Entra

Visualizza la versione completa : consigli per vasca geografica amazzonica


stez_77
17-08-2013, 15:18
Il perché di questo titolo al trhead. Sto cercando di informarmi il più possibile, anche in questo forum, per capire come ottimizzare la mia vasca e renderla il più possibile "giusta"...

ho letto diverse discussioni su biotipo sì, biotipo no, il biotipo non è un biotipo, ma la vasca non può esserlo... bla bla bla...

quindi alla luce della mia ignoranza e della mia confusione a riguardo, diciamo che la mia idea (per ora) è quella di realizzare una vasca che si possa definire amazzonica...
ma questo vuol dire tutto, vuol dire niente, perché sò che la regione in questione è di milioni di km2...
ho visto video ed esperienze di biotipi amazzonici con:
- sabbia+radici+foglie sul fondo+acqua molto ambrata
ma anche
- sabbia+radici+piante verdi e rigogliose...

e qui sono già in confusione, forse se continuassi ad informarmi toglierei questi dubbi, ma non è così facile trovare le informazioni in linea, chiare e precise, senza discussioni nel forum dove uno smentisce categoricamente quello che indica l'altro.. -:33

il mio punto di partenza è la mia vasca, dove già da un po' (in maniera sicuramente superficiale) ho cercato di avvicinarmi a quest'idea amazzonica, ma ora sarei deciso ad intervenire deciso e ottimizzare il tutto: acquario da 120 L (filtro interno e impianto CO2)
Fauna attuale scalari, caracidi, corydoras e ancistrus (ma la affrontiamo dopo)

- ho rifatto fondo fertile lo scorso gennaio, ed averci pensato prima avrei cambiato il ghiaietto attuale (messo di default quando mi hanno allestito l'acquario) con la sabbia.. cosa che in linea di massima comunque farò quando avrò deciso come intervenire: quindi NO ghiaietto e SI' sabbia chiara

- ho già due legni abbastanza grandi a simulazione delle radici

- piante: al momento ho
• Bacopa mi risulta essere cosmopolita, mi piaceva e l'ho presa (la mia idea sarebbe di puntare abbastanza su questa pianta)
• Elodea: mi risulta essere originaria Sud America - Luogo specifico: Brasile, Argentina e Uruguay (trovato su internet)
• Echinodorus (credo bleheri) Luogo di provenienza Sud America
• Staurogyne repens kuntze Sud America - Luogo specifico: forse Brasile (trovato su internet)

ma io mi chiedo, per un neofita sarà complicato ricreare un biotipo, ma anche questi siti specializzati che indicano luogo di provenienza Sud America.. spero che un'indicazione così generica sia veritiera, ma ho l'impressione che sia proprio la preparazione di questi siti ad essere da neofita.. boh correggettemi se sbaglio >:-(

mi piacerebbe creare del pratino sul fronte con
Echinodorus tenellus o eleocharis parvula (vale sempre il discorso provenienza Sud America.. mi baso su quello)... il primo tentativo con 'sta erbetta è andato male probabilmente perché c'è ghiaino e non la "futura" sabbia e sicuramente per carenza di luce (limite delle lampade di serie 40 W su 120 litri...) forse il pratino in queste condizioni è da escludere

Mi piacciono i cespugli di Hydrocotyle verticillata, ma non è facile da trovare, anzi, non si trova
con le condizioni ottimali, ho letto che Staurogyne repens resta bassa a cespuglio, ma con la luce che ho dubito se ne resti bassa

piante alte la Cabomba è del Sud America e come dicevo prima Elodea e Bacopa (presente a quanto so in ognidove)

Ho scoperto ieri, durante i miei "studi" anche Heteranthera zosterifolia: molto bella, bei cespugli
e Alternanthera rosaefolia, molto esigente... con la luce come detto vado in difficoltà, non ne ho molta, ma di CO2 a queste piante posso darne quanta ne vogliono ;-)

so che ho scritto un sacco, e non pensate che il nome delle piante le ho imparate a memoria, tutti copia e incolla #22

Raf28
17-08-2013, 15:59
ciao, diciamo che, come hai scritto, giustamente vuoi ricreare più che un biotopo preciso una vasca geografica, con piante e pesci provenientti dal Sudamerica tropicale e soprattutto fare un look naturale che si ispiri alla riva di un piccolo canale o torrente (igarapè nel linguaggio locale se non erro) del Sudamerica tropicale piuttosto che una vasca che sembri un'aiuola di giardinetti pubblici....ok
Giusta la scelta della sabbia, è l'ideale per dare naturalità e per i Corydoras che nel ghiaino invece si danneggerebbero i barbigli
Piante : la Bacopa se non erro è Nordamericana ma credo dipenda da quale specie , cmq ti consiglio l'Hydrocotile ma non H. verticillata ma H. leucocephala : più facile da trovare, da coltivare , e più diffusa in natura (dai un'occhiata al mercatino....lì ne scambiai una tempo fa......), seno l'H. zosterifolia pure è ok come pure l'Echinodorus bleheri , come pianta solitaria per richiamre l'attenzione , ma io mi fermeri qui come piante , al massimo inserirei una piccola gallegiante tipo Salvinia o Limnobium , in natura non si trovano tante specie in poco spazio, anzi spesso si vedono immense distese con solo 1 specie o 2 max, la Staurogine sarebbe ok, alcuni dicono che nonsia di facilissima coltivazione ma non saprei, mai tenuta......
direi di lavorare sul layout ,non fare l'errore di mettere i legni in disposizioni geometriche , o appoggiati sul fondo con le radici che vanno verso l'alto............in natura le radici pendono verso il basso, verso l'acqua così come i rami che vengono sommersi durante la stagione delle piogge, io darei un senso di profondità magari facendo un po' più alto il livello della sabbia sul fondo o magari sul lato a simulare una lieve pendenza come in natura, magari bloccando la sabbia con rocce o simili che poi saranno nascoste dalla stessa...........dai un'occhiatina qui:
http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=5866
Pesci : non mi posso pronunciare se non ci dici il tipo di acqua coi reltivi valori che intendi usare.....

stez_77
17-08-2013, 19:22
ciao, diciamo che, come hai scritto, giustamente vuoi ricreare più che un biotopo preciso una vasca geografica, con piante e pesci provenientti dal Sudamerica tropicale e soprattutto fare un look naturale che si ispiri alla riva di un piccolo canale o torrente (igarapè nel linguaggio locale se non erro) del Sudamerica tropicale piuttosto che una vasca che sembri un'aiuola di giardinetti pubblici....ok

domanda forse stupida: igarapè è il corrispondente di varzea che avevo letto qui?
http://www.natureaquarium.it/america/sud/due.htm

• SABBIA: Può andare bene "Sabbia corallina fine purissima - diametro 1 - 2mm" che ho trovato su acquariumline? o la sabbia deve avere caratteristiche particolari?

• PIANTE:
Bacopa su wikipedia "Bacopa species are found in tropical and subtropical regions of the world, particularly the Americas" la dà delle zone subtropicali americane... forse per il rotto della cuffia si può farla andare been, teniamo come scorta visto che ne ho già delle piante

H. leucocephala: mi piace, andrebbe bene sempre come pianta da sfondo

Heteranthera zosterifolia: anche questa mi piace, queste due non le conoscevo (forse mai viste neanche in negozio) ma le ho scoperte ieri sempre guardando il sito linkato prima

Questre tre piante andrebbero bene tutte per lo sfondo, magari un paio di Echinodorus per il secondo piano.. e poi lascio una "piazza" centrale aperta... solo sabbia?

Per le galleggianti forse il mio negoziante potrebbe avere Limnobium laevigatum, mi sembra di averla vista qualche volta

Staurogine ne ho una pianta (tre steli in croce), vivacchia, ma è solo una settimana che ho l'impianto CO2 e sembra essersi risvegliata, anche se credo sia una pianta che ancor più di CO2 necessiti di luce..

• RADICI
Allego l'attuale disposizione delle radici, penso di aver già una giusta disposizione, si inseriscono nel fondo proprio come delle radici (non verso l'alto versione albero come ho visto in certe foto :-)) )
allego foto attuale (non mi ero accorto fosse così piccola, ma per la posizione dei legni può rendere l'idea)
http://s21.postimg.cc/r9zhtsn6r/IMG_1315indicazioni.jpg

bella la composizione che mi hai allegato, molti più legni dei miei, forse al mio ne aggiungerei un paio di piccoli ma forse non vorrei arrivare a tutto quel groviglio.

• FOGLIE: quali le più indicate?

• PESCI. approfondisco nel prox post, comunque i miei attuali valori sono kH 2, pH 7 (in discesa.. obbiettivo con CO2 è stare sotto il 7, ma non troppo, ma forse inserendo le foglie già mi darebbe quel colpetto da abbassarmi un po' con le condizioni attuali), temperatura sempre intorno ai 27° (estate clima in casa, inverno ovviamente termoriscaldatore)

Raf28
17-08-2013, 19:57
allora igarapè sono i piccoli torrentelli , canali che scorrono attraverso la foreste , la varzea il nome dell'ambiente che si viene a creare quando la foresta viene allagata durente la stagione delle pioggie, sono 2 ambienti diversi.
la sabbia corallina assolutamente non va bene in acqua dolce, è ricchissima di calcare , alzerebbe il pH e la durezza, va bene della sabbia fine per acqua dolce, eventualmte con un sottofondo fertilizzato se vuoi mettere molte piante. il legno lo hai disposto bene , se vuoi puoi aggiungerne altri.
le foglie : molto indicate quelle di catappa (Terminalia catappa) talvolta si vendono nei negozi o cmq si reperiscono su internet ,se no folgie di faggio o quercia ben secche vanno bene se raccolte in zone non inquinate.
le piante gallegianti spesso vengono vendute pure per i laghetti, io le trovo spesso nei vivai, garden center ecc.

stez_77
17-08-2013, 21:30
la sabbia corallina assolutamente non va bene in acqua dolce, è ricchissima di calcare , alzerebbe il pH e la durezza, va bene della sabbia fine per acqua dolce

non so perché, ma quando ho chiesto per la sabbia, il mio inconscio sapeva che stavo per scrivere una cavolata.. .beh meglio chiedere e togliersi i dubbi -35

il sottofondo c'è, messo sette mesi fa, io per ridurre il lavoro pensavo di togliere un 3 cm di ghiaino e ricoprire con 3 cm di sabbia

La sabbia pensavo di comprarla su acquariumline (costa molto meno che nel negozio di fiducia), tra queste quale la più indicata?

Sabbia Ambrata per acqua dolce

Sabbia bianchissima fine per acqua dolce

JBL Sansibar White - sabbia bianca di quarzo fine per acquari

le foglie : molto indicate quelle di catappa (Terminalia catappa) talvolta si vendono nei negozi o cmq si reperiscono su internet ,se no folgie di faggio o quercia ben secche vanno bene se raccolte in zone non inquinate.
http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-nature-catappa-leaves-confezione-pezzi-utile-1000-litri-p-11250.html

Questa può andare? ma indica 15 foglie per 1000 litri, per il mio 120 ne basterebbero due... non credo facciano molto effetto scenografico..

Grazie mille per le info, magari mi preparo un layout di massima delle piante e lo linko qui, così poi passo all'operatività

Raf28
18-08-2013, 09:28
le sabbie da te indicate vanno bene tutte, dipende da te, dal gusto estetico, forse quelle bianche possono dare qulache piccolo incoveniente in quanto possono crescervi sopra le alghe e darvi una colorazione verde, io andrei sul colore ambrato, però attento che se stendi la sabbia sopra il ghiaiono prima o poi i 2 substriti si mischieranno inevitabilmente, vuoi per l'attività dei pesci, sia quando si inseriscono o tolgono le piante

stez_77
18-08-2013, 09:40
le sabbie da te indicate vanno bene tutte, dipende da te, dal gusto estetico, forse quelle bianche possono dare qulache piccolo incoveniente in quanto possono crescervi sopra le alghe e darvi una colorazione verde, io andrei sul colore ambrato, però attento che se stendi la sabbia sopra il ghiaiono prima o poi i 2 substriti si mischieranno inevitabilmente, vuoi per l'attività dei pesci, sia quando si inseriscono o tolgono le piante

Sì ho immaginato che il mix potesse avvenire con il tempo, ma tenendo 2/3 sabbia e 1/3 ghiaia, se qua e là sbuca qualche sassolino ho pensato non sarebbe grave..
basta che per motivi fisici poi la sabbia si insiniui tra il ghiaino portandolo tutto sopra

quello che vorrei evitare è di dover vuotare completamente l'acquario, con un cambio parziale l'idea è che posso tirare fuori i pesci e metterli in un secchio da 25 L con acqua d'acquario per l'oretta di lavoro che impiegherò

se tolgo tutto il ghiaino devo vuotare completamente dall'acqua, perderei molto probabilmente tutto il fondo che ho messo da poco e dovrei immettere molta più acqua nuova perché non saprei dove mettere un ulteriori 40-50 litri
su 120 L, 40 li butto così li cambio, 40 li tengo in due secchi (con i pesci), 40 restano dentro... pensavo di operare così

stez_77
18-08-2013, 17:18
http://s23.postimg.cc/7kjgj1pw7/foto_18_8_13_R.jpg (http://postimg.cc/image/7kjgj1pw7/)

questa è l'attuale disposizione del mio acquario, bello perché a vista su tre lati, brutto perchè a vista su tre lati... per esempio avrei ipotizzato di mettere un filtro esterno, ma avrei i tubi che passano proprio in mezzo al fronte... idea scartata..

quando farò tutto il lavoro di riassestamento comunque provvederò a girarlo di 180° per fare in modo che i bruttissimi graffi che ci sono sul lato salotto vadano dal lato entrata, e su quel lato provvederò poi a riempire di piante, in modo tale che se anche a vista su tre lati, ci sia un solo lato principale, ora secondo me, anche per mantenerlo così "aperto" risulta disordinato non avendo un lato principale.

allego schema di come pensavo di organizzare la disposizione delle piante



http://s21.postimg.cc/cyv5gjds3/Schema_18_8_13.jpg (http://postimg.cc/image/cyv5gjds3/)

Probabilmente, anche se non indicato, metterei qualche pianta a stelo lungo sulla sinistra, davanti al filtro in modo tale da schermare un po' l'uscita della CO2..

poi non saprei, diciamo che sono tutte piante da sfondo, in secondo piano potrei riciclare l'echinodorus beheleri, ma poi resterebbe tutto vuoto con le radici in mezzo (Sabbia a vista)... consigli/critiche?

Grazie

malù
22-08-2013, 02:13
Stez, si capisce che sei infervorato e ti stai documentando ai mille all'ora ma, perdi un po' di tempo e riguarda la vasca che ti ha linkato Raf può piacere o meno ma è armoniosa......semplice ma armoniosa.
E' questo che si deve ricreare nella vasca.....Raf ti sta dando ottimi consigli ma mi pare che non ti ci soffermi.

"..in natura non si trovano tante specie in poco spazio, anzi spesso si vedono immense distese con solo 1 specie o 2 max.."
Verissimo, ma pochi tengono questo concetto in giusta considerazione.

"..se no folgie di faggio o quercia ben secche vanno bene se raccolte in zone non inquinate..."
Hanno un potere acidificante minore della catappa, quindi puoi inserirne di più assicurando l'effetto scenografico.

"..però attento che se stendi la sabbia sopra il ghiaiono prima o poi i 2 substriti si mischieranno inevitabilmente.."
Qui non ci piove......

Aggiungo......
Con un allestimento tipo quello del link non ci sarebbe bisogno di immissione forzata di co2 (in natura non avviene).

stez_77
03-09-2013, 14:59
Innanzitutto grazie anche a te malù per il tuo intervento e i tuoi consigli...

Sono sparito per qualche giorno perché i thread di progettazione erano scritti nei giorni antecedenti la nascita di mia figlia... questi 15 giorni successivi sono stati moooolto impegnativi, e ho messo il tutto in standby

La vasca che ha postato Raf è veramente molto bella, veramente, però:
- ho il dubbio che in una vasca come la mia manchi lo spazio per tutte quelle radici e per riuscire a lasciare dello spazio frontale
- inoltre, forse mi sbaglio, ma un filtro interno non credo sia la soluzione migliore che sarebbe d'intralcio nell'effetto scenografico e a sua volta forse verrebbe ostacolato nel suo lavoro... quell'acquario è molto bello come composizione, ma sulla sinistra (dove c'è il più delle radici) ho il filtro, verrebbe ad "intasare" l'aspirazione; invertendo la scenografia quindi addossando sulla destra il grosso delle radici andrei a togliere visibilità a uno dei lati liberi per la visuale.
- la mia vasca è chiusa, sarebbe complicato allevare quella pianta galleggiante, ma per di più non si vedrebbe, se non dalle radici

- per quanto riguarda il numero delle piante, sono d'accordo che non sia il caso di inserire mille varietà diverse, mi ero "limitato" a 3, vero non sono poche, ma entro limiti plausibili credo ;-)

- Grazie mille per il suggerimento delle foglie, io abito in città, ho poche occasioni di procurarmi foglie in maniera autonoma che non siano inquinate, ma l'informazione è molto utile, ne terrò buon conto, magari commissionerò la ricerca ad amici appassionati di montagna ;-)


http://s21.postimg.cc/h6h460knn/1172564_10152624432164625_54371077_o.jpg (http://postimg.cc/image/h6h460knn/)

Questa foto "fregata" da qualche utente è un'idea di compromesso vicino a quello che mi piacerebbe ricreare: piante, radici (magari però posizionate in maniera più naturale, come già le utilizzo comunque)

malù
03-09-2013, 15:43
Innanzitutto augurissimi per il lieto evento!!!!!

Per la vasca, quella che hai linkato va bene, dicendo che vuoi sistemare i legni in modo più naturale, mi fa capire che hai recepito i nostri suggerimenti.
Sono sicuro che verrà bene, restiamo in attesa.......

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

stez_77
03-09-2013, 15:47
Grazie mille per gli auguri...

ora devo procurarmi il materiale...

e il tempo per rivoluzionare acquario senza che mia moglie chieda il divorzio #19