PDA

Visualizza la versione completa : Livello oceani


Athos78
06-08-2013, 05:48
Picci, ci si riprova .... Cercò di riassumere tutto quanto detto. Chiunque altro voglia aggiungere informazioni è ben accetto.

Sono fermamente convinto che la storia dell'uomo sia più lunga di quanto si voglia ammettere. Non parlo di alieni o civiltà spaziali sulla terra, ma semplicemente di Atlantide. Una civiltà ben organizzata, forse stile impero romano, spazzata via in un lasso brevissimo di tempo.

Una volta ho visto un documentario che parlava di barriere coralline morte a 70 metri di profondità. Allora mi sono domandato:
- quando sono morte?
- in che zona del mondo si trovano?

È possibile grazie a queste valutare uno slittamento della crosta terrestre o un inclinamento del l'asse terrestre nel recente passato?

Vorrei metterle in relazione alla profondità massima delle attuali barriere coralline. A che profondità sono nate? È possibile che un cataclisma abbia frantumato le vecchie barriere coralline sommergendole e portando coralli in nuove locazioni dove hanno attecchito formando le nuove barriere?

Il tutto può tornare con la profondità della piramide di yonaguni? Mi spiego:

Se Yonaguni è stata costruita dall'uomo è possibile che il livello dei mari fosse 70 metri più basso e che le allora barriere coralline fossero a 70 metri di profondità? È possibile che un cataclisma abbia fatto affondare yonaguni e distrutto le vecchie barriere coralline?

Se l'innalzamento degli oceani fosse stato graduale la barriera sarebbe dovuta crescere insieme al livello ...

Per ricapitolare quanto detto con Picci prima, si nota quello che sembra metà cratere nella baia di hudson in basso a destra. 400km di diametro quello e 300 km quello che estinse i dinosauri per intenderci ....quindi non mi parrebbe così strano .... Se avesse modificato l'assetto terrestre impattando sul l'allora polo nord avrebbe sicuramente provocato un diluvio sciogliendo improvvisamente tutti i ghiacci. Un tema ricorrente nelle leggende di tutto il mondo oltre all'aluvione è una lotta nei cieli e le "stelle che cadono".

Inoltre se ormai gli archeologi si sono rassegnati dal fatto che l'umanità di 12mila anni fa non viveva in caverne coperta di pelli ( Gobekli Tepe ne è ormai una prova riconosciuta) non capisco tanto questo accanimento contro Yonaguni che se fosse umana risalirebbe almeno a 10mila anni fa.

vikyqua
06-08-2013, 09:08
Il discorso barriera corallina e' semplice,...punti caldi,...piane coralline formate da scheletri di corallo, polipi di corallo trascinati dalle correnti tangenziali ai margini della barriera, vita breve degli stessi.
Per il resto, Atlantide e' una bella storia, nata dagli antichi avvistamenti subacquei di decine di siti, naturalmente sprofontati nel tempo o in maniera rapida, grazie a terremoti ed attivita' vulcanica, come ad esempio, questi siti sotto casa.

http://s17.postimg.cc/6xta7504r/image.jpg (http://postimg.cc/image/6xta7504r/)

http://s17.postimg.cc/jdq00vtgr/image.jpg (http://postimg.cc/image/jdq00vtgr/)

Paolo Piccinelli
06-08-2013, 09:58
Io sono convinto che esistessero civiltà più o meno organizzate e strutturate già 15.000 anni fa.

Goebekli Tepe e altri siti fra Iran, Turchia e Siria ne sono la prova.

Il mito di atlantide, o del diluvio universale, sono presenti in moltissime culture e quindi qualche fondamento lo devono avere... non fosse altro che, come detto, il riempimento di ampie piane costiere successivo allo scioglimento dei ghiacci dell'ultima glaciazione.

Ad esempio il mar baltico era una pianura, idem il mare del nord fra danimarca e gran bretagna e vi si iniziano a ritrovare i resti di villaggi là dove ora ci sono 50 metri d'acqua.



PS riguardo al meteorite dello yucatan, mi sono accorto che ieri mi è scappato uno zero in più #13

Athos78
06-08-2013, 12:21
Io sono convinto che esistessero civiltà più o meno organizzate e strutturate già 15.000 anni fa.

Goebekli Tepe e altri siti fra Iran, Turchia e Siria ne sono la prova.

Il mito di atlantide, o del diluvio universale, sono presenti in moltissime culture e quindi qualche fondamento lo devono avere... non fosse altro che, come detto, il riempimento di ampie piane costiere successivo allo scioglimento dei ghiacci dell'ultima glaciazione.

Ad esempio il mar baltico era una pianura, idem il mare del nord fra danimarca e gran bretagna e vi si iniziano a ritrovare i resti di villaggi là dove ora ci sono 50 metri d'acqua.



PS riguardo al meteorite dello yucatan, mi sono accorto che ieri mi è scappato uno zero in più #13

Fatto sta che i due crateri sono similari. Quindi sarebbe da considerarsi un impatto plausibile ... unica pecca è che non sono stati trovati residui di impatto (polveri, materiali).... il che potrebbe essere dovuto a una coltre di ghiaccio sul terreno.

Per i miti riportano tutti una certa catastroficita, violenza e repentinità ... difficile da giustificare con un graduale innalzamento dei mari. Per questo volevo verificare se con i residui delle barriere coralline veniva fuori qualcosa come si intuisce dai mastodonti gelati che sono stati ritrovati in russia.
------------------------------------------------------------------------
Il discorso barriera corallina e' semplice,...punti caldi,...piane coralline formate da scheletri di corallo, polipi di corallo trascinati dalle correnti tangenziali ai margini della barriera, vita breve degli stessi.
Per il resto, Atlantide e' una bella storia, nata dagli antichi avvistamenti subacquei di decine di siti, naturalmente sprofontati nel tempo o in maniera rapida, grazie a terremoti ed attivita' vulcanica, come ad esempio, questi siti sotto casa.


Peccato che un fondo di verita ci sia ... villaggi, monumenti, nuovi IMPOSSIBILI da spiegarsi altrimenti stanno sbucando in tutto il mondo ... quindi anche li archeologi più ostinati si stanno piegando lentamente a quanto emerge .... gobekli tepe è al momento la punta dell'isberg .... ma scavando ce ne sono molte ma molte altre ;-)

Se le vecchie barriere sono morte per le temperature vorrei capire se i movimenti suggeriti dalla morte delle barriere coincide con lo spostamento previsto della crosta terrestre prevista dai geologi. ;-)