Visualizza la versione completa : Sfogo personale - niente più guppy
Finalmente! Dopo anni mi sono deciso ad operare una severa "deguppyzzazione" e sono riuscito a trovare una nuova sistemazione a tutti i miei guppy! L'incubo è finito! FINITO!!! :-)):-)):-))
Ok, mi scuso per lo sfogo, ma non potevo resistere a rendervi partecipi di questo mio "traguardo"... finalmente la mia vasca principale non qualifica più come "fritto misto", e lo spazio per il nuoto è tutto a disposizione di cardinali e caridine! E magari gli Ancistrus riusciranno a mangiare di più...
Bravo! anche io ho deguppyzzato da pochi mesi! era un incubo non si possono fermare aumentano sempre di più! Dopo un periodo di solo maschi ho finalmente debellato! Secondo me sono proprio pesci che si riprodurrebbero anche in un lavandino...chissà quanti per esordire li comprano e si ritrovano senza saper più a chi darli!
PinoBurz
17-08-2013, 14:42
Sarà per questo che mi fanno antipatia? :-))
Vi capisco.
Se in futuro avrete un ritorno di fiamma, ve ne porto una camionata a testa#rotfl#:-D
A dir la verità non li ho proprio eliminati tutti, però i rimanenti sono nell'altro acquario, dove si autoregolano e non mi creano problemi... e se ne dovessi trovare altri, trasferimento immediato!
-:33-:33 Mi spieghi come "autoregolare" i guppy
È che nell'acquario più piccolo li tengo un po' a stecchetto -tanto possono brucare le alghette, come in natura- e gli avannotti che sopravvivono non sono molti. Poi sono mezzi selvatici e quindi più piccoli e leggermente meno prolifici dei "commerciali".
E poi nel piccolo avevo -e ho- solo un paio di femmine -che possono nascondersi nel Ceratophyllum se stressate- e molti maschi, nel grande il numero era più o meno pari e quindi sfornavano di continuo.
viroviro
17-08-2013, 22:00
Come avete deguppizzato?
Vendita/regali con Mercatino, scambio consegna a negoziante, oppure?
Regalati, a centinaia al colpo. Ho trovato subito a chi darli, finché non è rimasto un piccolo numero di giovani che ho messo nel 40 litri a "gestione naturale".
I negozianti dalle mie parti sono generalmente onesti e -alcuni- disposti a fare favori ai clienti (uno mi ha regalato Ceratophyllum demersum, Lemna minor, Planorbarius corneus, Physa marmorata, Melanoides tubercolata), ma per quanto riguarda gli avannotti di guppy li evitano -tutti- come la peste... fossero Ancistrus però li prenderebbero...
che poi non capisco il perchè... più malati dei guppy dagli allevamenti non arrivano :-)
che poi non capisco il perchè... più malati dei guppy dagli allevamenti non arrivano :-)
Beh, oltre al fatto che sicuramente la selezione li ha snaturati e indeboliti, così dice in un articolo Marco Rosetti:
Come abbiamo già detto i guppy provenienti da Singapore sono allevati in acque con una elevata salinità. Va aggiunto, inoltre, i valori del pH e GH che da noi raramente troviamo nell'acqua che sgorga dal nostro rubinetto. Cosa succede quindi: i guppy che provengono da Singapore, molto probabilmente sono in ottime condizioni (dico questo perchè spesso si vedono guppy molto grandi malati, il che significa che prima stavano bene), ma una volta in mano ai grossisti europei e in particolare italiani, finiscono in acque con caratteristiche totalmente diverse, subendo stress impressionanti! Non credo (spero di essere smentito) che i distributori di pesci tropicali e i negozianti, compiano un delicato e lungo periodo di adattamento per permettere a questi guppy di passare da un'acqua salmastra ad una totalmente dolce. Al massimo viene aggiunto del sale, ma con che criteri? Viene tenuto conto anche dei valori del PH e del GH da cui provengono? O si basano sul sentito dire e sulla loro presunta esperienza?
Personalmente ritengo che pure l'esposizione solare, anche luce solare filtrata ma abbastanza intensa, temperatura costante sotto i 25°C e una buona componente alimentare a base di alghe giochino un ruolo importante sul sistema immunitario.
si si, parlo di arrivi in negozio... anche solo il viaggio...
complimenti!!!!!!!!!! io non sono riuscito completamente, questi obrobri con le scaglie e le pinne piacciono a mio padre e già mi ha fatto la scenata perchè ne ho dati via alcuni, se li eliminerei uff,... ma a me ora non danno fastidio perchè sono riuscito nell'intento di usare bene il 160l,.... rusty cichlids!!!!!!!!!!!!!-42-42-42
dai sono stati anche i miei primi, e se avevo i selvatici probabilmente continuavo a tenerli :-)
Pasquale P.
18-08-2013, 17:38
io li ho allevati per 10 anni, e riuscivo sempre a venderli in negozio!
il negoziante mi diceva sempre che i miei lebistes erano davvero "particolari", perché riusciva a far bella figura con i clienti, i quali si complimentavano con lui per aver finalmente trovato dei lebistes stupendi e durevoli, in quando non morivano all'indomani o nel giro di qualche settimana al massimo.
Oggi sono riuscito ad isolare anche l'ultima femmina fuggiasca e gli ultimi avannotti, lasciando cardinali e Ancistrus sovrani incontrastati. Vedrò se nell'altro acquario l'autoregolazione continua a funzionare, altrimenti vendo/scambio/regalo anche quelli.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |