PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo nano help allestimento


ip_ton
16-08-2013, 16:21
Ciao a tutti , dopo una prima esperienza di 3 anni con un 40 litri uscita in maniera decente sto pensando di dedicarmi ad un nuovo progetto con una vasca più grande e più completa, solo che non ho esperinza con le sump e avrei bisogno dei vostri preziosi consigli.

Per la vasca pensavo ad una Blau Open reef complete della sua sump e del mobile è una cubotto 45x45x45 (91 Litri lordi) più 50 litri di sump (divisa credo 20 per il rabbocco e 30 per la tecnica).

Per l'illuminazione sono indirizzato sicuramente sui led che siano sufficenti ad allevare anche sps (con gli LPS ed I molli ho già avuto fin troppa esperienza) ma non saprei quale ? qualche consiglio?

Roccia viva pensavo a 13 Kg ho calcolato 7 kg/l , e qui la prima domanda ma gli eventuali 30 litri di sump vanno calcolati ?
La rocciata mi piacerebbe farla con 2 o 3 rocce molto grandi così da non doverle ammucchiare una sull altra e lasciare parecchio spazio libero.

Movimento pensavo a 2 koralia nano da 1600 con il loro controller da far girare alternate o 2 tunze nano ma ho paura che facciano troppo movimento in una vaschetta cosi piccola.

Lo skimmer non ho proprio idea di quale comprare, o meglio so che sia il tunze nano doc che l hydor funzionano bene ma si possono montare anche nella sump? o c'è qualche altro skimmer della stessa fascia di prezzo adatto ai nano più performante?

Osmoregolatore, pensavo al nuovo hydor da 3 sensori

ora le domande più stupide :) ma come si riempie un acquario con sump? mi spiego devo riempire prima la sump e poi l'acquario o viceversa?
Qual'è il litraggio totale della mia vasca per calcolare per esempio quanti ml di integratore o simile devo dosare?

grazie per il supporto :)

Pitonello
16-08-2013, 23:14
Ciao puoi calcolare ai fini delle integrazioni, per approssimazione, 100 litri netti, io ho un 43x43x43 più 20 litri di sump e ho sempre fatto così senza avere nessun problema. Per quanto riguarda le nanokoralia non avere paura non ti faranno troppo movimento, anzi secondo me non sono sufficienti, per lo skimmer io uso il bubblemagus nac3.5 in sump e fa il suo lavoro, sicuramente ci sono dei modelli più prestanti ma il bm ha un ottimo rapporto prezzo/ prestazioni. Chiedevi come si riempie la vasca con la sump, se non lo hai mai fatto ti conviene fare un riempimento con acqua di rubinetto e testare che il sistema funzioni correttamente, quindi riempi prima la vasca superiore e continui fino a quando dal tracimatore non inizia a cadere in sump, aspetti che la sump si riempia al livello stabilito e fai partire la pompa di risalita, considera poi che quando fermi la risalita una parte dell'acqua della vasca discende in sump aumentando il livello, per l'illuminazione non posso consigliarti in quanto non mi sono mai interessato a plafo commerciali, me la sono costruita prima di fare il cubo, allora auguri per il cubo#70

ip_ton
17-08-2013, 12:07
Ok grazie per i consigli... Il sensore Dell osmoregolatore si può mettere nella sump ?
Le rocce per lasciare la vasca più libera si possono posizionare anche un po' nella sump?

Sjd
17-08-2013, 13:40
osmoregolatore puoi optare anche per il blau più economico e molto affidabile, l'ho da un mesetto
per il resto quoto pitonello in tutto, calcola comunque che il movimento non è mai troppo ( soprattutto se vuoi sps) quindi anche le due tunze andrebbero bene... per le rocce si qualcuna in sump la puoi mettere...per la luce non so hai visto la nuova razor nano? anche se di plafo non me ne intendo se ne parla molto bene in giro

ip_ton
17-08-2013, 14:47
Si ero orientato proprio su quella bella economica ma volevo qualche parere da chi l ha usata...
Il sensore Dell osmoregolatore va in vasca nn in sump giusto?
Per il progetto Sps ci sto un po' ripensandando... Forse qualche cosa di semplice e lps

Pitonello
17-08-2013, 15:49
Si ero orientato proprio su quella bella economica ma volevo qualche parere da chi l ha usata...
Il sensore Dell osmoregolatore va in vasca nn in sump giusto?
Per il progetto Sps ci sto un po' ripensandando... Forse qualche cosa di semplice e lps

Il sensore/galleggiante va montato nella sump, è li che il livello scende per evaporazione, nella vasca superiore il livello lo mantiene costante lo scarico con la risalita

ip_ton
18-08-2013, 09:39
Si ero orientato proprio su quella bella economica ma volevo qualche parere da chi l ha usata...
Il sensore Dell osmoregolatore va in vasca nn in sump giusto?
Per il progetto Sps ci sto un po' ripensandando... Forse qualche cosa di semplice e lps

Il sensore/galleggiante va montato nella sump, è li che il livello scende per evaporazione, nella vasca superiore il livello lo mantiene costante lo scarico con la risalita


A già non ci avevo proprio pensato :) grazie...

ip_ton
20-08-2013, 18:55
Aggiornamento : sono riuscito a trovare le dimensioni esatte della sump e ho visto che il serbatoio per l'osmosi è di 12 litri su 50 disponibili , non è un po poco secondo la vostra esperienza?

Come pompa di risalita cosa mi consigliate di economico ma funzionale? più o meno di quanto deve essere la portata?


Sto pensando di traslocare il mio nano attuale in quello nuovo ho aperto un topic in primo marino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422411 (non so se ho fatto bene...) per avere indicazioni su come procedere se avete voglia di spiegarmi come fare nel dettaglio, modi tempi ecc ecc. vi ringrazio.

ip_ton
10-09-2013, 18:43
Aggiornamento:

Sono partito .... vasca Blau Open reef + sump 100 litri netti 90 litri d'acqua fresca e 10 litri da vasca già avviata
12 Kg di rocce 10kg fresche 2kg prelevate da vecchia vasca
Schiumatoio NAC 3
Illuminazione Razor Nano

Qualche consiglio ? critica?



http://s9.postimg.cc/5neqyueff/IMG_3363.jpg (http://postimg.cc/image/5neqyueff/)

http://s24.postimg.cc/wtvfqygkx/IMG_3375.jpg (http://postimg.cc/image/wtvfqygkx/)

Neon89
12-09-2013, 20:48
La plafo ha un design stupendo... Ti posso chiedere quanto ti è costata??

ip_ton
12-09-2013, 20:52
Certo 250€ non so se si può indicare dove l ho presa ma posso dirti che il negozio ha un banner anche sul forum

fede_74
12-09-2013, 20:58
Anche io ho una razor su un Elos mini che ha le stesse dimensioni del tuo in pratica....secondo me sps ne riuscirai a tirar su solo in cima alla rocciata e non di molto esogenti...a quanto cm la tieni dal pelo dell'acqua? Per il movimento, se riesci, prendi una mp10 e una koralia nano.....io così sono a posto.....la koralia aiuta l'ossigenazione e la mp10 smuove molta acqua.....


Sent from my iPad using Tapatalk

ip_ton
12-09-2013, 21:30
Io per ora non l ho ancora accesa comunque se tornassi indietro prenderei la 10000 k la 15000 mi sembra troppo blu... L ho montata al 2 foro delle staffe tu?
Per gli Sps ci sto seriamente ripensando per via del calcio da reintegrare... Per ora avevo un nano da 40 litri e ci verso dentro litri di integratori...

fede_74
12-09-2013, 21:41
Io la ho messa al terzo foro, il più alto possibile per capirci, a me il blu piace, e cmq settata al 100% e 60% fa una luce abbastanza gradevole e i coralli sembrano gradire.....

http://img.tapatalk.com/d/13/09/13/5eqe8y3e.jpg

Per gli sps ti capisco, io al massimo metterò una montipora.....


Sent from my iPad using Tapatalk

ip_ton
12-09-2013, 21:44
Bella vaschetta... Ma come mai la tieni così in alto?

fede_74
12-09-2013, 23:10
Grazie mille, la ho messa così appena presa per non far scatenare un esplosione algale, poi non lo ho piú mossa....credo che per vasche come le nostre sia un ottima lampada ma non ho tempo ora per giocare un pò con i settaggi e le distanze per trovare il compromesso ideale...

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

ip_ton
17-09-2013, 20:04
Aggiornamento ho traslocato rocce acqua pesci e coralli dalla vecchia vasca alla nuova, altri 3 kg di rocce e 25 litri d acqua , luci accese per 5 ore al giorno cosa mi devo aspettare secondo voi?


http://img.tapatalk.com/d/13/09/18/ude4aby3.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/09/18/ymyhegy9.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/09/18/ase4y4yp.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/09/18/urahybeb.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/09/18/ju8apa6u.jpg

Paolo Piccinelli
17-09-2013, 20:20
Cosa ti devi aspettare... In che senso? #24

ip_ton
17-09-2013, 20:31
Non so un minimo di maturazione ? Alghe? Ciano batteri?
Non ho alcuna esperienza sul trasloco di una vasca oltretutto sono passato da 35/40 litri a 100 ..

Insomma vorrei sapere se il processo che ho seguito e giusto e cosa devo fare ora.

Ps i valori sono tutti ok no3 a 5 po4 non rilevabili

Paolo Piccinelli
17-09-2013, 20:44
Quello che é fatto é fatto.

Cosa succederá dipende da molti fattori.... Quanta vita c'era sulle rocce, quanta ne é rimasta, che valori hai, quanto cibo darai, etc.

Per ora io porterei alla svelta la luce a fotoperiodo pieno, se arriva qualche alga pace... Se ne andrá cosí come é venuta.
Poi sospenderei la pappa ai pasci per 4-5 giorni.

Dpodiché, giro di test.

ip_ton
17-09-2013, 20:55
Ok grazie Paolo,

Le rocce erano in acquario da 3 anni e i valori soprattutto nell ultimo anno erano ottimi , solo in estate col caldo arrivava qualche macchiolina di ciano ma pochi e solo sui vetri mai su rocce o sabbia...
Le ho tirare fuori da un acquario una alla volta e messe nel nuovo immediatamente ... Credo che abbiano perso pochissimo.

Con i cambi settimanali sto sul 10%?
Pesci niente cibo.. Lo schiumatoio sta schiumando bagnato ma ad essere sincero non mi sembra che tiri fuori gran che..

Paolo Piccinelli
17-09-2013, 21:51
Direi che vai benone...

ip_ton
25-09-2013, 19:29
Aggiornamento
Si incomincia a vedere una leggera patina su alcune delle rocce nuove , credo diatome , solo in alcuni punti.
E sul vetro di fondo dove c era lo spurgo delle rocce qualche filamentosa, sul marroncino chiaro , ma le ho aspirate con il cambio
http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/geha7y4e.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/byhysyne.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/geqe2a6e.jpg

ip_ton
26-09-2013, 19:30
Sono riuscito a fare foto migliori togliendo i led blu, mi confermate che la patina Morrone sono diatomee?

http://img.tapatalk.com/d/13/09/27/panuzy2u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/27/ty5uvypa.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/27/mubusena.jpg

theluka90
26-09-2013, 23:50
Mi sembra di si. Metti un riccio che ti aiuta a combattere più velocemente quelle alghe poi lo dai via. Almeno... Io me ne sono liberato così. Comunque è' normale quella patina all'inizio

ip_ton
27-09-2013, 08:30
Guardando un po in giro mi è venuto il dubbio che fossero dino... ma l'acqua non puzza ... e la patina marrone è solo sulle rocce mentre I "ciuffetti " sono solo sul fondo ... sul fondo erano molti di più ma li ho aspirati durante il cambio

http://s16.postimg.cc/ct2lajbi9/image.jpg (http://postimg.cc/image/ct2lajbi9/)

http://s24.postimg.cc/xvlg8i9q9/image.jpg (http://postimg.cc/image/xvlg8i9q9/)

ALGRANATI
28-09-2013, 20:49
quelle sono diatomee e il riccio non aiuta....devi solo aver pazienza ma direi che non stai andando male.:-)

ip_ton
08-10-2013, 18:18
Le alghe sul fondo aumentano mentre quelle sulle rocce sono diventate da patina marrone a alghe come quelle sul fondo
No3 a 1 con misurazione "fine" test salifert po4 a zero
Qualche idea? C e da preoccuparsi?

http://img.tapatalk.com/d/13/10/09/dena6y5u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/09/ynezypaj.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/09/y9u7a9a9.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

ip_ton
30-10-2013, 09:41
Ho rifatto la rocciata, quella di prima non mi soddisfava troppo ripida .... le alghe sono quasi del tutto sparite da sole I valori sono buoni l'unica cosa è il MG che viene consumato parecchio...
Sono alla ricerca di qualche talea o zoa o ricordea se ne avete disponibili scrivetemi.

Qui c'è un video

http://youtu.be/vyMvYLqC0ww


http://s7.postimg.cc/dby9u4tav/IMG_0088.jpg (http://postimg.cc/image/dby9u4tav/)

devildark
30-10-2013, 12:36
bella vaschetta

maraja72
30-10-2013, 12:44
complimenti, bella vasca

ip_ton
30-10-2013, 19:25
Grazie mille 😄


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

ip_ton
15-11-2013, 22:35
Qualche nuova foto dopo il corso di fotografia 😃
http://img.tapatalk.com/d/13/11/16/eju7u8ur.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/16/anujahu7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/16/qydepu7e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/16/8a9eny2e.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

ReValt
02-07-2014, 12:38
Ciao,

riprendo questo trhead che ho trovato molto interessante, avendo opzionato il mio primo nanoreff proprio sulla Blau Openreef Experience, mobile e relativi accessori.

Ora che la tua vasca ha quasi un anno di vita, posso chiederti quali sono le tue considerazioni a consuntivo e se ne consiglieresti ancora l'acquisto ?

Se poi hai foto aggiornate, sono sicuro che farebbero piacere a molti...

alegiu
02-07-2014, 12:41
Ciao,

riprendo questo trhead che ho trovato molto interessante, avendo opzionato il mio primo nanoreff proprio sulla Blau Openreef Experience, mobile e relativi accessori.

