Visualizza la versione completa : Coltivare T. Catappa
Qualcuno ha mai provato la coltivazione di tale pianta a partire da semi?Me ne hanno regalati 3 ma non so se bucare l'involucro che racchiude il seme,lasciarlo in ammollo o altro #24
http://s8.postimg.cc/bnqsrfvf5/T2e_C16_ZHJHQE9nz_Ey8ts_BQf_v7_B6_60_35.jpg (http://postimg.cc/image/bnqsrfvf5/)
mmm interessante... pesa un seme, poi lascialo in amollo... se dopo 24 h non ha assorbito acqua, cioè non aumenta di peso, bisogna pensare a qualcosa
Ma scusate, posto di riuscire a farla germogliare........dove si fa crescere una pianta tropicale??
Considerate anche le dimensioni che raggiunge #24
Carmine85
08-08-2013, 03:04
Il problema è non tanto farla crescere ma con cosa innaffiarla, anche perché con semplice acqua rallenta di molto e non puoi utilizzare fertilizzanti visto che sarà destinata ad uso acquariofilo.
Il fermo vegetativo e' a 10°C e la morte sui 5°C.
All' orto botanico ne avevamo qualcuna ma non so che fine abbia fatto anche perché nel passaggio da pianta ad albero, alle nostre latitudini schiatta.
E' un vegetale dalla crescita lenta soprattutto nel passaggio arbusto-albero che supera i 30 metri.
Alcuni botanici affermano che l' albero ci mette pure 40 anni per crescere....non credo sia così difficile crederlo, visto che, per esempio, le querce per crescere di 3 metri ci mettono 15 anni!
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
Ma scusate, posto di riuscire a farla germogliare........dove si fa crescere una pianta tropicale??
Considerate anche le dimensioni che raggiunge #24
in ufficio dal Picci :-D ne ha una... al limite mandagli un mp :-)
in finale se la poti la tieni a cespuglio :-)
anche perché con semplice acqua rallenta di molto e non puoi utilizzare fertilizzanti visto che sarà destinata ad uso acquariofilo.
perchè? secondo me invece una fertilizzazione seria è d'obbligo, al limite utilizza un misto organico, tipo superalba o nitrophoska
yangadou
08-08-2013, 09:17
Sono tre mesi che ho piantato i semi nel terriccio in vaso, terra sempre umida e sole....ma ormai ho perso le speranze di vedr spuntare qualcosa!
prova a tirarne fuori uno, vedere se si è imbibito oppure a grattare un po' i tegumenti con carta vetrata :-)
In 12 ore hanno assorbito acqua solo nel primo strato di tegumento,se gratto un pò il tegumento è ancora ascutto.In rete ho trovato solo questo:
"The first step is preparation. Fresh water needs to reach the living seed inside the protective casing. This can be done by sanding the seed in one spot until a hole appears, or using a Dremel tool to grind away a spot or cut a small portion of the seed coat away. Avoid the area at either end of the seed, as that is likely where it will sprout from.
Put in a shallow dish of fresh water and leave it overnight or about 24 hours. The seed will swell as it absorbs water. After that, it is planted in good soil in a pot at a depth of 1-1/2 - 2 inches. Do not let it sit in the water for a long time or it can start to rot. I have simply planted the seed without the soaking, with some good results.
Eventually a little shoot will emerge from the soil. After that, feed it with any good liquid fertilizer, follow the directions. Give it direct sunlight, and continue watering. "
ma in natura a cosa vanno incontro questi semi?Sono bucati da qualche animale,galleggiano per settimane nei torrenti o cadono direttamente nella lettiera?
Carmine85
08-08-2013, 11:06
anche perché con semplice acqua rallenta di molto e non puoi utilizzare fertilizzanti visto che sarà destinata ad uso acquariofilo.
perchè? secondo me invece una fertilizzazione seria è d'obbligo, al limite utilizza un misto organico, tipo superalba o nitrophoska
Esatto ale, intendevo quello, fertilizzante organico....
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
Alla pianta non credo importi se l'azoto che prende venga da composti organici o no. Alla fine gli ioni nitrato (o ammonio) sono tutti uguali.
Per la Nitrophosca, non credo venga da materia organica (sono granuli di composti di azoto, anidride fosforica, ossidi vari, ecc. come gran parte dei concimi).
Soprattuto, fertilizzarla (con concimi chimici o meno) NON pregiudica l'uso acquariofilo (perché dovrebbe?), Casomai occhio se necessitasse di pesticidi (ignoro se sia soggetta ad afidi o parassiti vari).
IlQuarto
08-08-2013, 11:18
l' ho vista in alcuni giardini.. e nelle aiuole nelle passeggiate del mio comune...
a vivo a in trentino altro adige.......
