PDA

Visualizza la versione completa : Rifare vasca RIO 180 consigli


poliphouse@libero.it
30-07-2013, 15:04
Ciao Ragazzi,
ho deciso di apprifittare delle ferie imminenti per rifare l'acquario.

Rio 180
LUCI 2 T5 x45 + 2 T5 x39 Watt
Co2

Per questione di costi vorrei fare un fondo in Akadama granulometria 3-6 mm, fertilizzato con osmocote.

Secondo voi un fondo del genere, al di la di tutte le conseguenze già note che l'akadama comporta (tra cui il fatto che assorbe carbonati) può bastare?

Voi mi direte: " Dipende da che piante vuoi"

Non pretendo la luna, ma con 168 Watt con riflettore non vorrei accontentarmi proprio solo di Anubias e similari..

Purtroppo quando sono passato dai 90 watt standard ai 168 attuali e passando alla fetilizzazione saechem non ho avuto i risultati sperati..

Grazie

Marco

scriptors
30-07-2013, 15:40
Con quella potenza luminosa devi adeguare la fertilizzazione (e puoi permetterti praticamente tutte le piante, imparando le rispettive necessità).

CO2 praticamente obbligatoria (non avrebbe senso avere altrimenti quella quantità di luce)

Sinceramente più che seachem userei altri prodotti fertilizzanti, a meno di non avere molto tempo libero per la fertilizzazione

poliphouse@libero.it
30-07-2013, 16:04
Scriptor.. pendo dalle tue labbra..
in effetti la sachem è un po' impegnativa..
suggerimenti?
La CO2 c'è.. anche se devo migliorare l'erogazione..
Per il fondo cosa mi dici?

Grazie

Marco

scriptors
30-07-2013, 16:11
L'akadama volevo provarla anche io ma alla fine ho optato per qualcosa di semplice, neutro e che non dia problemi negli anni a venire ... seachem black sand (ma sono gusti personali).

Come fertilizzazione ormai uso da anni JBL Ferropol, lo versi in vasca settimanalmente e stai tranquillo per una settimana, in caso di problemi lo monitori con il relativo test e ti basta solo verificare i macro elemento NO3 e PO4 ... insomma semplice ed efficace se non si ha troppo tempo da dedicare ala vasca

ovvio che poi sta a te decidere visto che vasca e portafogli sono i tuoi :-D #70

poliphouse@libero.it
30-07-2013, 16:42
In effetti prima utilizzavo anch'io Ferropol con buono risultati, ma una volta aumentato il wattaggio, mi era stato detto (proprio su questo forum) che con una potenza del genere era meglio che optassi per un protocollo un po' più completo..

Sarei contento di tornare alle origini.. :)
Visto che sei uno dei pochi che in questa estate naviga sul forum ne approfitto, aggiungeresti qualche fertilizzante specifico all'akadama o alla black sand se decidessi di passare a quella?

Quanda sabbia metteresti?

Grazie ancora

Marco

scriptors
30-07-2013, 16:49
Dipende dalla tipologia di piante, a parte monitorare NO3 e PO4 (ma vale quando le piante sono ormai ben ambientate), il Ferropol è appena scarso di Potassio, per il resto basta solo lui (evita il Ferropol24).

Con il test del ferro ti basta controllare che, tra la somministrazione e appena prima dell'altra, la concentrazione di ferro sia almeno di 0,1mg/l, se ne rilevi di più diminuisci il dosaggio mentre se ne rilevi di meno lo aumenti.

In pratica, somministri Ferropol, fai il test è ne rilevi diciamo 0,5mg/l, se dopo una settimana ne ritrovi 0,1 allora va bene, se ne ritrovi 0,2 diminuisci e se ne trovi 0 allora aumenti un po.

Il tutto ovviamente varia anche in base alle potature, temperatura acqua ecc. ecc. ma basta fare il test e ti regoli senza problemi #70

Enza Catania
30-07-2013, 17:55
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma mi tocca molto da vicino.

Sono ripassata anche io al Ferropol e con piante anche un poco più esigenti di prima, integrando quello che ritengo manchi al momento con trace , iron ecc.

Lo distribuisco in vasca al mattino, (spezzetto la dose settimanale) ormai per abitudine, mentre prendo il caffè... temo, infatti, che un'unica dose settimanale non ce la faccia con il suo chelante a reggere....Scriptors illuminami tu....

Perché no il 24?

poliphouse@libero. spero serva anche a te.

poliphouse@libero.it
30-07-2013, 18:16
Certo che mi serve Enza, :-)

ci sono alcune domande che sorgono spontanee che vorrei farti:

1) Integri con Iron della Saechem? Come fai a regolarti con il ferro visto che il ferro saechem non è chelato ma gluconato e quindi se non erro non è misurabile con i normali reagenti?

2) In base a che cosa integri con Trace visto che il Ferropol 24 è proprio l'integratore di elementi in tracce che, a quanto dicono loro, non si possono dosare settimanalmente?

#24

Ti faccio queste domande perchè ripartendo quasi da zero vorrei avere le idee più chiare possibile e mi hanno sempre sconsigliato di mischiare fertilizzanti di marche differenti.


Marco

Enza Catania
30-07-2013, 18:27
Aspetta, mi sono mal spiegata, divido la Ferropol dose settimanale..in giornaliera......Vorrei sostituire le integrazioni di tracce Seachem, appena esaurite, con il 24.

Il JBL test misura tutto il ferro...

scriptors
31-07-2013, 11:30
Dunque, per mia esperienza, si può anche 'esagerare' con il Ferropol che il chelante resiste abbastanza a lungo ... secondo me ... anche più della classica settimana

Ovvio che ogni chelante ha i suoi limiti, mi riferisco sopratutto a pH e illuminazione, nel mio caso, pH appena inferiore al 7 e illuminazione forte non ho mai avuto problemi. I problemi li ho avuto con il Ferropol24, appena lo dosavo mi crescevano le BBA (ma sicuramente dipende sia dalla mia gestione vasca sia dai miei valori acqua).

Per quanto riguarda il discorso di suddividere il fertilizzante chelato in tante piccole dosi, sempre secondo me, non è una buona idea visto e considerato che le piante, per strappare i nutrienti al chelante, impiegano più energia, meglio che questi siano facilmente disponibili (per capirci una percentuale di Ferropol intorno ai 0,5mg/l ... in vasche ben piantumate ... in caso contrario basta il classico 0,1 - 0,2mg/l).

Sempre massima attenzione al Ferro che, più di quanto si pensi, è uno degli elementi che favoriscono la crescita algale, secondo me, molto più dei famigerati NO3 e PO4 ;-)

Enza Catania
01-08-2013, 10:34
Grazie, per la tua gentile disponibilità.

In effetti, mi riferivo proprio ai microelementi e alle dichiarazioni espresse sulla confezione che garantiscono la stabilità a un pH.....impossibile in un acquario di piante...4, 5....ma quandomai!

Se poi ci metti, temperatura, luce e tutto il resto come dicevi....che resta? Per il resto, hai ragione, più ce ne e più si va di cambi.

Lo stesso incremento di ospiti indesiderate, lo ottengo con il Fluorish, quindi non è legato alla sua combinazione in protocollo bensì agli elementi freschi che lo compongono. Ciao.

scriptors
01-08-2013, 12:04
In effetti, mi riferivo proprio ai microelementi e alle dichiarazioni espresse sulla confezione che garantiscono la stabilità a un pH.....impossibile in un acquario di piante...4, 5....ma quandomai!

Ci sono chelanti che resistono benissimo a pH 4, il problema si pone quando poi si usano in vasche basiche e viceversa ;-)

piccolo esempio: http://www.theoprax-research.com/EdtaCu.html

Enza Catania
01-08-2013, 12:34
:-)) Quei grafici sono stati un colpo di abbagliante in autostrada!#19:-D

Mi riferivo alle nostre vasche con piante....dove il pH è quasi sempre intorno a ...vuoi 6,8...7

scriptors
01-08-2013, 13:12
-b04

Comunque sono cose che conoscono bene (o almeno dovrebbero) i produttori di fertilizzante per acquario, mentre dovrebbero conoscere meglio chi usa prodotti specifici per agricoltura in vasca piuttosto che nei gerani ...

#a8

Enza Catania
01-08-2013, 13:21
#e39 Li conoscono.....talmente bene....che li fanno integrare con il 24........eh...eh#22 chiaro...

#18....Buon pranzo!#28

poliphouse@libero.it
01-08-2013, 16:26
Scusa scriptor,
riprendo un attimo il discorso fondo perché mi sto convincendo a prendere la Flourite.

Avrei bisogno di qualche info:
c'è differenza tra Flourite Black e Flourite Black Sand?

Sono due prodotti differenti? Perché ho fatto una domanda su un noto sito online di vendita prodotti per acquari e mi hanno risposto che in catalogo hanno la Flourite Black e non la Black Sand

Grazie

Marco

scriptors
01-08-2013, 16:41
In teoria no, la composizione è la medesima (ma non l'ho mai usata, nelle mie tre vasche ho messo ovunque la black sand).

http://www.seachem.com/Products/product_pages/FlouriteBlackSand.html
http://www.seachem.com/Products/product_pages/FlouriteBlack.html

Neanche qui (http://fish.aquaristic.net/Aquarium-Plant-Substrate/) è disponibile #28d#

poliphouse@libero.it
01-08-2013, 16:44
Posso chiederti dove l'hai acquistata?

scriptors
01-08-2013, 16:47
editato post sopra con il link di dove la prendo

scriptors
01-08-2013, 16:51
Questo sarebbe un bel colpaccio, ma la vedo difficile che spediscano dagli USA :-D

http://www.amazon.com/Flourite-Black-Sand-15-4-lbs/dp/B0018CLX3C

Enza Catania
01-08-2013, 17:15
La casa spesso consiglia di mettere la Onyx Sand ,sotto, come riserva di alcuni minerali, e sopra la black.

Hai provato da acquariomania? La devi cercare tra i "fertilizzanti" in fondi fertili...vedi se disponibile.

poliphouse@libero.it
01-08-2013, 17:40
In effetti in Italia sembra introvabile..
soprattutto mi chiedo cosa possa costare la spedizione ..

Potrei provare a chiedere...
Porca miseria, devo approfittare delle ferie.. non ho molto tempo..
------------------------------------------------------------------------
In effetti c'è scritto free shipping..
Tu che sei pratico, come posso fare per verificare se spediscono in italia?
Scusami se mi attacco come una cozza.. ma vorrei evitare di fare stupidate..

Grazie!!!
------------------------------------------------------------------------
Da Acquariomania c'è anche se ad un prezzo abbastanza alto..
vorrei evitare di mischiare fondi differenti, ogni volta che per potare sradichi una pianta si mischiano .. se si può preferisco un fondo omogeneo..

Cavolo tra 25 dollari e 43 euro c'è una discreta differenza..

scriptors
01-08-2013, 18:10
Concordo al 100% su evitare miscugli di fondi diversi.

Riguardo i link di acquisto non ho idee se non scrivere e aspettare una risposta ma, visto il peso, la vedo difficile, poi dagli USA calcola un 25% in più per sdoganamento, IVA ecc. ecc.

Insomma usa google e cerca in europa

poliphouse@libero.it
01-08-2013, 18:17
Per spedire spediscono...
200 Euro di spedizione.. :(

Enza Catania
02-08-2013, 11:09
Lungi da me convincere a provare miscugli diversi...semplicemente, lo hanno consigliato gli addetti tecnici della casa, tra l'altro, le terre sembrano uguali, dovrebbe cambiare solo la granulometria e la composizione.

Altro nun so!:-)

poliphouse@libero.it
02-08-2013, 12:35
Alla fine ho spostato il 3d in "saper comprare". Gisto per informazione: sembra che si siano messi d'accordo per vendere il prodotto a 43 euro, chi lo vende a meno è perchènon ha più di una o due confezioni.. negli USA li ho trovati anche a 18, ma i costi di spedizione sono proibitivi.. :(

Grazie comunue per l'aiuto

Marco

scriptors
02-08-2013, 13:14
http://www.aquaessentials.co.uk/seachem-flourite-black-sand-7kg-p-1737.html

http://www.acquariomania.net/product_info.php?products_id=344

http://www.bueni.it/animali/seachem-flourite-black-sand-7-kg-flourish-250ml-omaggio_ee944d95ce9a0dcbea55cdfb29a99475_4472362

Manda una mail per sapere i tempi di consegna: http://fish.aquaristic.net/en/Decoration-Aquarium-plants/Aquarium-Gravel/Plant-Substrate/Seachem-Flourite-Black-Sand-7-kg.html

... non dirlo a nessuno ma potresti anche mettere il fondo dopo aver fatto maturare la vasca (senza piante ovviamente) -59-