Entra

Visualizza la versione completa : Ciclidi nani in 50 litri.


Bremen
09-08-2013, 15:41
Vorrei allestire da zero un acquario di 50 litri lordi, all'inizio pensavo di popolarlo con pesci asiatici, per esempio i piccoli Trichogaster chuna con microrasbore, ma mi sono chiesto se ci potesse stare una coppia di ciclidi nani, non so, per esempio una coppia di Apistogramma trifasciata o simili. Se fosse necessario anche solo loro senza nessun altro pesce, solo tanta vegetazione. Che mi dite, sono troppo pochi i litri? Ci sono ciclidi che vivono bene in vasche così piccole?
Grazie delle risposte!

Ps. La vasca la allestirei a settembre, ho tempo per pensare...

Saxmax
09-08-2013, 15:59
Io ho avuto di recente una cocente delusione con una coppia di Ramirezi in 60 litri lordi.
Nonostante la folta vegetazione ed i valori perfetti, l'armonia nella coppia si é spezzata (complice a mio avviso lo scarso spazio) alla prima deposizione. Così la moglie ha prima ucciso il marito, e poi mangiato tutti i piccoli. Sconsiglierei i ciclidi, hanno un caratterino troppo indomito.
Ci vuole qualcosa di più "soft".. Mia opinione, poi se altri hanno avuto esperienze diverse.. #70

pette
09-08-2013, 16:01
Che area di base hai? Ci si potrebbe fare una vasca di conchigliofili o inserire una coppia di borelli che sono più tranquilli, spazio permettendo

Bremen
09-08-2013, 16:10
Adesso sono in vacanza, ricordo solo i litri lordi non le misure, mi sembra siano 50x30x35 qualcosa così.
Gli Apistogramma trifasciata sono aggressivi? Comunque anche gli A. borelli sono bellissimi! I conchigliofili quali sono?non so i nomi e non so come cercarli.

davide.lupini
09-08-2013, 23:18
ciao! la vasca non è grandissima, se la lunghezza è effettivamente quella da te postata è al limite per ogni specie di ciclide nano, quelli che possono starci relativamente meglio sono gli Apistogramma borelli.
per i conchigliofili si riferisce ai Neolamprologus similis e multifasciatus.

Bremen
09-08-2013, 23:24
Bene grazie! Vedrò se trovo gli A. borelli. Metterei loro soli cosi da non stressarli per lo spazio che già è poco!

Bremen
11-08-2013, 15:41
Per gli Neolamprologus similis le dimensioni vanno meglio? Anche in questo caso solo una coppia?adesso cerco qualche guida o discussione sul loro allevamento, voglio vedere come è allestita la vasca...

davide.lupini
11-08-2013, 23:27
anche per loro bisogna capire che area hai, sono pesci che formano colonie all'interno di conchiglie per cui si parte da un piccolo gruppetto.

Bremen
12-08-2013, 00:25
Lo spazia è sempre quello, 50x30, penso che sia 35 l'altezza, se non sbaglio.
Qui trovo solo Lamprologus brevis, che forse per spazi piccoli è anche meglio leggo...
Ma se secondo voi sono troppo sotto di dimensioni vado con un asiatico, microrasbore e Trichogaster chuna.

Saxmax
12-08-2013, 07:50
Ma se secondo voi sono troppo sotto di dimensioni vado con un asiatico, microrasbore e Trichogaster chuna.
Io non rischierei. Fosse per me andrei anche solo di Rasbore. Un bel banco folto farebbe un effetto scenico pazzesco in una vasca ben piantumata!

davide.lupini
12-08-2013, 08:02
ci sarebbero anche Dario dario sono dei piccoli micropredatori piuttosto interessanti che depongono su muschi, sono più piccoli dei "cugini" Badis badis e in una vasca come la tua possono stare meglio.
unico inconveniente è la sex ratio sbilanciata verso i maschi, in commercio è molto più facile trovare questi ultimi che le femmine.
altrimenti un monospecie con Danio margaritatus/Danio erythromicron è una valida alternativa, riempiendo la vasca di muschi, epifite, Cryptocoryne hai buone possibilità che eventuali uova/larve si salvino ;-)

briciols
12-08-2013, 12:44
Gli unici che "potrebbero starci" sono i Borelli tra i ciclidi nani piu tranquilli e meno territoriali degli altri ciclidi nani .

Bremen
16-08-2013, 13:40
Grazie delle idee! I Dario dario sono interessanti! logicamente soli vero?
I Danio erythromicron li ho avute anni fa in un 30 litri e le ho riprodotti, ma per 50litri vorrei qualcos'altro!
I Trichogaster chuna però perchè non li consigiate? Sono tranquillissimi, li ho già avuti in 50 litri (netti) e non erano per niente aggressivi!
Ma proprio per il fatto che già li ho avuti volevo cambiare specie...deciderò tra Dario dario e Apistogramma borelli, tanto la vasca è ancora vuota e posso allestirla in base al pesce!

davide.lupini
16-08-2013, 16:43
i Dario li puoi tenere assieme a caridine, le grandi si salvano tranquillamente, la stazza dei Dario gli impedisce di mangiarle, le piccole ovviamente possono essere predate.

ovviamente ci sono altre specie per quella vasca, ci sono anche killi, betta incubatori (es. i cahnnoides), Elassoma evergladei e okefenokee ecc...

Bremen
17-08-2013, 10:03
Il problema è la reperibilità! Certi pesci si trovano raramente! Vedo quello che trovo e vi chiederò consigli sull'allestimento. Mi piacerebbero anche i Betta channoides, ma vedendo la lista del negozio dove vado( molto fornito) mi dice che per ora non c'è, mentre hanno gli A. borelli e i L. brevis, e sempre i T. chuna

davide.lupini
17-08-2013, 10:36
i negozi possono aiutarti in alcuni casi, ma spesso bisogna prendere altre strade, i privati, le associazioni ecc...
ad esempio i Betta channoides io li ho presi lo scorso anno a Cesena allo stand dell'AIB ;-)

Bremen
17-08-2013, 11:30
Il mio problema è che vivo in Spagna e a Bilbao, lontano da Madrid dove sicuramente c'è più giro in questo senso....

davide.lupini
17-08-2013, 11:39
potresti provare con l'Associazione Francese Ciclidofila

Bremen
17-08-2013, 12:27
Loro potrebbero avere degli anabantidi?

davide.lupini
17-08-2013, 12:50
beh no però ci sarà un associazione di categoria anche per quelli, l'Association France Cichlid hanno molti ciclidi sudamericani (specie della Guyana) ogni anno organizzano un convegno e al termine c'è la Borsa dei ciclidi in cui puoi comprare le specie esposte dai soci, ma devi essere iscritto alla loro associazione.
per gli anabantidi conviene che chiedi a Rox e MarZissimo, su questo campo sono molto più informati di me.

Bremen
06-11-2013, 13:50
Rieccomi alla carica! La vasca è semi-allestita, ho inserito un fondo di sabbia-ghiaino granitico, due legni foglie di quercia e sagittaria subulata, adesso ci sono anche altre piante che verranno tolte all'arrivo di una Hydrocotyle.
L'idea è inserire una coppia di A. borelli sempre, e quindi adesso devo creare nascondigli...non vorrei usare il cocco, troppo poco naturale, che mi consigliate come alternativa?le roccie oltre ad appesantire il layout mi sembrano fuori posto...non ho nessuna idea!

grigo
06-11-2013, 14:11
I brevis sono fantastici! Belli, agili e intelligenti. Scavano tutto il tempo come muratori. L'unica rogna e' reperirli ma se sai dove prenderli e' una bella esperienza

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Bremen
06-11-2013, 15:29
Già l'allestimento non va bene per loro, sabbia granitica legni e piante...

grigo
06-11-2013, 15:45
Ah scusa nn avevo letto...

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

mattser
06-11-2013, 16:42
di solito io metto il cocco, è la soluzione più funzionale....magari puoi mettergli del muschio sopra per camuffarlo; altrimenti puoi fare delle tane temporanne con la catappa di una certa grandezza, accatasti le foglie (2-3) una sopra all'altra in modo da creare dei passaggi tra le stesse......certo dopo qualche tempo le devi rifare perchè si deteriorano

Bremen
06-11-2013, 19:41
Si le foglie posso aiutare ma con la corrente del filtro anche se minima, si spostano.
Non voglio mettere muschi, vorrei tenermi il più possibile su piante del biotopo, pensavo solo una Hydrocotyle e sagittaria e basta...

mattser
07-11-2013, 12:55
metti sopra alle foglie qualche pignetta di ontano.....o posizionale dietro qualche radice, in modo da tenerle stabili

Bremen
07-11-2013, 13:20
Vedremo se riesco a far qualcosa di decente, se no ricopro la noce di cocco con silicone e ci attaccò sopra la sabbia del fondo, in modo da creare una sorta di mimetismo, e la posizionò dietro ai legni presenti in vasca, magari sotto la pianta, in modo da camuffare, la terrei comunque semi sotterrata, facendo uscire solo la bocca del foro.

lyrthanas
29-12-2013, 13:45
Non voglio deluderti ma non farlo. Ho una vasca molto simile alla tua e come lato lungo non ci siamo. Ho riprodotto sia borellii che commbrae ma i maschi di entrambe le specie non hanno fatto una bella fine :-( io ti sconsiglio ciclidi nani sotto 60 cm di lato lungo.

mamo70
30-12-2013, 01:08
Anche le femmine farebbero una brutta fine,continuamente stressate dal maschio!
Quoto in toto Lyrthanas,troppo corto il lato lungo,non è' una vasca adatta ai ciclidi nani.

briciols
30-12-2013, 17:04
Come ciclidi nani con i giusti rifugi e le giuste barriere visive potresti allestirlo per una coppia di apistogramma borelli.

lyrthanas
30-12-2013, 20:38
Come ciclidi nani con i giusti rifugi e le giuste barriere visive potresti allestirlo per una coppia di apistogramma borelli.

continuo a sconsigliarglielo, anche con la vasca invasa da vallisneria e un'enorme criptocorine nel mezzo lo stress in quelle dimensioni per i "coniugi" e' enorme. In fase di corteggiamento per la femmina e in fase di cura della prole per il maschio. Sono pesci stupendi ed affascinanti, lo so per esperienza, ma ci resti male quando nonostante tutto l'impegno passano a miglior vita. Credimi.

super_zava
31-12-2013, 11:09
ciao, ho un 60 litri con un carinotetraodon irrubesco.

Deve stare necessariamente solo xkè è molto aggressivo e territoriale...e x il gruppetto non hai misure adatte ma ti posso dire che è uno spettacolo in vasca! non hai il solito pesce ornamentale ma è tutt'altra cosa.

Valuta in caso anche con i valori che riesci a dargli xkè non avendo squame è molto sensibile a temperatura e sbalzi.

Al massimo puoi farlo coesistere con un ancistrus + grande di lui se proprio non ti piace la vasca con 1 esemplare....