Entra

Visualizza la versione completa : Cambio acqua in 300 litri


NikoNik
02-08-2013, 14:19
Ciao a tutti,
sto` pensando di acquistare una vasca da 300 litri per allevare discus ma mi sto` ponendo un problema, venendo da un 180lt con scalari, cambiavo circa 25/30 litri di acqua ogni 15gg e mi impiccavo un po` solo, nel senso che toglievo 10 litri per volta e li buttavo nel water, poi prendevo le 2/3 taniche da 10 litri prese da negoziante con RO e le riversavo dentro con una pompetta elettrica.... risultato, 5 euro a settimana, schiena indolenzita, zona acquario impiastricciata d'acqua, e moglie "ululante"!!! :-))

Mi chiedo, voi come cambiate 70/80 litri d'acqua a settimana senza spendere un capitale in acqua, e rovinare schiena e matrimonio??? :-D

#70

tommaso83
02-08-2013, 15:04
Io uso 2 taniche da 25 (e non da 10) e 10 tanichette da 5 e impianto di osmosi, una scala e un tubo lungo circa 2 metri. (cambio 50 litri a settimana 40 osmosi e 10 rubinetto)

1. Tanica da 25 per terra, ciucciata dal tubo e svuotamento dei primi 25 litri. Al riempimento passo alla seconda tanica e svuoto la prima (in giardino).
2. Mentre la seconda tanica da 25 si riempie, la prima viene posizionata in cima alla scala e riempita con l'acqua delle prime 5 tanichette (in estate portata in temperatura al sole, in estate vicino al calorifero)
3. quando si riempie la seconda tanica, rimetto il tubo nella prima e dall'alto l'acqua scende in basso (invertendo il flusso e cominciando a riempire con l'acqua nuova). Man mano che la tanica di riempimento si svuota, la rabbocco con la rimanente acqua nuova.

Spesa = 0 (una volta comprato impianto di osmosi)
Fatica= solo spostare le 2 taniche da 25 con l'acqua sporca, la fase di carico non comporta sforzi
Acqua in giro=poco o niente, fa tutto il sistema dei vasi comunicanti

Di sicuro resta un bell'impegno, ma così a me pare di averlo minimizzato.. :-)

michele
02-08-2013, 16:11
Un impianto a osmosi (se ne hai bisogno) è la soluzione al tuo problema, almeno quello economico. :-D

NikoNik
02-08-2013, 16:51
Quello economico e` risolto, bene, ma come la mettiamo con il cambio di 80 litri a settimana di un 300 litri??? Praticamente diventa un lavoro... :-))

tommaso83
03-08-2013, 11:38
Beh, acquario grosso e pesci esigenti, e' praticamente un lavoro. Anche l'alimentazione e' un bell'impegno: mangiano variegato e più volte al giorno... ;-)

pegasus
03-08-2013, 12:57
Hai un rubinetto dove virresti mettere la vasca?
Si: allora monti l impianto osmosi e ti fai un bell impianto con rabocco automatico.
No: purtroppo una vasca con discus è una vasca che avrà bisogno di notevoli cambi d acqua e di una costante manutenzione., quindi non hai alternative che andare avanti con taniche e svuotare tutto nel water. Io ero nella tua stessa situazione e la moglie altro che ululare...fra un po mi cacciava di casa..:D:D:D

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

michele
03-08-2013, 21:01
Non caricare eccessivamente la vasca, dotati di un buon filtro, magari te la cavi anche con 3 taniche da 20 litri, se la vasca funziona, i pesci sono sani... fare il cambio ti porta via al massimo un'ora la settimana.

Dink
07-08-2013, 17:51
Ciao NikoNik, bisognerebbe sapere se la vasca e' arredata o sterile e se i Discus sono piccoli in accrescimento o adulti. Se adulti, invece di rischiare un'ernia discale cambiando tanti litri di botta, potresti cambiare anche 30 l due volte alla settimana che sarebbero suff. Se piccoli in accrescimento i cambi andrebbero fatti giornalmente..... Ed in questo caso sarebbe consigliata una vasca sterile proporzionata alle dimensioni dei Discus( Preciso che per piccoli intendo Discus di 4/5 cm). In bocca al lupo.!

yangadou
07-08-2013, 18:55
Io in 180 lt svuoto 6 secchi da 10 lt mettendoli sulla sedia uno alla volta usando il sifone per aspirare l'acqua. Prima mi sono preparato 3 taniche da 20 con rubinetto, salgo sulla scala da imbianchino appoggio la tanica sul bordo e apro il rubinetto prima piano e man mano che riempio aumento il getto.
Ora ho studiato una nuova tecnica, fusto grande da 60 lt (http://www.unclebeto.com/fusti-bocca-larga-quadrati-fusto-a-bocca-larga-quadrato-in-hdpe-con-2-maniglie-laterali-e-chiusura-.1.67.3216.gp.37917.uw.aspx) posato su portavaso con rotelle, lo porto vicino alla vasca ci immergo una pompa di risalita(con 20 euro si compra) e riempio senza scassarmi la schiena.
Che ne dite?

NikoNik
08-08-2013, 10:01
Ciao NikoNik, bisognerebbe sapere se la vasca e' arredata o sterile e se i Discus sono piccoli in accrescimento o adulti. Se adulti, invece di rischiare un'ernia discale cambiando tanti litri di botta, potresti cambiare anche 30 l due volte alla settimana che sarebbero suff. Se piccoli in accrescimento i cambi andrebbero fatti giornalmente..... Ed in questo caso sarebbe consigliata una vasca sterile proporzionata alle dimensioni dei Discus( Preciso che per piccoli intendo Discus di 4/5 cm). In bocca al lupo.!

Prevedo una vasca abbastanza spoglia, una radice e due o tre piante, e discus piccoli da crescere, diciamo 6/8 cm.

Io in 180 lt svuoto 6 secchi da 10 lt mettendoli sulla sedia uno alla volta usando il sifone per aspirare l'acqua. Prima mi sono preparato 3 taniche da 20 con rubinetto, salgo sulla scala da imbianchino appoggio la tanica sul bordo e apro il rubinetto prima piano e man mano che riempio aumento il getto.
Ora ho studiato una nuova tecnica, fusto grande da 60 lt (http://www.unclebeto.com/fusti-bocca-larga-quadrati-fusto-a-bocca-larga-quadrato-in-hdpe-con-2-maniglie-laterali-e-chiusura-.1.67.3216.gp.37917.uw.aspx) posato su portavaso con rotelle, lo porto vicino alla vasca ci immergo una pompa di risalita(con 20 euro si compra) e riempio senza scassarmi la schiena.
Che ne dite?

Dico che e` un' idea fantastica!!!! #70

Parlavo ieri sera con un mio amico, acquariofilo di lunga data. Ha un Juwel Trigon 190, per cui parliamo di 170 litri netti, con un Eheim Professional 2073, 5 discus ed un paio di piante. Premesso che i suoi dischetti sono bellissimi, sani e vispi, e che li ha presi di 7/8cm e adesso sono cresciuti intorno ai 13/14cm, lui mi dice che quello che si legge sui forum e` un' esagerazione, lui cambia 20 litri di acqua a settimana, 15 ro e 5 di rubinetto, ed i risultati sono evidenti.....

Voi che dite?

#28d#

michele
08-08-2013, 14:23
Premesso che i cambi li farai in base ai rilevamenti che riscontrerai in acquario... 300 litri non sono un gran problema, non mi angoscerei più di tanto.... prendi 3 taniche da 20 litri, due le tieni pronte con l'acqua "nuova" una la usai per svuotare la vasca. Tempo 30 minuti è hai fatto tutto, al limite puoi accorciare gli intervalli dei cambi se rilevi valori alti... ogni 5 giorni al posto che ogni 7. Se il problema è il tempo non sussiste, se il problema è la fatica.... non è molta, 20 litri si possono alzare una volta alla settimana.

NikoNik
09-08-2013, 09:00
Premesso che i cambi li farai in base ai rilevamenti che riscontrerai in acquario... 300 litri non sono un gran problema, non mi angoscerei più di tanto.... prendi 3 taniche da 20 litri, due le tieni pronte con l'acqua "nuova" una la usai per svuotare la vasca. Tempo 30 minuti è hai fatto tutto, al limite puoi accorciare gli intervalli dei cambi se rilevi valori alti... ogni 5 giorni al posto che ogni 7. Se il problema è il tempo non sussiste, se il problema è la fatica.... non è molta, 20 litri si possono alzare una volta alla settimana.

Hai ragione tu, mi sto` facendo troppe elucubrazioni mentali! #70

Faro` cosi`, impianto osmosi in garage, fusto da 50 litri posto sopra ad un carrellino con le rotelle (che realizzero` da me cosi` da farlo sufficientemente robusto), una volta a settimana, o quando si rendera` necessario, lo trasporto senza fatica a casa (ascensore), poi con il classico aspirafondo sifono i 20/30 litri riversandoli in un secondo fusto piu` piccolo da 30 litri, e lo getto nel water. Infine con una pompetta elettrica (che ho gia`) ributto l' acqua nuova in vasca. Et voila`, fatica prossima allo zero! :-))

#70

Dink
09-08-2013, 11:57
L' impianto ad osmosi tornerà utile in futuro se avrai coppie in riproduzione... Ora non serve. In bocca al lupo#70

NikoNik
09-08-2013, 15:08
L' impianto ad osmosi tornerà utile in futuro se avrai coppie in riproduzione... Ora non serve. In bocca al lupo#70

Perche` mi dici questo? A furor di popolo si dice di usare acqua d'osmosi tagliata con quella di rubinetto, e invece tu mi dici che ora non serve... #06 Dettaglio non trascurabile, nella mia citta` l' acqua RO la vendono a 0.25€/l, prendendone 40 litri a settimana farebbero una quarantina di Euro al mese!!!! >:-(

#70

pegasus
09-08-2013, 15:11
L impiamto osmosi serve..e come se serve...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

michele
09-08-2013, 17:37
L'impianto a osmosi ti serve chiaramente solo se hai verificato i valori della rete, questo lo davo per scontato.

Dink
17-08-2013, 10:43
Ciao ti dico la mia, per crescere piccoli Discus fino all'età' adulta in vasche sterili va benissimo la pura acqua di rete stabulata per almeno 24 ore!! I piccoli sembra crescano meglio in acqua dura..(i riferisco ad ibridi) .... Fino a circa 1000 Us non mi preoccuperei di tagliar la con RO. In caso di coppie riproduttive la musica cambia..... 80/100Us di conduttività e Ph intorno al 6, in questo caso senza un impianto ad osmosi sarà dura ridurre i valori....In bocca al lupo.#28

michele
17-08-2013, 17:12
Va bene se tieni i pesci come un negozio o come un allevatore, in caso contrario un minimo arredo è meglio sia per loro che per noi... i valori è meglio continuare e tenerli secondo come sono stati allevati fino a quel momento se provengono da professionisti del settore e allevatori.

Sussurroagliscalari
22-09-2013, 19:20
.... I piccoli sembra crescano meglio in acqua dura..(i riferisco ad ibridi) ....

Da che fonte hai ricavato questa impressione ?
S.