Entra

Visualizza la versione completa : informazioni sui prezzi


Snellius Pothenot
13-08-2013, 21:34
Salve. Vorrei sapere cosa è necessario e cosa è consigliato nell'allestimento di un nuovo acquario di circa 250 litri. Se possibile vorrei anche conoscere i costi (chiedo questo perchè prima di iniziare vorrei avere le idee ben chiare). Grazie

alessio1992
13-08-2013, 21:49
Be tutto dipende da cosa vuoi allevare...per esempio di acquario marino con sole rocce...diciamo che i costi sono di poco superiori al dolce...ma di pochissimo...se invece ti butti su coralli...e soprstutto LPS ed SPS i costi diventano piu sostanziosi...considera di corrente almeno 200 euro a bimestre...poi la partenza con buona tecnica per una vadca del genere ci vogkio sui 2500 euro almeno...secondo me...

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Sandro S.
13-08-2013, 21:56
l'argomento è molto ampio, ti consiglio di leggere le guide sul Portale di AP

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp

MatteoBr
13-08-2013, 22:32
Be tutto dipende da cosa vuoi allevare...per esempio di acquario marino con sole rocce...diciamo che i costi sono di poco superiori al dolce...ma di pochissimo...se invece ti butti su coralli...e soprstutto LPS ed SPS i costi diventano piu sostanziosi...considera di corrente almeno 200 euro a bimestre...poi la partenza con buona tecnica per una vadca del genere ci vogkio sui 2500 euro almeno...secondo me...

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Ti comsiglio come detto da cocis di leggerti un po' di guide!
Pero' dissento dai costi menzionati io con una vasca di 220 litri e illuminazione a led e trovando buoni pezzi usati non ho speso tutti quei soldi!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Snellius Pothenot
13-08-2013, 22:37
Io di marino non me ne intendo, per questo ho chiesto. L'argomento è vastissimo e mi rendo conto della difficoltà nel rispondere ad una domanda simile. Però immagino anche che ci sia un range di prezzi in cui collocarsi. Provvedo nella lettura delle guide.

MatteoBr
13-08-2013, 23:11
E vastissimo perche' come gia' detto il prezzo varia in base a cosa decidi di allevare o comprare il prezzo per esempio puo' variare di 100 euro a seconda delle pompe di movimento che decidi di montare.....cioe' non si puo' fare un preventivo ci sono migliaia di prodotti diversi di prezzi l'uno dall'altro!
Bisogna sapere di preciso cosa si vuole fare!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

GROSTIK
14-08-2013, 15:13
come ti hanno detto per i prezzi è molto difficile indicare un range preciso, il consiglio che ti posso dare è quello ci utilizzare il mercatino di AP per l'usato e fare il più possibile con il fai da te risparmi molto e ti diverti ;-)

Snellius Pothenot
14-08-2013, 15:17
Mi rendo conto di quel che mi state dicendo, davvero. Provo a fare il furbo rigirarando la domanda: con un budget di 1500 euro, riuscirei ad allestire un acquario (di barriera) di circa 250 litri? Non sono schizzinoso e quindi mi adatterei senza problemi ad apparecchiature usate ed al fai da te.

Sjd
14-08-2013, 15:37
secondo me sì, soprattutto se prendi poco alla volta aspettando qualche occasione anche

GROSTIK
14-08-2013, 16:47
con quella cifra vai tranquillo ;-) ...

MatteoBr
15-08-2013, 09:27
Con 1500 tiri su una bella vaschetta!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Snellius Pothenot
15-08-2013, 11:03
Ottimo. Grazie a tutti.

maurizio71
15-08-2013, 22:30
Per l'allestimento possono anche bastare, ma preparati a spendere circa 200 euro al mese per mantenerlo.

MatteoBr
15-08-2013, 22:40
Per l'allestimento possono anche bastare, ma preparati a spendere circa 200 euro al mese per mantenerlo.

