Entra

Visualizza la versione completa : Problema Catalaphyllia Jardinei


aster73
04-05-2006, 15:07
Purtroppo Caty ha qualche problema. -04 -04
Sto assistendo quasi impotente, ad una massiccia espulsione di polipi ( polyp bail-out ).
Buona parte dell'animale è già compromessa.
Chiedo se alcuni di voi hanno riscontrato medesimi problemi in passato sullo stesso animale.
Una parte della colonia del polipo, generalmente la parte inferiore vicino al bordo dell'animale meno esposta alla luce e corrente, esce dallo scheletro, nelle medesime condizioni di quando avviene la riproduzione spontanea, ma in questo caso manca lo scheletro, è solo il polipo nudo.
Se riesco vedo di fare qualche foto domani.
Grazie in anticipo.

RobyVerona
05-05-2006, 00:48
Ciao Aster, era successo anche a me nella vecchia vasca. Ho avuto due cata, la prima dopo sei mesi di piena salute ha iniziato a staccarsi dallo scheletro a pezzi più o meno grandi. Quelli più grandi sono rimasti diverso tempo a girare per la vasca ed avevano pure il coraggio di gonfiarsi. Inutile dire la sorte. Sulla seconda invece nessun problema. Una cosa simile mi è successa anche su una cinarina, dopo quasi un anno che era in vasca dalla sera alla mattina ha abbandonato il suo corallo. Inutile dire che variazioni chimiche non ce ne sono state e che tutti gli altri animali godevano di buona salute. Anche qui la cinarina poi si gonfiava in giro per la vasca, poi piano piano si è atrofizzata ed alle ultime apparizioni era grande più o meno come una moneta...

cb
05-05-2006, 13:49
Aster hai il coral propagation del Calfo? Mi sembra dicesse qualcosa a riguardo ma non ricordo se per catalaphillia o plerogyra... Tieni comunque conto che il Calfo per un suggerimento lo trovi su reefcentral.com nel suo expert forum, non ci bazzico da parecchio tempo ma era molto disponibile.

tenastelin
05-05-2006, 16:21
è successa la stessa cosa anche a me ed è morta...
io ho riscontrato però che sia stata colpa di un rynchocinetes uritai che la notte so lo pappava (per 2 mesi)

dodarocs
07-05-2006, 23:10
La situazione come è...sei riuscito a salvarla?
Fai una foto.
Anche la mia nella parte bassa poca esposta alla luce e poco corrente ha i polipi ai lati dello scheletro un po staccati, ma ci sono da un sacco di tempo.
Ciao

aster73
08-05-2006, 18:20
La situazione è grave, stasera metto le foto.
Ora inizia anche una espulsione di zooxantelle.

mariobros
08-05-2006, 18:26
questo mi preoccupa, visto che ne ho comprata una sabato! aggiornatemi, almeno se c'è una soluzione non mi trovo spiazzato

tenastelin
08-05-2006, 19:47
non voglio portare sfiga, ma la mia è morta cosi

aster73
08-05-2006, 22:27
Ciao Aster, era successo anche a me nella vecchia vasca. Ho avuto due cata, la prima dopo sei mesi di piena salute ha iniziato a staccarsi dallo scheletro a pezzi più o meno grandi. Quelli più grandi sono rimasti diverso tempo a girare per la vasca ed avevano pure il coraggio di gonfiarsi. Inutile dire la sorte. Sulla seconda invece nessun problema. Una cosa simile mi è successa anche su una cinarina, dopo quasi un anno che era in vasca dalla sera alla mattina ha abbandonato il suo corallo. Inutile dire che variazioni chimiche non ce ne sono state e che tutti gli altri animali godevano di buona salute. Anche qui la cinarina poi si gonfiava in giro per la vasca, poi piano piano si è atrofizzata ed alle ultime apparizioni era grande più o meno come una moneta...
Grazie delle info, comunque dopo l'abbandono il polipo muore subito, ed ora comincia anche la necrosi all'interno dello scheletro.
Grazie e ciao

aster73
08-05-2006, 22:36
Aster hai il coral propagation del Calfo? Mi sembra dicesse qualcosa a riguardo ma non ricordo se per catalaphillia o plerogyra... Tieni comunque conto che il Calfo per un suggerimento lo trovi su reefcentral.com nel suo expert forum, non ci bazzico da parecchio tempo ma era molto disponibile.
Grazie del suggerimento, sono andato proprio a leggere e parla proprio di Catalaphyllia. Calfo lo conosco di persona , ed è anche venuto a casa mia a vederla, ma in quel momento stava bene... ;-)
Grazie e ciao

aster73
08-05-2006, 22:39
è successa la stessa cosa anche a me ed è morta...
io ho riscontrato però che sia stata colpa di un rynchocinetes uritai che la notte so lo pappava (per 2 mesi)
Non penso sia stata colpa del gamberetto, anche sulla mia ne stazionano sempre circa 4 o 5 di varie specie , soprattutto Lysmata.
Di solito arrivano e banchettano sempre quando già l'animale è in fase morente.
Grazie e ciao

aster73
08-05-2006, 22:47
Ecco alcune foto della situazione ieri.
Fatemi sapere se riscontrate analogie nelle vostre esperienze.

http://img102.imageshack.us/img102/1450/caty10ki.jpg

http://img102.imageshack.us/img102/4566/caty33kq.jpg


Polipo in fase di necrosi

http://img102.imageshack.us/img102/1270/caty79ls.jpg

Ciao

aster73
08-05-2006, 22:54
Ecco l'inizio di espulsione di zooxantelle; si vede il tessuto diventare bianco e molto chiaro:

http://img102.imageshack.us/img102/6793/caty48xp.jpg


Ed ecco gli scheletri abbandonati e già ben puliti con l'aiuto dei gamberetti :


http://img102.imageshack.us/img102/2015/caty52hd.jpg

http://img102.imageshack.us/img102/7255/caty60rb.jpg

In questa fase ho sospeso qualsiasi tipo di integrazione di elementi e di alimentazione.
Ad esclusione di quella per i pesci, e di integrazione giornaliera di calcio e carbonati.
Ho effettuato già un cambio di acqua e ne sto preparando un altro.
Tutti i valori sono stati testati e ritestati, e sono tutti nella norma.
L'unica operazione che effettuo è una costante pulizia delle zone vicino ai polipi sani con uno spazzolino da denti , sempre in maniera molto delicata.
Nel fare queste operazioni , ho notato che lo scheletro in prossimità dei bordi è diventato molto , ma molto fragile.
Ciao

dodarocs
08-05-2006, 23:43
Lo scorso autunno anche la mia da un lato e andata in nicrosi e piano piano perdeva il tessuto, ho fatto dei bagni con dl disinfettante della Seachem ma niente andava megli per qualche giorno poi la nicrosi riprendeva.
A questo punto ho provato una soluzione che che avevo consigliato a qualche mio amico che aveva avuto la nicrosi e l'animale piano piano gli è morto, ho preso la tronchesina ed ho tagliato lo scheletro con circa 3 cm di tessuto buono in modo che parte del tessuto infetto non restasse attaccato allo scheletro.
Ho disinfettato con un pennellino la parte dove o tagliato il tessuto e l'infezione si è fermata.
Se decidi di arrivare a questa conclusione devi stare molto attento dove tagli non devi lasciare del tessuto pensolante o lesione sullo scheletro cosa che avevo fatto io al primo intervento.
Purtroppo la meta' dell'animale l'ho perso ma la meta' che mi è rimasta ora sta bene.
Ciao

dodarocs
08-05-2006, 23:57
Ecco la foto fatta in questo momento, non è venuta un ganche' ma se ti puo' essere utile.

tenastelin
09-05-2006, 14:48
si si stessa cosa successa a me...spero che il gambero non sia stato xkè lo odio...comunque la mia si era ambientata da subito ed è stata benissimo x 4 mesi poi ha cominciato a fare come la tua...i valori dell'acqua ottimi,posizione ideale ecc...ma non si è salvato niente, di sicuro non la prenderò +.

ne ho viste tante in un negozio(non dove l'ho presa io) sono state belle aperte per 3 mesi e poi hanno fatto la stessa fine

cb
10-05-2006, 18:10
Non credo sia lo stesso problema.
Gli esemplari di questa specie di coralli importati sono affetti al momento da un "malattia" che viene studiata dall' "elegance coral project" di E. Borneman.
Per fare una storia breve gli esemplari importati sono contagiati molto frequentemente (per non voler dire sempre) da un qualcosa (batterio/fungo/virus ?) molto contagioso che ne causa la morte nel giro di pochi mesi con sintomi caratteristici ( http://www.reefkeeping.com/issues/2004-02/eb/feature/index.php ).
L'animale di Aster ha qualche anno (credo), e quindi, a meno che non sia venuto a contatto con esemplari contagiati, non dovrebbe essere soggetto allo stesso problema.
L'unico dubbio e' se questo agente patogeno si possa trasmettere facilmente anche attraverso piccoli quantitativi di acqua... In questo caso se Aster avesse fatto qualche immissione di acqua (recente) da vasche dove e' stata un cata ammalata il rischio ci potrebbe essere.
I sintomi del contagio, da quello che riporta il borneman, si manifestano molto rapidamente quindi dovrebbe essere un inserimento di acqua/talee avvenuto poco tempo fa.

Se non hai dubbi di contagio io procederei spedito a taleare... tante talee e data la situazione di dubbio ne sistemerei qualcuna anche in vasca di amici... Personalmente darei la priorita' a salvare qualcosa...
In bocca al lupo!

Online c'era una articolo su come taleare le cata... in sostanza e' un bel lavoro delicato di dremel e bisturi per tagliare il tessuto e spezzare lo scheletro riducendo quanto possibile la dimensione delle ferite e i frammenti di scheletro che possono disturbare le talee... Al momento pero' non lo trovo... #09

cb
10-05-2006, 18:15
Aster hai il coral propagation del Calfo? Mi sembra dicesse qualcosa a riguardo ma non ricordo se per catalaphillia o plerogyra... Tieni comunque conto che il Calfo per un suggerimento lo trovi su reefcentral.com nel suo expert forum, non ci bazzico da parecchio tempo ma era molto disponibile.
Grazie del suggerimento, sono andato proprio a leggere e parla proprio di Catalaphyllia. Calfo lo conosco di persona , ed è anche venuto a casa mia a vederla, ma in quel momento stava bene... ;-)
Grazie e ciao

Io li manderei le foto dell'animale... a lui ed al borneman sui loro forum su reefcentral... data la particolarita' del pezzo secondo me ci sono buone possibilita' che ti possano magari dare un suggerimento...

LUCA P
10-05-2006, 18:39
CB sarebbe bello che qualcuno però lo traducesse quell'articolo potrebbe essere d'aiuto anche perchè la cata è uno degli invertebrati più belli. Ciao

tenastelin
10-05-2006, 20:28
grazie mille x l'informazione sulla malattia!

cb
11-05-2006, 16:04
CB sarebbe bello che qualcuno però lo traducesse quell'articolo potrebbe essere d'aiuto anche perchè la cata è uno degli invertebrati più belli. Ciao

Si, in effetti hai ragione, non ti dico pero' che mi offro volontario. -28d#
In breve il Borneman sostiene non si riesce a trovare pressoche' __nessun__ esemplare di Catalaphyllia non malato in commercio (lieto se qualcuno mi smentira').
Comprare una Cata sembra sia anche peggio di comprare una goniopora...

Qualcuno ha comprato una Cata dal 2004 in poi che stia bene (e che abbia piu' di almeno 6 mesi)???

Lasciate le Catalaphyllia nei negozi e spiegate ai vostri negozianti di non comprarle...

aster73
11-05-2006, 16:45
cb, Contagio dall'esterno è escluso.
Probabile causa alterazione acqua interna in vasca, visto che molti altri invertebrati, soprattutto SPS , sono in condizioni precarie e alcuni già morti.
Taleare Caty è praticamente impossibile, pena grave danno all'animale stesso.
Ciao

cb
11-05-2006, 17:47
cb, Contagio dall'esterno è escluso.
Probabile causa alterazione acqua interna in vasca, visto che molti altri invertebrati, soprattutto SPS , sono in condizioni precarie e alcuni già morti.


:-( mi dispiace veramente tanto :-(


Taleare Caty è praticamente impossibile, pena grave danno all'animale stesso.

Non hai torto ma non credo che tu abbia ragione al 100%.
Ho ritrovato l'articolo che avevo letto... La parte sulla Caty e' quella centrale...
http://www.reefkeeping.com/issues/2005-03/ac_sp/feature/index.php

Certo e' che, comunque, se non risolvi il problema alla radice e' inutile taleare.

In bocca al lupo!

LUCA P
12-05-2006, 10:50
Ecco potremmo fare un sondaggio su quante catalaphyllie acquistate di recente non periscono io ne ho comprata una a febbraio dopo un breve periodo di splendore sembrava destinata a perire praticamente ho notato che una parte dello scheletro iniziava a sbriciolarsi e poi mi ha espulso le zooxantelle, dopo da quando ho iniziato somministrate verde vivo e coral gro sembra dico sembra il leggera ripresa staremo a vedere. Parebbe nel mio caso una difficoltà nell'alimentare l'animale. Ho notato inoltre almeno delle vasche del forum, ma forse è solo una mia impressione, che gli esemplari con i polipi lunghi siano più diffusi e quindi più resistenti. Saluti.

metallica
12-05-2006, 11:32
Aster, io perso per perso proverei a taleare. Se continua così lo sai anche tu che non la salvi. Non è per portare sfiga ma ne ho viste troppe fare quella fine. Comunque mi dispiace un casino, è davvero un pezzo speciale.

tenastelin
12-05-2006, 15:30
LUCA P ho colto la tua idea al volo..siccome avevo un attimo di tempo ho fatto io il sondaggio... non te la prendere

Benny
14-05-2006, 16:29
cb, Contagio dall'esterno è escluso.
Probabile causa alterazione acqua interna in vasca, visto che molti altri invertebrati, soprattutto SPS , sono in condizioni precarie e alcuni già morti.
Taleare Caty è praticamente impossibile, pena grave danno all'animale stesso.
Ciao

sarà stato l'ozono ??

coraggio Nando....

dodarocs
14-05-2006, 23:01
E' molto provabile che sia stato l'ozono' è un animale molto senzibile ai cambiamenti chimici dell'acqua.
A me quando ne ho perso la meta era stato un dosaggio elevato di zeostart1.

aster73
15-05-2006, 17:40
Grazie per l'incoraggiamento.
Non è ancora morta del tutto, ma prima o poi sicuramente se ne và.

Comunque , scoprirò sicuramente cosa è stato.

L'animale è in vasca da 5 anni, per cui considero superata qualsiasi fase di acclimatazione ed ambientamento.

Altri animali in vasca stanno peggiorando e tutto sembra indicare una composizione chimica dell'acqua alterata e non idonea.

Prevedo un cambio sostanzioso prima possibile.

Vi informerò sull'esito, e mi aggiungo agli auguri a Caty.
;-)

aster73
15-05-2006, 17:54
cb, Grazie del link sull'operazione per taleare la Catalaphyllia.
Ho anche parlato con l'autore, ed anche loro consigliano di provare, ma per ora non mi fido.
Operazioni di quel genere si riescono a fare su animali di medie dimensioni, non so' se riuscirei a farla sulla mia.
Rimango più convinto che operazioni di pulizia metodiche, talvolta anche energiche, possono risolvere problemi come questo.

Un amico , che è riuscito anche a riprodurre già due frammenti della sua colonia, in questi casi la tratta in modo energico e a volte anche brutale ( usa una spazzola come quelle che si usano per pulire i cavalli).

Grazie e ciao

dodarocs
24-05-2006, 22:30
La situazione come è sei riuscito a salvarla?
Ciao

aster73
25-05-2006, 18:12
Ciao Franco, grazie per l'interessamento.
Per il momento la necrosi si è arrestata, dopo continui spazzolamenti nelle zone colpite.

La situazione generale è parecchio devastata, ed al 90% la causa è stato il lento e progressivo aumento della temperatura nei 15 gg precedenti.
Avevo ben 3 termometri in vasca e non mi fidavo degli elettronici, infatti uno era saltato proprio nel periodo , mi rimaneva uno ad alcool che rappresentava il mio test certo. Purtroppo era in vasca da parecchi anni e , non so come, si è starato.
Il fatto è che leggeva ben 6 gradi in meno del reale. Ed io, come un deficiente, non mi preoccupavo del caso insolito.

Al ritorno da Norimberga , con 2 termometri cinesi da 3 euro , mi sono accorto.
La temperatura era sui 30/31° di notte a luci spente, per cui pensa un pò di giorno con le mie candeline accese ..zzo -04 -04 .
Il fatto insolito è che non è stato un aumento repentino , ma è stato lento e progressivo, per cui molti animali si sono abituati e soffrivano , per dire in silenzio, altri invece dopo un pò di tempo non hanno resistito.
I danni di una situazione come questa te li porti avanti anche per mesi, purtroppo.
Oggi, sono passati già 14gg dal ripristino delle condizioni ideali, ancora alcuni animali stanno deperendo.

Uno dei parametri fondamentali mi è sfuggito, e guarda che casino.
Aggiungi anche il tempo perso nella ricerca delle cause possibili:
veleni-rame-zeospur-batteri-ozono-alimento vecchio-sale avariato-acqua osmotica non idonea-animali morti-tossine-crollo batterico etc...etc...
Invece solo la temperatura -04 -04 -04

Ciao

dodarocs
25-05-2006, 20:14
E' successo anche a me in un acquario piccolo che ho al lavoro lento declino di tuuti gli invertebrati e non riuscivo a capire che cosa era, facevo test cambi d'acqua ma niente ogni giorno la situazione peggiorava.
Un giorno metto la mano nell'acua per togliere una pompa per pulirla e tanto che era calda mi ha dato fatidio.
Sai cosa era successo il termometro era di quelli elettronici che ha le due posizioni in out ed in erain posizione in ) in effetti misurava la temperatura nella stanza vicino all'acquario tra 27 e 28 gradi, posiziono il termometro in posizione giusta ed invece nell'acquario la temperatura era 33 gradi.
Per riprendersi gli invertebrati hanno messo circa 3 mesi.

DECASEI
25-05-2006, 22:59
Anche a me è successo diverso tempo fa ..... avevo glia animali che avevano qualcosa e non riuscivo a capire cosa fosse quel disagio che vedevo...
Poi un giorno decisi di andare in un ipermercato e presi un termometro da quattro soldi... avevo una temperatura piu bassa di quella reale....

Da allora mi sono detto tra me e me di prendere un termometro tarato SIT ....

Appena ho due minuti cerchero' di prenderlo...

alexalbe
25-05-2006, 23:46
Ti capisco e mi dispiace Nando. Come sai anche a me la temperatura ha giocato un brutto scherzo.

Aldebaran
26-05-2006, 11:36
Invece solo la temperatura


ma porc..... #23 #23

Benny
30-05-2006, 13:14
veramente assurdo....

un sistema sicuro per monitorare la temperatura ??

quelli elettronici ?? ..no..??

cosa sono i termometri SIT ??

pupix
30-05-2006, 13:20
veramente assurdo....

un sistema sicuro per monitorare la temperatura ??

quelli elettronici ?? ..no..??

cosa sono i termometri SIT ??

SIT Servizio Italiano di Taratura: è l'ente italiano di riferimento per la taratura degli strumenti di misura.

Dispongono dei campioni primari (assolutamente precisi) al qual si fa riferimento per certificare uno strumento.

In pratica lo paragonano al loro "campione" e ti dicono di quanto sgarra, sta poi a te decidere se va bene, se buttarlo o regolarti tenendo conto di questo errore ...

Tenete conto che una certificazione SIT sono dai 400 ai 1000 euro .. dipende da cosa e dal tipo di verifica.

aster73
05-06-2006, 17:28
Mi sono attrezzato con ben 5 termometri:
n° 2 elettronici, 1 in vasca ed 1 in sump
n° 1 termometro ad alcool in vasca
n° 1 sonda di temperatura nel refrigeratore
n° 1 termometro a contatto con il vetro in vasca

Tutti sono stati controllati con una termocoppia certificata dal SIT con certificato valevole fino al 2009 ( viene usata dove lavoro per certificare la temperatura dei forni di cottura, va da #199°C a +600°C con scarto massimo di 0,1°C)

Risultato = tutti i termometri perfettamente corrispondenti, con scarti di massimo 0,5°C.

La temperatura alta ha provocato, soprattutto negli animali più vicino alla luce e a quelli piccoli ( talee) danni irreparabili.
Quasi tutte le pocillopore morte lentamente , come tutte le talee di acropore con tessuti e colorazioni azzurre/viola, le seriatopore caliendrum sono più di là che di quà!!!!!

Per fortuna Caty sembra fuori pericolo per il momento, con un danno che ha colpito metà dell'animale.


Sarò esagerato, ma preferisco che mi chiamate con questo termine, al posto di quello che mi sono coniato io prima!!!! -04 -04


Ciao

Aldebaran
05-06-2006, 18:07
Sarò esagerato, ma preferisco che mi chiamate con questo termine, al posto di quello che mi sono coniato io prima


di secondo nome fai "el nino"? ;-)

ik2vov
05-06-2006, 18:14
pupix, mi sono informato dal mio "spacciatore" di materiale per laboratori, la certificazione per un termometro ad alcool e' di 210€, a parte va acquistato il termometro.

Ciao

P.S. i miei termometri controllati da Aster sgarrano.... uno di 1°, un'altro di 0,8°, un'altro di 0,3, un'altro di 0,2.... gli elettronici che si regolano erano casualmente gia' abbastanza corretti.

Ciao

Benny
05-06-2006, 23:25
ma un termostato aquamedic come lo vedete ??

aster73
04-08-2006, 01:11
Aster, io perso per perso proverei a taleare. Se continua così lo sai anche tu che non la salvi. Non è per portare sfiga ma ne ho viste troppe fare quella fine. Comunque mi dispiace un casino, è davvero un pezzo speciale.
Non ho taleato , non mi sono fidato, ed ho avuto ragione.
Come supponevo oltre alla temperatura, era anche la composizione chimica dell'acqua che ha provocato danni.

Caty si è ripresa bene e saluta tutti :

http://img102.imageshack.us/img102/1891/caty01co9.jpg

Ciao

dodarocs
04-08-2006, 01:34
Se non mancava la meta' morta ora avrebbe riempito l'intera vasca, #22
Ne sono contento. #25 :-))

LUCA P
04-08-2006, 09:27
Spettacolo ti invidio un po' è il mio animale preferito ma non sono mai riuscito a mantenerlo. Credo che in acquario sia un esemplare unico ancora complimenti. Ciao.

metallica
04-08-2006, 13:08
Sono davvero felice per questa volta di aver sbagliato previsione! E' davvero un pezzo speciale, oltre a essere il mio lps preferito. Ancora complimenti per aver tenuto duro e per non aver ascoltato chi, come me, ti consigliava di taleare.
Un in bocca al lupo per Caty! E' bellissima! #19 #19

malpe
04-08-2006, 14:01
Stupenda mi sembra ancora più bella di quando era venuto a vederla tempo fà.
Direi che si è ripresa alla grande....
Ciao Nando