Visualizza la versione completa : problema con filtro e torba
Snellius Pothenot
11-08-2013, 16:34
Salve, per esigenze di ph devo filtrare l'acqua con la torba... Il problema è che nel filtro (interno) non c'è abbastanza posto. Come posso fare?
Che problemi hai di ph? Spiegaci.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Snellius Pothenot
11-08-2013, 17:14
pesci neon a ph 7.5
PinoBurz
11-08-2013, 19:28
Che filtro è?
Metti il "sacchetto" con la torba fuori dal filtro, in un'area di corrente.
Anche io ho i neon e ho ph 7, 5 ma non ho mai avuto problemi.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
In effetti ph 7.5 è un po' altino......per il loro benessere meglio abbassarlo un po'.
Il range è 5.0 - 7.0......sul 6/6.5 sarebbe ok.
Solitamente tendono a vivere a ph più acidi. Infatti la loro ripro avviene a ph 5-6. Ma nelle nostre vasche a mio modesto parere va bene anche quello che hai in vasca. Devi solo stare attento che non aumenti. Ripeto io sono anni che c'è li ho, e non ho mai avuto mai avuto perdite., ma non significa che sia giusto come faccio io...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Abbi pazienza......se uno le cose non le sa ha qualche attenuante, ma saperlo e non farlo volutamente non è un bella cosa.
Se non l'hai ancora letto:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp
Grazie. La leggerò quando mi servirà qualche delucidazione. Le mie non sono attenuanti. Non direi cose che non so. Mi sembra di aver sempre scritto che questa è la mia esperienza, e che ph 7, 5 s mio parere va bene. I miei vivono da anni.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Grazie. La leggerò quando mi servirà qualche delucidazione
E' un articolo che ha molto da insegnare, qualche delucidazione serve sempre.....nessuno sa tutto ;-)
Mi sembra di aver sempre scritto che questa è la mia esperienza, e che ph 7, 5 s mio parere va bene.
Anche se è la tua esperienza devi considerare che un forum viene letto da molti utenti, il solo fatto che sia il tuo parere non lo rende corretto.
I miei vivono da anni.
Ciò non vuol dire che vivano al meglio.......anche io sopravviverei molti anni in Lapponia.
Snellius Pothenot
12-08-2013, 00:17
Scusate l'assenza ma ho potuto accedere ad internet solamente ora. Comunque, purtroppo non so dirvi il nome del filtro. Posso però descriverlo. Ha tre scomparti. Il primo l'ho riempito totalmente con cannolicchi. Il secondo lana di perlon, spugna e cannolicchi. Il terzo invece è per la sola pompa. Altra domanda, in che quantità ne metto?
Ok sei stato chiaro. Ma è anche un forum dove tutti possono esprimere le proprie idee, giuste o sbagliate. Se giuste tutti d accordo. Se " sbagliate" ci siete sempre voi esperti nel correggere e dire le cose giuste. Di sicuro uno non dice cose per cercare di far fare errori ad altri, ma cerca sempre di dare una mano. A volte non è tutto teoria quello che serve..
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Snellius Pothenot
12-08-2013, 00:25
Suvvia non mi sembra il caso di aprire una questione di Stato. Anche io finora non ho avuto alcuna perdita di pesci neon e a dirla tutta, fino a una ventina di giorni fa, si riproducevano settimanalmente. Tuttavia mi piacerebbe rendere l'acqua quanto più gradita (all'interno oltre a loro ho solamente 3 pangio).
Snellius ti chiedo scusa, se ho scritto cose non inerenti all argomento del tuo topic.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Snellius Pothenot
12-08-2013, 00:30
Non ti preoccupare... Gradisco ogni vostro tentativo di migliorare la qualità della vita dei miei pesci.
pegasus, certo che si possono esprimere le proprie idee, ma al contempo bisogna essere pronti ad accettare le critiche.
Noi non siamo saccenti.....cerchiamo di dare linee guida da "manuale" in modo coerente, linee guida da cui ci si potrà discostare (sempre senza danneggiare gli ospiti) quando si avrà l'esperienza necessaria.
Snellius Pothenot, non è facile calcolare esattamente la quantità necessaria, di solito si comincia con poca torba e si controllano i valori, potresti anche valutare di togliere il perlon ed inserire la torba.