Per un 250 litri a me sembrano eccessivi 200 al mese!
Io non spendo 200 per mantenere il mio!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Manuelao
15-08-2013, 22:45
200 al mese???

Emanuele

maurizio71
15-08-2013, 23:17
Io spendo circa questo, conteggiando tutto a fine anno. Elettricità (250 W illuminazione + circa 150 W per tutte le pompe; e non uso riscaldatore), sale, zeolite, carbone, alimentazione, filtri per acqua RO, integratori etc. etc. Può essere un po meno di 200, ma è meglio considerarli per non leggere l'ennesimo: smonto ...

Snellius Pothenot
15-08-2013, 23:37
Caspita, non pensavo che costasse così tanto mantenerlo.

GROSTIK
16-08-2013, 10:16
effettivamente anchea me sembra tanto 200€ mese io ho un 400 litri e non spendo così ... altrimenti avrei già smontato :-)

Snellius Pothenot
16-08-2013, 10:36
Grostik, più o meno, quanto spendi? (spero non sia una domanda troppo invadente)

GROSTIK
16-08-2013, 10:45
è variabile ... ma mediamente sono sulla metà o poco più .. direi 90/110€ mese ... compreso corrente e materiali di consumo ... nel conto naturalmente non metto gli animali ;-) ....
ho speso un pò di più all'inizio cercando ci acquistare attrezzature a basso consumo ... ;-)

Snellius Pothenot
16-08-2013, 11:01
Ho capito. Effettivamente è meglio spendere qualcosa in più all'inizio per poi avere un "risparmio" nel corso degli anni. Per quanto riguarda la vita media delle attrezzature?

GROSTIK
16-08-2013, 11:31
toccando ferro dal 2006 ad oggi ho solo avuto problemi con 1 pompa di movimento che mi dava dispersione in acqua .. il resto mai avuto problemi #13

Snellius Pothenot
16-08-2013, 11:35
Direi che non ti è poi andata così male... Per ora ho avuto esperienze sono nel dolce, ma passerò al marino. Sicuramente.

pedro74
16-08-2013, 14:23
Ciao Snellius, il budget che hai a disposizione è ottimo,
e ti permette di iniziare un'esperienza acquistando apparecchiature di qualità!
poi, per quanto riguarda le spese di gestione mensili, ritengo che i 200€ indicati da Maurizio siano veramente eccessivi:
io illumino con 8 t5 da 54W + 70W led sul taleario, fotoperiodo completo 11h
ho pompe elettroniche a basso consumo, skimmer piccolo perche faccio il dsb,
non adotto metodi "esoterici" per la gestione...e spendo non più di 60-70€ mensili ;-)
poi dalla firma vedo che siamo concittadini, se vuoi fare un giro per negozi a chiedere un qualche preventivo, puoi contattarmi tranquillamente!
quelli in zona son tutti miei amici, e di sicuro ti consiglieranno per il meglio #28

Snellius Pothenot
16-08-2013, 14:48
Ciao pedro. Purtroppo l'acquario marino in tempi brevi non riuscirò ad allestirlo (questo non vuol dire che io non voglia consigli: di sicuro ne avrò uno), ma ti ringrazio della disponibilità. Tuttavia, dal momento che sei della mia città, ho una domanda da porti. In quale negozio vendono la migliore acqua osmotica? Ultimamente fatico a trovarne di buona.

nikkola
16-08-2013, 19:04
Ciao a tutti, anche io sono interessato sui prezzi... Non sono molto pratico di bricolage e x il momento vorrei lasciare stare il fai da te quindi mi affiderò ad un negozio x l'allestimento del primo acquario... Me lo farò fare su misura e sarà circa 100 lunghezza, 45 - 50 cm profondità e 60 altezza con vetro extrachiaro... Come tecnica mi hanno proposto sump di 80x40x40, schiumatoio deltec sc 1350, plafoniera led zetlight 3300 (mi è stato detto che siamo al limite come dimensione, forse sarebbe meglio la zetlight 6600 ma costa un bel po' in più), centralina wavemaker 2 hydor koralia 3, refrigeratore haquoss (credo il 300 ma su questo x il momento aspetterei), riscaldatore jager 200w, kit rabbocco hyror, pompa risalita syncra 2.0, in&out ocenlife. Mi hanno fatto un preventivo di circa 3000€ con 40kg di rocce vive certificate cites... Troppo?? Avete qualcosa da propormi? Io sono in zona Venezia e Treviso quindi vorrei cercare qualche negozio qua vicino...
Grazie a tutti

MatteoBr
16-08-2013, 19:12
Nikkola mi pare che ti abbiano gia risposto al post uguale uguale che hai aperto nell'altra sezione.....continua li cosi possiamo consigliarti meglio!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

pedro74
16-08-2013, 19:16
spiacente Snellius, ma per l'acqua di osmosi mi son sempre arrangiato con un impiantiano domestico, quindi non so consigliarti un rivenditore nello specifico.
in linea generale, se ti servi da un commerciante serio che impiega una ro station in ordine,
l'acqua dovrebbe essere di buona qualità.
per accertartene, il metodo più semplice e preciso è l'impiego di un conduttivimetro:
quando leggi 0-1msiemens sei ok#70

paolo.bernardi
17-08-2013, 00:53
In questo momento ho una decina di vasche montate, se costano duecento euro al mese l'una temo che avrò problemi con la compagnia elettrica :-)
Vero che è meglio tenersi larghi però qui siamo proprio alti.

Certo che se ci mettiamo dentro il 'miglioramento tecnologico' si può spendere qualsiasi cifra.


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

MatteoBr
17-08-2013, 08:21
Comunque gia con l'pianto osmosi risparmi ad averne uno tuo!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Snellius Pothenot
17-08-2013, 10:42
Sono stato in un negozio e per l'impianto ad osmosi chiede 65 euro. E' un buon prezzo?

MatteoBr
17-08-2013, 10:50
Dipende che impianto e'!
Marca modello!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Snellius Pothenot
17-08-2013, 12:07
In questo momento non mi viene in mente, ma oggi probabilmente andrò al negozio e quindi vi saprò dire. Posso chiedervi quali marche o tipologie che sono migliori di altre?

MatteoBr
17-08-2013, 12:45
I piu' usati qui sul forum mi risulta che siano aqua1 e forwater!
Valuta l'acquisto online di solito molto piu' conveniente che in negozio!

Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Snellius Pothenot
17-08-2013, 13:18
Si generalmente online è più conveniente, però prima volevo vedere in negozio: non si sa mai.

pedro74
17-08-2013, 15:04
con 65€ ti danno un filtro base a 3 stadi, senza la cartuccia per le resine, quasi indispensabile per il marino.
ma se non ho capito male adesso ti serve per il dolce...anche se mi chiedo per farci cosa#24
ho allevato discus, scalari e ram per diversi anni, e con l'acqua di rete mi son sempre trovato benissimo!
la fai decantare per 2 giorni in un bel bidone, e vedrai i ciclidi come ci sguazzano#70

Snellius Pothenot
17-08-2013, 16:00
un filtro base a 3 stadi, senza la cartuccia per le resine
Un impiantino simile è di qualità oppure no?
Comunque, l'acqua che esce dalle condutture di casa mia ha un ph di 8 o poco più. Allevando dei neon, credo che sia bene tenerlo più basso di almeno un valore.

MatteoBr
17-08-2013, 16:27
Per un impianto decente calcola sui 100 euri sedimenti carbone membrana e post filtri!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

mauro56
17-08-2013, 18:35
tieni presente che l'importante nell'acqua da osmosi inversa (RO) che viene fuori da questi impianti, non è il pH, ma la quantità di soluti disciolti (TDS). Questa si verifica direttamente o indirettamente (come conducibilità), con un apparecchio chiamato conduttivimetro. Questo aggeggio, molto utile e poco costoso, ti dice quanti sali contiene l'acqua che produci. Normalmente dovrebbe essere intrno a 0, si tollerano valori poco piu' elevati.
Come impianto a tre stadi io ho questo che costa poco oltre 50 euro, ho poi aggiunto un post filtro per i silicati.

Snellius Pothenot
19-08-2013, 16:15
Ho capito... In pratica l'acqua deve avere una conducibilità minima e questo implica la scarsa concentrazione (quasi assenza) di sali disciolti. A titolo informativo, mauro56, quali sono i valori kh e gh dell'acqua prodotta dal tuo impianto?

mauro56
19-08-2013, 16:45
Ho capito... In pratica l'acqua deve avere una conducibilità minima e questo implica la scarsa concentrazione (quasi assenza) di sali disciolti. A titolo informativo, mauro56, quali sono i valori kh e gh dell'acqua prodotta dal tuo impianto?

Il gH in acquariofilia marina ha una importanza secondaria (la durezza totale passa in secondo piano in quanto è sostenuta da calcio e magnesio, principalmente, che si dosano separatamente)
Importante la durezza carbonatica che in vasca ha valori ottimali connessi al calcio.. nell'acqa RO dovrebbe essere bassissima, non misurabile, ma di fatto non la misuro perché misuro il TDS (o la conducibilità) che è intorno a 10 senza il postfiltro anti silicati, 0 messo questo.

Ovviamente non vi è un rapporto "biblico" fra conducibilità e qualità dell'acqua prodotta (e la prova è che la mia acqua prima di mettere il postfiltro aveva silicati alti e conducibiità ritenuta elevata, ma poi messa in vasca compariva solo qualche diatomea, ma molto meno dell'atteso), ma una conducibilità molto bassa,o un TDS sotto 5 garantiscono la quasi assenza di soluti il che è una garanzia sulla assenza di inquinanti ionici (gli inquinanti non ionici non modificano il TDS, il petrolio, o meglio gli idrocaburi in esso contenuti, ad esempio non credo che lo modifichi :-)):-)), ma si spera che nella nostra acqua da bere non ce ne sia tanto :-D)

Snellius Pothenot
19-08-2013, 16:51
Ottima spiegazione. Comunque ho chiesto anche il gh perchè ora sto gestendo un acquario dolce e il discorso era andato a finire sulla qualità degli impianti ad osmosi inversa. A pensarci bene, però, mi conviene prenderne subito uno che si adatti bene al marino, dal momento che ne avrò uno.

mauro56
19-08-2013, 18:31
Ottima spiegazione. Comunque ho chiesto anche il gh perchè ora sto gestendo un acquario dolce e il discorso era andato a finire sulla qualità degli impianti ad osmosi inversa. A pensarci bene, però, mi conviene prenderne subito uno che si adatti bene al marino, dal momento che ne avrò uno.

Credo, ma solo credo, che vi sia una maggiore tolleranza nel dolce, visto che molti che hanno discus qui discutono su quale sia fonte a piu' basso gH e poi usano acqua.. della fontana.

Snellius Pothenot
19-08-2013, 18:32
A dire il vero io allevo pesci neon... Non sono molto esigenti, però non vedo per quale motivo io non debba fornire loro della buona acqua.

mauro56
19-08-2013, 19:09
il problema è proprio questo, dicono, che una acqua di rete a basso gH è sufficientemente buona per un dolce di discus..non so... io uso da sempre l'impianto forwater che ho segnalato sopra con tds= 0 - 2 + sale ovviamente :-))

Snellius Pothenot
19-08-2013, 19:42
Dalle condutture di casa mia esce un'acqua a ph 8, gh 12 e kh 10... A parte il ph, credo che i neon stiano meglio con gh e kh più bassi. Per quanto riguarda i discus, non ne ho idea, non mi sento ancora abbastanza ferrato per tentare.