Entra

Visualizza la versione completa : E' arrivato il ph-metro... E ora?


rosso&blu
03-08-2013, 15:52
Ciao.
Mi è arrivato il ph metro ordinato su internet un po' di tempo fa.
E' questo:

http://s9.postimg.cc/3xckpc8a3/IMAG0094_1.jpg (http://postimg.cc/image/3xckpc8a3/)

Vorrei sapere se qualcuno lo usa, per avere qualche consiglio sul corretto utilizzo.

Anzitutto:
1) le istruzioni dicono che prima di ogni utilizzo il sensore va sciacquato con acqua distillata e poi asciugato su carta assorbente. Considerato che non si tratta di uno strumento da laboratorio #12 è proprio indispensabile usare l'acqua distillata? Va bene anche quella di osmosi o quella per il ferro da stiro?
2) ogni quanto va tarato e come faccio a capire se ha bisogno di taratura?
3) qual è il momento migliore della giornata per fare le misurazioni?
4) visto che ha anche il termometro, in che modo devo mettere in relazione temperatura e ph?

E in generale, chi lo usa lo ritiene valido e utile?
Io vorrei inserire danio margaritatus che tollerano un range tra il 6.5 e il 7.5 (ottimale 7.3), ma ho visto per es. che le piante soffrono molto gli sbalzi di ph e i test sera sui valori basici hanno una scala colorimetrica davvero poco leggibile...
Grazie
elena

scriptors
05-08-2013, 16:14
Usa il cerca ;-)

per la taratura ci sono le soluzioni campione, pH 4 e pH8 (vado a memoria) monouso, ci fai la taratura e poi le butti

per sciacquare va bene anche l'acqua di osmosi (buona ovviamente)

va tarato prima di ogni utilizzo ... se vuoi essere certo della misurazione #13

rosso&blu
06-08-2013, 15:36
Ops! già cominciamo male! Per tarare ho messo nel tappo una piccola quantità di soluzione e dopo l'uso l'ho rimessa nel flacone...#28d#
Il ph che ho ottenuto non è molto diverso da quello del reagente (7.3 contro 7), anche se inserendo il ph-metro direttamente in vasca le oscillazioni sono forse eccessive, credo sia meglio raccogliere un po' d'acqua in una provetta e misurarla da "ferma".
Quanto alla temperatura, la mia impressione è che misuri quella ambiente e non quella del liquido. In questo caso mi chiedo se sia un parametro utile da considerare...
Elena

scriptors
06-08-2013, 16:14
Dovrebbe misurare quella del liquido ... e ci mette tempo, non è immediato.

Per la misurazione si mette acqua della vasca in un bicchiere di vetro, smuovendo l'acqua il meno possibile, insomma non si spruzza nel bicchiere da 20cm di distanza.

Vicinanza ai neon e bicchieri di plastica con cariche elettrostatiche sono da evitare come ... le alghe :-D #70

ps. se dopo un minuto il pHmetro nel liquido campione da la sua misura fissa bisogna tarare lo stesso tramite la vita di taratura (c'è ne sono una o due, in caso di due si tocca solo quella che ha il valore più vicino a quello del liquido di taratura)

... lette bene le istruzioni del pHmetro ?

Matteo90
06-08-2013, 16:28
ma veramente va tarato prima di ogni misurazone ???
se è cosi è una remissione....io pensavo che dopo la prima taratura almeno per un determinato periodo non si doveva ritarare e bastava controllare una volta all'anno

scriptors
06-08-2013, 16:41
Il problema classico è che, se si asciuga la sonda, son dolori e va tarato.

Di pHmetri economici vanno molto meglio quelli che si lasciano in vasca e quindi con sonda sempre bagnata

rosso&blu
23-08-2013, 12:14
Ciao. grazie dei consigli.
Oggi, tornata dalle ferie, ho ritarato lo strumento: ho un po' di difficoltà con la soluzione acida perché una volta tarato su quella neutra, secondo le istruzioni quella acida dovrebbe segnare 4, invece è a 4.2.
Ho misurato l'acqua della vasca con il sistema del bicchiere (immaginavo che le oscillazioni fossero dovute al fatto che misuravo direttamente in vasca). Il risultato è 7.2. Con i test a reagente che vanno a mezzo grado per volta il risultato è 7, quindi posso ritenermi soddisfatta.
Ora vorrei alzare un pochino il kh che è a 2: vero che ho la torba quindi dovrebbe essere stabile (e in 20 giorni in effetti il ph non si è mosso), però con un grado in più starei più tranquilla.