Ma scusate, posto di riuscire a farla germogliare........dove si fa crescere una pianta tropicale??
Considerate anche le dimensioni che raggiunge #24
in ufficio dal Picci :-D ne ha una... al limite mandagli un mp :-)
in finale se la poti la tieni a cespuglio :-)
Capito..... seguo con interesse voi esperti.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Carmine85
08-08-2013, 11:20
l' ho vista in alcuni giardini.. e nelle aiuole nelle passeggiate del mio comune...
a vivo a in trentino altro adige.......
Albero, arbusto o pianta?
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
IlQuarto
08-08-2013, 11:22
eh alcune anche belle grandi...
2-3 metri..
(poi ovviamente non saprei che età possono avere...)
.......ma infatti ci volevo raccogliere le foglie..
Per la Nitrophosca, non credo venga da materia organica (sono granuli di composti di azoto, anidride fosforica, ossidi vari, ecc. come gran parte dei concimi).
infatti, ma sono complessati, per evitare eccessive salinizzazioni in vaso :-) nessun concime crea problemi all'uso acquariofilo :-)
propbabilmente in natura sono attaccati da una serie infinita di funghi e bestie
Alla pianta non credo importi se l'azoto che prende venga da composti organici o no. Alla fine gli ioni nitrato (o ammonio) sono tutti uguali.
Per la Nitrophosca, non credo venga da materia organica (sono granuli di composti di azoto, anidride fosforica, ossidi vari, ecc. come gran parte dei concimi).
Soprattuto, fertilizzarla (con concimi chimici o meno) NON pregiudica l'uso acquariofilo (perché dovrebbe?), Casomai occhio se necessitasse di pesticidi (ignoro se sia soggetta ad afidi o parassiti vari).
Quoto Ilvanni.#70
...e coltivarla come un similbonsai tropicale?
Carmine85
08-08-2013, 11:59
Le proprietà benefiche delle foglie di terminalia si hanno quando il vegetale è già vecchiotto, infatti quando si acquistano già confezionate è stata fatta una selezione con foglie"migliori"
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
Io ne ho 5 -su 10 semi, però potrebbero anche nascerne altre-, ci sono volute alcune settimane prima di veder sbocciare il primo germoglio e per ora crescono a vista d'occhio, con questo caldo.
Da quel che ho visto sembra che la mandorla "esploda" approfittando forse delle alte temperature, e non importa se il terreno è umido o secco. Le piante gradiscono una innaffiatura quotidiana o quasi, e prendono luce solare diretta al mattino.
Carmine85
08-08-2013, 15:05
Attenzione a non confonderlo col mandorlo indiano;
Infatti una cosa è il mandorlo indiano, il Prunus amygdalus una cosa è la Terminalia Catappa.
Facilmente si puo cadere nell'errore perchè la Terminalia Catappa viene chiamata con alri nomi come mandorla indiana, mandorla di mare, ketapang, ecc.
fa parte della famiglia Combretaceae, genere Terminalia, specie Terminalia Catappa;
mentre il Prunus amygdalus fa parte della famiglia delle Rosaceae, genere Prunus , sottogenere Amygdalus.
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
Non sono un esperto, ma il Prunus amygdalus non è il banale mandorlo? Guardando le foglie della pianta non è possibile confonderle.
si è il mandorlo... boh vai a sapere cosa vede la gente...
(si non riferito a chi è intervenuto eh! :-D)
Carmine85
08-08-2013, 16:37
Non sono un esperto, ma il Prunus amygdalus non è il banale mandorlo? Guardando le foglie della pianta non è possibile confonderle.
diciamo che amygdalus è un sottogenere,
il comune mandorlo dovrebbe essere Prunus amygdalus dulcis, quello indiano, una specie di amygdalus,
sono d'accordo con te ILVANNI quando parli di foglie, non è possibile confonderle, ma il seme è quasi uguale
http://www.plantsystematics.org/users/sv22/12_22_09/Terminalia_catappa2.JPG
http://www.nuovascintilla.com/images/stories/27/mandorla_amara.jpg
se le trovo dovrei tenere conservato entrambe le drupe; quando sottoposi la domanda al mio prof di botanica, lui mi rispose che nel dubbio assaggia le drupe, il frutto di Terminalia, anche se è commestibile, è acidulo.
P. a. dulcis è la sottospecie coltivata, senza glucosinati cianogenetici che la rendano amara... :-)
Carmine85
08-08-2013, 16:48
P. a. dulcis è la sottospecie coltivata, senza glucosinati cianogenetici che la rendano amara... :-)
allora è la communis, giusto ale? :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |