Entra

Visualizza la versione completa : Ancora alghe ad oltre sette mesi dall'avvio


Marc.one
02-08-2013, 10:32
Ho avviato a fine dicembre un microreef da 65 litri netti con skimmer, due pompe di movimento ed illuminato a led seguendo alla lettera il protocollo suggerito da Tosi.
A 4 settimane dall'inizio del fotoperiodo ho duvuto arrestare l'incremento delle ore di illuminazione per via di una presenza di filamentose verdi in aumento.
Le filamentose hanno iniziato a diventare di color marrone e poi, molto molto lentamente, a sbiancarsi a quel punto ho completato il fotoperiodo.
A circa sei mesi dall'avvio della vasca alle filamentose verdi hanno preso posto un inizio di alghe superiori, e ad altre (ammesso siano alghe) filamentose marroni corte che risultano ancorate in modo molto blando al substrato (a volte basta sfiorarle perchè si stacchino) che stanno regredendo ma con molta lentezza.
Questo ultimo tipo di alghe non lo conosco ma a sette mesi dall'avvio mi è venuta voglia di inserire qualcosa nell'acquario anche perchè mia moglie non è entusiasta della raccolta di alghe sino ad ora rimediata nel salotto di casa #28c
Secondo voi come posso contrastare questo tipo di alghe, posso finalmente iniziare a popolare la vasca?
Pensavo di partire con alcuni paguri ed un corallo molle, vanno bene per lo stato in cui si trova la vasca o è preferibile aspettare ancora quantomeno per i coralli?
I valori chimici dell'acqua sono sempre risultati abastanza stabili, ho solo integrato alcune volte il kh per portarlo da 6 a 7/8 ed il mangesio un paio di volte.
In questo momento i valori sono questi
PH 8,4 (Tropic Marine)
KH 7 (Tropic Marine)
NO3 assenti (Tropic Marine)
PO4 assenti (Elos HR)
Ca 420 (Salifert)
Mg 1320 (Salifert)
Salinità 35 permille (rifrattometro).

Per la produzione di acqua di osmosi utilizzo un impianto acqua1 a cinque stadi il cui valore TDS di uscita è pari a 0,00.

Altro dettaglio della vasca è che da almeno due mesi a questa parte le coralline hanno subito uno sbiancamento.

Ecco alcune immagini delle alghe (per valutare la crescita, la pompa è stata pulita una settimana fa)


http://s10.postimg.cc/eway2qmdx/IMG_9061.jpg (http://postimg.cc/image/eway2qmdx/)


http://s12.postimg.cc/luj736iq1/IMG_9083.jpg (http://postimg.cc/image/luj736iq1/)

http://s11.postimg.cc/n6ui9fs3j/IMG_9069.jpg (http://postimg.cc/image/n6ui9fs3j/)

http://s18.postimg.cc/p67mc56et/IMG_9066.jpg (http://postimg.cc/image/p67mc56et/)

ALGRANATI
02-08-2013, 16:23
Sinceramente mi sembra che la tua vasca sia decisamente pronta ad accogliere coralli e altro.
di alghe da maturazione non ne hai +.
quello che io farei è una bella spolverata alla rocciata che mi sembra molto sporca di sedimenti.
adesso che sei vuoto, è semplicissimo spolverarla.....prendi una pompa di movimento e la punti verso le rocce facendo andare in giro un bel polverone.....metti una calza molto fine sullo scarico in sump e aspiri il sedimento che si fermerà negli angoli....ripeti l'operazione per 3 o 4 volte ......aspetti qualche giorno per far abbassare gli eventuali valori che magari si alzeranno un pelino e poi andrai a mettere tranquilamente i coralli.

tene
03-08-2013, 20:06
Anche io non vedo grossi problemi, le alghe marroni di cui parli possono essere probabilmente ciano batteri, direi che a 8 mesi dall'avvio e con questo caldo possono starci, falla partire.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Marc.one
06-08-2013, 09:35
Ringrazio entrambi per le risposte.
A rientro dalle ferie darò una bella sploverata alle rocce con il metodo suggerito da Algranati, dopo qualche giorno misurerò i valori e se è tutto #70 inizierò con gli inserimenti.
Vi farò in ogni caso sapere.

Marc.one
04-10-2013, 12:40
Rispolvero questo thread per riportare un (doveroso) feeedback #36#.
Al rientro dalle ferie la situazione rispetto alle foto era sensibilmente peggiorata, sono tornate le filamentose (quelle a forma di piuma) di colore marrone e bianco e su una roccia ho trovato una bella chiazza di ciano di 10 cm di diametro, il che avvalora l'ipotesi di Tene, mentre i valori dell'acqua erano tutti a posto tranne il KH sceso a 5 (è l'unico valore che da mesi tende sempre a calare).
A quel punto ho deciso di adottare una strategia "d'attacco" e quindi ho:
- inserito due paguri Calcinus Laevimanus (spacciati dal negoziante per Clibanarius Tricolor...), una Turbo ed una Trocus;
- visto che la spolverata delle rocce con la pompa non ha funzionato ho iniziato a spazzolarle, non tutte assieme ma solo una parte alla settimana;
- inserito il Mini Oxidator ed aspirato le ciano;
- eseguito cambi d'acqua con regolarità in ragione del 10% ogni due settimane;
- alzato il KH con buffer oltre i 7°;
- per contrastare lo sbiancamento delle coralline ho iniziato a dosare stronzio.
Ora la situazione è nettamente migliorata, le ciano dopo un mese di Oxidator sono sparite (tra l'altro ho notato che da quando ho inserito questo aggeggio i vetri si sporcano meno) le coralline stanno lentamente tornando al loro colore originario e le filamentose sono presenti in misura molto ridotta.
Tra l'altro ai primi di settembre ho inserito alcuni discosoma (uno bellissimo color arancio comprato allo stand AP) che, pur crescendo lentamente, hanno mantenuto dei buoni colori e sembrano in salute.
Aspetto ancora un paio di settimane e poi, finalmente, inserirò i pinnuti.
Grazie ancora dei consigli.

Marc.one
20-10-2013, 21:15
Ho appena finito di combattere con le filamentose (sono quasi completamente scomparse) e si sono presentati quelli che penso siano dinoflagellati.
Dopo dieci mesi di paziente attesa #e39 a pochi giorni dall'inserimento dei pesci si è presentato questo

http://s24.postimg.cc/ahteycjb5/IMG_9195.jpg (http://postimg.cc/image/ahteycjb5/)

http://s2.postimg.cc/hak18m4o5/IMG_9198.jpg (http://postimg.cc/image/hak18m4o5/)


Gli ultimi eventi che hanno interessato la vasca sono il prolungamento di 1 ora del fotoperiodo alla sera, ma solo con 9 W (led blu) del 45 W totali (bianchi e blu); altra cosa che ho notato è la formazione di un film sulla superficie dell'acqua che ho eliminato aumentando la portata della pompa principale.
La vasca è un 65 lt netti con skimmer ed è popolata solo da due lumache e due paguri la cui incolumità, se non ho capito male, è a rischio con i dino in vasca.
In questo momento i valori dell'acqua sono questi:
salinità 35 permille (rifrattometro)
ph 8.2 (Tropic)
KH 7 (Tropic)
Po4 0.046 (Elos HR)
No3 (il test Tropic è purtroppo andato a male devo sostituirlo)
Ca 420 (Salifert)
Mg 1260 (Salifert)

In vasca stavo utilizzando resine anti Po4 a base ferrosa (che ho subito tolto) e stavo integrando con stronzio per le coralline (ma a questo punto ho sospeso la somministrazione).

L'acqua di osmosi viene prodotta con un impianto a cinque stati ed il misuratore di TDS continua a segnare zero, uso da due mesi il Mini Oxidator

Vi chiedo un nuovo aiuto per riuscire a completare questa maturazione che ormai ha raggiunto tempi da record.
Come devo intervenire per debellare i nuovi ospiti?