Visualizza la versione completa : riallestiamo il mio acquario insieme?
mentalità ultras
07-08-2013, 17:42
gente sono un neofita ed ho un acquario pet company antille 100 (mi sembrava un affare invece mi sono accorto che è proprio un catorcio #28d#) di dimensioni 100x30x45h, che ho allestito seguendo i consigli del negoziante.
girando sul forum mi sono reso conto che in quell'acquario ho concentrato tutti insieme gli errori che si possono fare in questo hobby,quindi ora chiedo il vostro aiuto per riallestire questa vasca come si deve.
Io sono un tipo a cui piace avere tutto sotto controllo, perciò prima di cominciare a spendere soldi devo avere bene in mente tutte le cose che devo comprare (dal fondo ai vari accessori di cui ho bisogno), anche perchè, non lavorando, devo racimolare tutti i soldi in qualche modo e vorrei sapere prima quanto devo spendere.
Penso che dovremmo iniziare dai futuri inquilini che vorrei ospitare in vasca...io vorrei vorrei inserire una coppia di Microgeophagus ramirezi e un gruppetto di cardinali...va bene come combinazione?? avete qualche altra combinazione da consigliarmi??
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto e la vostra disponibilità :)
Come sono i valori dell acqua del rubinetto?
Per i ram dovresti acidificare l acqua con co2 e tagliarla con osmosi
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
gente sono un neofita ed ho un acquario pet company antille 100 (mi sembrava un affare invece mi sono accorto che è proprio un catorcio ) di dimensioni 100x30x45h,
dai l'ho avuto anche io... ha i suoi difetti, ma se allestito bene ne esce qualcosa di buono :-)
Io sono un tipo a cui piace avere tutto sotto controllo, perciò prima di cominciare a spendere soldi devo avere bene in mente tutte le cose che devo comprare (dal fondo ai vari accessori di cui ho bisogno), anche perchè, non lavorando, devo racimolare tutti i soldi in qualche modo e vorrei sapere prima quanto devo spendere.
moooooolto bene :-)
la combinazione può andare, ma ti invito anche a osservare altri ciclidi nani meno delicati dei ramirezi che trovi oggi in negozio :-)
mentalità ultras
08-08-2013, 01:38
Come sono i valori dell acqua del rubinetto?
Per i ram dovresti acidificare l acqua con co2 e tagliarla con osmosi
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
I valori dei test che mi ha fatto il commerciante non li trovo più quindi ti metto i valori che ho trovato sul sito del distributore:
Ph 7.8
Conducibilità 385
Durezza 21.4
Per quanto riguarda l acqua ad osmosi so di doverla usare ed infatti sto già guardando in giro per un impianto.,.per acidificare non posso usare torba invece di co2?
mentalità ultras
08-08-2013, 01:56
la combinazione può andare, ma ti invito anche a osservare altri ciclidi nani meno delicati dei ramirezi che trovi oggi in negozio :-)
Allora il negozio dove vado è piccolo e non c è tanta scelta ma mi ha detto che se ho bisogno di qualcosa di specifico me lo ordina senza problemi,quandi se hai qualche pesciotto da suggerirmi dimmi pure :-)
briciols
08-08-2013, 06:24
Io proverei con gli apistogramma Borelli, dacci un occhiata e guarda se ti piacciono ! :)
I.,.per acidificare non posso usare torba invece di co2?
Certamente, solitamente si parte da 1g/l inserendola nel filtro
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
assolutamente acidificare con torba, la co2 con la luce del pet company è sprecata :-)
mentalità ultras
08-08-2013, 11:15
Io proverei con gli apistogramma Borelli, dacci un occhiata e guarda se ti piacciono ! :) :-))
carini...ma preferire qualcosa con colori un pò più accesi :-))
assolutamente acidificare con torba, la co2 con la luce del pet company è sprecata
per quanto riguarda l'illuminazione potrei anche togliere il coperchio, coprire con del plexiglass e mettere una plafoniera #24
vedi te, ma per piante semplici basta anche quello... e i pesci gradiscono!
se vuoi ci sono gli Apistogramma Cacatuoides, molto belli, facili da reperire, e tollerano acqua anche leggermente alcalina; comunque se fossi in te mi terrei su un ph di 6.8 anche per stimolare le ripro. Dato che hai un lato di 100 cm una coppia ci sta comodamente; potrebbero starci anche i cardinali, ma metteranno in serio pericolo le eventuali covate e cmq ti dovresti arrivare ad un ph di 6.5, che sarebbe ottimale per loro :-)
mentalità ultras
08-08-2013, 13:00
vedi te, ma per piante semplici basta anche quello... e i pesci gradiscono!
va bene allora tengo questa come illuminazione #70
se vuoi ci sono gli Apistogramma Cacatuoides, molto belli, facili da reperire, e tollerano acqua anche leggermente alcalina;
si questi mi piacciono :-))
sugli Apistogramma bitaeniata che mi sapete dire?? sono molto esigenti?? vanno bene con i cardinali??
ti sposto in ciclidi nani:-)
davide.lupini
08-08-2013, 15:05
ciao e benvenuto in sezione!
i bitaeniata sono molto belli ma non sono tra i più semplici con cui iniziare, vuoi per la reperibilità (ma nel caso si possono ordinare) vuoi per i valori di allevamento e riproduzione che devono essere comunque acidi e per il caratterino comunque "focoso".
come lunghezza di vasca ci sei, ovviamente per allevarli servono valori di poco superiori a ph 6 valori inferiori per avere delle buone riproduzioni, considera che i biotopi che occupano (Lago Tefè, Igarape Preto, basso Rio Ucayali, Rio Solimoes ecc...) presentano valori attorno a 5,5/5,8 (in base all stagione) con durezze pressochè nulle e conducibilità molto bassa.
sinceramente se devi iniziare partirei da altre specie diciamo più gestibili sia a livello di valori che caratterialmente, ai già citati borelli aggiungo trifasciata, macmasteri, i cacatuoides sono gestibili a livelli di valori, ma hanno un carattere più forte e aggressivo.
altrimenti ci sono altre specie di ciclidi nani che formano coppie come Mikrogeophagus altispinosus, Laetacara sp., Nannacara sp.
mentalità ultras
08-08-2013, 15:28
essendo inesperto io mi affido molto all'estetica e quelli che mi piacciono di più sono:
-Apistogramma Cacatuoides;
-apistogramma macmasteri;
-apistogramma trifasciata;
-Mikrogeophagus altispinosus.
Considerando la poca esperienza che ho ed il fatto che in vasca vorrei mettere anche un gruppetto di cardinali tu quali mi consiglieresti? :-))
Io Ti consiglio i macmasteri, veramente belli così come gli altospinosus
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
mentalità ultras
08-08-2013, 16:34
Io Ti consiglio i macmasteri, veramente belli così come gli altospinosus
ok quindi vada per i macmesteri #70
Posso mettere qualche altro pesciotto oltre alla coppia di macmesteri e a 10 cardinali?? :-)
io leverei i cardinali e inserirei gli otocinclus, che hanno il grandissimo pregio di non influire nella ripro......certo sono un po delicati e vanno inseriti a vasca matura (dopo 6 mesi in media)
mentalità ultras
08-08-2013, 18:11
io leverei i cardinali e inserirei gli otocinclus, che hanno il grandissimo pregio di non influire nella ripro......certo sono un po delicati e vanno inseriti a vasca matura (dopo 6 mesi in media)
Il problema è che i cardinali già ce li ho e non saprei cosa farne #24
Per me 5 o 6 otocinclus li puoi mettere.
Altrimenti qualche cory
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
mentalità ultras
08-08-2013, 23:34
Quindi coppia di macmesteri, 10 cardinali e 5/6 otocinclous?
Gli o to inseriscili a vascamatura, almeno sei mesi
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
mentalità ultras
09-08-2013, 08:58
Gli o to inseriscili a vascamatura, almeno sei mesi
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
si si #70
per quanto riguarda i valori ph=6 gh=6 kh=4 va bene??
Ok
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
Gli o to inseriscili a vascamatura, almeno sei mesi
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
si si #70
per quanto riguarda i valori ph=6 gh=6 kh=4 va bene??
valori perfetti #70
mentalità ultras
09-08-2013, 12:56
Per quanto riguarda fondo piante ed arredo come mi comporto? Che cosa devo o posso inserire? :-)
davide.lupini
09-08-2013, 14:28
come valori puoi stare tra ph 6/6.5, arredamento sabbia sugar size, 1/2 noci di cocco e legni ramificati.
come piante puoi mettere epifite, muschi, vallisneria, echinodorus non troppo grandi ecc... eventualmente per le piante da substrato puoi fertilizzarle con pastiglie in prossimità delle radici.
mentalità ultras
09-08-2013, 18:21
questo tipo di sabbia va bene http://www.aquariumline.com/catalog/sansibar-white-sabbia-bianca-quarzo-fine-acquari-litri-granulometria-0104mm-p-3362.html??
mi potreste fare qualche nome di epifite e muschio che posso utilizzare??
e soprattutto avete qualche fertilizzante da suggerirmi??
davide.lupini
09-08-2013, 19:02
benissimo, ma se cerchi bene ne trovi anche da meno ;-)
come epifite puoi mettere anubias, microsorum sp., bolbitis, come muschi anche li puoi scegliere ce ne sono molti, dal più comune vesicularia dubyana, montagnei, spiky moss, christmas moss ecc...
per le pastiglie da fondo sono ottime le dennerle, seachem e jbl.
mentalità ultras
09-08-2013, 19:10
benissimo, ma se cerchi bene ne trovi anche da meno
sisi questa era solo per capire la dimensione
per la fertilizzazione bastano solo le pastiglie o devo aggiungere qualche altra cosa?
e cosa importantissima che avevo dimenticato con cosa alimento i pesci?? hanno esigenze particolari?
davide.lupini
09-08-2013, 19:38
se usi epifite non servono fertilizzanti da fondo, eventualmente puoi usare un fertilizzante in colonna.
l'alimentazione è importante che sia completa e varia, 2/3 tipi di cibo in granuli, surgelato (artemia, chironomus bianco e rosso), vivo (dafnie, enchitrei).
mentalità ultras
09-08-2013, 19:53
Ok grazie mille a tutti per l'aiuto :-)
Credo di aver chiesto tutto ciò di cui avevo bisogno...se qualcosa mi fosse sfuggito non esitate a scriverlo :)
mentalità ultras
11-08-2013, 15:58
Una curiosità, ma perché i cardinali influiscono sulla riproduzione? In che modo influiscono?
mangiandosi i piccoli, attaccando quindi la nidiata in continuazione, tanto che i genitori ritengono più saggio recuperare le energie mangiandosi i piccoli e riprovare a deporre, cosa che in natura avverrebbe in un altro luogo...
mentalità ultras
11-08-2013, 17:04
mangiandosi i piccoli, attaccando quindi la nidiata in continuazione, tanto che i genitori ritengono più saggio recuperare le energie mangiandosi i piccoli e riprovare a deporre, cosa che in natura avverrebbe in un altro luogo...
wow :#O non lo avrei mai detto...sembrano cosi tranquilli e pacifici#24
nell'ordine dei caracidi ci sono neon... e anche pirana!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |