PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto Acropore!!


mavitt66
17-08-2013, 09:39
Sono tornato ieri dalle ferie.

Ho trovato alcune acropore (Tenuis, Nobilis e Nana in particolare, vedi foto sotto) con i polipi completamente estroflessi (tranne quelli assiali) ma con il tessuto estremamente assottigliato e sparito su alcune punte (Tenuis) e su alcuni rami. Inoltre Tenuis e Nana completamente smarronate.

http://img.tapatalk.com/d/13/08/17/azabymep.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/17/pejy5eby.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/17/usyby6ar.jpg

Ho avuto un problema con il Teco e la temperatura quando sono arrivato a casa ieri sera toccava i 28,9 gradi. Ho messo in campo tutte le ventole/ventilatori possibili e ora stamattina è scesa a 25,5°C.

In mia assenza alimentavo (mangiatoia automatica che ha funzionato) solo granulare ai pesci. Avevo istruito una bravissima zia a dosare Start, Zeoback e PCV almeno ogni quattro giorni. Purtroppo le ho segnato la boccetta sbagliata e al posto di PCV ha dosato Sponge Power. Quindi zero alimento specifico per coralli. Solo cacca pesci (che stanno benissimo).

Che cosa è successo? Ma soprattutto coma posso recuperare?

Finora ho fatto (ieri):
- alimentato PCV e aminoacidi e dosato tutti i microelementi di Zeovit;
- sporcato parecchio dando due cubetti del pappone congelato (sarde, ostriche, gamberi, betacarotene, carnitina, aloe);
- cambione di acqua
- misurato valori: Ca: 400ppm (nonostante ultima settimana con reattore bloccato); Po4: 0,05ppm; kH:7; Densità: 1,023; Mg: 1200.
Da ieri sera la temperatura è a ca. 26ºC (spero di riuscire a mantenerla sotto i 27°C).

Consigli?

ALGRANATI
17-08-2013, 18:31
sbalzi di temperatura del genere non fanno sicuramente bene.
tieni sotto controllo tutti i valori ......mantienili il + stabili possibili e non fare nulla di particolare.
nel giro di qualche settimana si riprenderanno.

vikyqua
17-08-2013, 19:20
Cavolo falla foto di direbbe proprio che hsi trovato tutto SOTTOSOPRA!.
Tranwuillo e' successo anche a me il mese scorso, casa chiuda e temperature alte.
Ota si stanno riprendendo tutti gli animali.

mavitt66
18-08-2013, 06:08
Ricevuto: riprendo la gestione normale e aspetto..
Il problema sarà quello di mantenere la temp con il refrigeratore che non funziona.
Grazie
Ciao

ALGRANATI
18-08-2013, 08:24
ma come mai sei con il refri rotto?

mavitt66
18-08-2013, 09:49
Credo si sia parzialmente scaricato il gas.
Il compressore va (esce un po' di aria più calda da dietro), ma credo si sia parzialmente scaricato perché non riesce a tenere la temperatura su 25,5-26°C. Ha perso in efficienza.



Sent from my iPhone using Tapatalk

vikyqua
18-08-2013, 11:58
Il refri, non si scarica, se scarico di gas, vuol dire che c'e' una perdita e quindi e' da riparare. Se non hai cambiato il flussu che passa attraverso il refri, io proverei a didincrostarlo, basta un po' di incrostazione interna e perde notevolmente la capacita' di scambio termico.

mavitt66
18-08-2013, 20:07
Sospetto infatti la perdita.
L'avevo pulito con l'acido ai primi di luglio. Tengo pulita la griglia.
Il flusso è costante (lo vedo perché a valle c'è il reattore zeolite che non ha preso portata).
------------------------------------------------------------------------
Una fialetta di prodibio gli si può dare?

periocillin
19-08-2013, 09:40
hai fatto piu danni a portare la temperatura da 28.9 a 25.5 in poche ore che tutto il resto.

ho avuto 30° per una settimana e ora oscillo tra 28 e 29° e nessun problema ai coralli.

mavitt66
22-08-2013, 14:25
hai fatto piu danni a portare la temperatura da 28.9 a 25.5 in poche ore che tutto il resto.

ho avuto 30° per una settimana e ora oscillo tra 28 e 29° e nessun problema ai coralli.

Hai ragione ma nel mio caso i danni erano visibili a 28,9 ºC e da quando è scesa non osservo segni particolari di sofferenza (tipo secrezione di filamenti o sbiancamenti). Solo del marrone sulle punte che avevo trovato sbiancate al mio rientro.

Mi era sembrato opportuno rimuovere la causa maggior indiziata dell'effetto osservato al rientro. Ma pensandoci meglio hai ragione: avrei potuto scendere più gradualmente.

mavitt66
30-08-2013, 20:14
Sto seguendo il consiglio e provando a mantenere stabile il sistema per far recuperare gli animali.

Perché vengono le bollicine sulle punte che hanno patito e si sono sbiancate?

http://img.tapatalk.com/d/13/08/31/qydu5ejy.jpg

mavitt66
14-09-2013, 19:20
Aggiornamento. Sto seguendo il consiglio cercando di far tornare la normalità. Ho ripreso i dosaggi normali di Zeovit ormai da due settimane.
Si vedono segni di ripresa. Punte in cui si vede il corallita assiale e che stanno riformandosi, crescite. Colori che accennano a farsi rivedere, tranne in alcuni animali che restano marronissimi.

Alla fine ci sono stati due morti:
http://img.tapatalk.com/d/13/09/15/6a7asaze.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/15/ve4urede.jpg
un paio di acropore che hanno smarronato o sofferto parecchio ma che stanno però lentamente riprendendosi:
http://img.tapatalk.com/d/13/09/15/e2u7uvym.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/15/dyvape9a.jpg

Ci sono due questioni per le quali avrei bisogno del vostro aiuto:
1.
Come potete vedere su alcune punte sbiancate si sono formate delle patine violacee (cianobatteri?). Credo che non essendoci più il tessuto sotto non abbiano trovato competitors sulla superficie sbiancata del corallo attecchendo. Mi chiedo come posso fare a farli sparire. Ho pensato di avvicinarmi a smuovere l'acqua con una pompa ma non vorrei stressare l'animale. Che ne dite?

2. alcuni rami di prostrata e formosa hanno sbiancato da sotto abbastanza rapidamente. Non riesco a capire se si è trattato di fame o RTN.
Inoltre oggi ho notato una asterina proprio al margine fra il bianco ed il tessuto. Non è che è lei la colpevole dello sbiancamento? La devo rimuovere? O è semplicemente arrivata dopo a cibarsi del tessuto morente?

I valori sono tutti a posto NO2=0; NO3=0; PO4=0,02ppm; Ca=400; kH=10; Mg=1200ppm. pH=8,4 e T=25 stabile.




Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI
15-09-2013, 17:15
Per i ciano, prendi una pompetta e li mandi via .....continua a mandarli via ma un consiglio.....togli i morti e taglia le punte morte....su quelle punte non crescerà + nulla ma sono degli ottimi appigli per alghe e ciano che vanno a disturbare l'intero animale non facendolo crescere.
per quanto riguarda i tiraggi........vai a saperlo.........comunque l'asterina toglila per sicurezza .

mavitt66
16-09-2013, 06:04
Per i ciano, prendi una pompetta e li mandi via .....continua a mandarli via ma un consiglio.....togli i morti e taglia le punte morte....su quelle punte non crescerà + nulla ma sono degli ottimi appigli per alghe e ciano che vanno a disturbare l'intero animale non facendolo crescere.
per quanto riguarda i tiraggi........vai a saperlo.........comunque l'asterina toglila per sicurezza .

Okay. Grazie.

mavitt66
16-09-2013, 09:42
Per i ciano, prendi una pompetta e li mandi via .....continua a mandarli via ma un consiglio.....togli i morti e taglia le punte morte....su quelle punte non crescerà + nulla ma sono degli ottimi appigli per alghe e ciano che vanno a disturbare l'intero animale non facendolo crescere.
per quanto riguarda i tiraggi........vai a saperlo.........comunque l'asterina toglila per sicurezza .

Okay. Grazie.

Ho tolto quelle delle prime due foto sopra (peccato perché una "a bordo" - alloggiato nel buco di un polipo - aveva un animaletto tipo spirografo simpaticissimo che entrava e usciva ad intermittenza e l'altra aveva attaccata di lato una specie di patella).

Mi toccherà sostituirle con altre due che non le facciano rimpiangere.... ;-)

Sto monitorando quella della terza foto. È molto marrone. Ora ho soffiato i ciano e tolto le punte morte. Ma si vedono ancora molti polipi. Secondo te si salva?

Inoltre ho una Tenuis che da gialla è passata a marrone scuro. Ma il tessuto c'è ed è bello spesso. Polipi visibili (anche se non estroflessi come prima). È solo che ci vuole tempo o devo fare qualcosa di specifico?

Per il resto:
- p.es. Valida, Nobilis stanno faticosamente riformando le punte;
- Hystrix ha già messo un 3mm di crescita uniforme, Gemmifere e Caliendrum crescono;
- Chesterfildensis gialla soffre. Ha mantenuto il colore, spolipa ma è piantata li non va né avanti né indietro.
Forse l'abbiamo sfangata..

Anche se, in questa attività non c'è un attimo di pace (in contemporanea pompa reattore calcio in corto circuito, ho scoperto che Safety Connector Tunze non funzionano). Ci vuole un esperto di manutenzione predittiva. Ma non mollo...

mavitt66
17-09-2013, 20:32
Mmmh. La acropora della terza foto oggi brulicava di anfipodi.
Come va interpretato questo segnale? Non credo sia normale.
C'è del tessuto morto e se lo stanno pappando?

Come detto si vede tessuto e polipi (anche se non estroflessi come prima). Sia sui rami che sulla colata. Ho tolto le punte rinsecchite e soffiato i ciano.
Ma mi preoccupano gli anfipodi.

Che dite?

ALGRANATI
18-09-2013, 08:08
se ci sono anfipodi sopra all'animale vuol dire che c'è del tessuto morto ma se ci sono punte di crescita....vuol dire che pian pianino stanno venendo fuori.
io avrei pazienza

mavitt66
19-09-2013, 09:32
se ci sono anfipodi sopra all'animale vuol dire che c'è del tessuto morto ma se ci sono punte di crescita....vuol dire che pian pianino stanno venendo fuori.
io avrei pazienza

Okay. Grazie.


Sent from my iPhone using Tapatalk

mavitt66
17-12-2013, 10:53
se ci sono anfipodi sopra all'animale vuol dire che c'è del tessuto morto ma se ci sono punte di crescita....vuol dire che pian pianino stanno venendo fuori.
io avrei pazienza
ALGRANATI ho pazientato e devo ringraziare il tuo consiglio. Dopo aver spuntato le punte sbiancate e seguito i vostri consigli si è ripresa: molti rami sono ricoperti di tessuto e sono spuntati polipi nuovi. Solo alcuni rami si sono ricoperti di alghe calcaree e sono morti, ma l'animale è recuperato.

Subito dopo la botta:
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/u8ypuqa7.jpg
Oggi:
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/usyvyjad.jpg

Anche quest'altra si è ripresa molto bene e sta mettendo delle punte di crescita:
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/a3ezaquj.jpg

Tutto questo non solo per ringraziarvi per i consigli ma anche per mettere a disposizione per chi ci legge ed ha poca esperienza come me una considerazione: sto imparando sempre di più, da ogni problema, che l'arma più vincente è la pazienza e soprattutto la stabilità. Non esiste boccetta o prodotto che possa dare un risultato migliore di fare le cose semplici e con costanza e aspettare.

Ciao

ALGRANATI
17-12-2013, 20:48
io invece sono orgoglioso di te che hai avuto la pazienza di aver pazienza;-)

carlitos83
24-12-2013, 18:34
Bravo davvero..