PDA

Visualizza la versione completa : Problema schiumatoio


MATTANADANIELE
28-07-2013, 21:56
SALVE A TUTTI ,circa 3 mesi fa' ho acquistato un lgm 600 sp nuovo modello quello col cono bianco per capirci , a distanza di 3 mesi ancora non sono riuscito a tararlo , il problema e' che sia facendolo schiumare piu' bagnato ad un certo punto la schiuma si addensa e anziche' cadere nel bicchiere esce dai fori del tappo del bicchiere,chiedo aiuto a chiunque avesse e no avuto il mio stesso problema,ho gia' parlato anche con geppy di lgm e lui mi ha consigliato di cambiare pompa di mandata, perche la precedente non arrivava ai 600 lt orari consigliati dalla casa , ho poi provato sempre come consigliatomi di farlo schiumare piu' bagnato alzando il livello dell' acqua ma niente il risultato e' lo stesso. Avendo avuto per cinque anni un bubble magus che lavorava da dio in qualunque condizione di carico organico non so' piu' che fare, prego che qualcuno possa darmi una mano altrimenti dovro' cambiarlo perche' le ho veramente provate tutte grazie in anticipo.

LORRELORRE
28-07-2013, 22:50
posta una foto o un video

MATTANADANIELE
28-07-2013, 23:04
posta una foto o un video


http://s13.postimg.cc/mzyupcdpf/IMG_20130606_160314.jpg (http://postimg.cc/image/mzyupcdpf/)

Poffo
28-07-2013, 23:22
ultimamente anche il mio 1260 lo fa....diciamo che negli ultimi 5 mesi è la norma....ma prima fa almeno 4 dita di schiumato e poi fa come il tuo....#24

cash74
28-07-2013, 23:35
io ho il 550 da due mesi e ti posso dire che va benissimo.
appena preso anche io lo avevo alimentato con una pompa troppo piccola, effettivamente faceva uno schiumato molto denso. Arrivata la nuova pompa (da 1200lt) ho regolato la portata a 450lt (misurando quanta acqua usciva dallo scarico dello schiumatoio) e per ora sembra lavorare bene.
per regolarlo ho tolto il bicchiere, portato il livello dell'acqua quasi a versare, rimesso il bicchiere, aperto per un terzo il rubinetto e acceso la pompa di schiumazione poi dopo una mezzora ho iniziato ad aprire l'aria un poco alla volta per regolare l'altezza della schiuma

MATTANADANIELE
29-07-2013, 00:03
grazie , il problema e che ho fatto anche io queste prove di livello ma niente dopo un' oretta che lavora bene ricomincia a schiumare denso anche col rubinetto aria tutto aperto ,monto una maxigrt 1700 tarata per 750 lt in uscita dallo scarico , il livello in sump costante a 22 cm , da notare che per il primo mese era perfetto in qualunque configurazione piu' secco e piu' bagnata la shiumazione volessi lavorava da dio , come ho gia' detto anche geppy pensava fosse la pompa di mandata , ma avendola cambiata non e' cambiato il risultato.
Mi HA DETTO Che avendo io un dsb poteva essere quello , a questo non posso rispondere ma quando lo acquistato ho descritto la vasca e non mi e' stato detto che avrebbe fatto differenza ,il carico organico e' normale fosfati a zero e nitrati a zero quindi ?
------------------------------------------------------------------------
ultimamente anche il mio 1260 lo fa....diciamo che negli ultimi 5 mesi è la norma....ma prima fa almeno 4 dita di schiumato e poi fa come il tuo....#24

si ma non dovrebbe essere la norma , se il problema e che pure chi li usa o chi li dovrebbe conoscere alla perfezione perche' li costriusce non ti risolve il problema come dovremmo fare ? tu gli descrivi la vasca gli descrivi come l' hai tarato e gli dai il tuo problema e niente , non ne avra' mica vendutu uno o due possibile che non si sia trovato il rimedio , bicchiere troppo stretto ? fori di sfiato troppo piccoli, boh. ciao e grazie per la tua disponibilita'.

cash74
29-07-2013, 00:31
non credo sia il dsb altrimenti non sarebbe andato bene dall' inizio.
un problema simile mi è capitato quando ho pulito il vetro posteriore dell' acquario (qualche filasmentosa), per due giorni, anche se il bicchiere era quasi vuoto, usciva la schiuma dallo sfiato dell' aria (tunze 9011) ma poi tutto normale

MATTANADANIELE
29-07-2013, 00:39
non credo sia il dsb altrimenti non sarebbe andato bene dall' inizio.
un problema simile mi è capitato quando ho pulito il vetro posteriore dell' acquario (qualche filasmentosa), per due giorni, anche se il bicchiere era quasi vuoto, usciva la schiuma dallo sfiato dell' aria (tunze 9011) ma poi tutto normale

ciao sinceramente anch'io non ho mai creduto alla favola del dsb ma sostanzialmente dal primo giorno dell'attivazione e ripeto non si e' presentato il problema nel primo mese di utilizzo non e' cambiato nulla , io non cibo derettamente i coralli , solo pappa ai pesci circa 10 tutti di piccole dimensioni in 550 litri non aggiungo oligoelementi , fa tutto il reattore ed infine faccio cambi regolari con sale korallen zucht ogni 7/10 giorni .

Geppy
29-07-2013, 09:08
[MATTANADANIELE]
ciao sinceramente anch'io non ho mai creduto alla favola del dsb ma sostanzialmente dal primo giorno dell'attivazione e ripeto non si e' presentato il problema nel primo mese di utilizzo non e' cambiato nulla , io non cibo derettamente i coralli , solo pappa ai pesci circa 10 tutti di piccole dimensioni in 550 litri non aggiungo oligoelementi , fa tutto il reattore ed infine faccio cambi regolari con sale korallen zucht ogni 7/10 giorni .[/QUOTE]

Daniele, perdonami, ma non è una favola quella del DSB, ma una cosa che accade anche a me (DSB nel med da 500 litri) quando si verificano condizioni particolari.
Di solito accade quando viene smosso il fondo per qualche motivo o quando c'è qualche animale (es. ricci) che gratta le rocce mettendo in sospensione del sedimento.

Quello che io vedo dalla foto sembra sedimento in sospensione, quindi non carico proteico che genererebbe altro tipo di schiuma. A me faceva così tanti anni fa quando integravo con AragaMilk. Non è che hai ARM nel reattore e/o hai avuto qualche precipitazione??

Peraltro credo che sia proprio il carico organico (o la "qualità" dell'acqua) ad essere cambiata perchè uno skimmer o funziona, o non funziona (è tutto legato al progetto per quanto riguarda il funzionamento in generale, alle pompe per l'alimentazione e la schiumazione).

Comunque a scanso di equivoci io proverei a controllare la pompa ed il venturi eliminando eventuali incrostazioni anche dal tubicino di aspirazione del venturi stesso.

Tieni presente anche che a distanza è molto difficile, per chiunque, individuare la causa del problema, specie se questo non è un problema tecnico legato a malfunzionamento delle pompe o alla taratura.

MATTANADANIELE
29-07-2013, 12:18
[MATTANADANIELE]
ciao sinceramente anch'io non ho mai creduto alla favola del dsb ma sostanzialmente dal primo giorno dell'attivazione e ripeto non si e' presentato il problema nel primo mese di utilizzo non e' cambiato nulla , io non cibo derettamente i coralli , solo pappa ai pesci circa 10 tutti di piccole dimensioni in 550 litri non aggiungo oligoelementi , fa tutto il reattore ed infine faccio cambi regolari con sale korallen zucht ogni 7/10 giorni .

Daniele, perdonami, ma non è una favola quella del DSB, ma una cosa che accade anche a me (DSB nel med da 500 litri) quando si verificano condizioni particolari.
Di solito accade quando viene smosso il fondo per qualche motivo o quando c'è qualche animale (es. ricci) che gratta le rocce mettendo in sospensione del sedimento.

Quello che io vedo dalla foto sembra sedimento in sospensione, quindi non carico proteico che genererebbe altro tipo di schiuma. A me faceva così tanti anni fa quando integravo con AragaMilk. Non è che hai ARM nel reattore e/o hai avuto qualche precipitazione??

Peraltro credo che sia proprio il carico organico (o la "qualità" dell'acqua) ad essere cambiata perchè uno skimmer o funziona, o non funziona (è tutto legato al progetto per quanto riguarda il funzionamento in generale, alle pompe per l'alimentazione e la schiumazione).

Comunque a scanso di equivoci io proverei a controllare la pompa ed il venturi eliminando eventuali incrostazioni anche dal tubicino di aspirazione del venturi stesso.

Tieni presente anche che a distanza è molto difficile, per chiunque, individuare la causa del problema, specie se questo non è un problema tecnico legato a malfunzionamento delle pompe o alla taratura.[/QUOTE]

CIAO GEPPY, QUELLA della favola e' un modo di dire , ho il dsb da 2 anni e con il bubble magus non ho mai avuto questo problema , riguardo alla sospensione posso assicurarti che e' veramente irrisoria, con le wortek da me e' nulla meno di un berlinese si puo' dire , e non ho pesci che scavano su di essa.
La pulizia del venturi la effettuo 1 volta al mese e non ho mai riscontrato sporco o incrostazioni di alcun genere , parametri calcio ok nessuna precipitazione , non uso la k.wasser .
ho regolato il livello acqua come consigliato ma non so a che livello tenerla dopo aver aperto l' aria a meta' collo del bicchiere va bene ?

IVANO
29-07-2013, 12:34
Molto strano, io procevere a fare una pulizia generale con acido muriatico diluito oppure con candeggina come dice a volte Geppy, magari è qualcosa che lo disturba.Io, senza dsb, da anni uso un Lgm800 senza problemi di schiumazione.....

Poffo
29-07-2013, 12:35
per la cronaca anche la mia vasca è un dsb.......col berlinese non mi era mai successo....!!!
cmq in alcuni periodi era anche peggio.....ora molto meno....ma ogni tanto succede....potrebbe essere il sedimento....basta provare......farò delle prove appena posso e ti aggiorno Geppy ;-)

Geppy
29-07-2013, 13:26
CIAO GEPPY, QUELLA della favola e' un modo di dire , ho il dsb da 2 anni e con il bubble magus non ho mai avuto questo problema , riguardo alla sospensione posso assicurarti che e' veramente irrisoria, con le wortek da me e' nulla meno di un berlinese si puo' dire , e non ho pesci che scavano su di essa.
La pulizia del venturi la effettuo 1 volta al mese e non ho mai riscontrato sporco o incrostazioni di alcun genere , parametri calcio ok nessuna precipitazione , non uso la k.wasser .
ho regolato il livello acqua come consigliato ma non so a che livello tenerla dopo aver aperto l' aria a meta' collo del bicchiere va bene ?

Daniele, qui rispondo solo se la mia risposta è generica, nel senso che si può adattare a qualunque prodotto sul mercato.

Se vuoi risposte specifiche da me su quel prodotto, per ovvi motivi devi scrivere nell'apposita sezione ;-)