Visualizza la versione completa : Alla ricerca del metodo di gestione
Ciao a tutti, vengo subito al sodo, sono rimasto affascinato da queste due vasche (vi allego i link) in entrambe non sono presenti rocce vive ma solamente Skimmer, Filtro letto fluido per resine, Dosometriche per reintegro, uno RSDB in sump l'altro un reattore kalkwasser
il mio progetto è una vasca alta solo 25 cm
La mia domanda; esiste un metodo di gestione per eliminare le rocce vive dalla vasca (non avendo molto spazio nella sump non ne posso mettere a sufficienza), da neofita un reattore di zeolite può essere sostitutivo alle rocce.
Grazie
http://www.leonardosreef.com/2011/02/leonardos-lagoon/
http://www.leonardosreef.com/2011/02/formosa-forest/
Stefano G.
17-08-2013, 13:56
sarei curioso di sapere quanto sono durate quelle vasche #24
se vuoi complicarti la vita ...... e rendere la vasca meno naturale (son gusti personali) potresti mettere alcune rocce nella sump ...... fare un rdsb ...... un rifugio ad alghe ...... collegare un filtro a letto fluido per i fosfati ....... non sono comunque sicuro che funzionerà bene
Non ti so dire sula durata di quelle vasche, ma penso se publicate su un blog con diverse date una durata deve averla... Cmq io mi domandavo se poteva funzionare solo con reattore di zeolite ( in una delle guide zeovit era considerata la possibilita din non mettere le rocce) un filtro a letto fluido con resine anti phosfati e un skimmer sovradimensionato ?
Stefano G.
17-08-2013, 14:47
mi spiace ma non ti so rispondere ...... non ho mai utilizzato la zeolite
riccardo86
17-08-2013, 16:03
mrg è molto rischioso, dovresti strasovradimensionare un reattore di zeolite e uno skimmer, ma qualcosa a livello di azzerare i valori andrebbe perso per strada. Con pochissimi pesci la prima vasca è più probabile che abbia vita longeva, ma la seconda non credo. Mancherebbe il substrato anaerobico fondamentale per la denitrificazione che ti chiude il ciclo dell'azoto.
Le rocce vive sono importantissime in questo, al loro interno si chiude il cerchio. Se non ho capito male il ragazzo leonardo usa il secchiello di calfo che sfrutta l'assenza di O negli strati profondi e quindi riesce ad avere un ciclo decente con quello. Solo con il reattore di zeolite scordatelo.
Non prendere la zeolite come la principale cosa che ti tiene su la vasca. Le rocce sono fondamentali. Potresti provare a fare un acquario di pochissimi pesci e pochissime rocce, quello si e cercare di non dosare praticamente nulla per evitare inquinamento e sicuramente andrebbe, ma almeno 1kg ogni 25 lt per spingerlo al massimo ci vuole.
Buona sorte.
Sei stato molto chiaro, rischierei di avere una vasca dove il rischio che si alterino i valori ė dietro l'angolo. Cmq voglio capire meglio! cosa è un secchiello di calfo? Se dovessi riservare un volume di spazio per le rocce vive in vasca(illuminate) o sump(al buio) ė lo stesso?
riccardo86
18-08-2013, 08:36
cerca rdsb ci sono molte spiegazioni a riguardo, credo che le rocce illuminate diano il 100%, le rocce in sump sono valide, ma si può quantificare un 70% del lavoro cghe farebbero da illuminate. In questo entra in gioco però anche il fatto che la fauna bentonica di cui si nutrono pesci e coralli non sarebbe accessibile agli animali per essere predata. E' bello senza rocce, ma sono tremendamente insostituibili.
Re Alejandro
18-08-2013, 10:30
Senza rocce secondo me è' orrendo, sembra artificiale al 100% a QSt punto mettiamo i coralli di plastica e le meduse finte :-)))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |