Visualizza la versione completa : come posso schermare il filtro dell'askol pure m
biblofish
31-07-2013, 19:00
Salve a tutti, ho un acquario Askoll Pure M e il filtro è montato all'interno di una colonna con dei tagli verticali molto lunghi ma soprattutto larghi, avendo delle red cherry che spero si riproducano mi chiedevo come schermare il filtro. Inoltre visto che la potenza di aspirazione fa schifo e l'acquario è estremamente piantumato con muschi e riccia pensate che sia indispensabile?
Vi ringrazio come al solito!
Matteo90
01-08-2013, 20:02
bè non fa mai male...
scusa non riesci ad incastare una spugna (a maglia fine) all'interno della colonna ??
biblofish
02-08-2013, 11:40
Grazie Matteo, ci proverò! Ma pensi che ridurrà la portata della pompa?
Matteo90
02-08-2013, 21:36
no, o meglio la sua influenza sul flusso d'acqua è minima, la pompa continuerà a pompare l'acqua nello stesso modo naturalmente quando si intasa dovrai dargli una pulita
Se la portata della tua pompa non ti piace perche non la cambi??
biblofish
03-08-2013, 09:59
no, no nessun problema, è solo che la clonna dove è la pompa è fatta veramente male, mi vien da chiedermi se quelli che l'hanno ideata sapessero cosa è un acquario... la pompa è situata sul fondo di una colonna che quasi sfiora il fondo di vetro, quando si cerca di tirare su la pompa per pulirla si solleva anche la colonna creando un casino con la sabbia e gli arredi in più, ovviamente, se uno cerca di rimetterla a poasto non va in quanto della sabbia ci va a finire sotto creando uno spessore... ho appena preso un eden esterno, cercherò di farli funzionare assieme per un mesetto e poi eliminero queto dell'askoll... speriamo bene... Grazie ancora a tutti
no, no nessun problema, è solo che la clonna dove è la pompa è fatta veramente male, mi vien da chiedermi se quelli che l'hanno ideata sapessero cosa è un acquario...
Fidati, non lo sapevano.
Comunque io ho provato
1- Spugna ==> a lungo termine vano pieno di detriti => girante intasata, difficoltà nella ripartenza della pompa dopo averla spenta.
2- Calza ==> a lungo termine si intasa e l'acqua non passa, lasciando la pompa -e il riscaldatore, se non l'hai ancora tolto dal vano- a secco.
Conclusione: punta tutto sulla fitodepurazione, se hai luce intensa pianta un Cyperus prolifer (papiro nano, venduto come C. haspan) al posto di quella "pure M" :-)) di filtro.
Matteo90
10-08-2013, 20:29
1- Spugna ==> a lungo termine vano pieno di detriti => girante intasata, difficoltà nella ripartenza della pompa dopo averla spenta.
bè è normale.. va pulita come tutte le altre spugne dell'acquario quando fai manutenzione
ma sicuramente molto meglio della calza che si intasa molto prima...
#28
In ogni caso la spugna se è abbastanza grossa da coprire la griglia d'aspirazione sui due lati si incastra e ci perdi un bel po' per toglierla.
biblofish
09-09-2013, 10:34
:-))Come al solito grazie per le dritte, alla fine ho risolto... non facendo nulla! sembra assurdo ma la scarsa potenza della pompa e le fessure mooolto grandi alla fine non creano grossi problemi, sicuramente qualche piccola ci finirà dentro ma per ora ho riproduzioni che vanno a buon fine con un bel pò di piccoletti che crescono. Ho moltissimi muschi e anfratti dove si sentono al sicuro e probabilmente per questo non ho grandi perdite. ATTENZIONE quindi se volete popolarlo con troppi animali, la potenza insulsa del filtro potrebbe creare brutte situazioni, io ho solo una 30ina di red e un pò di lumachine varie quindi no2 e no3 a 0 ma se dovessi avere pesci.... mmmh la vedrei brutta ;-) diciamo che il filtro dell'askoll pure è un pò un filtro "fukujima, se non ci state attenti...
PS nello scomparto dove andrebbe il carbone io ho messo altri cannolicchi coperti con una spugna e ho mandato a farsi benedire il protocollo del manuale che dice di cambiare le spugne spessissimo, per ora le sciacquo solo con acqua dei cambi e i valori di no2, no3, nk2 e nk3 sono sempre a 0:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |