Visualizza la versione completa : Primo acquario "dolce"
Buongiorno a tutti e grazie anticipatamente a chi vorrà darmi qualche consiglio in merito alla popolazione da inserire nel mio primo acquario dolce, avviato ieri.
Premetto d'avere letto avidamente le vostre guide all'allestimento di acquari "dolci" ma purtroppo, da buon neofita (ho solo un'esperienza con dei pesci rossi che sono diventati tanto grandi da doverli liberare in un laghetto...) mi rimangono ancora dubbi e incertezze.
Qualche dato tecnico:
- Acquario: Poseidon Birba, acquario chiuso, misure: 50 x 30 x 30 cm, 45 litri lordi, spessore vetri 4 mm.
- Filtro interno composto da Cannolicchi e Lana Wave Master Filter White
- Sostituito Neon originale con uno più performante per coltivazione piante (purtroppo non ho chiesto i dati al negoziante)
- Pompa: Askoll Micromega da 320 l/h
- Fondo composto da fertilizzante a lento rilascio completamente ricoperto di ghiaia di granulometria piuttosto grossa (non ho i dettagli perché recuperata dal vecchio acquario di pesci rossi) lavata accuratamente
- Inseriti 20l di acqua d'osmosi inversa e 20l di acqua del rubinetto trattata con 5ml di biocondizionatore API Stress Coat+
- Inseriti direttamente nel filtro 7 ml di batteri API Stress Zyme+
Dopo 24 ore ho inserito le seguenti piante:
1 Anubias Barteri nana e 1 Microsorum pteropus "narrow leaf", legate ad un legno fatto precedentemente bollire per circa tre ore, nella zona centrale dell'acquario;
1 Cryptocoryne wendtii "green" in primo piano
1 Vallisneria spiralis e 1 Limnofila sessiliflora sullo sfondo
1 Roccia porosa rossa non calcarea con legata una piccolissima Anubias barteri nana
Come da istruzioni sulla boccetta prevedo di inserire altri 10 ml di batteri tra 7 e 15 giorni mentre tra 7 giorni inizierei con la somministrazione di 10 Ml di fertilizzante liquido Tetra Flora Pride.
Cambi d'acqua previsti: 10l. ogni 15 gg: 50% d'osmosi e 50% con acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore con aggiunta di 5ml di batteri nel filtro;
Prevedo di inserire ancora una o due Cryptocoryne wendtii "green" nelle prossime due settimane.
D'accordo con il negoziante tra circa tre settimane preleverò un cambio d'acqua per verificare i valori e capire se l'acquario è pronto per l'inserimento dei pesci.
Gradirei moltissimo un vostro parere su quanto realizzato finora ed i vostri consigli su come procedere al meglio, ma soprattutto vorrei capire come popolare la mia piccola vasca con piccoli pesci ed invertebrati quali la neocaridina "red cherry".
A me piacerebbero molto un piccolo gruppo di neon o cardinali, qualche neocaridina e un paio di "pulitori" ma spero voi possiate guidarmi ad una scelta consapevole che limiti al minimo i danni e renda divertente e piacevole questa nuova esperienza.
Vorrei anche un consiglio circa l'inserimento di un paio di Cladophora Aegagropila.
Grazie ancora a chi potrà dedicarmi qualche minuto.
Dario.Blu
18-08-2013, 11:09
Stai procedendo bene. Interromperei l'inserimento dei batteri nel filtro. Sono inutili e risparmi soldi.
Nel periodo di maturazione non fare cambi d'acqua. Lascia che i batteri si riproducano e che il ciclo dell'azoto prenda moto.
Per i pesci si vedrà poi anche per i valori ottenuti dopo la maturazione. In una vasca come la tua si sconsigliano i caracidi come neon o cardinali. Hanno bisogno di vasche lunghe almeno un metro per il nuoto.
Se ti piacciono i ciclidi nani inserirei una coppia con un banchetto di pesci da fondo.
Ti consiglio di dare un'occhiata alle schede qui si acquaportal.
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2
fai un mese di maturazione ;-) e segnati i valori di gh, ph e kh (meglio che i testi te li faccia tu)
i batteri sono inutili :-)
fare 50% e 50% senza sapere che pesci mettere e che valori hai non ha avuto molto senso :-)
ma non è grave... posta la foto della ghiaia, non vorrei fosse calcarea...
non fertilizzare prima di 15- 20 gg, a quante ore di luce sei arrivato?
nella tua vasca i caracidi non ci stanno, nemmeno i ciclidi nani...
pesci da fondo (i pulitori si trovano solo in lavanderia ;-) ) non me ne vengono in mente per 45 litri... e la ghiaia non aiuta...
puoi optare per degli endler, oppure acidificando un po' a delle boraras o altre microrasbore, come per esempio i Danio margaritatus...
briciols
18-08-2013, 13:44
Come popolazione dai un occhiata anche alle caridine ce ne sono di diverse specie e sono veramente molto affascinanti, in quel litraggio oltre alle caridine potresti dare un occhiata alla specie Betta Splendens, 1 maschio ci starebbe benone magari con qualche pangio kuhli sul fondo se quest'ultimo fosse di sabbia fine o altrimenti al posto di questi delle caridine japonica. #70
I valori misurali a 30 gg dal riempimento della vasca a volte capita che dopo 3 settimane non è ancora avvenuto il picco dei nitriti.
Non fare cambi dell'acqua per il primo mese della vasca, rischi inutilmente di rallentare il processo di maturazione di quest'ultima. Le cladophora puoi inserirne quante ne vuoi non richiedono assolutamente nulla se non , che tu le giri di tanto in tanto per far prendere un po' di luce alla parte all'ombra #70
Grazie per le risposte e per le opportune precisazioni nella denominazione dei pesci #70!
Ovviamente per la preparazione dell'acqua 50% e 50 % mi sono avvalso dei consigli di un centro specializzato della mia zona, così come per la preparazione del fondo e per la scelta di piante adeguate ad un piccolo allestimento per principianti.
In questo centro specializzato avevo ben descritto le dimensioni del mio acquario e mi era stato assicurato che non avrei avuto problemi ad ospitare un piccolo gruppo di neon o di cardinali dopo aver verificato che i valori dell'acqua fossero corretti per inserire questa specie in sicurezza.
Comunque, se tutto sarà ok, seguirò i vostri consigli e potrei optare per alcuni endler (che numero mi consigliate?) e qualche neocaridina. Magari torneremo sull'argomento prima dell'inserimento, con i risultati dei test alla mano...
Nessun problema ad aspettare 30 giorni anziché 20 per i test dell'acqua, a sospendere l'utilizzo di batteri e ad aspettare 15 o 20 gg a fertilizzare, sperando che l'Anubias Barteri nana e la Microsorum pteropus "narrow leaf", legate ad un legno, non soffrano perché non interrate.
Non effettuerò cambi d'acqua prima del test.
La ghiaia utilizzata è specifica per acquari. La granulometria è piuttosto grossa perché prima ospitavo due pesci rossi che, come dicevo prima, sono cresciuti a dismisura ed ho preferito, non senza sofferenze, liberarli in un laghetto anziché costringerli in uno spazio troppo angusto.
Al momento, non avendo ancora acquistato un timer, il fotoperiodo è di circa 8/9 ore, dalle 10 alle 18/19 circa. Che durata mi consigliate?
Ale8tv, potresti spiegarmi perché mi consigli di fare da solo i test? Non è un'operazione piuttosto costosa?
Se decidessi di provare ad arrangiarmi, che marca di test mi consiglieresti, senza spendere un capitale?
Non ho nessuna fretta e vorrei fare le cose per bene, ecco perché spero continuerete a fornirmi il vostro prezioso supporto.
Grazie ancora a tutti.
