Visualizza la versione completa : come utilizzare il filtro esterno nel marino
ciao a tutti come da titolo siccome ho un acquario di 250 lt lordi con kg 40 di rocce vivissime skimmer ecc ma non ho una sump ho voluto mantenere il filtro esterno pratiko 300 con riscaldatore per muovere il pelo dell acqua, riscaldarla e poterci mettere resine ecc
e proprio in merito a questo vorrei chiedervi come devo posizionare le varie cose nel filtro cioe deve riempire un cestello intero di resine anti po4 e un altro intero di carbone??
ogni quanto dovrei sostituirle??(ma e vero che l acquario dovrebbe girare senza??)
e la portata del filtro del filtro devo tenerla al massimo e regolarla in maniera diversa??
Io l'ho usato per due anni nel nano reef .. Proprio come hai detto te.. Senza scomparti e caricato solo con Carbone e resine nel cestino flusso massimo e ogni mese sostituivo.
Con la nuova vasca mi sono convertito che un acquariio non deve avere le resine e gira bene anche senza carbone! Quindi fossi in te terrei il filtro solo per muovere l'acqua e scaldarla ...
Senno' lo levi, prendi una pompa di movimeto serio e un riscaldatore da immergere in vasca(antiestetico)
Io l'ho usato per due anni nel nano reef .. Proprio come hai detto te.. Senza scomparti e caricato solo con Carbone e resine nel cestino flusso massimo e ogni mese sostituivo.
Con la nuova vasca mi sono convertito che un acquariio non deve avere le resine e gira bene anche senza carbone! Quindi fossi in te terrei il filtro solo per muovere l'acqua e scaldarla ...
Senno' lo levi, prendi una pompa di movimeto serio e un riscaldatore da immergere in vasca(antiestetico)
Lo so ma siccome la vasca lo allestita da 10gg li ho messi oer pulire l'acqua e tenere i po4 sotto controllo
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
la maggior parte delle resine adsorbono per contatto, quindi basta che l'acqua entri in contatto con esse, si usano nel letto fluido per smuoverle e migliorare la loro performance aumentando la superficie. Lo steso potrebbe dirsi del carbone.
la maggior parte delle resine adsorbono per contatto, quindi basta che l'acqua entri in contatto con esse, si usano nel letto fluido per smuoverle e migliorare la loro performance aumentando la superficie. Lo steso potrebbe dirsi del carbone.
Allora la poratat del filtro devo tenerla al max o cm??
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
la maggior parte delle resine adsorbono per contatto, quindi basta che l'acqua entri in contatto con esse, si usano nel letto fluido per smuoverle e migliorare la loro performance aumentando la superficie. Lo steso potrebbe dirsi del carbone.
Allora la poratat del filtro devo tenerla al max o cm??
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Non ho capito bene la domanda, ma io direi bassa
la maggior parte delle resine adsorbono per contatto, quindi basta che l'acqua entri in contatto con esse, si usano nel letto fluido per smuoverle e migliorare la loro performance aumentando la superficie. Lo steso potrebbe dirsi del carbone.
Allora la poratat del filtro devo tenerla al max o cm??
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Non ho capito bene la domanda, ma io direi bassa
Perche sul pratico puoi chiudere la maniglia di uscita e cosi regolare il flusso della portata del filtro in uscita
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
io direi flusso piu' lento possibile per dare il tempo di interagire fra acqua e carboni/resine
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |