PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario dolce 400L + tecnica


dancar
07-08-2013, 11:07
In attesa di risolvere la "questione vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421153)" voglio condividere con voi gli step nella realizzazione dell' Acquario del salone (Ne sto parlando da talmente tanto tempo che inizia a meritarsi la A maiuscola:-)) )
Tipo di acquario: dolce
Allora Vasca c.a. 400L (170*40*60h)Incastonata nel muro che separa cuscina e salone

http://s21.postimg.cc/vittyklxv/DSC_0798.jpg (http://postimg.cc/image/vittyklxv/)

L'idea è di realizzare qualche cosa di simile
http://en.iaplc.com/results12/popular_vote/images/134.jpg


Sistema di filtraggio in Sump
http://s13.postimg.cc/5054qyn9f/Sump.jpg (http://postimg.cc/image/5054qyn9f/) Vano superiore SUMP vera e propria, vano inferiore acqua di rabocco, collegata ad impianto di osmosi automatico sempre connesso.
Per chi è interessato questo è il link al progetto della sump: Link al progetto (https://www.dropbox.com/sh/o8b67hxrksen875/J9FgK2tHmf)

Centralina di controllo basata Su Siemens LOGO_0BA7
http://s9.postimg.cc/4un4shcrv/oba7.jpg (http://postimg.cc/image/4un4shcrv/) A breve pubblico un pò di materiale per i curiosi.
La quale dovrà controllare:

Livelli acqua in sump
Attivazione pompa di rabocco
Controllo luci
controllo temperature in sump a e in vasca di rabocco ed attivazione relativi riscaldatori.
gestione del processo di cambio acqua automatico


Coperchio led in fase di progettazione...


A questo punto arriviamo alle domande....
Vorrei realizzare la sump in plexiglass, ho fatto fare diversi preventivi ma ancora non ho trovato niente di convincente. Qualcuno conosce qualche artigiano, ditta o privato su Roma e dintorni ferrato in materia e "Onesto" dal punto di vista dei costi?

Un saluto a tutti,
Daniele.

Matteo90
07-08-2013, 15:20
perche in plexi?? non è meglio il vetro ??

dancar
07-08-2013, 16:38
perche in plexi?? non è meglio il vetro ??
Sono stato abbastanza combattuto in merito questo argomento....
I parametri considerati sono stati:

Prezzo: per quanto mi è sembrato di capire la differenza a livello di materia prima è poca. Date le lavorazioni sulle diverse lastre non sono riuscito a trovare un vetraio che fosse disposto a realizzare il mio progetto. Se tu hai qualche consiglio... sono ben disposto :)

Resistenza: Trattandosi di una vasca contente tecnica ed in generale dove si movimentano accessori, il vetro risulta più fragile rispetto al pexi e più soggetto a scheggiature..

Il plexi è generalmente sconsigliato per la realizzazione di vasche in quanto molto delicato a livello di graffi, nel mio caso mi interessa veramente poco l'aspetto estetico, in quanto andrà a finire nascosta in un armadio. Altra opzione sarebbe stato il pvc ma non si risparmia molto sugli spessori considerati.

Altra nota a favore del plexy è il vano elementi filtranti se avessi realizzato tutto in vetro sarebbe stato vetro su vetro a contatto.... (e mi piace poco)

Apertissimo a smentite e consigli...
Un saluto...

Matteo90
07-08-2013, 17:19
sono sincero... a sto punto io prenderei 2 filtri esterni e risolverei anche perché ti si sono presentati due problemi non da poco...
il 1° è trovare chi lo fa a prezzi decenti (e mi spiace ma ne dubito che lo troverai)
il 2° è che di questi periodo stanno chiudendo per ferie e andra a finire per settembre inoltrato
ma l'idea del fai da te non ti stuzzica ???

dancar
07-08-2013, 19:04
sono sincero... a sto punto io prenderei 2 filtri esterni e risolverei anche perché ti si sono presentati due problemi non da poco...
In effetti questa era l prima soluzione ma ho dovuto scartarla per i seguneti motivi:
Limitare al massimo la presenza di tecnica e sensori nella vasca, vorrei realizzarla il più pulita possibile.
Limitare al massimo i disagi dovuti a rabocchi e cambi acqua, l'acquario è in pieno salone su parquet, e l'idea di dover fare avanti e indietro con le taniche per il cambio acqua mi terrorizzava.... Cos'ì comè preogettata dovrei riuscire ad automattizzare tutto il processo.


il 1° è trovare chi lo fa a prezzi decenti (e mi spiace ma ne dubito che lo troverai)
Allora ho fatto fare diversi preventivi,
sia dei soli pezzi tagliati e si va da cifre spropositate a circa 200 euro.
Sia del tutto assemblato, anche qui si va d prezzi folli a circa 300 euro.


il 2° è che di questi periodo stanno chiudendo per ferie e andra a finire per settembre inoltrato
E infatti sono rimasto in accordo (con il tipo dei 300 euro) che ne riparleremo per settembre


ma l'idea del fai da te non ti stuzzica ???
Concordo in pieno e non ti nego che l'idea ancora mi stuzzica#24. Purtroppo studiando un pò la materia mi sono accorto che l'incollaggio del plexyglass non è cosa banalissima. Per ottenere buoni incollaggi a tenuta stagna, dovrei ricorrere a colle bicomponente, abbastanza costose, o colle che polimerizzano con raggi uv, e la faccenda si complica ulteriormente.

Ad ogni modo sono qui sul forum anche per questo, magari mi sono fatto troppe elucubrazioni mentali, e la soluzione fai da te è più abbordabile di quello che sembra...:) se hai consigli in merito sono una spugna.
In fondo per i preventivi sia della metria prima che degli assemblaggi, mi sono affidato quasi esclusivamente a siti web, se conosci quale fornitore serio e "onesto" sono pronto a provare.

malù
07-08-2013, 20:16
Il progetto è bello e ben curato..... un solo suggerimento, nella vasca della foto c'è un errore grossolano, i pesci.... vasche come quella hanno bisogno di molta luce, inoltre non ci sono nascondigli..... due cose che non vanno bene per i pinnuti.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Alfa
08-08-2013, 11:45
la sump in plexy me l'hanno sconsigliata, se può interessarti però posso farti un preventivo a occhio se il disegno e tutto in mm da 6mm sei ad una cifra molto più bassa dei 200 chiesti

Matteo90
08-08-2013, 14:32
ho fatto una plafo in pelxyglass in passato e le colle che si trovano normalmente nei brico non mi hanno convinto per nulla... mi sono informato un pò a suo tempo e l'unico modo per avere una perfetta tenuta è usare colle a solvente , ho visto anche una pio di video su youtube e non sembrava cosi difficile magari dagli uno sguardo
comuqnue io optavo per il vetro, è vero che è piu fragile ma fino ad ora tutte le sump che ho visto per i marini sono in vetro...

Alfa
08-08-2013, 21:48
fatto qualche incollaggio con colla apposita niente di complicato, da fare con la siringa, il vantaggio è che è meno fragile e si riescono a fare tutte quelle forme

dancar
08-08-2013, 22:13
fatto qualche incollaggio con colla apposita niente di complicato, da fare con la siringa, il vantaggio è che è meno fragile e si riescono a fare tutte quelle forme

Ho studiato un pò la materia, ma come al solito nel fiume di informazioni su internet, il rischio è sempre di alontanarsi troppo dall'obiettivo. Posso chiederti che tipo di colla hai usato? La tenuta degli incollaggi? Visto che ti sei offerto per un preventivo accetto volentieri. Considera, però che nel progetto ho previsto 10mm per la vasca e 6mm per il vano filtri interno. Magari ho sovrastimato ma date le dimensioni e il tipo di struttura ho preferito andare sul sicuro:) anche qui però accetto consigli da piu esperti....


Il progetto è bello e ben curato..... un solo suggerimento, nella vasca della foto c'è un errore grossolano, i pesci.... vasche come quella hanno bisogno di molta luce, inoltre non ci sono nascondigli..... due cose che non vanno bene per i pinnuti.
In effetti non posso darti torto, fin'ora mi sono occupato più degli aspetti tecnici che di quelli puramente biologici.... quella in foto era solo un'idea... e per l'illuminazione prevedo di fare una plafo led. Ho qualche bozza magari quando sistemo i disegni posto qualche cosa.

Prometto appena riuscirò a chiudere gli aspetti tecnici mi dedicherò agli aspetti biologici in fondo lo scopo è quello di far stare a loro agio i nostri pinnuti da compagnia.....

Alfa
08-08-2013, 23:01
Ho studiato un pò la materia, ma come al solito nel fiume di informazioni su internet, il rischio è sempre di alontanarsi troppo dall'obiettivo. Posso chiederti che tipo di colla hai usato? La tenuta degli incollaggi? Visto che ti sei offerto per un preventivo accetto volentieri. Considera, però che nel progetto ho previsto 10mm per la vasca e 6mm per il vano filtri interno. Magari ho sovrastimato ma date le dimensioni e il tipo di struttura ho preferito andare sul sicuro:) anche qui però accetto consigli da piu esperti....



non mi ricordo il nome, me ne sono fatto dare una siringa dove ho preso il plexy che è un amico,
la tenuta? volevo staccare si è spaccato in un altro punto non scollato, mi hanno appena detto che sarebbe fattibile riscaldando con pistola calda, per il preventivo oramai sono chiusi posso farti sapere a fine mese preciso, ti mando un mp

malù
08-08-2013, 23:45
Prometto appena riuscirò a chiudere gli aspetti tecnici mi dedicherò agli aspetti biologici in fondo lo scopo è quello di far stare a loro agio i nostri pinnuti da compagnia.....

Non fraintendere, a me simili allestimenti non piacciono, ma ciò non vuol dire che li debba sconsigliare......tutto va bene se è nel rispetto degli ospiti ;-)