iFus
02-08-2013, 13:38
Ciao ragazzi...dopo 6 anni di dolce e essermi tolto tutti gli sfizi che volevo ho deciso di avventurarmi nel marino...
E' ormai mesi che leggo tutte le sezioni del forum e mi sono fatto un idea di quello che andrò a fare...quindi ora vi espongo cosa avevo pensato, nella speranza che la vostra esperienza possa aiutarmi ad evitare errori..
Gestione:
nonostante sia il primo marino sarei intenzionato a provare un DSB. Ho letto varie discussioni e mi sembra una conduzione più naturale rispetto a un berlinese.
La vasca vorrebbe essere una vasca di praticamente soli molli o lps(zoa, sansibia, ricordea, anthelia, euphilla, actinodiscus, briareum e simili insomma)...no duri. Vorrei qualche piccolo pesce(da buon tamarro un paio di pagliaccetti e eventualmente kauderni) ma soprattutto colori e fluorescenze dei vari molli sotto le luci blu...(molto tamarro....ma mi piace, che ci posso fare??? #36# )
Vasca:
80x40x55...contando i 5cm dal bordo vasca e i 10cm di sabbia avrei 40cm di acqua. Larghezza e profondità sono abbastanza vincolate dal locale quindi al max potrei farlo 45 profondo ma sarebbe troppo tirato per il locale dove sta l'acquario.. detto questo so a priori che la rocciata dovrei sistemarla praticamente appoggiata al vetro, con tutti i problemi di pulizia che ne conseguono, o quantomeno provare a lasciare meno spazio possibile ma sufficiente a farci passare un raschietto...
Carico scarico sul vetro posteriore...e qui inizio a chiedervi aiuto su che dimensioni utilizzare...40-25 di diametro interno? o basta meno??
Luci:
avendo abbastanza manualità con led vorrei arrangiarmi... l'idea è usare led da 10w a 10000k e blue a 450/460nm. Contando la tipologia di vasca di solo molli-lps...quanti led?? io pensavo(anche tendo conto dei consumi) di stare tra 8 e 10 led, dividendoli 50/50 tra bianchi e blue per avere comunque fluorescenze anche di giorno. o al massimo di fare 60/40. Anche qui magari dite la vostra...
Tecnica:
la sump non sarà molto grande, sempre per questioni di locale...comunque lo skimmer sarà un deltec mce300. Per la risalita inizio a chiedervi consigli...qui non saprei su che marca andare... quindi il litraggio lo sapete, carico scarico dobbiamo progettarli e dobbiamo metterci anche la pompa giusta..
Pompe di movimento...anche qui son molto indeciso, quello che uno loda , un altro denigra...quindi avevo pensato a una pazzia in partenza come una mp10...ma una sola pompa basterebbe?? se basta una eventualmente potrei pensarci vista anche l'estetica, se andiamo su due pompe dovro valutare altri modelli, e magari indirizzatemi...
Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno aiutarmi... #70#70#25#25
P.S.: nonostante l'ambizioso progetto, l'acquariofilia mi ha insegnato a essere molto paziente, quindi non ho fretta e potrò raccimolare qualcosa nel tempo....ma nonostante ciò più soldini mi rimarranno in tasca, meglio è... :-))
E' ormai mesi che leggo tutte le sezioni del forum e mi sono fatto un idea di quello che andrò a fare...quindi ora vi espongo cosa avevo pensato, nella speranza che la vostra esperienza possa aiutarmi ad evitare errori..
Gestione:
nonostante sia il primo marino sarei intenzionato a provare un DSB. Ho letto varie discussioni e mi sembra una conduzione più naturale rispetto a un berlinese.
La vasca vorrebbe essere una vasca di praticamente soli molli o lps(zoa, sansibia, ricordea, anthelia, euphilla, actinodiscus, briareum e simili insomma)...no duri. Vorrei qualche piccolo pesce(da buon tamarro un paio di pagliaccetti e eventualmente kauderni) ma soprattutto colori e fluorescenze dei vari molli sotto le luci blu...(molto tamarro....ma mi piace, che ci posso fare??? #36# )
Vasca:
80x40x55...contando i 5cm dal bordo vasca e i 10cm di sabbia avrei 40cm di acqua. Larghezza e profondità sono abbastanza vincolate dal locale quindi al max potrei farlo 45 profondo ma sarebbe troppo tirato per il locale dove sta l'acquario.. detto questo so a priori che la rocciata dovrei sistemarla praticamente appoggiata al vetro, con tutti i problemi di pulizia che ne conseguono, o quantomeno provare a lasciare meno spazio possibile ma sufficiente a farci passare un raschietto...
Carico scarico sul vetro posteriore...e qui inizio a chiedervi aiuto su che dimensioni utilizzare...40-25 di diametro interno? o basta meno??
Luci:
avendo abbastanza manualità con led vorrei arrangiarmi... l'idea è usare led da 10w a 10000k e blue a 450/460nm. Contando la tipologia di vasca di solo molli-lps...quanti led?? io pensavo(anche tendo conto dei consumi) di stare tra 8 e 10 led, dividendoli 50/50 tra bianchi e blue per avere comunque fluorescenze anche di giorno. o al massimo di fare 60/40. Anche qui magari dite la vostra...
Tecnica:
la sump non sarà molto grande, sempre per questioni di locale...comunque lo skimmer sarà un deltec mce300. Per la risalita inizio a chiedervi consigli...qui non saprei su che marca andare... quindi il litraggio lo sapete, carico scarico dobbiamo progettarli e dobbiamo metterci anche la pompa giusta..
Pompe di movimento...anche qui son molto indeciso, quello che uno loda , un altro denigra...quindi avevo pensato a una pazzia in partenza come una mp10...ma una sola pompa basterebbe?? se basta una eventualmente potrei pensarci vista anche l'estetica, se andiamo su due pompe dovro valutare altri modelli, e magari indirizzatemi...
Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno aiutarmi... #70#70#25#25
P.S.: nonostante l'ambizioso progetto, l'acquariofilia mi ha insegnato a essere molto paziente, quindi non ho fretta e potrò raccimolare qualcosa nel tempo....ma nonostante ciò più soldini mi rimarranno in tasca, meglio è... :-))