Entra

Visualizza la versione completa : pogostemon helferi


NiclaPA91
12-08-2013, 16:10
Ciao a tutti! Da circa 1 settimana ho comprato 1 vasetto di helferi della tropica, arrivata in ottime condizione nella sua forma originale! Dopo questa benedetta settimana ho notato che 2 piantine sono marcite (sciolte completamente) e anche le foglie delle altre piantine di helferi stanno marcendo.. a cosa è dovuto? :(
Si adatta così questa pianta?

P.S. vasca in maturazione, 26°C, PH 6.5, KH 6, GH 12, 1w/l per 8h di luce!

PinoBurz
12-08-2013, 16:26
Mh... sui w/l nulla da dire e idem per i valori dell'acqua.
Potrebbe essere l'adattamento, del resto molte piante reagiscono così, ma questa non so visto che non l'ho mai avuta ma mi piacerebbe molto averla.
Oppure inadeguata fertilizzazione, non saprei. Però solo dopo una settimana non credo...

scriptors
12-08-2013, 16:42
Fertilizzazione ?

NiclaPA91
13-08-2013, 10:52
Ho iniziato ieri con il protocollo base della seachem! Sarà per il fondo non ancora maturo?

scriptors
13-08-2013, 15:21
#24 difficile, il fondo maturo serve relativamente alle piante

Più probabile che sei a zero di NO3, PO4 e fertilizzante, se hai il kit prova a misurare un po tutti i valori e postali

NiclaPA91
13-08-2013, 15:54
No3 sono molto alti 75 mg/l
Con il protocollo base seachem ho iniziato ieri
Po4 mi deve arrivare il test!

Potrebbe essere un alto potenziale redox? Non so bene che vuol dire sinceramente! Mi hanno detto di usare molto biocondizionatore..

scriptors
13-08-2013, 16:36
75 mg/l sono decisamente eccessivi, con che test li hai fatti ?

ma sei ancora in maturazione ?

NiclaPA91
13-08-2013, 16:48
A reagente! Si sono alla seconda settimana di maturazione :) dovrei essere al famoso picco.. anche gli no2 sono alti!!

Credo che questa pianta non dovevo metterla durante la maturazione!! :(

scriptors
13-08-2013, 20:57
Diciamo che hai fatto una partenza un po sporca per avere quei valori, provato a verificare i valori dell'acqua di osmosi/rubinetto (NO3 ed NO2)

NiclaPA91
13-08-2013, 22:25
Può essere perché non ho lavato il jbl manado? Quando ho riempito la vasca l'acqua era marrone!

scriptors
13-08-2013, 22:34
Il dubbio è se dirti di fare:


cambio totale acqua e nuova maturazione
cambio 50% acqua e (quasi) nuova maturazione
aspettare la maturazione ma poi dovrai fare comunque parecchi cambi per abbassare gli NO3

NiclaPA91
13-08-2013, 22:58
Un cambio del 50% lo feci già! Io direi di aspettare la fine della maturazione e poi farò un altro cambio del 50% e forse più! Ma questi no3 alti provocano la morte della pianta?

scriptors
13-08-2013, 23:59
non da soli, ma possono farti ritrovare l'acquario pieno di alghe, e comunque sono dannosi anche ai pesci, non potrai inserirli se non abbassi il valore

un valore medio è sui 5 - 20 mg/l ... tu sei a 75

NiclaPA91
14-08-2013, 09:23
Non avevo intenzione di inserire pesci perché è un plantacquario, ho tutta la superficie piantumata!
Posso aspettare la fine della maturazione?

scriptors
14-08-2013, 10:32
Allora se non devi inserire pesci fai un cambio del 30%, non ho capito se usi acqua di rubinetto o acqua di osmosi, tra un paio di giorni ne fai un altro ecc. ecc.

Anche se la maturazione rallenta e si prolunga nel tempo non ti interessa tanto non devi inserire animali ;-)

Attenzione ai prodotti seachem, non superare mai i dosaggi indicati o ti ritrovi eccessi nel fondo e sono problematici anche per le piante.

Se riesci posta una foto della vasca

scriptors
14-08-2013, 10:34
Dimenticavo, se l'idea è di fare un plantacquario prendi anche il test dei PO4 che ti servirà e dai una lettura ai topic che ho in firma, dovrai necessariamente integrare NO3 e PO4 quando la vasca sarà a regime visto che le piante ne consumeranno parecchi.

Resta comunque la stranezza di avere gli NO3 così alti #24

NiclaPA91
14-08-2013, 13:53
Uso acqua ro! Ok grazie :) domani inizio con i cambi..
Si il test per po4 l'ho già ordinato!
Credo che sarà stata la molta polvere del manado. Era davvero tanta, ma chiedendo in giro mi dissero che non era necessario lavarlo.
------------------------------------------------------------------------
Per ora sto fertilizzando con il protocollo base e con dosi dimezzate!

NiclaPA91
14-08-2013, 14:17
Ecco le foto delle piantine di P. Helferi:
http://i44.tinypic.com/15yaj3k.jpg

http://i41.tinypic.com/rbd2jk.jpg

scriptors
14-08-2013, 14:36
Mi sa che le hai interrate troppo #24, comunque sono a crescita lenta quindi non ti resta che aspettare e pazientare.

MA la RO la fai tu o la prendi dal negozio, hai riempito con RO o rubinetto e RO mischiata ?

MIsura gli NO3 della RO (dovrebbero essere a zero o quasi)

NiclaPA91
14-08-2013, 14:43
Ma se le metto più fuori dalla ghiaia poi me le ritrovo galleggianti, ci ho già provato! Sembra che le nuove foglioline non marciscano per fortuna :) quindi presumo (che tutte quelle foglie marcite) sia adattamento #24

La RO la faccio io (ho impianto aquili a 3 stadi) e la vasca l'ho riempita con sola RO + sali JBL
Ho misurato gli No3 dell'acqua RO appena prodotto e sono quasi 0!!! Mentre gli No3 dell'acqua RO tenuta una settimana in tanica sono quasi 5 mg/l #13 sarà stato questo il motivo degli No3 così alti?
Io la preparo prima e la conservo nelle taniche, così quando mi serve la aggiungo in vasca!!!

scriptors
14-08-2013, 15:24
Da 5 a 75 c'è il mare di mezzo ;-) ... sarà stato qualcosa in vasca che è marcito #24

Comunque ho chiesto della RO anche per capire quanto ti sarebbe costato fare i cambi, insomma regolati tu se farne uno sostanzioso a vari più piccoli, certo devi ridurre gli NO3 ;-)

Se le nuove foglioline crescono e non marciscono allora va più che bene così #36# #70

NiclaPA91
14-08-2013, 15:28
Foglie morte allora #06

Ok per evitare qualsiasi residuo di No3 l'acqua RO la preparerò al momento del cambio e non prima #36#

Io non esulto ancora (per la ripresa dell'Helferi) #13 spero che non marciscano anche le nuove foglie!!

Sirandrew
15-08-2013, 09:30
Non voglio assolutamente sporcarti la discussione, tanto meno inserirmi nei consigli di scriptors ( io stesso leggo i suoi post e mi aiutano tantissimo )
pero' te l'ho detto anche dall'altra parte ( fb ), la pianta ha reagito anche a me nella stessa identica maniera.
La prima settimana sembra quasi morire, le foglie si sciolgono, e la dai quasi per spacciata.
Vedrai che poi piano piano si riprenderà e diventerà un bel cespuglio.
Come ti hanno già consigliato, se non metterai pesci e con quell'illuminazione da stadio di San Siro, tieni monitorati gli no3 e i po4, altrimenti le alghe ti busseranno sul vetro per ringraziarti :-D
Te lo dico per sicurezza ( ma forse già lo sai ) quando farai il test dei po4 prendi l'acqua vicino al fondo.
Sinceramente poi non mi convince la storia della ro che tenuta nelle taniche "partorisce no3 ".....
io rifarei bene il test.......
non conosco l'impianto aquii, ma hai una resina anti silicati?

p.s.: sono curioso di vedere una foto della vasca #22

NiclaPA91
15-08-2013, 09:55
Ok grazie 1000 :-)) la prossima settimana mi arrierà il test!
Ecco la foto della vasca :) la misi anche su fb:
http://i44.tinypic.com/2u5g6zn.jpg

NiclaPA91
24-08-2013, 11:40
Aggiornamento.. no3 finalmente nella norma 5-10 mg/l :) e la p. helferi finalmente ha smesso di perdere le foglie e ora ha radicato e sembra iniziare a crescere come si deve ;)