Entra

Visualizza la versione completa : Il mio angolo di barriera


matty695
06-08-2013, 16:28
Ciao a tutti, era da molto che tempo che volevo mostrarvi il mio piccolo angolo di barriera, ma per vari problemi non ho mai avuto tempo sufficiente! :-) La vasca misura 60x36x36, ovvero 76 litri lordi, ed è stata allestita nel mese di luglio dell'anno scorso. Tuttavia, siccome non ero soddisfatto dell'iniziale rocciata, troppo ammassata, ho deciso di rifarla circa sei mesi fa, contemporaneamente alla sostituzione di una plafoniera t5 4x24 watt con la Razor Maxspect da 120 watt 16'000°K. In vasca avevo già diversi coralli, sia molli che duri, che, stranamente, non hanno risentito troppo dello scombussolamento. :-) Fin da subito, ho utilizzo come schiumatoio l'Hydor slim skin, di cui mi reputo soddisfatto, anche se mi ha fatto tribolare un po' all'inizio. Il movimento i vasca è generato da una pompa nano Koralia 1600, in basso dietro la rocciata, e da una Tunze 1800. Quest'ultima resta sempre accesa, invece la prima si accende ogni 4 ore. Il riscaldamento è affidato ad un semplice riscaldatore da 50 watt della Wave, mentre il rabbocco è gestito dall'osmoregolatore blau, acquisto recente di cui sono davvero contento. ;-) Il fotoperiodo totale è di 12 ore, di cui 8 entrambi i canali (bianco e blu) sono al 100%, mentre nelle due ore che precedono e seguono il picco, viene ricreato l'effetto alba/tramonto.
Al momento, sono presenti in vasca diversi coralli:
SPS-molte sono talee regalate- tenuis verdina, tenuis con punte blu, seriatopra hystrix (quando l'ho presa era di soli 3 cm!), caliendrium, loisettae (messa male, perché caduta per colpa del riccio sull'euphyllia), pavona e turbinaria, montipora.
LPS: trachyphyllia, euphyllia, catalaphyllia, fungia, caulastrea, favia.
SOFT discosomi rossi, ricordea, xenia (che, come tutti saprete bene, ha una crescita paurosa), briarerum.... Certamente ho dimenticato qualcuno, abbiate pazienza!;-)
Come pesci, allevo una coppia di amphiprion percula papuasia, che sono con me da poco (li ho presi il giorno del mio compleanno a giugno) :-)) e un synchiropus splendidus che mi fa compagnia da dicembre. Quest'ultimo è stata una scommessa, sapendo che, se inserito in una vasca con poche rocce vive, avrebbe avuto difficoltà a sopravvivere. Finora, ha sempre nuotato tranquillo e non hai mai mostrato segni di dimagrimento! :-)) Ci sono, inoltre, 5 lumache, di cui 2 trochus, due paguri, un calcinus laevimanus e un paguristes cadenati, e un riccio, mespilia globulus, chiamato da mio fratello "panzer".... Lascio a voi capire il perché! #rotfl#

Ed ora qualche foto, sperando di non avervi annoiato troppo con la descrizione.... :-D Scusate per la qualità, ma sono fatte col celluare... Impresa non facile con i led, per cui un po' scure! :-)

http://s8.postimg.cc/mssj4jpzl/NOKIA_Lumia_900_000431.jpg (http://postimg.cc/image/mssj4jpzl/)

http://s8.postimg.cc/3s9ov7eq9/image.jpg (http://postimg.cc/image/3s9ov7eq9/)

http://s8.postimg.cc/bhyk0r4gh/image.jpg (http://postimg.cc/image/bhyk0r4gh/)

http://s8.postimg.cc/9wa3hgfgx/image.jpg (http://postimg.cc/image/9wa3hgfgx/)

http://s8.postimg.cc/iapq5jgi9/image.jpg (http://postimg.cc/image/iapq5jgi9/)

http://s8.postimg.cc/h9b8rtefl/image.jpg (http://postimg.cc/image/h9b8rtefl/)

http://s8.postimg.cc/4teiy2l3l/image.jpg (http://postimg.cc/image/4teiy2l3l/)

http://s8.postimg.cc/wvfzruq8h/image.jpg (http://postimg.cc/image/wvfzruq8h/)

http://s8.postimg.cc/z7nzpg2tt/image.jpg (http://postimg.cc/image/z7nzpg2tt/)

http://s8.postimg.cc/fgvrjkt3l/image.jpg (http://postimg.cc/image/fgvrjkt3l/)

http://s8.postimg.cc/8lg4e7o0h/image.jpg (http://postimg.cc/image/8lg4e7o0h/)

http://s8.postimg.cc/l3wpusl01/image.jpg (http://postimg.cc/image/l3wpusl01/)

http://s8.postimg.cc/fm446zpsh/image.jpg (http://postimg.cc/image/fm446zpsh/)

http://s8.postimg.cc/4cfzpsa4x/image.jpg (http://postimg.cc/image/4cfzpsa4x/)

http://s8.postimg.cc/kysyl4dox/image.jpg (http://postimg.cc/image/kysyl4dox/)

http://s8.postimg.cc/r2f4irtch/image.jpg (http://postimg.cc/image/r2f4irtch/)

Virri76
08-08-2013, 19:46
Ciao, mi sembra una bella vasca e ti faccio i complimenti, approfitto dell'occasione per chiederti come ti stai trovando con la plafo razor perchè avrei intenzione nel breve di prenderla anche per il mio nano che è di 50l netti. Magari per qualche specifica in più ti scrivo in privato.
Complimenti di nuovo e saluti

Virri #70

gunthermarco
08-08-2013, 21:43
è magnifico,davvero complimenti.

Ale87tv
08-08-2013, 22:02
bello è bello... occhio solo al synchiropus splendidus che non deperisca di botto...

Pitonello
09-08-2013, 00:35
Complimenti davvero un bel colpo d'occhio e animali in forma, bravo. La plafo non fa luce su tutta la rocciata? Mi sembra di vedere i lati della vasca in ombra. Complimenti ancora!

matty695
09-08-2013, 13:54
Grazie a tutti per i complimenti. Con la razor mi trovo davvero bene, in foto purtroppo la vasca sembra molto più scura di quello che è in realtà; non nascondo, però, che i lati restano leggermente ombreggiati! Come già detto, il sinchy finora è in buona salute, perché non mostra segni di deperimento; se non succede nulla di strano alle rocce, continuerà a trovare cibo. :-))

matty695
09-08-2013, 19:10
Altre foto appena scattate: la coppia in simbiosi col mollo (rhodactis inchoata?) e il riccio che ha deciso di portare a spasso qualche zoanthus..... :-D


http://s16.postimg.cc/t51aibpi9/riccio_pazzerello.jpg (http://postimg.cc/image/t51aibpi9/)

http://s16.postimg.cc/6k5wz0dlt/simbiosi1.jpg (http://postimg.cc/image/6k5wz0dlt/)

http://s16.postimg.cc/ao6vri9k1/simbiosi3.jpg (http://postimg.cc/image/ao6vri9k1/)

beatricecozzani
12-08-2013, 14:13
Che bella!!

Inviato dal mio Galaxy Nexus

Pitonello
13-08-2013, 16:27
Perché non alzi la plafo e contemporaneamente aumenti al max la potenza, così non hai zona d'ombra, consiglio mio:-)

matty695
13-08-2013, 17:56
Perché non alzi la plafo e contemporaneamente aumenti al max la potenza, così non hai zona d'ombra, consiglio mio:-)

Il problema è che, col supporto a bordo vasca, non si può regolare l'altezza della plafoniera. Ci vorrebbe il kit per il montaggio a soffitto! #09 L'intensità di entrambi i canali è però al massimo, anche se dalla foto non si direbbe. Purtroppo col cellulare le foto vengono davvero falsate!m;-)

vento76
30-08-2013, 22:09
ciao
mi sembra bella e armoniosa!
la razor ha portato miglioramenti molto evidenti in questi 6 mesi? come crescita e colori intendo...
per il resto come gestisci?

matty695
30-08-2013, 23:32
Grazie, in questi ultimi mesi la nuova plafo ha contribuito molto alla crescita dei coralli e all'evidenziazione delle fluorescenze degli lps. :-))
La gestione è semplice, però costante:
- quotidianamente aggiungo gli integratori di carbonati, calcio e magnesio della Seachem (1;2), prodotti di cui sono molto soddisfatto sia per la resa sia il prezzo modesto.
- una volta a settimana, generalmente ogni 5 giorni, aggiungo 1 grammo del buffer per Ca e Mg, sempre della Seachem.
- cambio pariale dell'acqua ogni 7/10 giorni (in base al tempo disponibile e all'andamento della vasca) col sale Reef Crystal, ottimamente bilanciato a mio parere.
- somministrazione del cibo ai pesci 2 volte al giorno con granuli e artemia liofilizzata della Shg.
- salinità 35%o e test, ormai di rado, perché mi baso osservando attentamente gli animali, anche se andrebbero comunque eseguiti spesso!:-)

Sjd
02-09-2013, 13:33
bella bella :-)

matty695
02-09-2013, 23:17
Thank you! :)

DaveXLeo
03-09-2013, 08:28
Veramente una bella vasca. Bravo!!!