PDA

Visualizza la versione completa : Inoculo DSB


cri#610
06-08-2013, 13:52
visto che il mio dsb dopo quasi due mesi non sembra partire minimamente#07..vorrei sapere come posso inocularlo e se ci sarebbe qualcuno di buon cuore ad Ascoli Piceno, San Benedetto del tronto e dintorni che mi possa dare una mano (pagando ovviamente)#27

ho visto dal mio negoziante che nelle vasche in cui tiene le rocce vive ci sono 3-4 cm di sedimenti possono andar bene per inoculare o portano solo inquinanti?

in vasca non ho niente a parte un flavescens di medie dimensioni..

grazie#28

vikyqua
06-08-2013, 13:59
hai rocce vive in vasca? Senza buone rocce non parte propio nulla

cri#610
06-08-2013, 14:39
si ho 15 kg di rocce ben popolate ma secondo me sono un po pochine rispetto a 100kg di carbonato... ma forse mi sbaglio ed è solo questione di aspettare#24

vikyqua
06-08-2013, 14:51
dagli tempo, il mio ha cominciato a prendere vita e stabilita', dopo 8 mesi.

cri#610
06-08-2013, 15:06
quindi non faccio un bel niente?#e39

vikyqua
06-08-2013, 15:08
Mostraci qualche foto del DSB,...ma comunque si,...si tratta di aspettare, l'inoculo lo hai gia' con le rocce.

cri#610
06-08-2013, 15:27
ok stasera appena vado a casa le faccio..

grazie #70

Stefano G.
06-08-2013, 15:32
ho visto dal mio negoziante che nelle vasche in cui tiene le rocce vive ci sono 3-4 cm di sedimenti possono andar bene per inoculare o portano solo inquinanti?

se puoi prenderne un bicchiere aiuta la colonizzazione ....... non preoccuparti degli inquinanti ora ;-)

elos
06-08-2013, 17:44
STEFANO,scusa , e se il bicchiere si mettesse in una vasca dsb di 17 mesi creerebbe problemi?

tene
06-08-2013, 17:48
Ti rispondo io, no, non crea problemi, ma una vasca di 17 mesi non dovrebbe averne bisogno.
Cmq il sedimento di un berlinese è un ottimo inoculo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

cri#610
06-08-2013, 21:18
ecco le foto:

http://s24.postimg.cc/vuvqff729/Immag0104.jpg (http://postimg.cc/image/vuvqff729/)


http://s23.postimg.cc/f9sahoo13/Immag0105.jpg (http://postimg.cc/image/f9sahoo13/)


http://s9.postimg.cc/ktq9ccfwb/Immag0106.jpg (http://postimg.cc/image/ktq9ccfwb/)

di notte ci sono alcuni vermetti rossi che si vedono attraverso il vetro ma nient'altro..#28d#
purtroppo ho le pompe di movimento che non mi lasciano in pace la superfice del dsb..ho provato in tutti i modi ma niente, non so se sia colpa loro!#24

#23

ciao

tene
06-08-2013, 21:23
Dopo due mesi anche l'attività batterica di superficie dovrebbe far si che le pompe non diano più di tanto fastidio.
Se puoi inocula, io quella sabbia la vedo parecchio smorta

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

bibbi
06-08-2013, 22:25
anch' io ....

se proprio vuoi compralo da acquatic life.

so che lo vende .

cri#610
07-08-2013, 09:13
Se puoi inocula, io quella sabbia la vedo parecchio smorta

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

allora non è solo una mia impressione, non ho esperienza di dsb ma vedendo le foto che postano gli altri mi è venuto il dubbio..

posso provare con i sedimenti delle rocce che ha il negoziante allora??

bibbi
07-08-2013, 09:50
allora non hai capito...

cri#610
07-08-2013, 10:05
allora non hai capito...

in che senso scusa?

tene
07-08-2013, 12:46
allora non hai capito...

??? Spiegati altrimenti il tuo intervento non ha nessun senso.



Cri si puoi farti dare un bicchiere di sedimento, male non fa anzi

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

cri#610
07-08-2013, 13:38
allora non hai capito...

??? Spiegati altrimenti il tuo intervento non ha nessun senso.



Cri si puoi farti dare un bicchiere di sedimento, male non fa anzi

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Grazie!! stasera provvederò!#70

cri#610
07-08-2013, 15:49
che faccio la spando sulla sabbia un po qua e un po là...???

jay70
07-08-2013, 17:15
Cerca di spargerlo il piu' possibile in punti diversi..#70

elos
07-08-2013, 18:45
TENE se ti posto un paio di foto dello strato di sabbia mi dici come ti sembra? magari e solo una mia paranoia.....

tene
07-08-2013, 19:39
Si però apri un tuo topic



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

cri#610
07-08-2013, 21:00
allora, sono stato dal negoziante e mentre sono arrivato stava aprendo le casse di polistirolo che contenevano rocce fresche fresche e non ho saputo resistere... spero serva a qualcosa..

ne ho approfittato per rifare la parte superiore della rocciata senza spostare le rocce dalla sabbia..

tene
07-08-2013, 21:19
Benone, ancora meglio

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

vikyqua
07-08-2013, 21:28
Meglio dell'inoculo, rocce fresche fresche.

cri#610
07-08-2013, 21:42
speriamo#70
solo che ne ho preso solo un paio di kg#06

cri#610
08-08-2013, 21:46
m i sa che mi è ripartita la maturazione perche ho i vetri verdi!!!!!>:-(

bibbi
24-08-2013, 19:19
metti foto della sabbia e rocciata...

cri#610
24-08-2013, 19:22
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422744

sono qui fatte due giorni fa ;-)

DeviLx
10-03-2015, 16:51
vikyqua ciao stavo leggendo il post e anche il mio negoziante a un bel po di sedimento delle rocce andrebbe bene per inoculare?

vikyqua
10-03-2015, 20:38
Il sedimento non va bene, e' ricco di inquinanti ed inorganico. Vanno bene invece rocce belle ricche di vita, da scartare quelle bianche scarne, da preferire quelle variegate.

tene
10-03-2015, 20:41
Vikiqua ,in cucchiaio di sedimento c'è tanta vita quanto in un bicchiere di sabbia,certo non ne metterei una secchiata, ):
Buone rocce sono indubbiamente meglio

DeviLx
10-03-2015, 20:48
Quindi solo inoculo di un altro DAB e rocce fresce

vikyqua
10-03-2015, 21:08
Vikiqua ,in cucchiaio di sedimento c'è tanta vita quanto in un bicchiere di sabbia,certo non ne metterei una secchiata, ):
Buone rocce sono indubbiamente meglio
Roberto? Ti sbagli, ce ne di piu',il problema pero', e' che il sedimento e' formato per la maggiore da fanghiglia, e la fanghiglia e' frutto della penultima trasformazione dell'organico. Eviterei abbondantemente l'uso di sedimenti come inoculo, dove del resto manca parte abbondante della macro flora e fauna,.....meglio le rocce.