Marco
Dario.Blu
19-08-2013, 07:23
I test ti servono continuamente per quando preparerai l'acqua dei cambi e per controlli generali. Ti conviene comprare i principali. Ph kh gh no3 no2 po4. Ti consiglio la valigetta della sera. Te la cavi con una 50$..
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Scusa euro.. Sono abituato con i dollari.. :)
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2
I neon necessitano di uno spazio di nuoto di quasi un metro, comicerei a dubitare della parola del centro "specializzato"....
I test compra quelli a reagente (li paghi di più dei test a striscette, ma ne vale la pena) magari i set 5 in 1 che ti mettono i test principali insieme
Il fotoperiodo mettilo per ora intorno a 6 ore, aumentando di un quarto di una mezzora a settimana
Grazie mille per i consigli.
Purtroppo, approfittando delle ferie, più approfondisco i temi e più sono preoccupato dall'idea di sbagliare qualcosa.
Spero, procedendo lentamente, di limitare al minimo i danni e di godermi poi il mio acquarietto.
Intanto, in questo mese di attesa della maturazione del filtro, vedrò di aggiungere quante più piantine "facili" mi sarà possibile... cosa questa che mi pare venga universalmente data come positiva.
Ho appena acquistato due cladophora che mi arriveranno tra pochi giorni.
Sono da "risciacquare" sotto acqua corrente prima di inserirle nell'acquario?
Poi ho il problema dalla temperatura dell'acqua, che temo sarà un ulteriore capitolo da affrontare a breve. Al momento ho solo un termometro adesivo esterno (incollato alla parete dell'acquario) che non so quanto possa essere preciso ma durante il periodo estivo, nei mesi più caldi, la temperatura indicata oscilla sempre tra i 29 ed i 31 gradi.
Aggiungo che l'acquario non è esposto ai raggi diretti del sole ma la mia abitazione è veramente molto calda.
Non parliamo poi del discorso dei pesci da inserire che mi preoccupa non poco.
Mi secca molto pensare che uno dei negozi più grandi e specializzati della mia zona racconti delle bufale a raffica. Non sono un bambino al quale regalare un pesciolino da mettere nella boccia e fatico a credere che pensino che non mi sarei informato considerata la rottura di scatole che gli ho ammollato ad ogni visita.
Eppure mi hanno parlato di 10/20 giorni prima di controllare l'acqua per l'inserimento dei pesci, di utilizzare il 50% di acqua d'osmosi per avviare l'acquario e per ogni cambio d'acqua, dell'inserimento di batteri per tre settimane ma soprattutto della possibilità di inserire (con i valori ok, ovviamente) "i pesci che più mi piacciono" ed io avevo appunto scelto neon o cardinali e qualche neocaridina.
Un altro negoziante della zona meno "specializzato" mi ha addirittura sconsigliato tassativamente le piante vere perché "sono più difficili dei pesci e vanno cambiate ogni due mesi"...
Le vostre risposte e le vostre esperienze mi parlano di tutt'altro.
Come si fa a non essere confusi e disorientati?
E' chiaro che mi affiderò al vostro aiuto e cercherò di seguire al meglio i consigli che mi darete.
Grazie.
cerca in sweet bar il topic sui consigli dei negozianti :-D parlando come media in italia, i negozianti non sono preparati. questo perchè il grosso della clientela non è preparata, e non vuole nè informarsi, nè essere contraddetta: alla massa piace il sentirsi dire che ha ragione e che può fare quello che vuole :-)
oh capiamoci, per l'aspettativa che ha in media uno con l'acquario in italia, quei consigli vanno bene... tanto i pesci costano poco, e se muoiono si cambiano...
noi però siamo acquariofili, e per noi un pesce o un gatto hanno diritto ad essere tenuti a modo :-)
per le piante, che luce hai? le cladophora vanno bene, si una sciacquata leggera male non fa :-) nella mia firma e tra i miei articoli trovi qualcosa di utile per approfondire i temi :-)
i test ti consiglio di farteli, perchè spesso in molti ti dicono che "va bene" e che i pesci "sono tutti di allevamento e gli va bene tutto" ;-)
poi tra 3 settimane c'è anche il pets festival, li sicuro trovi piante facili a poco ;-)
non so se abbia tanta voglia di andare da Brescia fino a Piacenza per comprare le piante :-D
;-) mica ci sono solo le piante al petsfestival, è un evento da non perdere :-) e nell'occasione...
si lo so, era per scherzare :-D cercherò di venirci anch'io dal trentino difatti :-)
mooooooooooolto bene! :-)
briciols
19-08-2013, 20:48
Si senza ombra di dubbio fai un salto al petfestival e ti rifai la vasca :-))
Ottima idea! Farò il possibile per esserci. Brescia - Piacenza è una volata e sarà senz'altro essere un'ottima occasione per raccogliere consigli, idee e...perché no... comprare anche qualche piantina a buon prezzo. :-))
ci trovi di persona :-) meglio di così!
#70 Sarà un enorme piacere!
Potrei capire come gestire meglio la temperatura del mio acquario (in questo momento sfiora i 31 gradi...) e se il termometro esterno attaccato al vetro è da ritenersi attendibile?
Questa temperatura può creare problemi alle piante appena inserite?
Grazie
alla lunga si... ma ormai si va verso il fresco, per l'anno prossimo procurati delle ventoline tipo quelle da pc, o te le costruisci oppure ci sono già fatte per raffreddare l'acqua :-)
Ciao,
sto continuando la valutazione di piante "facili" per il mio acquario ed ho visto che alcune di queste, come la Ceratopteris cornuta che vorrei inserire, richiedono illuminazione "media".
Potreste cortesemente spiegarmi come classificare il sistema di illuminazione neon T8 14W presente nel mio acquario?
Sarà possibile in futuro eventualmente potenziarlo senza spendere cifre esorbitanti?
Grazie, come sempre, per la disponibilità e la cortesia.
sei un pò basso...
per potenziarlo se te la cavi con il fai da te stai poco e con poca spesa... se cerchi una plafoniera la spesa già sale...
arriverei almeno a 25 w per poter coltivare la maggior parte delle piante, però con 14 per le anubias, microsorum e ceratophillum ci siamo
briciols
24-08-2013, 09:36
Come ti diceva Ale se ti "accontenti" delle epifite puoi anche stare sui 14 e fossi in te farei proprio cosi! #70
Ciao a tutti,
la vasca sta virando verso la terza settimana di maturazione, ho inserito altre piantine (1 hottonia palustris, 1 ludwigia repens prese all'Ikea) e alghe (2 cladophora a.). In attesa di aggiungere le ultime e qualche galleggiante, mi sembra che le cose procedano bene.
Solo un paio di domandine ed un chiarimento:
- ho notato un certo "movimento" di piccole lumachine. Ho letto sul forum in altre risposte che questo all'inizio è normale e anche positivo, poi si autoregoleranno con il tempo. Potrei avere conferma di questo e sapere se hanno un nome scientifico?
- ho visto che la parte alta della lana di perlon del filtro (quella che si vede alzando il coperchio del filtro, per intenderci) presenta qualche macchia marrone. Devo provvedere controllarla tutta e a risciacquarla con l'acqua della vasca o attendo? Lo chiedo perché mi era stato raccomandato di non fare cambi d'acqua fino a maturazione avvenuta ma, se utilizzo l'acqua dell'acquario per questa operazione, sicuramente dovrò reintegrarla.
Infine un chiarimento riguardante i pesci che vorrei inserire in vasca a tempo debito: gli endler. Ho letto in parecchi post che si consiglia di cercare altri appassionati che ne vendano/regalino alcuni. Volevo capire il motivo di questa precisazione ...non ci sono nei negozi specializzati? Quanti ne potrò inserire nel mio 40 litri? E quante red cherry?
Grazie di tutto!
Markfree
29-08-2013, 17:49
- ho notato un certo "movimento" di piccole lumachine. Ho letto sul forum in altre risposte che questo all'inizio è normale e anche positivo, poi si autoregoleranno con il tempo. Potrei avere conferma di questo e sapere se hanno un nome scientifico?