Ora che la tua vasca ha quasi un anno di vita, posso chiederti quali sono le tue considerazioni a consuntivo e se ne consiglieresti ancora l'acquisto ?

Se poi hai foto aggiornate, sono sicuro che farebbero piacere a molti...

Puoi vedere qui in mostra e descrivi gli aggiornamenti della vasca:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437419&page=9

ReValt
02-07-2014, 12:56
Ciao,

riprendo questo trhead che ho trovato molto interessante, avendo opzionato il mio primo nanoreff proprio sulla Blau Openreef Experience, mobile e relativi accessori.

Ora che la tua vasca ha quasi un anno di vita, posso chiederti quali sono le tue considerazioni a consuntivo e se ne consiglieresti ancora l'acquisto ?

Se poi hai foto aggiornate, sono sicuro che farebbero piacere a molti...

Puoi vedere qui in mostra e descrivi gli aggiornamenti della vasca:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437419&page=9

alegio, le tue indicazioni in "real time" sono sempre utilissime, Grazie !!!
Mi e' chiaro che il buon successo di questo acquario e' dovuto alla perizia ed all'attenzione di ip_ton che lo ha curato e che sicuramente avrebbe ottenuto altrettanto risultato con qualsiasi altra vasca.

Ma se ip_ton e qualcun altro se la sente di consigliarmi questa vasca ed i suoi accessori di serie, sarei pronto a venarmi per iniziare da li...

Altrimenti decidero' per una 60 o 90 l senza sump.

ip_ton
02-07-2014, 13:07
Ciao Revalt, in realtà quando acquisti la vasca blau il materiale così detto di serie e solo lo scarico / carico il mobile la sump i tubi e ovviamente l acquario... Tutto il resto schiumatoio pompe riscaldatore osmoregolatore plafoniera va acquistato a parte... Quindi tutto sommato si tratta di vetri e tubi di gomma e credimi una marca vale l altra...
Detto ciò Si io rifarei gli stessi acquisti ma in un anno le cose si evolvono e per fare un esempio su tutti se dovessi comprare oggi una plafoniera sceglierei le nuove e shine invece della razor... Secondo me conviene che tu ci scrivi dove vuoi arrivare ed ogni uno di noi in base alla propria esperienza ti darà il suo consiglio.... Che ricorda non è sempre "legge" ...
Ciao Tony


Sent from my iPhone using Tapatalk

ReValt
02-07-2014, 13:24
Ciao Revalt, in realtà quando acquisti la vasca blau il materiale così detto di serie e solo lo scarico / carico il mobile la sump i tubi e ovviamente l acquario... Tutto il resto schiumatoio pompe riscaldatore osmoregolatore plafoniera va acquistato a parte... Quindi tutto sommato si tratta di vetri e tubi di gomma e credimi una marca vale l altra...
Detto ciò Si io rifarei gli stessi acquisti ma in un anno le cose si evolvono e per fare un esempio su tutti se dovessi comprare oggi una plafoniera sceglierei le nuove e shine invece della razor... Secondo me conviene che tu ci scrivi dove vuoi arrivare ed ogni uno di noi in base alla propria esperienza ti darà il suo consiglio.... Che ricorda non è sempre "legge" ...
Ciao Tony


Sent from my iPhone using Tapatalk

Tony, grazie per la solerte risposta.
Dove voglio arrivare confesso non averlo ancora del tutto chiaro, ma grazie a quanto leggo delle vostre esperienze ed ai vostri preziosi suggerimenti, sto almeno cercando di capire da dove iniziare.

Sono partito con l'idea di un 60l metodo naturale, anche se l'idea di ospitare almeno un paio di Amphiprion Ocellaris o similia mi spinge ad aumentare le dimensioni della vasca e considerare una sump, ovvero se ho capito bene, passare al metodo berlinese. Di li l'esigenza di una vasca ed un mobile che sia esteticamente accettabile. Sono consapevole che filtri, pompe e lampade sono da scegliere a parte, ma una volta chiusa la scelta sulla vasca e sul metodo da adottare, approfondiro' anche quei temi.

Ulteriori suggerimenti saranno sempre graditi !

ip_ton
02-07-2014, 14:06
Revalt hai centrato il punto alla perfezione... esteticamente mobile e vasca sono eccezionali... l'anta è di qualità e non si nota la differenza con i mobili nel mio caso bianchi ...

Per quanto riguarda la scelta Sump o non sump... ti posso dire che con la sump ti toglio un sacco di lavoro ... riuscendo ad automatizzare alcuni processi che anche se ti occuperebbero pochi minuti al giorno se li moltiplichi per diversi anni fanno la differenza...
Per esempio il rabbocco