PDA

Visualizza la versione completa : NOVITA' nel mondo dei Loricaridi e pesci da fondo.


Patrick Egger
11-08-2013, 08:08
Ciao ragazzi.

In questa discussione verranno pubblicate le novità intorno ai Loricaridi e pesci da fondo,come nuove descrizioni,classificazioni e scoperte nell'allevamento.Sono anche benvenuti link a siti esteri che descrivono la riproduzione.


Panaqolus albivermis (L204)
Finalmente è stata descritta scientificamente una specie di loricaride,da noi acquariofili già conosciuta da anni:L204.Metà degli anni 90,questa specie è stata importata per la prima volta e ha trovato subito tanti appassionati in tutto il mondo.Ora,quasi 20 anni dopo,è stata descritta finalmente e si puo togliere la sigla L.Ora si chiama Panaqolus albivermis.
Molto interessante del lavoro scientifico,che finalmente anche il genere Panaqolus è stato riconosciuto dai scienziati.Un genere che purtroppo da tanti non è ancora stato accettato.
Purtroppo tutto questo lavoro si basa su soli 4 esemplari e la grande variabilità di questa specie non è stata presa abbastanza in considerazione .Una distinzione alla specie P. albomaculatus lascia senz'altro ancora molto spazio per altri lavori scientifici.
In allegato l'abstract per chi vuole approfondire un po di più.

http://www.mapress.com/zootaxa/2013/f/z03691p198f.pdf

MarZissimo
11-08-2013, 09:34
Grazie Patrick! :-)
------------------------------------------------------------------------
Mi da un pdf di una sola pagina con l'abstract e l'inizio dell'introduzione...è normale?

Patrick Egger
11-08-2013, 09:45
Si Marzo,è normale che c'è una pagina sola.Se vuoi il testo intero lo trovi sempre li,ma è a pagamento,mentre questa sola pagina è gratis.;-)

MarZissimo
11-08-2013, 10:05
Ah ok :-) grazie in ogni caso! :-)

Patrick Egger
03-09-2013, 11:26
Finalmente si sente anche di una riproduzione avvenuta nell'acquario.In Taiwan un allevatore è riuscito a riprodurre Panaque cf armbrusteri "Araguaia".
La coppia,il maschio di 32cm e la femmina di 28cm,si sono riprodotti in un acquario monospecifico di soli 350l.Il ph misurava 7,2 e la temperatura oscillava tra i 26- 28 gradi.Cambio settimanale dell'acqua.Simili come gli Ancistrus,il maschio stava badando al grappolo d'uova che contava ca 600 unità.Dopo ca 5 giorni le uova si sono schiuse e gli avvanotti sono stati trasferiti in una vasca separata.Dopo ca 15 giorni anche il sacco vitellino era del tutto scomparso.Dopo 3 mesi avevano già una taglia di 3cm. Molto importante ,oltre ad una buona alimentazione,grossi cambi d'acqua.

kawasakiz85
03-09-2013, 13:41
Notizia a dir poco rivoluzionaria nel mondo degli L, grazie Patrick #70

L018
03-09-2013, 14:13
un'ottima notizia!

era una notizia ecclatante anche solo la deposizione, com'è che se ne sente parlare solo ora dopo mesi dalla schiusa?
semplicemente questioni geografiche?

jackrevi
03-09-2013, 14:49
Fantastico! Non vedo l'ora di veder le foto!

kawasakiz85
07-10-2013, 14:30
Finalmente si sente anche di una riproduzione avvenuta nell'acquario.In Taiwan un allevatore è riuscito a riprodurre Panaque cf armbrusteri "Araguaia".
La coppia,il maschio di 32cm e la femmina di 28cm,si sono riprodotti in un acquario monospecifico di soli 350l.Il ph misurava 7,2 e la temperatura oscillava tra i 26- 28 gradi.Cambio settimanale dell'acqua.Simili come gli Ancistrus,il maschio stava badando al grappolo d'uova che contava ca 600 unità.Dopo ca 5 giorni le uova si sono schiuse e gli avvanotti sono stati trasferiti in una vasca separata.Dopo ca 15 giorni anche il sacco vitellino era del tutto scomparso.Dopo 3 mesi avevano già una taglia di 3cm. Molto importante ,oltre ad una buona alimentazione,grossi cambi d'acqua.

Adesso anche i più scettici dovranno credere all'avvenuta riproduzione del Panaque cf armbrusteri
Sulla rivista Amazonas ci sono le foto #27


http://s24.postimg.cc/zbigayg4h/scheda.jpg (http://postimg.cc/image/zbigayg4h/)