Snellius Pothenot
12-08-2013, 00:35
Capisco... Per ora ne ho messa veramente poca. Domani controllerò nuovamente i valori e vedrò se qualcosa è cambiato. Se non è un problema faccio altre domande... il kh e gh invece me lo aggiusto con le percentuali di acqua osmotica, giusto?
Malu' tutto chiaro tranquillo.
Mi sembra che l umiltà non mi manca. E se sono critiche costruttive che ben vengano, nella vita si ha sempre da imparare, sia da persone "esperte" che da meno "esperte". Grazie.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
pegasus, tutto tranquillo anche di qui, le discussioni se sono pacate e tranquille finiscono per essere sempre costruttive, inoltre non è sicuramente questo il forum che non permette agli utenti di avere una controversia con il/i moderatori ;-)
Snellius, sì le durezze le aggiusti con l'osmosi, controlla i valori e se hai altre domande siamo qui.
Snellius Pothenot
12-08-2013, 00:52
Se non è un problema domani sera vi aggiorno e nel caso vi chiedo altri suggerimenti.
Nessun problema, siamo qui apposta.
Un consiglio, vai piano con i cambiamenti, così dai il tempo agli ospiti di abituarsi ai nuovi valori.
Ok. A domani allora!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Snellius Pothenot
13-08-2013, 13:54
Scusate non risucivo più a connettermi... Dunque la situazione era rimasta invariata e quindi ieri ho aggiunto altra torba. Stasera farò di nuovo i test e vi saprò dire. Che valori di gh e kh mi consigliate? Come pesci ho neon e pangio.
Snellius Pothenot
13-08-2013, 18:50
Ph sceso leggermente e kh sceso di due gradi. Ora è a 8.
Bene, il kh è ininfluente per i pesci e con il gh meglio stare bassi direi 4/5, anche se il kh dovesse scendere sotto al 3 non ti allarmare......gli acidi deboli contenuti nella torba lo manterranno stabile.
Snellius Pothenot
13-08-2013, 21:22
Ho capito... Oggi i pangio mi sembravano irrequieti... C'è qualche collegamento con la variazione dei valori? Ricordo che la prima settimana dopo il loro inserimento si comportavano nella stessa maniera. Intendo dire che ogni tanto si mettono a nuotare rapidamente da una parte all'altra della vasca. Osservando (anche con l'ausilio di una lente di ingrandimento) non go notato nulla di strano in loro: pinne ben distese e livrea ben definita. Sempre se non è un problema domani posterei nuovamente i valori. Mi ero dimenticato di dire che i nitriti sono a zero.
Se non hai visto cose strane direi che va bene, come ti ho detto vai piano con i cambiamenti!!!!
Casomai lasciagli un po' di tempo prima di aumentare la quantità di torba.
Snellius Pothenot
13-08-2013, 21:28
Si, infatti non ho aggiunto altra torba, se non ieri.
Ok, lasciagli un po' di giorni........non avere fretta, l'importante è un buon risultato finale ;-)
Controlla comunque i valori.
Snellius Pothenot
13-08-2013, 21:38
Certamente, non ho fretta. Per quanto riguarda la temperatura sono circa sui 28 gradi. Cercando un po' in giro ho letto che sono un po' troppi per i neon, ma con questo caldo non riesco a fare di meglio. E' un problema grave? Chiedo scusa per il cospicuo numero di domande.
Acque più fresche non sarebbero male, comunque sono sempre tropicali ed essendo il range 20-26° a 28° non ci sono problemi.
Comunque puoi sempre montare una/due ventole o, se hai il coperchio, tenerlo parzialmente aperto.
Snellius Pothenot
13-08-2013, 21:45
Effettivamente ho già montato due ventole. Con quelle potrei tranquillamente tenere la temperatura sui 26, però di notte mi sale fino ai 28. Mantenendola anche di giorno sui 28 eviterei degli sbalzi.
Ma le ventole funzionano in continuo?
Snellius Pothenot
13-08-2013, 21:49
No, si accendono (in concomitanza dell'inizio del fotoperiodo) per 15 minuti per poi stare spente i successivi 30 e così via.
Io non le uso, ma credo che se le lasciassi sempre in funzione ma collegate ad un termostato con sonda, impostato appena sopra ai 26 ti terrebbero l'acqua in temperatura senza consumare molto.
http://www.aquariumline.com/catalog/resun-termostato-ts600-modificato-controllo-della-temperatura-mediante-ventole-raffredamento-p-4848.html
Snellius Pothenot
13-08-2013, 22:01
Ho visto... La spesa non sarebbe neanche eccessiva. Col termostato è sufficiente collegare il trasformatore come se fosse una comune presa di corrente, giusto?
Snellius Pothenot
14-08-2013, 13:02
Ph nuovamente sceso, di poco. Kh 10.
Piuttosto che aumentare la torba, prova prima ad abbassare le durezze....... il kh così alto fa troppo effetto tampone., impedendo al ph di scendere.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Snellius Pothenot
14-08-2013, 15:06
Poco fa ho fatto il test del kh all'acqua osmotica che utilizzo. I risultato è stato 12. ma com'è possibile?
fino a una ventina di giorni fa, si riproducevano settimanalmente.
Ma parlavi dei neon? Se si, scusa la domanda sciocca, ma sei sicuro siano neon? E che gli avannotti siano di neon?
Poco fa ho fatto il test del kh all'acqua osmotica che utilizzo. I risultato è stato 12. ma com'è possibile?
La compri? Altrimenti credo che la membrana sia proprio da cambiare. O al più da controllare che sia montata bene.
Snellius Pothenot
14-08-2013, 15:20
Jessyka: si, sono neon. Probabilmente c'è stato un fraintendimento causato dal mio utilizzo di un termine errato. Mi correggo. Fino a poco tempo fa, i neon, deponevano le uova (puntualmente predate da loro stessi). L'acqua di osmosi la acquisto, per questo sono incredulo.
Ah ok, sorry.
Comunque se la compri allora intanto ti conviene far presente questa cosa al rivenditore, e nel caso cambia fornitore, non sei il primo che viene fregato così.
In ogni caso prendi in considerazione d'acquistare un impianti d'osmosi, con un 80 euro ne trovi. E almeno vai sul sicuro...
Snellius Pothenot
14-08-2013, 15:29
Tra non molto infatti andrò dal rivenditore e glielo farò presente. Mi sta venendo un dubbio, che non sia un errore del test che ho? Uso quelli a reagente della sera e il procedimento mi sembra semplice quindi escluderei errori commessi da me nella misurazione.
Eh lo so, il "problema" è che sono ancora uno studente e quindi fatico a trovare il budget. Magari cercando bene trovo qualcosa di usato a prezzi un po' più bassi.
Se vieni a Piacenza a settembre sicuramente qualcosa trovi. :)
Comunque escluderei un errore anche io...
Snellius Pothenot
14-08-2013, 15:38
Si, avevo già deciso di venire. Però nel frattempo devo risolvere questo problema.
Snellius Pothenot
15-08-2013, 10:59
Ieri ho acquistato l'acqua osmotica in un altro negozio (kh 3 e gh 4). Cosa ne dite? Già che c'ero mi sono fatto dire il prezzo di un piccolo impianto per osmosi inversa e mi ha detto 65 euro. Indubbiamente è un buon prezzo, ma ad ogni cosa c'è il suo perchè. A cosa può essere dovuto il prezzo relativamente basso?
L'acqua osmotica deve avere le durezze a zero, o i tuoi test non sono precisi o ti stanno fregando!!!
A proposito di torba.....guarda questo link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352
Snellius Pothenot
16-08-2013, 07:57
I valori si stanno abbassando lievemente: devo dedurre che la quantità di torba è giusta. Comunque, nella mia zona non ci sono altri rivenditori. Mi sono già deciso di acquistare un impianto per produrmi l'acqua da solo. Nel caso io voglia usare solo acqua osmotica e sali da reintegrare, che sali mi puoi consigliare?
Io mi trovo bene con quelli della Sera, ma ce ne sono anche altre marche altrettanto valide.
Snellius Pothenot
16-08-2013, 11:40
OK, grazie.
Snellius Pothenot
17-08-2013, 14:40
Finalmente tutto è tornato alla norma: i neon hanno ricominciato a fare le uova.
Bene!!!!
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Snellius Pothenot
22-08-2013, 19:20
Scusate se torno a scrivervi. I valori ora sono questi: ph 7, kh 4 e gh 8. Ho l'impressione chec ph e gh siano un po' più alti di quello che dovrebbero essere.
Prova a dare un occhiata qui, magari trovi le risposte:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=412494
Snellius Pothenot
22-08-2013, 20:50
Ho letto ma temo di non aver trovato risposta. Vorrei sapere come devo fare per abbassare ulteriormente gh e ph. La torba l'ho già messa e non vorrei usarne in quantità industriali, anche perchè non saprei dove metterla.
Pesavo cercassi info sui valori necessari per portare a schiusa le deposizioni.
Per abbassare le durezze e far lavorare di più la torba (abbassando quindi il ph) devi trovare la giusta regolazione di osmosi e rubinetto, oppure la giusta dose di sali in caso si usi sola osmosi.
Snellius Pothenot
22-08-2013, 21:12
Purtroppo sono ancora troppo inesperto per portare a chiusa la deposizioni. Prima o poi ci proverò. L'acqua osmotica migliore che sono riuscito a trovare nella mia zona ha kh 3 e gh 4 (mi rendo conto che non è molto buona). Stando a questi valori dovrei mettere pochissima acqua di rubinetto. Giusto?
Stando a quei valori non mi stupirei se, per ottenere il ph desiderato, fosse necessario mettere sola osmosi.
Se un domani punti alla schiusa serve un ph molto basso, con quella qualità di acqua osmotica difficilmente ci arrivi.
Visti i costi di osmotica che ti si prospettano, al tuo posto valuterei l'acquisto di un impiantino, dai un occhiata e fatti due conti con quello che paghi di acqua (di scarsa qualità) in negozio.
Snellius Pothenot
22-08-2013, 21:25
A dire il vero ho già deciso di acquistare un impiantino. Il "problema" è che devo attendere un po' di tempo per accumulare abbastanza danaro. Quei valori li ho controllati io stesso con test a reagente quindi in teoria dovrebbero essere veritieri. Se al prossimo cambio d'acqua usassi solo l'osmotica avrei delle controindicazioni?
No, se continui ad acquistarla in quel negozio nessuna controindicazione.
Quando la produrrai tu ed avrà le durezze a zero la integrerai con i sali.
Se così raggiungi i valori desiderati, ricordati di monitorare il ph, quando la torba inizia ad esaurirsi tende a risalire.........quello è il segnale che la torba è da sostituire.
Snellius Pothenot
22-08-2013, 21:34
Ho capito. Allora al prossimo cambio uso solamente acqua osmotica. Solitamente uso il biocondizionatore ma se non erro diventa inutile qualora si usasse acqua osmotica e basta.
Esatto, il biocondizionatore non serve.
Snellius Pothenot
22-08-2013, 21:39
Perfetto, grazie. Se non è un problema tra qualche giorno scriverò un aggiornamento.
E perchè dovrebbe essere un problema?? Siamo qui apposta ;-)
Piuttosto, se le tue domande/perplessità riguardassero strettamente la chimica ti suggerirei l'apposita sezione, non che non voglia seguirti, non fraintendere........ma lì ci sono persone più competenti di me.
Snellius Pothenot
22-08-2013, 21:49
Non fraintendo. Il discorso era nato perchè non sapevo come disporre la torba a causa dell'assenza di spazio all'interno del filtro, quindi avevo pensato che fosse questa la sezione corretta. Mi sono dimanticato di dire che di recente ho aggiunto un piccolo ancistrus. Non è che soffre i valori dei neon? A detta del negoziante, no.
I link li hai......controlla tu stesso, così inizi ad imparare a destreggiarti fra le schede.
Snellius Pothenot
22-08-2013, 21:57
Hai ragione, scusa.
Snellius Pothenot
12-09-2013, 21:13
Riapro la conversazione... Finalmente sono riuscito a raggiungere un ph di 6 e i neon sono decisamente in salute. Il problema viene dall'ancistrus. E' tutto il giorno che se ne sta in un angolo attaccato al vetro. Insomma, non è molto attivo. Solitamente lo è. Le schede di questo pesce dicono ph minimo 6... Sto rischiando troppo vero?
In effetti non è mai bene tenere i pesci al valore "minimo" delle schede, si cerca sempre la via di mezzo........comunque anche in questo caso c'è una sezione apposita "Pesci da fondo", non avere timore, posta li descrivendo bene vasca, valori etc....magari quello che sta dando "fastidio" all'ancistrus non è strettamente il ph, ci vuole qualcuno che ne conosca bene le abitudini oltre ai valori.
Snellius Pothenot
13-09-2013, 15:26
Oggi tutto è regolare, molto attivo. Effettivamente hai ragione, dovrei postare nelle sezioni adatte. Lo farò, per avere informazioni sul ph dell'ancistrus.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |