualche cura trascorrerebbe la convalescenza nel migliore dei modi....

Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4

fede13
20-11-2013, 12:28
Una cosa molto sensata è correggere quello che non va, ovvero pH dell'acqua e dieta. Questo da solo basta per irrobustire molto l'animale e potenziarne le difese immunitarie. Nell'immediato, non saprei proprio cosa consigliarti visto che, in assenza di foto, mi è impossibile stabilire se si tratta di una fungosi, di una batteriosi, ecc. ecc.

Ciao cardisomacarnifex,
mi inserisco nella discussione perché ho appena notato che una delle mie tre hymeno presenta una massa bianca battuffolosa sulla zampetta posteriore destra. ho fatto una foto me non è molto definita.
credo che anche le mie rane soffrano una dieta carente perché si nutrono solo di larvate surgelate. il fatto è che non accettano altro quando ho provato con altri cibi. non ho mai provato i gamberetti, forse quelli sarebbero bene accetti.
intanto cosa mi suggeriresti di fare?
Grazie,
federica
http://s24.postimg.cc/demopqho1/RANA.jpg (http://postimg.cc/image/demopqho1/)

cardisomacarnifex
20-11-2013, 22:43
Ciao. Quella rana non sta assolutamente bene, ha una grave infezione all'arto posteriore, probabilmente una fungosi o una batteriosi (o entrambe) insediatesi su una micro-ferita. Animali nutriti con cibi sempre uguali non assimilano tutti gli elementi di cui hanno bisogno, di conseguenza il sistema immunitario si debilita e simili malattie aumentano di frequenza e di gravità. Ti consiglio di isolarla dalle altre, mettendola in una vasca spoglia, con solo un rifugio, senza arredi abrasivi. Acqua pulita con gli stessi valori dell'acqua "vecchia". Dopo dovrai curarla. Premetto che in quello stadio non sempre si salvano, l'ideale sarebbe contattare un veterinario esperto in rettili e anfibi perché le "cure della nonna" possono essere completamente inefficaci. Come primo intervento potresti sciogliere del sale in acqua (3 grammi ogni dieci litri di acqua: prendi un po' di acqua dalla vaschetta, calcoli quanto sale serve, ce lo sciogli dentro, e poi riversi la miscela lentamente nella vaschetta) per 5 giorni, abbinandolo a del blu di metilene (sciogli 1 grammo di blu di metilene in un litro d'acqua; questa è la "soluzione madre". Dalla soluzione madre prelevi 1 ml per ogni litro di acqua della vaschetta, es. per una vasca da 20 litri 20 ml, e li riversi nel contenitore). Passati i cinque giorni togli la rana, svuoti la vasca, e la riempi con altra acqua pulita avente gli stessi valori, che avrai precedentemente preparato.
Ripeto che questa può essere esclusivamente una terapia di sostegno, per stabilire la reale causa e quindi intervenire in modo sicuro serve il parere di un medico veterinario.

fede13
21-11-2013, 10:24
Ho capito. accidenti.
va bene, farò tutto questo.
per quanto riguarda il veterinario purtroppo non ho la minima idea di chi consultare, ma farò una ricerca.
vado intanto a comprare la vaschetta e il blu di metilene.
Grazie

fede13
21-11-2013, 14:19
Ciao. Quella rana non sta assolutamente bene, ha una grave infezione all'arto posteriore, probabilmente una fungosi o una batteriosi (o entrambe) insediatesi su una micro-ferita. Animali nutriti con cibi sempre uguali non assimilano tutti gli elementi di cui hanno bisogno, di conseguenza il sistema immunitario si debilita e simili malattie aumentano di frequenza e di gravità. Ti consiglio di isolarla dalle altre, mettendola in una vasca spoglia, con solo un rifugio, senza arredi abrasivi. Acqua pulita con gli stessi valori dell'acqua "vecchia". Dopo dovrai curarla. Premetto che in quello stadio non sempre si salvano, l'ideale sarebbe contattare un veterinario esperto in rettili e anfibi perché le "cure della nonna" possono essere completamente inefficaci. Come primo intervento potresti sciogliere del sale in acqua (3 grammi ogni dieci litri di acqua: prendi un po' di acqua dalla vaschetta, calcoli quanto sale serve, ce lo sciogli dentro, e poi riversi la miscela lentamente nella vaschetta) per 5 giorni, abbinandolo a del blu di metilene (sciogli 1 grammo di blu di metilene in un litro d'acqua; questa è la "soluzione madre". Dalla soluzione madre prelevi 1 ml per ogni litro di acqua della vaschetta, es. per una vasca da 20 litri 20 ml, e li riversi nel contenitore). Passati i cinque giorni togli la rana, svuoti la vasca, e la riempi con altra acqua pulita avente gli stessi valori, che avrai precedentemente preparato.
Ripeto che questa può essere esclusivamente una terapia di sostegno, per stabilire la reale causa e quindi intervenire in modo sicuro serve il parere di un medico veterinario.


Ciao cardisomacarnifex,
ecco la situazione aggiornata della ranetta, per un tuo parere e per indicazioni per altri nel caso si ritrovassero con lo stesso problema:

Ho fatto una ricerca su internet e ho trovato il veterinario che si occupa del Tropicarium di Jesolo. Si chiama Diego Cattarossi (riceve a Casale sul Sile – TV, 0422 820468).
Ha visitato e medicato la rana, nel senso che ha asportato completamente la “placca con sovracrescita funghi” sulla zampetta.
Mi ha confermato che la massa andava assolutamente asportata.
Adesso c’è una ferita aperta ma senza schifezze sopra.
Poi mi ha dato la cura: in dieci litri d’acqua devo sciogliere ¼ di compressa di Ciprofloxacina 250 mg e cinque gocce di Dessamor ( solfato di rame, blu di metilene, acriflavina, etacridina).
In questa soluzione (da rinnovare ogni giorno) devo lasciare la rana dalle 3 alle 4 ore al giorno (più una mezz’ora a sera) per cinque giorni, poi devo riferire al medico.
E’ una cura ad ampio raggio perché per essere più specifici avrebbe dovuto far analizzare la massa rimossa ma i costi erano davvero eccessivi (finora sono sugli 80 euro di spesa in totale tra vasche, medicine e visita)
Ho quindi preso due vaschette:
Quella in cui preparo la soluzione (la camera di cura)
Una vaschetta di acqua normale (la camera d’ospedale)
Entrambe le vaschette hanno un riscaldatore sui 23 gradi.
Allego tutte le foto.
Ecco, speriamo bene adesso, perché il medico mi ha spiegato che c’è rischio di setticemia, nel qual caso ogni cura sarebbe inutile.

http://s15.postimg.cc/w3ec6d6cn/stanza_ospedale_e_stanza_cura.jpg (http://postimg.cc/image/w3ec6d6cn/)

http://s23.postimg.cc/qchb7h713/stanza_cura.jpg (http://postimg.cc/image/qchb7h713/)

cardisomacarnifex
21-11-2013, 16:27
Mi complimento con te per la prontezza di intervento e col professionista per l'accuratezza della diagnosi e della terapia. E' vero, se è già degenerata in setticemia sistemica, recuperare l'animale sarà difficile: molti allevatori di Anfibi, tra cui il sottoscritto, perdono animali per questo motivo. Sono cose che purtroppo succedono.
Il Dessamor in pratica è il preparato commerciale della ditta Aquarium Munster corrispettivo del blu di metilene, che invece si acquista in polvere in farmacia.
Spero che la rana ce la faccia, sono animali forti, se l'hai presa per tempo non dovresti avere problemi.

Carmine85
21-11-2013, 16:59
Mi complimento con te per la prontezza di intervento e col professionista per l'accuratezza della diagnosi e della terapia. E' vero, se è già degenerata in setticemia sistemica, recuperare l'animale sarà difficile: molti allevatori di Anfibi, tra cui il sottoscritto, perdono animali per questo motivo. Sono cose che purtroppo succedono.
Il Dessamor in pratica è il preparato commerciale della ditta Aquarium Munster corrispettivo del blu di metilene, che invece si acquista in polvere in farmacia.
Spero che la rana ce la faccia, sono animali forti, se l'hai presa per tempo non dovresti avere problemi.

Credo che il dessamor sia stato scelto più per il solfato di rame ( ottimo fungicida ) , che però a dosi eccessivamente alte è un antagonista nei processi di ormonogenesi....speriamo vada tutto bene....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

fede13
21-11-2013, 17:50
prendersi cura di loro è impegnativo ma doveroso, visto che li abbiamo voluti.
come dice Xiphias "… esistono solo acquariofili maldestri e disattenti".
Per le altre due rane ho comprato gamberetti e alici. (Ci vuole un po' di faccia tosta a farsi incartare due gamberetti e tre alici al banco pesce, costo totale 65 centesimi #12).
Hanno sbafato tutto quindi direi che gradiscono.
Adesso speriamo bene per la malata (non ha toccato cibo).
a presto, grazie.
Federica

cardisomacarnifex
21-11-2013, 19:49
L'Alice è un pesce azzurro, è un po' grasso. Il grasso nei pesci azzurri va nelle carni, nei pesci bianchi rimane nel fegato soprattutto. Sono i famigerati omega 3 e compagnia :-). Le Alici usale ora come cura ricostituente, ma dopo passerei ad un tipo di pesce bianco meno grasso, il latterino, che si trova facilmente in quasi tutte le pescherie. Sarebbe bene anche andare in un caccia e pesca e comprare una vagonata di lombrichi, il miglior cibo di base che ci sia.

fede13
21-11-2013, 19:53
ciao,
il latterino l'ho visto, ok prenderò quello. Insieme ai gamberi.
I lombrichi però… sarano vivi. Non ci riesco. Non posso uccidere un animale, mi spiace. Già è uno sforzo acquistare quelli morti, e lo faccio esclusivamente per le rane (io sono vegetariana). spero che con larve surgelate, gamberetti e pesce, possano vivere bene.

Carmine85
21-11-2013, 20:11
Beata te se trovi latterini, sul banco del pesce qui a Napoli non se ne vedono da anni....una busta surgelata la vendono 30 euro....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

fede13
21-11-2013, 20:13
davvero?
qui sono molto comuni ed economici, si trovano freschi anche al super.

cardisomacarnifex
21-11-2013, 23:44
Il lombrico è il miglior alimento che ci sia. Non voglio addentrarmi in una sterile polemica pro o contro il vegetarianesimo, ma nel momento in cui uno sceglie di allevare un animale carnivoro tout court, per di più predatore, che in natura si nutre di quello, ovvero vermi e crostacei vivi, penso che le proprie convinzioni etiche personali, che vanno più o meno bene nella società degli umani, ma non valgono nulla nel mondo della natura, andrebbero messe da parte. I pesci, i gamberetti e le larve che dai alle rane erano vivi fino a qualche tempo fa; oltretutto, per pescare l'etto di latterini che compriamo in pescheria, il "bycatch", ovvero le specie pescate di nessun valore commerciale che vengono ributtate a mare MORTE perché inutili, ammonta a diversi kg di roba. Mettiamo le due cose sull'ago di una bilancia: per pescare 1 etto di latterini "ammazzo" indirettamente poniamo 2 kg di pesci e crostacei, dando a mano un lombrico vivo alla rana (non lo devi uccidere tu, lo mangiano intero se è di dimensioni adatte) muore quello e basta. Io non avrei dubbi su cosa scegliere.

fede13
25-11-2013, 10:46
ciao a tutti,
un aggiornamento sulle condizioni della piccola hymenochirus.
dopo tre giorni di cura con antibiotico e dessamor, la rana sembra più attiva e non si sono riformate placche batteriche/fungine. (il primo giorno di trattamento si erano riformati dei filamenti bianchi ma da ieri sono spariti)
devo fare ancora due giorni, speriamo bene. la rana ancora non mangia nulla
eccola qui, si vede chiaramente la ferita sulla zampa posteriore destra. Ma sembra pulita, almeno ai miei occhi profani.
voi che ne pensate?

http://s9.postimg.cc/grv2mtg3f/IMGP0056.jpg (http://postimg.cc/image/grv2mtg3f/)

cardisomacarnifex
25-11-2013, 15:38
Sicuramente è più pulita di prima, ma ancora la rana deve farne di strada prima della completa guarigione: l'arto è ancora gonfio attorno alla ferita, deve passare l'infiammazione e si deve riformare l'epitelio. Tieni d'occhio il fattore inappetenza, se non mangia, non ha le energie necessarie per superare con successo l'infezione. Se il problema persiste, parlane col veterinario. Potrebbe essere stressata dai medicinali e quindi in questo caso l'inappetenza sarebbe normale, però una volta conclusasi la terapia e cambiata l'acqua, deve riprendere a nutrirsi.

fede13
26-11-2013, 11:49
Sicuramente è più pulita di prima, ma ancora la rana deve farne di strada prima della completa guarigione: l'arto è ancora gonfio attorno alla ferita, deve passare l'infiammazione e si deve riformare l'epitelio. Tieni d'occhio il fattore inappetenza, se non mangia, non ha le energie necessarie per superare con successo l'infezione. Se il problema persiste, parlane col veterinario. Potrebbe essere stressata dai medicinali e quindi in questo caso l'inappetenza sarebbe normale, però una volta conclusasi la terapia e cambiata l'acqua, deve riprendere a nutrirsi.

Ciao,
il veterinario mi dice che sta andando molto bene, che è in via di guarigione. Oggi ultimo giorno di antibiotici. Mi conferma che l'inappetenza dovrebbe scomparire terminata la somministrazione delle medicine. Ha fatto la muta e vedo che adesso si appoggia anche sulla zampetta dx quando si sposta per prendere aria o per allungarsi.
speriamo di averla scampata.
Intanto ho levato dalla vasca comune tutte le pietre che non servono da base per le piante

cardisomacarnifex
26-11-2013, 17:51
Non credo che nella vasca principale tu abbia chissà quale microbo killer. I batteri e i funghi che causano quel tipo di infezione sono quelli normalmente presenti in tutti gli ambienti acquatici del mondo: stagni, laghi, fiumi, acquari... Si chiamano patogeni opportunisti; normalmente sono degli abitanti acquatici assolutamente innocui per pesci e anfibi, possono però diventare patogeni quando le condizioni di allevamento (es. acqua sporca, acqua vecchia) o di nutrizione (dieta monotona) abbassano le difese immunitarie dell'animale. In quel caso basta una micro ferita perché i batteri/funghi possano entrare in contatto coi tessuti interni esposti, diventando patogeni perché il sistema immunitario, che normalmente li eliminerebbe senza strascichi, non funziona bene.

fede13
30-11-2013, 12:09
Ciao,
la rana è tornata in vasca comune.
Ieri ha ripreso a mangiare, e il veterinario mi ha appena confermato che la zampetta è a posto. Non ancora completa al 100% ma comunque guarita. Probabilmente non riprenderà mai la funzionalità completa del piede palmato ma riesce comunque a nuotare senza problemi. (Si è appena sbafata il pranzo #25)
Ecco la ftp più nitida che sono riuscita a fare.
Grazie a tutti, ciao
Federica

http://s8.postimg.cc/acx0g7m8x/IMGP0078.jpg (http://postimg.cc/image/acx0g7m8x/)

cardisomacarnifex
30-11-2013, 15:37
Molto bene, direi un caso esemplare di corretto allevamento e pronto intervento non appena è stata notata la malattia. Gli Anfibi sono animali dotati di grandi capacità rigenerative, non è escluso che con gli anni la zampa possa tornare praticamente normale.

fede13
30-11-2013, 18:21
:-) grazie al vostro aiuto…

fede13
31-12-2013, 16:33
ciao a tutti,
mi fa piacere chiudere l'anno con buone notizie sulla piccola hymenochirus che ha ripreso a nuotare allegramente con ENTRAMBE le zampette posteriori. Fila come un treno...
Buon Anno a tutti! :1: :4:

http://s23.postimg.cc/ghmb9tp07/IMGP0092.jpg (http://postimg.cc/image/ghmb9tp07/)

http://s30.postimg.cc/nbjoxpdfx/IMGP0096.jpg (http://postimg.cc/image/nbjoxpdfx/)

cardisomacarnifex
31-12-2013, 20:12
Veramente una gloriosa fine dell'anno, complimenti!

Carmine85
31-12-2013, 21:52
Ottima notizia!!!!

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk