PDA

Visualizza la versione completa : sono rimasto deluso dalla compatta.....


ALEX007
18-08-2013, 10:57
....canon PowerShot A3400 Is che è andata a sostituire una vecchia(e ottima-a parte per le macro-) NiKon Coolpix S570.Nonostante sul sito della Canon è stata descritta come capace di fare tutto in verità l'ho utilizzata si e no per una settimana e non vi riesco né a fotografare una semplice pianta (per carità non punto a macro che rendano visibili i peli delle mosche ma almeno fotografare un fiore fermo...) né fotografare un acquario in ambiente interno....l'unica cosa che riesce a fare è fotografare in esterno!Negli altri casi produce delle foto che all'apparenza sullo schermo della macchina sembrano perfette ma che appena trasferisco al pc appaiono con immenso rumore tali da essere inutilizzabili.
Ad esempio
http://s7.postimg.cc/8qa1wtxon/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/8qa1wtxon/)
Ho deciso quindi di cambiare aria e provare qualche altra macchina,magari una reflex anche di seconda mano,giusto per fare pratica e riuscire a fotografare qualcosina in modo decente.Il budget è di 100/150€ ma nella scelta della macchina (che utilizzerò solo per fotografare piante,fiori,paesaggi montani e compleanni e acquari in ambienti interni) sono una frana totale e non riesco ad orientarmi nella scelta di quella giusta....ad esempio nel mercatino dei vari forum canon-nikon etc...se ne vedono di tutti i colori e non vorrei passare per il classico pollo da spennare....magari se potete darmi dei consigli in modo da restringere un pò il campo o seguirmi nella scelta di qualche macchina buona.....

ilGiula
18-08-2013, 11:39
Con quel budget devi stare in reflex vecchie di 3-4 generazioni e stare molto attento che l'usato sia in buono stato, parliamo di macchine di almeno 6-7 anni. Potresti cercare una nikon d80 o l'equivalente Canon (sul quale non so consigliarti). Anche se sono nikonista, per quella generazione ti consiglio Canon, che aveva una rumorosità molto più contenuta ad alti ISO. Tieni conto che passare alla reflex significa addentrarsi nel mondo delle ottiche intercambiabili e che quindi con pochi soldi potresti rimanere deluso dalla versatilità della macchina che andrai ad acquistare. Le compatte ti danno, seppur coi loro limiti, la possibilità di effettuare da subito ogni tipo di scatto (macro, grandangolare ecc.) cosa che con una reflex potresti avere solo cambiando obiettivo.


Inviato dallo spazio cosmico

ALEX007
18-08-2013, 22:31
bene,ma una via di mezzo tra compatta e reflex o una buona compatta( sempre di seconda mano) da consigliare?Mi servono i nomi perchè non riesco ad orientarmi nella moltitudine del mercato;-)

ilGiula
19-08-2013, 00:09
Purtroppo sulle compatte sono un ignorante totale... 😉


Inviato dallo spazio cosmico

Raf28
20-08-2013, 17:58
la via di mezzo sono le mirrorless, ti consiglio la Fuji x20 , lascia perdere le reflex se sono entry level.............è il consiglio datomi da un fotografo amico, al quel prezzo puoi trovare usata la Fuji x10, se no nuova io mi trovo bene (come compatta) con la mia vecchia (2004) lumilux Panasonic che montano ottiche Leica e fa ancora foto fantastiche, dovresti vedere i nuovi modelli Panasonic lumilux

ALEX007
15-09-2013, 18:01
grazie,ho visto la fuji x10 ma sotto ai 300 € non l'ho trovata#23

della panasonic DMC-LZ20 che ne pensate? o magari una fuji finepix s4500? #24

Luca1963
11-10-2013, 12:41
grazie,ho visto la fuji x10 ma sotto ai 300 € non l'ho trovata#23

della panasonic DMC-LZ20 che ne pensate? o magari una fuji finepix s4500? #24

ti ho trovato una canon eos 300d su ebay

http://www.ebay.it/itm/Canon-EOS-300D-reflex-digitale-perfettamente-funzionante-Garanzia-12-mesi-/331027269457?pt=Fotocamere_Digitali&hash=item4d12c34751#ht_3197wt_806

#70