Confermo. dovrebbero essere planorbarius
- ho visto che la parte alta della lana di perlon del filtro (quella che si vede alzando il coperchio del filtro, per intenderci) presenta qualche macchia marrone. Devo provvedere controllarla tutta e a risciacquarla con l'acqua della vasca o attendo? Lo chiedo perché mi era stato raccomandato di non fare cambi d'acqua fino a maturazione avvenuta ma, se utilizzo l'acqua dell'acquario per questa operazione, sicuramente dovrò reintegrarla.
finche è qualche macchia lascia stare. Quando sara sporca e, di conseguenza, il filtro avra un flusso inferiore allora la pulisci
Infine un chiarimento riguardante i pesci che vorrei inserire in vasca a tempo debito: gli endler. Ho letto in parecchi post che si consiglia di cercare altri appassionati che ne vendano/regalino alcuni. Volevo capire il motivo di questa precisazione ...non ci sono nei negozi specializzati? Quanti ne potrò inserire nel mio 40 litri? E quante red cherry?
Grazie di tutto!
Penso sia per essere sicuri che non siano ibridati coi guppy
Grazie mille per le risposte
Qualche indicazione sul numero di endler e red cherry da inserire nella vasca?
Spero non sia OT: c'è per caso qualche appassionato della zona BS-BG ma anche MI (dove mi trovo spesso per lavoro) e limitrofi che al momento opportuno possa contattare per acquistare qualche endler puro?
Al momento sul mercatino non mi sembra di averne trovati...
Marco2188
31-08-2013, 09:42
Parti con un trio di endler (1m+2f) sono prolifici e si riproducono velocemente, per le red direi una decina e poi si riproducono.
Guarda sul mercatino magari qualcuno c'è che li vende ho regala. Io sono di bergamo e qualche tempo fa avevo visto su subito.it (o annunci.it non ricordo) un tizio a bergamo che vendeva guppy, endler e altri pesci. Se vai al petfestival sicuro li trovi :)
Grazie per le risposte.
Stasera sto inserendo le ultime piantine: 1 limnophila sessiliflora, 2 Microsorum pteropus "Windelov", lemna minor e riccia fluitans.
Come da vostre istruzioni sono trascorsi 20 gioni dall'avviamento e dovrebbe essere giunto il momento di iniziare a dare il fertilizzante liquido.
Mi hanno regalato 1 boccetta di Tetra Florapride, spero vada bene, e la dose suggerita è di 10 ml per la mia vasca da 40 litri.
Leggendo sul forum mi è però sembrato di capire che è preferibile iniziare con dosi ridotte.
In caso positivo potreste darmi un'indicazione circa la corretta quantità di fertilizzante?
Un'ultimo dubbio: la riccia fluitans vorrei legarla ad un sasso o ad un tronco perché presumo che lasciandola galleggiare in una vasca così piccola assieme alla lemna possa fare troppa ombra alle altre piante. E' giusto?
Grazie mille!
10 ml su 40 lt mi sembrano veramente troppi......a meno che non sia una volta a settimana....cmq inizia con un terzo della dose consigliata dall'azienda produttrice; per quanto riguarda la riccia è meglio se la lasci galleggiare perchè se la leghi sommersa diventa molto più esigente riguardo alla fertilizzazione etc.. per evitare un eccessiva ombra sulle piante sottostanti fai delle potature regolari e soprattutto togli molta lemna che è molto più invasiva
Markfree
05-09-2013, 14:06
concordo con mattser, mai cominciare a piena dose! si comincia ad 1/4 o ad 1/3, a seconda delle piante presenti
Sempre grazie mille per le risposte!
Oggi, in attesa di sentire i vostri pareri dalla vostra viva voce a Piacenza, dopo tre settimane esatte dall'avvio della vasca, ho rilevato per la prima volta i valori dell'acqua.
