PDA

Visualizza la versione completa : Problemi con la catalaphyllia


masdino
31-07-2013, 20:00
Ragazzi un saluto a tutti. Ho preso la Cata qualche mese fa l'ho posizionata in fondo alla vasca in un angolo e da li non l'ho più spostata.
All'inizio si apriva ed estrofletteva i tentacoli esageratamente, tanto che ho dovuto spostare qualche animale. Da 2 settimane non si apre e se lo fa non estroflette i tentacoli i quali sono ricoperti da una specie di ragnatela con filamenti.
I valori della vasca credo siano nella norma: kh 8 ca 435 mg 1320 no3 < 1 po4 0,18. Per i fosfati ho qualche dubbio perchè fino al mese scorso erano 0,00 con checker hanna instruments. Il dubbio è dovuto al fatto che mi segna 0,18 anche l'acqua d'osmosi mentre il misuratore di conducibilità mi segna 000, comunque prenderò al più presto un test affidabile.
Alimento 3 volte a settimana con calanus della Sicce e ho dato solo una volta alimentazione diretta con pezzetti di cozza.
Qualcuno sa come aiutarmi e spiegarmi cosa sono quei filamenti
Ecco alcune foto
http://img.tapatalk.com/d/13/08/01/ubu4e7yn.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/01/4u5emu2e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/01/6ajujy7a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/01/7u7ugana.jpg


Dal mio iPhone con Tapatalk

ALGRANATI
31-07-2013, 20:46
mi dici per piacere i valori dell'acqua?
per quanti giorni ha spolipato bene prima di cominciare a chiudersi?
che illuminazione hai?
l'hai cibata direttamente?

maurizio71
31-07-2013, 20:55
Ciao, è il mio animale preferito, ma, ritengo, tra i più difficili da tenere purtroppo. La tua è messa molto male. Ma è veramente difficile dire il perchè, sono molti i fattori. Inizierei per gradi.
- se risultano fosfati nell'acqua RO non va bene. Che segni 0 il conduttivimetro non ci pone al riparo da tale rischio, per varie ragioni. Il resto degli animali come stanno?
- subito un sostanzioso cambio d'acqua con un buon sale sintetico;
- se non lo fai, metterei subito in sump carbone (buono ma non aggressivo) e rowaphos;
- Alzerei il calcio a 450-480 e somministrei solo Stronzio. Null'altro per il momento.

Stefano G.
31-07-2013, 20:56
nell'ultima foto mi sembra di vedere del muco marrone ...... riesci a fare una foto ravvicinata ?

ALGRANATI
31-07-2013, 21:14
cacchio non avevo letto i valori....e sti cavoli.
i po4 DEVI abbassarli altrimenti rischi sul serio.

stefano, secondo me è muco con sedimenti attaccati sopra .
io invece vedo i bordi verdi e non è bello.

masdino
31-07-2013, 21:30
Algranati i valori gli ho scritti nel primo post, illumino la vasca con plafo led Acqualiving 1^ serie, l'ho alimentata direttamente una sola volta, ha spolipato per un mese e mezzo e da un paio di settimane che è così. I fosfati ci saranno sicuramente ma non penso con quel valore. Comunque tutti gli animali stanno bene e da ieri ho messo in sump resine antifosfati Forwater.

Stefano quel muco marrone è quello che io ho chiamato nel primo post ragnatela con filamenti e li fa soprattuto sui tentacoli.
Ora è così
http://img.tapatalk.com/d/13/08/01/e9ybenuz.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/01/pehehuhy.jpg


Dal mio iPhone con Tapatalk

Stefano G.
31-07-2013, 21:37
non è brown jelly ...... non è molto in forma forse per i valori ..... attenzione alle alghe endolitiche ...... con valori alti e l'animale debole rischi che le alghe prendano il sopravvento facendo staccare l'animale dallo scheletro
io la metterei più in ombra alimentandola miratamente un paio di volte a settimana

ALGRANATI
31-07-2013, 21:51
per mia esperienza.......l'unica soluzione per non perderla è darla a qualcuno in un'altra vasca fino a che non si riprende.
Le catalaphillye, una volta che hanno preso una brutta piega....è molto difficile fargliela cambiare.

Abra
31-07-2013, 22:15
Dai una controllatina hai nitriti per sicurezza e come detto da Stefano mettila più in ombra ;-) però devi essere certo dei po4 , la mia se esageravo ad abbassarli iniziava a chiudersi , così come se usavo resine a base di alluminio che essendo rapide me la facevano andare in sofferenza.

masdino
31-07-2013, 22:50
Abra i nitriti sono a 0. Per i fosfati nutro dei dubbi sulla veridicità del checker Hanna. Comunque la resina l'ho messa ieri e ho giá ordinato il test della Elos, appena arriva, spero fine settimana vedremo. Più in ombra di li mi è impossibile comunque la plafo è a più di 30 cm dal pelo dell'acqua e lavora al 50%.


Dal mio iPhone con Tapatalk

micheles
01-08-2013, 16:20
Le temperatura e' a posto?sicuramente l'avrai gia' controllata ma non si sa mai.
La mia con T a 35°C a causa della rottura del riscaldatore era in quelle condizioni.

LUCA P
02-08-2013, 09:56
Solito problema con le cata stanno ben per un mese poi iniziano fare come la tua e poi #12#12 schiattono, per me sono tra gli lps più belli ma anche i più difficili ..........difatti a parte un paio di esemplari che ho allevato per anni ed erano in forma per tutte le altre ho avuto sempre uno scarso successo, penso che non le comprerò più..........ma so già che mi farò ritentare.
Ci sono diversi articolo su reefcentral sulle patologie delle cata .......... a proposito sarebbe utile fare un sondaggio di quanti riescono allevarle con successo dichiarando dati quali tempo di allevamento e descrizione della vasca (illuminazione, somministrazione di oligoelementi ecc.) alimentazione ecc.
Saluti

Abra
02-08-2013, 12:58
Solito problema con le cata stanno ben per un mese poi iniziano fare come la tua e poi #12#12 schiattono, per me sono tra gli lps più belli ma anche i più difficili ..........difatti a parte un paio di esemplari che ho allevato per anni ed erano in forma per tutte le altre ho avuto sempre uno scarso successo, penso che non le comprerò più..........ma so già che mi farò ritentare.
Ci sono diversi articolo su reefcentral sulle patologie delle cata .......... a proposito sarebbe utile fare un sondaggio di quanti riescono allevarle con successo dichiarando dati quali tempo di allevamento e descrizione della vasca (illuminazione, somministrazione di oligoelementi ecc.) alimentazione ecc.
Saluti

La mia è stata con me 3 anni e l'ho venduta.....è ancora viva a quanto ne sò ;-) se interessa , sono stato uno di quelli che ha taleato una cata quando si diceva impossibile e tutte e due sono state bene , poi regalate ad amici.
Al nostro amico posso solo consigliare quello che ho fatto io quando la mia grazie a nitriti altissimi la stavo perdendo , acqua dell'acquario e un aspirina C , bagno di 30 minuti per 3 giorni ......ora è stato fatto in concomitanza con l'abbassamento dei nitriti e quindi non posso sapere con certezza se ha contribuito a salvarla , fatto stà che poi è rimasta con me altri 2 anni.