Visualizza la versione completa : Nano in allestimento
Ciao a tutti, dopo aver abbandonato il marino un anno fa, sono tornato con un nuovo progetto in fase di allestimento. Vasca ADA 90p modificata ora ė 90x45x25 scarico xaqua sump in vetro 34x47x35 (4 scomparti entrata, 2 sacchetti, skimmer, rabbocco) pompa di risalita sicce 1,5 skimmer LGM 425 monopompa, luce vertex illumilux 60 marino bianco, pompa movimento mp10es (da comprare). La vasca ė riempita d'acqua vorrei cominciare con una maturazione zeovit che ne pensate? (senza reattore zeolite) metterro 10kg di rocce vive. Layout laguna Vorrei fare qualche sps metodo di gestione balling (devo comprare una dosometrica 3/4 pompe?) ditemi che ne pensate ?
essendo un appassionato di aquascaping, vorrei dare un impronta di layout anche al marino, sono affascinato dalle vasche asiatiche, ma per fare una vasca come quelle che allego che sono senza rocce cosa dovrei utilizzare ? un reattore di zeolite ?
http://s24.postimg.cc/3kjnsesm9/Senza_titolo.jpg (http://postimg.cc/image/3kjnsesm9/)
http://s12.postimg.cc/50zruizix/530004_418883031456881_1202710074_n.jpg (http://postimg.cc/image/50zruizix/)
http://s22.postimg.cc/bp2r6s08t/lagoonweb.jpg (http://postimg.cc/image/bp2r6s08t/)
penso tu debba fare un dsb! :-) con poche rocce vive!
ma non è possibile come quelli in foto? pensandoci un pò, come i taleari dei nostri shop con un po di sabbia
Potresti mettere le rocce che ti servono in sump o in una criptica
Inviato dallo spazio cosmico
parlo da neofita del marino, inserire il volume di rocce vive consigliato per la mia vasca in sump non riuscirei ad inserirlo, con il reattore di zeolite e lo skimmer sovradimensionato non riuscirei a compensare l'assenza di rocce? considerando sempre che voglio mettere una dosometrica per reintegro ? vi allego il link di questa vasca sicuramente non un nano ma leggendo non mi sembra che ci siano rocce vive nel sistema.
http://www.leonardosreef.com/2011/02/leonardos-lagoon/
------------------------------------------------------------------------
mentre quest'altra vasca sempre senza rocce, se l'inglese non mi inganna ha solo skimmer, filtro letto fluido per i fosfati, rintegro con dosometrica e in sump un RDSB ???
che mi dite entrambe le vasche postate sono fantastiche certo non sono dei nano ma non mi dite che non si può fare qualcosa del genere ?!!?!?!?!
http://www.leonardosreef.com/2011/02/formosa-forest/
Anch'io sono parecchio neofita e proprio per questo ho fatto mia l'idea che le rocce sono il cuore del sistema. Con un DSB in vasca potresti inserire un volume decisamente inferiore (alcuni dicono che potresti anche non metterne). Tieni conto che per un layout così flat devi (parlo sempre da neofita) sovradimensionare l'illuminazione per arrivare con la giusta intensità sul fondo della colonna d'acqua, che di solito è riservato a LPS e molli che non hanno bisogno di molta luce.
Inviato dallo spazio cosmico
sto cercando di capire cosa è un RDSB , sicuramente devo associare qualcosa alla plafo, pensavo o dei T5 o addirittura comprare un altro modulo, la colonna d'acqua è minima pensa che la vasca è alta 25 cm toglici qualche cm per lo scarico non posso proprio permettermi un DSB
RDSB dovrebbe stare per remote DSB. Un DSB creato in una vasca tipo refugium o criptica che faccia il lavoro dello strato di sabbia in vasca.
Inviato dallo spazio cosmico
grazie, perche non riuscivo a trovare nulla di chiaro, magari potrebbe essere una soluzione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |