PDA

Visualizza la versione completa : Ramirezi malato(costia?)


fortuna1976
29-07-2013, 18:29
Salve a tutti la settimana scorsa rientrando dalle vacanze ho trovato la femminuccia ram con le pinne "degradate" che rimaneva appoggiata sul fondo e si strusciava sugli arredi.
Da quello che ho letto sono i sintomi della costia ed ho subito provveduto e sto provvedendo con un ciclo di acriflavin della dajana..All'inizio sembrava riprendersi(le pinne si sono aperte) ma nonostante gia 4 trattamenti continua a rimanere sul fondo e nuota come se avesse problemi alla vescica natatoria :( Per non saper ne leggere ne scrivere e non vedendo risultati apprezzabili ho cominciato anche una cura antibiotica(baytril)
Lei mangia, è famelica e non mi sembra faccia feci biancastre
Dopo quanto dovrebbe fare effetto la cura?
Grazie a tutti

pette
30-07-2013, 09:47
Hai controllato che i valori fossero a norma e che non ci siano stati sbalzi di temperatura? Puoi postarli? I pesci che acquistiamo dall'importazione sono stati imbottiti di antibiotici e antimicotici prima del viaggio, questo può favorire una resistenza da parte di future cure ai medicinali per curare le varie patologie, se possibile è sempre meglio risolvere i vari problemi usando i medicinali come ultima soluzione, in quanto, più li usiamo, più rischiano di perdere efficacia, la costia l'hai risolta, per la vescica natatoria:

INFIAMMAZIONE DELLA VESCICA NATATORIA:

La vescica natatoria è un organo situato sopra intestino e milza. La vescica natatoria contiene gas ed ha la funzione di mantenere i pesci sospesi o di mandarli a fondo, mediante scambi gassosi con il sangue. E' una specie di camera d'aria che può essere riempita con diverse quantità d'aria in base alle necessità e permette al pesci di mantenere l'assetto corretto anche quando sosta in profondità.

Quando i gas all’interno di essa si perdono, ovvero vengono ceduti per intero al sangue, i pesci non sono più in grado di restare sospesi in acqua, per tanto si appoggiano sul fondo e faticano o addirittura non riescono a salire in superficie. Questo avviene perché il muscolo che dovrebbe regolare la cessione di gas, rimane in uno stato inerte (aperto), permettendo alla vescica di svuotarsi completamente del suo gas. Questa infiammazione descritta è stata notata principalmente nei discus.
Normalmente nelle altre tipologia ittiche l’infiammazione della vescica si evidenzia con il pesce che non riesce ad andare a fondo, ritornando sempre in superficie, a volte ribaltandosi.
CAUSE:
Il problema e’ da ricercarsi sempre nella mal funzionalità’ del muscolo regolatore di gas.
In questo caso, il muscolo rimane in una posizione che viene definita “chiusa”. In pratica in questa situazione, questo muscolo impedisce che ci sia uno scambio gassoso, per tanto il gas che normalmente dovrebbe essere ceduto al sangue e disperso in acqua per permettere al pesce di andare a fondo, rimane all'interno della vescica, facendo restare il pesce a galla.
Nessuna specie ittica è immune a questa patologia.
Questa malattia e’ normalmente causata da trasferimento di pesci in acque piùfredde, per forti sbalzi termici, soprattutto durante l’immissione di acqua non a temperature idonee durante il cambio, oppure per una costipazione o infiammazione dello stomaco, che è posto nelle immediate vicinanze.
Anche batteri possono esserne la causa.
CURE:
I rimedi che si possono adottare verificata una infiammazione alla vescica natatoria sono:
-1. incrementare la temperatura di 3 o 4 gradi
-2. dieta vegetariana a base di zucchine e piselli sbucciati sbollentati (se c’e’ stato un problema di infiammazione di intestino si puo’ aggiungere aglio tritato finemente).
Normalmente seguendo i punti 1 e 2 la patologia in questione rientra.
Se dopo 48 ore di questi trattamenti non venissero osservati miglioramenti si deve optare per trattamenti antibiotici o antibatterici, utilizzando alcuni accorgimenti.
Si possono usare antibatterici a largo spettro per uso acquariofilo conteneti blu di metilene quali Bactowert, General tonic o Esha 2000, isolando il pesce in vasca di quarantena con poca acqua (giusto la quantita’ per poter usare i medicinali, onde evitare sforzi da parte del pesce per procurarsi il cibo e per andare a fondo) con temperatura due o tre gradi superiori a quella della vasca principale per tutta la durata della cura.
Nei casi piu’ gravi si deve passare al Bactrim forte (reperibile in farmacia), con questa posologia: 1cpr su 80 litri di acqua per 5 giorni in un'unica somministrazione, aerazione continua ed incremento termico. Il medicinale puo’ essere rimosso dalla vasca mediante filtraggio con carbone attivo e successivo cambio del 50 % di acqua, avendo l’accortezza di reiserire l’acqua alla stessa temperatura della vasca principale.
PREVENZIONE:
L’unica prevenzione consiste nel mantenere i pesci a temperature costanti.

fortuna1976
30-07-2013, 11:51
Grazie della risposta ma al contrario di questa infiammazione il pesce resta sul fondo anziche andare in superficie..tra l'altro il pesce era in acquario da un anno circa ,non è mai stato spostato e non ha subito sbalzi termici.Non capisco cosa abbia :( continua a stazionare sul fondo ed ha la pinna caudale sfrangiata nel mezzo
i valori:
ph 7
kh 3
gh 7
no3 10
no2 non rilevabili
la temperatura si aggira sui 30°
http://s24.postimg.cc/qexk6xg9t/IMGP1101.jpg (http://postimg.cc/image/qexk6xg9t/)

Carmine85
31-07-2013, 02:23
Ciao fortuna,
Fondamentalmente i ramirezi se fortemente debilitati schiattano volentieri e tu purtroppo non hai fatto altro che utilizzare due sostanze che se usate senza motivo o bisogno il pesce lì assume in modo irregolare con la conseguenza che si danneggia.....
I sintomi che descrivi non derivano solo da costia, ma anche da altro che sia causa da stress....
Hai fatto passare almeno una decina di giorni tra una cura e l'altra?
Ti consiglio adesso di non utilizzare nulla e lasciare quel povero pesce in pace, due cure sono altamente distruttive in un organismo sensibile e particolare, come quello dei ramirezi....

Ha dei maschi che la attaccano? Noti scolorimento nella livrea?

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

fortuna1976
31-07-2013, 09:27
Si la livrea è scolorita ed il maschio la tartassava in vasca..Non ho fatto passare del tempo perche leggendo su un sito che parla di malattie dei ramirezi diceva che potevo usarli entrambi :-(
Da quando sta male si trova in una vaschetta da 10 litri con aeratore,faccio piccoli cambi d'acqua o la lascio in pace?
grazie

Carmine85
31-07-2013, 12:41
I cambi d'acqua falli giornalieri,
Il maschio la esasperava?
Questi comportamenti fanno si che la femmina esausta, si lasci andare, anche perché hai usato ben 2 sostanze ad ampio spettro che avrebbero dovuto fare effetto in caso di malattia....
A maggior ragione se scrivi che mangia e non fa feci biancastre escluderei diverse malattie....

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

fortuna1976
31-07-2013, 16:44
Per quanto riguarda la costia sono abbastanza sicuro che l'avesse,dato che aveva la dorsale completamente chiusa e la pinna caudale a punta.
Si il maschio era diventato un bel po assillante(anche se dopo un mese che li avevo presi avevano deposto) e ultimamente la beccava in continuazione inseguendola dappertutto
Un'ultima domanda,venerdi dovrei partire per 2 settimane circa,ho una vasca con fondo amazonia da 45 litri che ormai si è stabilizzata(sta maturando da circa 3 mesi) conviene che la sposto li?Ho paura a lasciarla nel 10 litri col solo aeratore e col rischio di qualche picco
grazie ancora

Carmine85
31-07-2013, 16:45
Si assolutamente la devi spostare....

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

fortuna1976
31-07-2013, 19:34
Ti ringrazio per le risposte e l'aiuto :-) Speriamo bene..

Carmine85
31-07-2013, 19:39
Non ti consiglio una cura perché come detto hai usato già sostanze contro diverse malattie....
Se al ritorno lo trovi in vita magari riusciamo a recuperarlo....

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

fortuna1976
01-08-2013, 01:11
guarda in realtà non mi interessa partire sapendo che al ritorno potrei trovarla morta..se secondo te c'è possibilità che si salvi posso anche evitare di andare in ferie.Vorrei rivederla come all'inizio e se mi dai una mano te ne sarei veramente grato
grazie ancora

Carmine85
01-08-2013, 02:23
Allora partiamo dai prodotti che hai utilizzato:
Quello della dajanape combatte micosi e parassitosi varie, costia, chilodonella ecc confermi?
Il baytril è ad ampio spettro batterico e va abbastanza bene per qualsiasi batteriosi.

Ti chiedo: hai somministrato questi prodotti con abbondante aerazione e luci spente? Le luci accese né degradano le proprietà curative.

Il fatto che mangia è un ottimo segno, segno che è vitale e non vuole lasciarsi andare.

Potresti fare un video di 3 minuti circa? Lo metti su youtube e incolli il link , lo vediamo un pò in movimento...


Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

fortuna1976
01-08-2013, 12:42
Il video è pietoso non so quanto possa servire ma purtroppo si nasconde e rimane sempre sul fondo..I medicinali sempre quando si spengevano le luci #36#
http://www.youtube.com/watch?v=Yj_-Ub4aStc
Allora partiamo dai prodotti che hai utilizzato:
Quello della dajanape combatte micosi e parassitosi varie, costia, chilodonella ecc confermi?
si

Carmine85
01-08-2013, 12:50
Ha una respirazione abbastanza accelerata, ma nonostante tutto va in cerca di cibo e nuota....
Lo vedo abbastanza cicciottello

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

fortuna1976
01-08-2013, 13:30
Si è migliorata comunque rispetto alla settimana scorsa , tra l'altro mangia e non sta "deperendo"
La cosa che mi preoccupa è che rimane sempre sul fondo e quando nuota verso l'alto lo fa come se non avesse spinta dalle pinne anali/ventrali o qualcosa alla vescica natatoria. Purtroppo l'acqua è ambrata per via della catappa ma mi sembra di notare anche un leggero arrossamento sulle branchie

Carmine85
01-08-2013, 13:58
L'Arrossamento deriva da una respirazione più accelerata del solito...

Riguardo l'assetto, si, con le pinne si sforza di alzarsi un pò
La temperatura a quanto sta? Stai facendo cambi nella vaschetta?

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

fortuna1976
01-08-2013, 18:52
La temperatura è sui 28-29° e non ho ancora effettuato cambi..Stasera se mi dai l'ok lo sposto nella vasca piu grande..Secondo te puo riprendersi?Che cosa potrebbe avere?
Ciao e grazie
edito per dirti pero che la vasca dove la sposto è in una batteria di vasche per caridine dove la temperatura si aggira sui 23-24° controllata da termostato e ventole..Se è bassina potrei spostare le ventole(credo che si alzi di 3-4° cosi facendo)

Carmine85
01-08-2013, 19:57
La respirazione accelerata può essere dovuta alla temperatura alta e al pH basso dovuto alla quantità di catappa nella vaschetta....
Già il fatto che comunque va curiosando in giro e mangia non vedo grossi problemi, i pesci sono spacciati quando scoloriscono, smagriscono e non mangiano, cose che il tuo pesce non ha...
Il fatto che faccia fatica a sollevarsi potrebbe essere motivo di stress, se fosse vescica, si metterebbe tutto storto e farebbe pure fatica a rimanere dritto....
Le vasche.per.caridine quanto sono grandi?

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

fortuna1976
01-08-2013, 20:45
Mi tranquillizzi #70 le vasche sono 40x40x30h
L'acqua però per via dell'amazonia è abbastanza acida 6.2-6.3 con kh 0 e gh 6 (300ms) che ne pensi?Per la temperatura di cui ti avevo accennato nel post precedente?
grazie mille :-))

Carmine85
01-08-2013, 21:01
Per la temperatura, l'optimum di vivibilità si attesta attorno ai 25°, oltre va in iperattività...
Diciamo che la vasca è piccolina....
KH 0 non è ideale per i RAM acquistati in negozio...

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

fortuna1976
08-08-2013, 15:35
Scusami se rispondo solo ora,ti stavo rispondendo venerdi scorso ma nel mentre è andata via la corrente e sono partito..E' ancora viva ma sta come prima :-( rimane sempre sul fondo.Se riesco le faccio un altro filmato che nel nuovo acquario la luce è maggiore e dovrebbe vedersi meglio.

Carmine85
08-08-2013, 18:44
Scusami se rispondo solo ora,ti stavo rispondendo venerdi scorso ma nel mentre è andata via la corrente e sono partito..E' ancora viva ma sta come prima :-( rimane sempre sul fondo.Se riesco le faccio un altro filmato che nel nuovo acquario la luce è maggiore e dovrebbe vedersi meglio.

Bene attendiamo il filmato...

Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4

fortuna1976
08-08-2013, 19:53
Non capisco,sembra avere problemi alla pinna caudale o alla colonna vertebrale(sembra si arcui)
http://www.youtube.com/watch?v=eSh44nAIpM4&feature=youtu.be

Carmine85
08-08-2013, 23:52
Allora dal video sembra appurato che sia la vescica natatoria, ma non credo che sia di origine batterica.....
Essendo, purtroppo un Ramirezi non naturale, quindi artificiale, creato dall' uomo, ha dei problemucci che ogni tanto non lo fanno stare bene e che si localizzano soprattutto nel tratto gastro intestinale e di locomozione...
Forniscigli un ambiente adeguato, valori stabili e dovrebbe passare tutto da solo....

Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4

fortuna1976
09-08-2013, 12:29
Bon se non posso fare altro mi metterò l'anima in pace :-(
Grazie dell'aiuto