PDA

Visualizza la versione completa : L'acquario di mia nonna :)


Nucnele
08-08-2013, 23:07
Buonasera a tutti! Spero di non fare errori, sono nuovo nel forum! :)

Vi scrivo perché vorrei dei consigli per gestire l'acquario di mia nonna.

Si tratta di un acquario dolce da circa 250 litri. Dentro c'è solo un pesce rosso, Quasimodo, di 12-14 anni di lunghezza 16-17 cm circa. L'acquario non è fornito di nulla! C'è solo una pompa/filtro meccanico che fa movimento nell'acqua. Eppure questo pescione sembra stare abbastanza bene!
Ovviamente, non essendoci un filtro biologico, l'acquario si sporca rapidamente e, essendo parecchio esposto alla luce solare (filtrata da vetri), crescono alghe e melma molto rapidamente.
Ogni 1-2 mesi viene cambiata completamente l'acqua con completa rimozione di alghe e melma. In realtà, l'ultima volta, l'acqua aveva 4 mesi!

Mia nonna non ha intenzione di lasciarmi sistemare l'acquario facendolo maturare per bene con un filtro biologico.. non c'è speranza di convincerla! E poi, a dirla tutta, visto che il pesce vive così da 12-14 anni, non vorrei che l'acqua "troppo pulita" possa persino fargli del male!

Quindi, sto cercando una soluzione diversa. Stavo pensando a delle piante, in particolare la Ceratophyllum. Questa pianta dovrebbe ridurre la crescita delle alghe perlomeno e tenere l'acqua un pò più pulita!

Voi cosa mi consigliate? Di filtro biologico non se ne parla.. Accetto qualsiasi consiglio!

PS: l'acquario è composto da 2 vasetti ornamentali, la pompa e basta, niente fondo, niente altro!

Grazie :)

pegasus
08-08-2013, 23:15
Guarda, lo hai detto tu..non è che apportando delle migliorie qualcosa vada storto e poi prendi dei cicchetti dalla nonna? Hai pensato di realizzarti un acquario tutto tuo?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Nucnele
08-08-2013, 23:21
Giusto, hai ragione! Non ho spiegato perché mi interesso dell'acquario di mia nonna!

Purtroppo tocca pulirlo a me! Quindi vorrei cercare di ridurre la crescita di alghe per fare meno fatica a pulirlo ogni volta! :)

Io ho un piccolo acquario dolce col filtro biologico avviato da un bel pò per fortuna!

Jessyka
08-08-2013, 23:21
Io metterei un bel Pothos in idroponica, che sicuramente piace anche a tua nonna. :)
Però l'unica cosa che veramente eviterei è il cambio totale ogni mese, meglio farle cambiare un 10% a settimana. :)

Nucnele
08-08-2013, 23:26
Magari potessi! :)
Non c'è il filtro biologico quindi non c'è il problema di uccidere le colonie di batteri..
E poi le alghe si formano con una velocità impressionante! Oltre all'acqua che diventa verde!
Se cambiassi solo il 10% mi ritroverei in ogni caso l'acquario verde dopo un mese :(

Jessyka
08-08-2013, 23:30
Si ma così praticamente è una boccia grande. Le alghe si formano perché avrai enormi quantità di nitrati in vasca, mettendo piante vere questi verranno assorbiti e di alghe ne vedresti molte meno.
Inoltre lo stress per il pesce non è poco. Io fossi in te cambierei più spesso ma quantitativamente meno acqua. Anche ad arrivare al 100% totale in un mese, quindi un 25% a volta, ma almeno preservi una parte di batteri che comunque hai nell'acqua.

Inoltre, un fondo di 2 - 3 dita? Giusto per far formare una colonia di batteri che possono risultare sempre utili.

Nucnele
08-08-2013, 23:36
Si, probabilmente sarebbe la soluzione più logica! :)
Però ci avevo provato (senza piante) e l'acquario è diventato uno stagno lo stesso! Ahaha..

Effettivamente però, combinando l'azione di piante vere e cambi parziali potrebbe migliorare la situazione!

Come piante vere non sarebbe meglio il Ceratophyllum che può stare completamente sommerso? Il Pothos deve tenere le foglie fuori dall'acqua se non sbaglio e l'acquario è chiuso..

Jessyka
08-08-2013, 23:45
Si si, infatti il Pothos assorbirebbe dalle radici. Basta prendere una talea, farla radicare in un po' di acqua in un bicchiere e poi tramite un foro / buco per la mangiatoia / canale per i fili infilato in acqua.
Consiglio il Pothos perché il Ceratophyllum, come molte altre potrebbe venir mangiato. Anche le galleggianti sono molto utili, come l'egeria. Diciamo che a te servono, almeno in fase iniziale, piante veloci, che divorino nitrati così da competere con le alghe.
Anche la Vallisneria potrebbe essere un valido alleato.
Spesso con i rossi si consiglia di riempire l'acquario di piante così che se anche ne mordono una le altre le lasciano...
Visto che la tua vasca è piuttosto grande ti consiglio di cercare sul mercatino se qualcuno regala o vende a prezzo simbolico queste piante. Solitamente sono facilmente reperibili, Lemna, Salvinia, Pistia, Ceratophyllum, vallisneria, egeria, Najas...

Poi più in la, quando le alghe saranno regredite puoi pensare ad Anubias, Cryptocoryne...che son lente, ma coriacee. :)

Nucnele
08-08-2013, 23:49
Perfetto! Grazie della disponibilità! :)

Un'ultima cosa.. la presenza delle piante in acqua può dare fastidio al pesce modificando magari percentuali di CO2 o altri valori essenziali per la sopravvivenza del pesce?

Jessyka
08-08-2013, 23:51
Aiutano soltanto! :)
Al più, forniscono anche cibo al pesce.
Ah, se vedi che le sgranocchia troppo, arricchisci la dieta con verdure come piselli sbucciati, zucchine, spinaci... :)

Nucnele
08-08-2013, 23:54
Bene! Grazie! Adesso mi tocca solo trovare le piante :)

Nucnele
09-08-2013, 09:02
Tanto per farvi dare un'occhiata..

Ecco una foto di come è ora l'acquario :)

http://s7.postimg.cc/kvxyvoepj/IMG_9349.jpg (http://postimg.cc/image/kvxyvoepj/)

PinoBurz
09-08-2013, 09:32
Che dire... la vasca è ottima per quel pesce! Peccato solo doverla vedere così.
Come ti è stato detto, io inserirei un po' di fondo, circa 4 centimetri, a grana grossa. Ghiaia insomma, perché hanno l'abitudine di mettersi in bocca le pietre e sputarle.
I cambi andrebbero fatti del 10% a settimana, così da eliminare parzialmente gli inquinanti e sfavorire la crescita di alghe o problemi vari.
Riguardo al filtro biologico, non vedo perché lo debba uccidere, visto che serve a depurare l'acqua, far crescere i batteri e trasformare i nitriti (tossici) in nitrati (meno tossici). Quantomeno andrebbero messe piante galleggianti per migliorare la qualità dell'acqua, quindi procurati della Lemna Minor, Pistis Stratiotes o simili, oppure del Ceratophyllum.
Per curiosità, hai mai provato a misurare i valori dell'acqua?

Fishestales
09-08-2013, 10:04
La vasca ha grandi potenzialità... se metti un fondo e le piante che ti hanno consigliato sicuramente migliora la situazione ;-)

Nucnele
09-08-2013, 10:06
Guarda, io lo metterei volentieri il filtro biologico.. ma metti che qualcosa vada storto e il pesce (ripeto di 13-14 anni!) ci resta secco.. non me lo perdonerei mai e nemmeno mia nonna!

E' vissuto così per tutto questo tempo e un cambio così drastico potrebbe dargli fastidio..

Comunque sono alla ricerca delle piante al momento! Riguardo la ghiaia non so se la metterò ma cercherò di fare il possibile :)

PS: i valori dell'acqua adesso sono quelli da rubinetto ovviamente; tempo fa li ho misurati ma non ricordo bene i valori ma sono sicuro che non ci fosse niente di sballato/tossico stranamente!

Metalstorm
09-08-2013, 11:53
per il filtro biologico, puoi avere problemi se lo metti "vergine" in vasca e parte una maturazione col pesce in vasca.

C'è però un metodo per metterlo senza nessun problema: lo fai maturare a parte ;-)
Ecco come:
- Prendi un secchio (pulito e che non ha mai visto sostanze chimiche o vernici....ottimi quelli vuoti che danno a pochi spicci da leroy merlin e simili, io li uso come vasche di quarantena :-)) )
- lo riempi con l'acqua della vasca del pesce rosso quando fai un cambio
- ci metti dentro il filtro biologico e lo lasci girare lì dentro per un mese, alimentandolo buttando dentro un po di mangime ogni tanto
- finita la maturazione, lo sposti nella vasca del pesce rosso e inizi una manutenzione "standard", ovvero con cambi frequenti e non eccessivi (un 20% ogni due settimane)

Nel mentre che matura, arredi la vasca al pesciotto: un bel fondo in ghaia (anche del super-economico policromo, che va più che bene), qualche arredo e soprattutto piante!!! Una vera mano santa è il potos che ti hanno già indicato....basta mettere le radici a mollo nell'acqua e quello ti aspira una quantità di cacca che fa impressione. Come piante sommerse, delle robuste anubias a fare da arredo e per ciucciare inquinanti piante a crescita rapida come vallisneria gigantea (tanto la vasca è grande) e egeria densa.

Vedrai che dopo saranno più contenti sia il pesce (al quale potrai anche aggiungere un paio di colleghi, vista la presenza del filtro) che tua nonna, in quanto la vasca sarà sicuramente più bella da vedere ;-)


Ah dimenticavo, come filtro puoi andare sia su uno esterno che su uno classico interno a scomparti, però tieni a mente una portata di circa 1000lt/h, per avere un buon potere filtrante ;-)

Banduss
09-08-2013, 11:59
Potresti mettere le piante all'interno di vasetti con ghiaino e una pastiglia di fertilizzante.
In questo modo puoi estrarle durante le manutenzioni.

Ps: un bel filtro esterno sarebbe il massimo http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-1200-acquari-litri-p-311.html

Nucnele
09-08-2013, 12:37
In realtà c'è già lo scompartimento laterale da riempire coi materiali filtranti quindi il filtro esterno non si dovrebbe nemmeno comprare! La pompa c'è già ed è da 900 l/h pure..

Praticamente sarebbe tutto predisposto.. basterebbe mettere spugne e cannolicchi..

Devo parlare con mia nonna.. ahaha.. ma temo che non voglia togliere il pesciolone per un mese dalla sua vasca per farla maturare!

Grazie a tutti per i consigli! Davvero gentilissimi!
Una cosa.. mi viene difficile trovare le piante acquatiche, l'unico modo è prenderle su internet ma non sono sicuro che arrivino sane e salve! Qualcuno ha avuto esperienze sull'acquisto online? :)

Metalstorm
09-08-2013, 12:54
non c'è un negozio di acquari dalle tue parti? le piante citate le hanno praticamente tutti....mentre il pothos lo trovi nei negozi di giardinaggio o che vendono piante da appartamento

Nucnele
09-08-2013, 13:02
Mia nonna abita in provincia di Reggio Calabria..
Qui gli unici negozi di acquari che ci sono vendono solo pesci.. e i negozianti non sanno la differenza tra filtro meccanico e filtro biologico (per dirne una..)!

Comunque sto chiedendo in giro.. di sicuro lo trovo qualcuno fornito! :)

PinoBurz
09-08-2013, 13:44
Non potrà mai soffrire la presenza del filtro biologico.
Scusa, ammesso che tu non l'abbia, se ti dessero una casa di 1000mq, con una piscina 30x30x10 compresa di piattaforme e trampolini, giardino di 25 ettari e tutto ciò che puoi chiedere dalla vita ne soffriresti?

Nucnele
09-08-2013, 13:50
Beh ma è diverso :) Il filtro andrebbe a modificare i parametri dell'acqua in cui è sempre vissuto il pesce! Il tuo esempio varrebbe soltanto se sostituissi l'acquario con uno più grosso!

ipertuner
09-08-2013, 14:00
empio piu pratico se te per ventanni hai vissuto in un appartamento pieno di muffa ti trasferisci in uno nuovo senza muffa o batteri nocivi ti farebbe stare peggio?

Nucnele
09-08-2013, 14:11
Probabilmente questo vale per un essere umano! :)

E ma non è detto che le alghe e i batteri che si sviluppavano nell'acquario fossero nocive per il pesce, considerando che non si è mai ammalato di nulla in 13-14 anni di vita!

Piuttosto mi preoccuperebbero i nitriti che si formerebbero con la presenza del filtro biologico qualora questo non dovesse funzionare correttamente!

Mi sembra chiaro che, se avessi la certezza al 100% che il filtro possa funzionare correttamente per sempre, lo metterei senza pensarci due volte!

PinoBurz
09-08-2013, 15:02
Ma infatti il filtro, quando è maturo, ti azzera i nitriti.
Senza filtro non si chiude il ciclo dell'azoto e quindi ti ritrovi i nitriti che sono nocivi.
Per curiosità, misura appunto gli NO2.
Un filtro non può che fare bene e migliorare la qualità della vita dell'animale, considerato che a 14 anni è ancora poco più che "ragazzo"...

Nucnele
09-08-2013, 15:32
NO3 a 5 mg/l
NO2 a 0 mg/l

Però ho fatto pulizia in quella vasca tre giorni fa!

E' strana la presenza di nitrati però.. boh..

Comunque il tuo discorso fila.. i nitriti resterebbero lì senza il filtro biologico..

Metalstorm
09-08-2013, 15:35
come ti dicevo prima, per il filtro nel tuo caso devi:
- o farlo maturare in un contenitore a parte
- spostare temporaneamente il pesce rosso finchè il filtro in vasca non è maturo

se fai maturare il filro col pesce dentro, rischi che per il picco dei nitriti ci lasci le penne, mentre nel caso in cui facessi cambi durante la maturazione perchè c'è il pesce dentro, la allunghi di una vita

paolo.bernardi
09-08-2013, 15:38
I batteri stanno in acqua e sulle superfici del vetro, i processi biologici funzionano da prima dell'invenzione dei filtri biologici :-)
Per evitare che si formino nitriti e nitrati in vasca dovresti fare un cambio giornaliero.

I valori che hai indicato non sono troppo attendibili. I test in commercio non colgono la differenza di poche unità di mg di nitrato, magari quel valore e' zero mentre i nitriti sono di qualche decimo di punto...

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Nucnele
09-08-2013, 15:44
Io ho anche problemi di tempo.. entro il 10 settembre devo partire e tornare all'università..

Se uso un attivatore batterico o se uso acqua sporca di tartaruga che già contiene batteri (c'è un filtro biologico già avviato) posso riuscire a ridurre il tempo necessario per la maturazione?

So che ci vuole un mese (o anche più) per andare sul sicuro..

ilVanni
09-08-2013, 15:47
Come ogni vasca, anche questa ha trovato un equilibrio.
Evidentemente gli NO2 (e, ancor prima, l'ammonio) sono smaltiti dalle alghe, dall'acqua verde, dalla fanghiglia che si forma.
Quello è il "filtro" (aiutato dal grosso volume d'acqua).

Ovviamente, l'aggiunta di un filtro vero (e soprattutto di un fondo) è soggetta a diversi rischi, e una maturazione "classica" (quella di un mese) non ti garantisce che il sistema non vada incontro ad un picco iniziale (data la taglia del pesce). Nel caso, serve un filtro già "ben maturo" e ben rodato su un grosso carico organico.

Aggiungerei (quello sì) del pothos o altre galleggianti (se non se le mangia). Probabilmente per questo particolarissimo caso è la cosa meno rischiosa da fare, e quella che garantisce minori rischi per il pesce (che se ha vissuto 14 anni ed è a taglia, forse, proprio male non vive).

Ovviamente non è la "vasca perfetta", ma le vasche ben allestite si fanno PRIMA di inserire i pesci, non dopo 14 anni, attivando un filtro spento da anni (probabilmente senza poterlo pulire o ispezionare facilmente prima di accenderlo).

In sintesi: occhio che il meglio è nemico del bene.

PS: probabilmente è l'unico caso al mondo in cui darei un consiglio così, ma d'altra parte per criticare una gestione lunga 14 anni, ci vogliono almeno 14 anni di pratica acquariofila. Io ce ne ho un poco di meno, quindi taccio (e invito a fare altrettanto a chi afferma a cuor leggero che "un filtro biologico non può fare che bene": può fare serissimi danni in questo particolare caso se non è approntato più che a dovere).
------------------------------------------------------------------------
Io ho anche problemi di tempo.. entro il 10 settembre devo partire e tornare all'università..
Leggo adesso l'ultimo post e ribadisco... se è comunque una cosa fatta "di fretta", lascia Quasimodo in pace e tua nonna se lo godrà per altri 14 anni.

Nucnele
09-08-2013, 16:06
Esattamente! E' questo ciò che temo!
Aldilà del fatto che devo fare le cose di fretta.. ma poi.. il pesce ha vissuto così a lungo in questo modo quindi, forse, non è poi così male stare nell'acqua verde e con le alghe intorno a sè!

Hai perfettamente ragione ilVanni! Cercavo proprio qualcuno che la pensasse come me!

Magari può darsi che ci sbagliamo.. però non è facile prendersi la responsabilità di cambiare completamente la vita ad un pesce di 14 anni, rischiando di ucciderlo, solo perché (in teoria) col filtro biologico si vive meglio.. Il pesce è praticamente cresciuto con me (io ho 22 anni).. sono sempre stato l'unico ad andare a pulirgli l'acquario ogni volta.. ora non me la sento di fare un cambiamento del genere..

Basta dai :) Mi sono convinto! Metterò le piante come consigliato da tutti voi! Però niente filtro biologico! Lascerò che la sua vita continui così come sempre.. in fin dei conti sembra in gran forma!

Vi ringrazio tutti per gli innumerevoli pareri! Siete davvero gentilissimi! :)

C@rmin&
09-08-2013, 16:25
Fai un bel primo piano al pesce e posta la foto :-)

Banduss
09-08-2013, 17:17
Cercavo proprio qualcuno che la pensasse come me!
#28f#28f#24
Allora...

Nucnele
09-08-2013, 17:33
Cercavo proprio qualcuno che la pensasse come me!
#28f#28f#24
Allora...

Hai ragione! Mi sono espresso male! :)

Correggo: Speravo di trovare qualcuno che la pensasse come me!

Nel senso che speravo che la soluzione di lasciarlo com'è fosse sensata!

Appena passo da mia nonna gli scatto una bella foto! Sempre se sta fermo in posa! #17


PS: ho trovato un negozio che vende egeria densa e anubias! Vado a comprarle? Ma hanno bisogno di fertilizzanti o bastano i nutrienti che recuperano dall'acqua?

ilVanni
09-08-2013, 17:46
Per precisare: NON ho detto che SICURAMENTE starà bene così, ho detto che potrebbe essere critico cambiare tutto col pesce dentro, avendo anche poco tempo per monitorarlo, e che se uno riallestisce deve farlo MOLTO BENE e AVENDO TUTTO SOTTO CONTROLLO con un animale abbastanza grossotto. Mi sembra che le condizioni per un riallestimento sereno non ci siano.

Dopodiché, io farei decidere all'acquariofila sicuramente più "anziana" (non solo in termini anagrafici) di tanti che sono intervenuti: la nonna, la quale tiene il pesce con discreto successo da più lustri (sebbene non in condizioni consigliate, ma d'altra parte cosa volete fare dopo 14 anni? trovargli dei compagni? cambiare radicalmente il suo habitat?).

Nucnele
09-08-2013, 17:52
E' chiaro! E' chiaro! Non ti preoccupare! Non avevo frainteso nulla :)

Riguardo le piante.. ho trovato un negozio con egeria densa e anubias.. hanno bisogno di fertilizzanti o mi basta metterle in acquario ancorate a qualcosa senza fondo?

Grazie!

Jessyka
09-08-2013, 18:54
Io proverei...di fertilizzanti non ne servono. :)
Attrezzati quanto prima soprattutto con il Pothos, che ho paura che l'egeria faccia la fine dell'insalata...

Nucnele
09-08-2013, 21:00
Messi due vasetti di egeria (incastrati in altrettanti vasetti di terracotta aperti sul fondo) da 5 steli ciascuno! Per ora non le ha assaggiate ma ormai è sera e magari non ha voglia di sgranocchiare! Domani si vedrà! :)

Il pothos devo trovarlo ancora!

Ma l'egeria ha bisogno di prelevare CO2 dall'aria? Se è così allora non va bene messa completamente sommersa.. :)


PS: l'egeria è ancora intera! non se la mangia :D