PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio riduttore di pressione bombola co2


Gigi C.
17-08-2013, 15:44
Salve a tutti, ho da poco preso una bombola di co2 da 500gr per il mio 55lt. Mi consigliate un riduttore di pressione economico ma che sia affidabile?
Vi ringrazio

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Banduss
17-08-2013, 15:56
Io uso con successo questo: http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-001700-riduttore-pressione-bombole-getta-standard-p-15200.html

Ti consiglio di acquistare un impianto completo: http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-green-system-impianto-somministrazione-bombola-getta-500gr-p-14964.html

lorenzo180692
17-08-2013, 16:35
se hai comprato solo la bombola e non hai diffusore e altri accessori ti conviene comprare, come ti è già stato consigliato, un kit completo.
dato che non vuoi spendere molto ti posso dire che io uso da qualche tempo l'askoll starter sul mio 22 litri e mi ci trovo bene, molto preciso ed economico: http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-starter-impianto-fertilizzazione-semplificato-neofiti-diffusore-askoll-dimension-p-15406.html

se invece hai già un diffusore ed il tubo per il collegamento del diffusore al riduttore di pressione puoi prendere questo della ruwal che dicono sia buono: http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-riduttore-pressione-bombole-ricaricabili-pretarato-rwrp-p-3301.html

Gigi C.
17-08-2013, 17:02
Come bombola ho preso questa http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-3047-classic-line-bombola-ricaricabile-p-5347.html . Come diffusore utilizzo il sistema venturi portando la co2 con un ago da siringa nel tubo di mandata del filtro. Ho già dei normali tubi a disposizione quindi mi servirebbe solo il riduttore di pressione. Quello che mi avete consigliato è per bombole non ricaricabili però; in più non si trova niente a meno?

lorenzo180692
17-08-2013, 17:12
Come bombola ho preso questa http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-3047-classic-line-bombola-ricaricabile-p-5347.html . Come diffusore utilizzo il sistema venturi portando la co2 con un ago da siringa nel tubo di mandata del filtro. Ho già dei normali tubi a disposizione quindi mi servirebbe solo il riduttore di pressione. Quello che mi avete consigliato è per bombole non ricaricabili però; in più non si trova niente a meno?

ah quindi hai una bombola ricaricabile! io pensavo stessi parlando di bombole non ricaricabili scusa...

in questo caso devi solo comperare il riduttore di pressione e io ti consiglierei anche una valvola di sicurezza da aggiungere vicino all'ago

per quanto riguarda il prezzo quello credo sia uno dei piu economici in campo acquariofilo, magari prova sull'usato se vuoi spendere meno. comunque è per bombole non ricaricabili ma comprando questo adattatore lo puoi adoperare tranquillamente anche su bombole ricaricabili: http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-adattatore-bombole-ricaricabili-p-1436.html

per spendere meno potresti provare in ferramenta a vedere se riesci a comperare un riduttore da saldatura con una valvola a spillo ma sinceramente non so quanto questi riduttori possano essere affidabili per i nostri scopi e se si risparmia veramente :-)

Gigi C.
18-08-2013, 02:41
Per il lavoro di mio padre per la ricarica delle bombole di co2 ci riforniamo da un rivenditore locale, credo di andare da lui. Ma c'è differenze tra un riduttore di pressione per bombole da saldature (sempre co2) e bombole per un acquario?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

digitalfrank
18-08-2013, 23:39
Penso che l'unica differenza stia nella valvola a spillo per la regolazione fine. nella peggiore delle impotesi compri solo quella:

http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-valvola-regolazione-flusso-fine-valvola-ritorno-p-3302.html

oppure prendi un regolatore esterno:

http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-rubinetto-regolatore-flusso-impianti-p-8916.html

Gigi C.
25-08-2013, 20:52
Considerando un acquario da 55lt lordi abbastanza piantumato, quante bolle mi consigliate?
In più, scusate la domanda stupida, le bolle si calcolano al minuto nel contabolle esterno che ho comprato?
Per ora con la co2 gel do circa 15 bolle/minuto per avere un ph tra 6.7-7. Mi consigliate di mantenere questo dosaggio o la co2 di una bombola è più pura e conseguentemente più efficiente?
Grazie
Ps:domani prenderò il riduttore, vi farò sapere.

lorenzo180692
26-08-2013, 07:29
Le bolle si le conti al minuto dal contabolle esterno, per quanto riguarda il dosaggio accompagnle con i test e la tabella ph/kh. Adesso che diffusore usi? Userai sempre lo stesso diffusore anche con l'impianto a bombola? Se si allora prova a lasciare 15 bolle e poi fai i test per vedere i valori :-)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk 4

Gigi C.
26-08-2013, 09:25
Le bolle si le conti al minuto dal contabolle esterno, per quanto riguarda il dosaggio accompagnle con i test e la tabella ph/kh. Adesso che diffusore usi? Userai sempre lo stesso diffusore anche con l'impianto a bombola? Se si allora prova a lasciare 15 bolle e poi fai i test per vedere i valori :-)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk 4

Ho provato diversi diffusori senza grandi risultati. Ora sfrutto il sistema venturi, con una siringa inietto la co2 direttamente nel tubo di mandata che mi disintegra la co2 in milioni di bollicine. Manterrò quindi questo metodo.
Il mio dubbio è sorto quando, leggendo una tabella su internet consigliavano pe 50lt 4-5 bolle, ma.

lorenzo180692
26-08-2013, 09:44
Lascia stare i consigli su internet. Ogni acquario è diverso dagli altri e non puoi generalizzare un numero di bolle per litri di acqua. Se usi il venturi anche con la bombola parti a 15 bolle al minuto come facevi con la co2 gel e misura ph e kh. Incrocia i dati sulla tabella e vedi se hai la giusta quantità di co2, poi se vuoi conta quante bolle al minuto dai e usalo come numero approssimativo da cui partire quando dovrai tarare nuovamente il tuo impianto

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk 4

Gigi C.
26-08-2013, 09:52
Lascia stare i consigli su internet. Ogni acquario è diverso dagli altri e non puoi generalizzare un numero di bolle per litri di acqua. Se usi il venturi anche con la bombola parti a 15 bolle al minuto come facevi con la co2 gel e misura ph e kh. Incrocia i dati sulla tabella e vedi se hai la giusta quantità di co2, poi se vuoi conta quante bolle al minuto dai e usalo come numero approssimativo da cui partire quando dovrai tarare nuovamente il tuo impianto

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk 4

Grazie per i consigli! #70

Gigi C.
27-08-2013, 15:09
Come mai imposto la bombola su 15 bolle al minuto e dopo qualche ora la trovo di nuovo sballata? Per ora non ho un rubinetto a regolazione fine ma comunque muovendo piano la rotella sono riuscito più volte a raggiungere la quantità desiderata.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

lorenzo180692
27-08-2013, 20:05
Credo che il problema sia lo spillo, è un riduttore da saldarura? Compra una valvola a spillo oppure rischi di fare danni...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk 4

Gigi C.
28-08-2013, 02:23
Ho comprato il rubinetto regolatore di co2 fine dell'aquili, va bene? Su aquariumline per 7€.
Il riduttore mi é stato regalato tramite conoscenze, ha un manometro ed una rotella che consente la chiusura completa.

PS: danni perche sballo continuamente il pH?
PSS: se per errore mi avesse dato un riduttore per bombole d'ossigeno cosa succederebbe?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

lorenzo180692
28-08-2013, 08:15
Si va bene, se il riduttore ti è stato regalato è probabile che fosse un riduttore da saldatura e quei riduttori sono incostanti perchè non hanno la valvola a spillo e perchè sono fatti per erogare "grosse" quantità di co2 per quello che è il nostro scopo. Senza valvola a spillo e con molta pazienza si riesce a regolare ma solo se si usano sistemi di diffusione che generano una elevata pressione di ritorno (diffusore askoll) altrimenti sono instabili.
I danni li crei per 2 motivi: come dici tu, crei continui sbalzi di ph e se non ti accorgi della staratura il riduttore potrebbe aumentare la quantità di co2 somministrata fino ad asfisiarti la fauna della vasca.
Venedo al tipo di riduttore, non sono un esperto e sono pronto a smentite ma credo che i riduttori di ossigeno abbiano tutti la manopola di regolazione di colore blu e una fascia blu sul corpo con su scritto O2, riguardo l'attacco e le pressioni di esercizio non ti so dire, so solo che non deve essere utilizzato.
Se puoi posta qualche foto del riduttore così si può vedere meglio cosa hai :-)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk 4

Gigi C.
28-08-2013, 09:50
Ok grazie Lorenzo, appena torno a casa posto una foto.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Gigi C.
28-08-2013, 13:13
Ecco una foto:
http://img825.imageshack.us/img825/5034/zi1r.jpg

Nel manometro c'è scritto oxygen..
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

lorenzo180692
28-08-2013, 14:27
Di sicuro necessita di una valvola a spillo, fai qualche altra foto ma se come dici c'è scritto oxygen sul manometro è probabile che anche il riduttore sia per ossigeno e quindi non va bene per la co2

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk 4

Gigi C.
28-08-2013, 18:10
Ecco un'altra foto senza flash:

http://img18.imageshack.us/img18/9916/lsw8.jpg

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

lorenzo180692
28-08-2013, 18:29
da una rapida ricerca su internet sembra proprio un riduttore per ossigeno quindi non adatto (nemmeno con la valvola a spillo) all'erogazione di co2 http://www.shopmania.it/medical-supplies/p-riduttore-ossigeno-a-scatto-uni-0-15-codolo-corto-con-protezione-63185608

se puoi parla con chi te lo ha procurato e fatti spiegare per cosa era usato ma io nel dubbio non lo userei e ne comprerei uno fatto apposta

Gigi C.
28-08-2013, 18:53
da una rapida ricerca su internet sembra proprio un riduttore per ossigeno quindi non adatto (nemmeno con la valvola a spillo) all'erogazione di co2 http://www.shopmania.it/medical-supplies/p-riduttore-ossigeno-a-scatto-uni-0-15-codolo-corto-con-protezione-63185608

se puoi parla con chi te lo ha procurato e fatti spiegare per cosa era usato ma io nel dubbio non lo userei e ne comprerei uno fatto apposta

Domani mattina chiamo. Per ora non sembra dare problemi se non in fase di regolazione. Ho aggiunto comunque una valvola di non ritorno e tra poco aggiungerò la regolazione fine.
Cosa potrebbe succedere montando un riduttore per ossigeno su una bombola di co2?

lorenzo180692
29-08-2013, 10:49
Di preciso non lo so ma so che è sconsigliato... probabilmente perchè sono tarati per lavorare con pressioni in ingresso e in uscita differenti e credo che i riduttori da ossigeno siano meno resistenti alla corrosione dei riduttori da co2.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk 4
------------------------------------------------------------------------
Inoltre credo che la regolazione non sia così precisa.... e che il flusso di gas che deve passare atteaverso un riduttore da ossigeno (sia per uso sanitario che per saldatura) sia decismente molto maggiore del flusso di co2 che esce da un riduttore di presione da acquario

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk 4

Gigi C.
30-08-2013, 13:37
Mi è stato espressamente detto che questi riduttori li montano sia su bombole di ossigeno che di co2. Ho parlato direttamente con il titolare di una ditta di bombole che appunto me l'ha gentilmente regalato.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

lorenzo180692
02-09-2013, 07:25
Bene, se ti hanno assicurato che è anche per uso co2 allora prova ad aggiungere la valvola a spillo e vedi se aumenta di precisione :-)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

Gigi C.
02-09-2013, 09:38
Bene, se ti hanno assicurato che è anche per uso co2 allora prova ad aggiungere la valvola a spillo e vedi se aumenta di precisione :-)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

Oggi mi arriva, ti farò sapere #70
Ps: oramai aquariumline consegna almeno una volta a settimana a casa mia :-D:-D:-D

Gigi C.
02-09-2013, 12:17
Mi è arrivato il regolatore fine aquili ma non sto riuscendo a settarlo. L'ho messo dopo il riduttore e prima del contabolle ma anche se chiuso non blocca il flusso e non si riesce a regolare.
Questi regolatori si chiudono avvitando o svitando? C'è qualcuno che ha esattamente questo modello e che possa aiutarmi? http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-rubinetto-regolatore-flusso-impianti-p-8916.html

Grazie