Entra

Visualizza la versione completa : Riconoscimento piante autoctone


johnnyc_84
14-08-2013, 19:50
Salve a tutti, come da titolo, avrei bisogno del riconoscimento di queste piante (muschi) trovati nel fosso umido del giardino a casa dei miei. Siccome sto riallestendo un piccolo 30 l con acqua fredda e con sole piante vorrei provare ad abituare questi muschi alla vita sommersa se possibile. Ecco qualche foto:

http://img15.imageshack.us/img15/644/a4h3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/15/a4h3.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img28.imageshack.us/img28/5210/gmr.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/gmr.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img46.imageshack.us/img46/7188/0nso.png (http://imageshack.us/photo/my-images/46/0nso.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che la temperatura interna anche in estate qui raramente supera i 24°-25° mentre in inverno nel locale dell'acquario la temperatura si aggirerebbe tra i 18° e i 22° massimo.
Sarebbero temperature troppo alte per queste speci di muschio dei nostri climi? (Calabria 800m di quota con inverni freddi)

ALEX007
14-08-2013, 21:53
Riconoscere tali briofite è molto difficile.Spesso la prima é identificata con il nome comune di Pellia anche in Italia ma non so se si tratta del Monosolenium tenerum o di altro come una Lunaria sp. magari #24 per di più la morfologia in immersione può variare rendendo il riconoscimento più complicato.
Nella seconda foto vedo un ammasso di Callitriche stagnalis (prendi la specie con le pinze).
Ricordo comunque che raccogliere vegetali è molto spesso vietato ed oltre ai possibili inquinanti/organismi (limaccia nella seconda foto) immessi in vasca contribuisci a danneggiare quei piccoli ecosistemi che si creano nelle sempre più rare zone umide italiane.

johnnyc_84
14-08-2013, 22:04
Sono stati raccolti in una proprietà privata comunque

ilVanni
14-08-2013, 23:58
Nella prima foto, anche per me è lunaria (a me non è mai sopravvissuta immersa). Per la seconda foto non saprei dire la specie. Ho coltivato muschi simili in coltivazione immersa, ma la loro struttura cambia totalmente: diventano più "filiformi" (non conosco il termine"botanico").

Ti consiglio di quarantenarli se li inserisci con dei pesci, e, soprattutto, di non raccoglierli da zone protette (il giardino di casa però, IMHO, va benissimo, specialmente se si raccoglie una frazione della pianta senza lasciare la zolla "a nudo".

Carmine85
15-08-2013, 02:12
Diciamo che pure dal giardino di casa la situazione é delicata...
Esempio se nel giardino o nel laghetto di casa si instaurassero popolazioni di molluschi, uccelli o anfibi nostrani, non si possono toccare o trasportare in vasca o altro luogo, previa verifica di autoritá competenti...

Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4

johnnyc_84
15-08-2013, 08:56
Diciamo che ho raccolto un pugno di muschio da una porzione di oltre un m^2 ad occhio. Per ora sono in una bacinella con poca acqua e li ho lasciati parzialmente emersi posati su delle rocce. Come ho scritto anche in un altro topic non ho intenzione di allevare pesci o altro (al massimo qualche gasteropode) in un piccolo 30 l da destinare a piante e in fase di allestimento (con fondo fertile realizzato con un misto di terra dell'orto, terriccio da giardino comprato e sabbia/pietrisco, il tutto ricoperto con sabbia scura di fiume.

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

johnnyc_84
15-08-2013, 10:51
Comunque credo si tratti di Conocephalum Conicum

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

ilVanni
16-08-2013, 00:49
Esempio se nel giardino o nel laghetto di casa si instaurassero popolazioni di molluschi, uccelli o anfibi nostrani, non si possono toccare o trasportare in vasca o altro luogo, previa verifica di autoritá competenti...
Personalmente le popolazioni di uccelli nostrani in vasca le sconsiglio anche qualora le autorità competenti dessero l'ok... ;-)

Carmine85
16-08-2013, 02:01
Esempio se nel giardino o nel laghetto di casa si instaurassero popolazioni di molluschi, uccelli o anfibi nostrani, non si possono toccare o trasportare in vasca o altro luogo, previa verifica di autoritá competenti...
Personalmente le popolazioni di uccelli nostrani in vasca le sconsiglio anche qualora le autorità competenti dessero l'ok... ;-)

Scritta così sembra proprio di aver scritto di uccelli-pesce
:-D



Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4

johnnyc_84
08-09-2013, 09:02
Aggiornamento, non ho la vasca con me ma mi è stato riferito dai miei genitori che sia il conocephalum che il muschio raccolti dietro casa hanno messo su foglie nuove in vasca, dunque direi che a distanza di un mese sono riuscite ad abituarsi alla vita sommersa (al contrario di quel che pensavo), sarà che l'ha vasca anche in estate non supera i 22°.
Il il primo sta mettendo foglie che si sviluppano verso l'alto mentre in forma emersa è piatto è strisciante

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4