Per questa volta ho utilizzato delle strisce della Sera che avevo già acquistato tempo ma, a Piacenza se li troverò altrimenti via web, ho già pianificato l'acquisto di quelli della Aquili.
Ricordando che ho avviato l'acquario con 50% di acqua del rubinetto e 50% d'osmosi (su consiglio del negoziante...), che ho giá piantumato abbondantemente e che, una volta raggiunti i corretti valori, vorrei inserire 3 endler e qualche caridina, vorrei sapere il vostro parere riguardo i risultati (presunti perché ho avuto qualche difficoltà di interpretazione dei valori delle strisce):
NO2 = 0
NO3 = 10
GH = >10d
KH = 6d
PH = 8 (o forse 7.6 non capisco bene)
Grazie
Markfree
05-09-2013, 21:19
detto cosi le durezze son un po bassine per i poecilidi, ma è inutile provare ad alzare se non siamo certi del test...
Ciao,
volevo chiedervi se è normale che la Microsorum pteropus "narrow leaf", legata al legno posto al centro della vasca, abbia molte macchie nere sulle foglie.
Dopo circa tre settimane dall'avvio ho dato per la prima volta del fertilizzante liquido Tetra Florapride nella misura da voi suggerita di circa un terzo delle dose consigliata sulla confezione (10ml/mese).
Grazie per l'aiuto.
Qualche consiglio? Mi sembra che la situazione della Microsorum peggiori...
Grazie
Markfree
11-09-2013, 17:52
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235563
;)
Ciao,
proseguo con gli aggiornamenti e le richieste di consigli...
Passate quattro settimane dall'avvio ho inserito la fauna: 3 poecilia endler (1 m + 2 f acquistati da Jessika :-) a Piacenza), 2 neocaridine red cherry e 2 babaulti var. green (acquistate da Bettina S. :-), sempre a Piacenza).
Tutto sembra procedere bene...
Do loro un pizzico di Novo Guppy della JBL la sera.
Questi i valori prelevati qualche minuto fa con striscette Sera, in attesa che mi arrivino quelli a reagente Aquili:
NO3 - tra 10 e 25 mg/l (difficile interpretare bene il colore)
NO2 - 0 mg/l
GH > 10° d
KH 6° d
PH 7.6
Rispetto a prima dell'inserimento dei pesci c'è stato un leggero aumento dell' NO3.
Pensate sia opportuno fare il primo cambio dell'acqua? Mi è stato consigliato di cambiarne una decina di litri ogni 15 gg.
Vi ricordo che ho avviato l'acquario con 50% acqua rubinetto trattata con biocondizionatore e 50% con osmosi inversa. Proseguo con questa percentuale o, in considerazione della fauna inserita, mi consigliate di utilizzare solo acqua del rubinetto lasciata riposare 24 ore e trattata col biocondizionatore?
Ultima richiesta: su consiglio di Bettina in fiera ho comprato una scatola di stecche di cannella per le neocaridine. Devo inserirne una "stecca" intera o sbriciolarne solo qualche pezzettino nell'acqua e farla affondare?
Come potete leggere nella mia scheda la vasca (40 l.) è molto piantumata.
Sempre tanti dubbi e tanti ringraziamenti a chi vorrà aiutarmi.
Markfree
15-09-2013, 20:34
Dato che il picco è appena finito farei un cambio del 10%, e poi dalla setti prox cambi del 15% settimali. Ovviamente dipende anche dai valori che hai in vasca, se ti ritrovi nitrati a 50 i cambi dovranno essere un po piu abbondanti
Vi ricordo che ho avviato l'acquario con 50% acqua rubinetto trattata con biocondizionatore e 50% con osmosi inversa. Proseguo con questa percentuale o, in considerazione della fauna inserita, mi consigliate di utilizzare solo acqua del rubinetto lasciata riposare 24 ore e trattata col biocondizionatore?
Se i nitrati dell'acqua di rubinetto son bassi, userei solo quella, trattata come da te descritto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |