Visualizza la versione completa : bah la crisi!!!
devistiger
28-07-2013, 16:25
bahh io non so, ieri sera sono stato sul lungomare di Latina....
beh ristoranti pizzerie pienissime, poi il giorno a mare le spiagge private affollate (prezzi esagerati eh!!) e la cosa che mi da da pensare che ci sono 3 ristoranti carissimi (proprio cari!!) che avevano il pienone.
Insomma c'è crisi ...... ma solo per me e queli come me pare
intanto la findus vicino casa mia vuole licenziare 99 persone.
Devi pensare che siamo quasi ad Agosto, e siete vicino a Roma..
Magari tanta gente si concede qualche week end corto o qualche cena in riva al mare ma non piu le classiche 3 settimane di una volta.RIcordo anni fa che l'estate era un esodo continuo e fino a dopo ferragosto le vie erano deserte
Qui a Torino durante la settimana c'è gente, non sembra neanche estate, poi sabato e domenica diventa deserta....domani mattina ci sarà di nuovo tengenziale bloccata e code ovunque ai supermercati...
ALGRANATI
28-07-2013, 19:21
Non pensare solo all'estate.
in inverno molti di quei ristoranti faranno la fame.
Luca1963
28-07-2013, 19:39
...milano ..
caldo infernale ...ma proprio da togliersi la pelle, siamo andati in un paesino vicino , conosciuto a molti per il "muro di sormano" di solito ci si mette 1,15-1,30 andando tranquilli a...come il caldo anchela coda a prendere un po di refrigerio ....gente che fa il pic nic ma gente che fa a mangiare nelle trattorie e negli alpeggi ....i soldi è vero che sono pochi , ma quei pochi si usano per andare via i fine settimana .....e po i la gente al posto di fare 3 settimane di ferie ne fa due ......
p.s. coda anche al rientro
Amstaff69
28-07-2013, 21:40
Beh, credere che non ci sia crisi è da follia completa...
La più pesante mia vista.
Oltre alle considerazioni già fatte, però...è anche vero che c'è gente che - nonostante tutto - non riesce a smettere di spendere soldi che non ha...
Perché la gente è piena di debiti, ma molti non rinunciano comunque ai propri vizi...tanto, con la "scusa" della crisi, pensano di pagare a "babbo morto"...
Io ho la fila di gente che mi deve denaro...però ai week end, alle ferie, alle spese varie...non rinuncia nemmeno a sparargli...
paolo.bernardi
28-07-2013, 23:22
Le crisi non sono mai per tutti,
C'è chi perde il lavoro e chi invece non lo perde e quest'ultimi continuano la vita di prima con un po' di ansia ma anche con benefici dovuti a calo di qualche prezzo.
Io per esempio sto comprando casa e risparmio quasi 100000 euro rispetto ad un paio di anni fa.
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Alex_Milano80
29-07-2013, 01:50
Le crisi non sono mai per tutti,
C'è chi perde il lavoro e chi invece non lo perde e quest'ultimi continuano la vita di prima con un po' di ansia ma anche con benefici dovuti a calo di qualche prezzo.
Io per esempio sto comprando casa e risparmio quasi 100000 euro rispetto ad un paio di anni fa.
Dimostrazione che investire sugli immobili non è sempre un investimento sicuro come spesso si dice... chi ha comprato qualche anno fa ora trova svalutato l'immobile, rivendendolo ora ci smenerebbe.
Chi compra oggi è possibile che abbia la stessa sfortuna visto l'andazzo. Certo il periodo è migliore rispetto a prima (migliore se compri :-) ).
Del resto il mercato può abbassarsi ancora, non venderebbe chi ha comprato negli ultimi anni, ma chi come mia madre ha comprato casa 30 anni fa pagandola in lire e ha visto una tale crescita del valore della casa che anche se il valore scendesse ancora e ancora... nel vendere ci guadagnerebbe comunque. Alla faccia di chi ha comprato 5 anni fa.
alex,io ho comprato 20 anni fa.
5 anni fa prendevo il doppio, anzi qualcosa in più oggi prenderei la stessa cifra in lire che però non ha lo stesso potere di acquisto.
Presa a 200mil di lire oggi se la vendessi ,ammesso di riuscirci prenderei 100000 euro.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Paolo Piccinelli
29-07-2013, 07:58
la cosa buffa è che è vero... i ristoranti sono pieni...
Il problema è che la gente spende al ristorante i soldi per l'affitto, per l'educazione dei figli, per la vecchiaia.
...e poi si impesta di debiti, di rate, di finanziamenti... poi arrivano protesti e pignoramenti.
la cosa buffa è che è vero... i ristoranti sono pieni...
Il problema è che la gente spende al ristorante i soldi per l'affitto, per l'educazione dei figli, per la vecchiaia.
...e poi si impesta di debiti, di rate, di finanziamenti... poi arrivano protesti e pignoramenti.
Non fa una grinza e' la realta'
devistiger
29-07-2013, 08:28
Devi pensare che siamo quasi ad Agosto, e siete vicino a Roma..
Magari tanta gente si concede qualche week end corto o qualche cena in riva al mare ma non piu le classiche 3 settimane di una volta.RIcordo anni fa che l'estate era un esodo continuo e fino a dopo ferragosto le vie erano deserte
Qui a Torino durante la settimana c'è gente, non sembra neanche estate, poi sabato e domenica diventa deserta....domani mattina ci sarà di nuovo tengenziale bloccata e code ovunque ai supermercati...
Guarda qui da me non é come a Torino, (non cé la mentalità del weekend fuori) e i romani vanno a Sabaudia e a Nettuno, anche le case in affitto sono strapieno come sempre
------------------------------------------------------------------------
Non pensare solo all'estate.
in inverno molti di quei ristoranti faranno la fame.
Ti dirò che ci vado anche l'inverno in alcuni fi questi, e cé sempre gente, altri chiudono e aprono in città per l'inverno( iinfatti latina mare é molto distante dalla città infatti é una zona che in inverno é disabitata) da quanto sento e leggo anche qui, é che la crisi si sente maggiormente nelle aeree più industriali come il nord, qui da me cé ma siccome qui la crisi é iniziata 14 anni fa , cé stata una conversione dell'economia locale verso agricoltura che ha subito pochissimi danni dalla crisi, infatti si vende molto all'estero dove pagano molto di piu. Mio cognato infatti ha venduto i suoi kiwi a Dubai, e ha fatto un pacco di soldi. Chi é in crisi sono quelli che sono in fabbrica come papà edio
giangi1970
29-07-2013, 08:59
Il ristorante pieno mica e' sinonimo di grossi guadagni...
Anche un paio di amici miei hanno ristoranti( piena zona balneare) ma un'anno nero come questo non lo hanno mai visto...
Famiglie di 4 persone che prendono 2 pizze a una bottiglia di acqua(il caffe' si prende a casa) sono all'ordine del giorno.....
Anche da noi gli appartamenti sono pieni...adesso...
Ma prima la stagione partiva a maggio e finiva a settembre....quest'anno se va bene affittano solo agosto e lo fanno anche per solo 3 giorni pur di prendere qualcosa,che se ne andra' inesorabilmente in tasse...
Associare al fatto che i locali siano pieni la crisi non c'e' o la gente spende lo stesso....e' un grossissimo errore....
NON c'e' marginalita'...e quella poca che c'e' se ne va in tasse stipendi e spese di gestione....fidatevi....
anche perche' ormai una pizza dal kebabbaro costa 5 euro e te la portano a casa con una birra in regalo..chi cacchio la mangia piu al ristorante a 25 euro??
paolo.bernardi
29-07-2013, 09:21
Mi spiegate cosa cambia con la crisi per gli insegnanti, i poliziotti, gli impiegati comunali e statali etc etc
Sono milioni di persone che stanno esattamente come prima e se non ci fosse la tv non si accorgerebbero nemmeno della crisi
A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk
Amstaff69
29-07-2013, 09:23
Leggendo alcune cose (la gran parte sono giuste) mi chiedo dove vivano alcuni di Voi...
Pur essendo di Novara (dove quasi tutti i ristoranti hanno chiuso, salvo etnici e pizzerie) sono spesso a Milano.
Ristoranti dove dovevi prenotare una settimana prima adesso chiami alle 9 e alle 9,30 vai a cena. E Milano ha il turismo e l'indotto legato agli "uffici"...
Moltissima gente che va a cena ci va con Groupon (compresi, ad esempio, Finger's e Sadler...giusto per fare qualche nome conosciuto) e quindi è giustissimo ciò che dice Giangi.
L'anno scorso, per via del cane, siamo stati 15 giorni a Rimini a Luglio: vuota...come era vuota Riccione, posti dove cominciavano la stagione a maggio e finivano ad ottobre...
Lettini in spiaggia ad un euro al giorno...
Ho amici in sardegna disperati...che cercano di vendere anche le attività, che nessuno vuole.
Vero che gli immobili costano meno...semplicemente perché nessuno li compra; perché molti han perso lavoro; perché le banche non danno credito...perché chi ha i soldi non li compra comunque.
E perché dovrebbe farlo?
Costa mantenerli e comprarli e, se per caso li affitti, non prendi i soldi e spendi per buttar fuori chi ci hai messo dentro...
Venerdì, amici che gestiscono una piscina estiva, mi dicevano che anche solo l'anno scorso c'erano persone che andavano tutti i giorni, mangiavano e bevevano lì; ora ci vanno una volta alla settimana e si portano da casa acqua e panini.
La crisi non c'è per tutti?
Diciamo che forse non tutti hanno estremo bisogno di denaro...ma anche chi ne ha, guadagna molto meno di prima, tranne rarissimi casi.
Certo...se da mille euro al mese vai a 300 son cazzi....se da dieci mila vai a otto mila...diciamo che soffri meno...
------------------------------------------------------------------------
Paolo Bernardi...forse non ti hanno informato...ma la benzina è aumentata del 30%; le tasse sono aumentate; elettricità e gas sono aumentati; le rette scolastiche sono aumentate...la moglie del poliziotto ha perso il lavoro...il figlio è in c.i.g. e il poliziotto stesso non prende gli straordinari da due anni...e non sono battute...
Ti farei venire due giorni nel mio ufficio, per toccare con mano...
giangi1970
29-07-2013, 09:41
Amstalff....inutile dire che sono d'accordissimo....
L'unica differenza con gli "statali" (se cosi si possono ancora chiamare) e' che hanno almeno uno stipendio piu' o meno fisso su cui basarsi....e neanche quello e' certo....i comunali della nettezza urbana da noi sono stati 3 mesi senza stipendio per grossi problemi con una ditta subappaltatrice della raccolta differenziata...
Ma non e' detto che quello stipendio gli basti....
Mio cugino e' nelle forze dell'ordine(non so' quando prende e non mi interessa perche' per quello che fa e' sempre troppo poco....) sposato mutuo sulle spalle...la moglie ha perso il lavoro ed e' tornato a vivere da mamma.....perche' quel mutuo e' diventato un macigno insopportabile....
paolo.bernardi
29-07-2013, 09:48
Io sono molto dispiaciuto per voi che siete così toccati dalla crisi
Prendo atto di vivere in una bolla dorata.
Vi prego solo di non cercare di convincermi di essere il solo perché ogni giorno vedo segni che contrastano le vostre ipotesi.
Ovvio che si parla in generale, se uno vive problemi personali ha tutto il diritto di lamentarsene, ci mancherebbe altro :-)
A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per la benzina mi hanno informato, scorso anno pagati oltre 6000 euro di gasolio :-(
A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk
giangi1970
29-07-2013, 10:06
Paolo....chi non ha problemi ci sara' sempre.....
Mi son fatto(e saranno le mie ferie) 2 giorni a Mirabilandia approfittando delle varie offerte comulative(albergo piu' Hotel piu secondo giorno entrata gratis) e se penso a quello che dovro pagare e all'incertezza che regna,mi sa',che saranno le mie uniche ferie...
Fianco a me c'era una famiglia....6 persone...tutte con il Vpass(costo 28€ a testa) che serve per saltare le code.....secondo te quelli la crisi sanno cos'e'....
OOOOOOOOO....
MAgari e' un'anno che mette via soldi e quel giorno di ferie che si fa' se lo fa alla grandissima...
Non gli ho certo chiesto la dichiarazione dei redditi...
Via del ritorno...ci fermiamo a mangiare la pizza....10 minuti dopo parcheggia un ferrari 430....quello la crisi la sente secondo te???
Ovvio che la crisi non la sentono tutti....ma tantissssssssssssssssssssssimi si...eccome!!!
E lo stato di incertezza che vige non aiuta certo ne i consumi ne a uscirne....
Marco AP
29-07-2013, 10:22
Io sono molto dispiaciuto per voi che siete così toccati dalla crisi
Prendo atto di vivere in una bolla dorata.
Vi prego solo di non cercare di convincermi di essere il solo perché ogni giorno vedo segni che contrastano le vostre ipotesi.
Ovvio che si parla in generale, se uno vive problemi personali ha tutto il diritto di lamentarsene, ci mancherebbe altro :-)
A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per la benzina mi hanno informato, scorso anno pagati oltre 6000 euro di gasolio :-(
A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk
Io Paolo vedo una situazione che rispecchia sia quello che dici tu, ma anche quello che dice Amstaff. Ormai viviamo sempre più in una Italia spaccate in due, dove c'è gente che sta bene e altra che sta male. Ma quelli che stanno bene vanno avanti grazie alla gente che sta male... e prima o poi i soldi finiranno, purtroppo, anche per loro. Qualcuno riuscirà ad andare avanti per inerzia ancora qualche anno, ma se non si riprende tutti a spendere, poi sarà crisi anche per loro. Io personalmente ormai faccio economia da almeno un anno e mezzo perché non ci si può permettere "gli extra" di una volta e penso che come me, in tanti ragionino allo stesso modo. Basta vedere il mercato delle auto.... penso che quello sia uno dei parametri più attendibili. La gente l'auto la ripara e va avanti fino a che non si autodistrugge da sola!!! Oppure compra auto con finanziamenti interessanti. Ultimamente vedo una marea di Fiat Freemont, perché hanno un'ottima promozione, ma vedo molte meno audi, bmw o volvo nuove.... La crisi c'è... si sente... e si vede....
Amstaff69
29-07-2013, 10:27
Paolo...sai quanta gente che conosco che è piena di debiti (e visto il mestiere che faccio...credimi...non sono "voci"...) e che ha l'auto da 60/80 mila euro..? O che esce a cena una sera si e una no? O che è fuori tutti i week end o "concede" ai figli una vita che non si possono permettere? I nodi arrivano al pettine...prima o poi arrivano...
Ciò che vedi spesso è solo facciata.
Sai quanti professionisti non stanno pagando la Cassa Previdenza? La mia compagna ha come cliente principale una banca...arrivano scatoloni di pratiche tutte le settimane...
Immobili del valore di 300/400 mila euro sono all'asta (invenduti) a 100...
Tu sei evidentemente molto fortunato (o bravo). Io quest'anno, se va bene, fatturo il 40% in meno dell'anno scorso e faccio questo mestiere da quasi 20 anni. Giusto per dirne una: una delle mie migliori clienti che faceva decine e decine di milioni di euro nel settore petrolifero è passata a 2 milioni nell'arco di un anno e mezzo...e quindi...puoi immaginare la fine (sua e dei dipendenti).
E il guaio è che la realtà che vedi e anche quello che ci raccontano in TV è molto, ma molto meglio della verità...ma molto meglio...credimi...
Giusto per "ridere": sai che gli avvocati devono portare in Tribunale la carta...perché il Tribunale non ha soldi per comprarla?
Se stai a Roma, come mi pare di vedere da qui, considera anche che su Roma gravita un turismo di milioni di persone.
Ma parla con qualche costruttore romano per capire la situazione...
Io parlo spesso con l'estero (extra EU) e posso solo dirti che siamo considerati un Paese finito...
Io parlo spesso con l'estero (extra EU) e posso solo dirti che siamo considerati un Paese finito...
purtroppo non c'e' nulla di piu vero
MatteoBr
29-07-2013, 11:14
Se le imprese e quindi agevolazioni dallo satato per le imprese non capiscono che e' l'operaio a far girare l'economia o comunqie il ceto mediobasso tra poco vedremo gente che gira con bmw e la maggioranza che girera' per strada senza i vestiti!
E le imprese dovrebbero capire che con 1400 € al giorno d'oggi non ci fai piu' nulla!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
giangi1970
29-07-2013, 11:25
MatteoBr....tu hai ragione..
Ma mi spieghi come,io impresa,posso darti piu' di 1400€ al mese( che credimi oggi come oggi non e' neanche cosi bassa come paga) se...
Allo stato mi costi il doppio....
Chi credi che versi allo stato la differenza tra lordo e netto in busta paga???
Piu' contributi e tutto il resto....
Se e' l'impresa stessa a non avere lavoro????
A non prendere( per chi lavora con le amministrazioni) i soldi che dovrebbe prendere con tempi umani...
E su quelle fattura l'Iva, io impresa,la devo versare anche se vedro' quei soldi(quando va bene) tra 180...240 giorni....se va bene....
Cioe'...ti do' l'aumento sulla base di cosa???
Sulle commissioni che forse avro'...o sui pagamenti che forse ricevero'????
IO ho un cliente che ha una farmacia....da questo mese non serve piu' le usl e non dara' piu' medicine con ricetta medica.....rischia di chiudere perche' i pagamenti sono arrivati a 360 giorni(e tieni conto chela sanita' venete e' una tra quelle messe meglio)....
Mica posso darti soldi che non ho....
Aiuti alle imprese....stai scherzando vero???
Gli aiuti son destinati a pochissimi grandi gruppi....ma sotto i 200 dipendenti( e credimi 200 dipendenti vuol dire che sei grosso altro che media impresa come dicono loro) agevolazioni non ci sono!!!
AAAAAAAAA.....senza tener conto di tutte quelle imprese o impresari che stanno rimettendoci di loro per non far chiudere la propria azienda....
Amstaff69 Giangi , parole sante purtroppo....
devistiger
29-07-2013, 11:33
io sono contento che i prezzi della casa sono scesi, a me poco importa di chi vende perche come ho letto post fa c'è sempre chi spera che si rivalutino, ma una persona che compra certi prezzi li vede un po esagerati, casa mia nel 2001 pagato 65000 euro, oggi ne vale 170000, secondo me non è giusto chel le case costino cosi tanto, perche sono un bene primario e vanno pagate ad un prezzo giusto. Avendo lavorato per l'edilizia so che i prezzi dei materiali sono pressapoco gli stessi da 8 anni, anche le aziende edili pagano gli stipendi e guadagno sempre di meno, chi ci guadagna è l'imprenditore immobiliare che compra terreni, fa costruire in subappalto e spara prezzi esagerati. E quindi ripeto SONO STRAFELICE CHE I PREZZI SCENDANO!!! peerche stavamo andando difronte ad una bolla immobiliare spaventosa.
Per quanto riguarda i ristoranti, e l'economia in generale, secondo me in tv fanno una media nazionale, invece bisognerebbe valutare le varie zone.
paolo.bernardi
29-07-2013, 11:34
Tu sei evidentemente molto fortunato (o bravo). Io quest'anno, se va bene, fatturo il 40% in meno dell'anno scorso e faccio questo mestiere da quasi 20 anni.
Cut
Se stai a Roma, come mi pare di vedere da qui, considera anche che su Roma gravita un turismo di milioni di persone.
Ma parla con qualche costruttore romano per capire la situazione...
Io parlo spesso con l'estero (extra EU) e posso solo dirti che siamo considerati un Paese finito...
Ciao,
io sono sicuramente fortunato, anche se faccio questo mestiere da 25 anni e ho lavorato giorno e notte per tanto tempo, per cui non mi vergogno affatto della mia relativa fortuna. Io vivo senza sapere se arrivo a Natale, ma sono un piccolissimo imprenditore (ancora piu piccolo di quanto si possa pensare) e per me è stato sempre così, fin dal 1990.
La differenza maggiore non sta nella posizione fortunata, che è molto relativa visto che viaggio con un catorcio e vivo in affitto (per poco) La differenza la fa l'aspettativa.
Io penso che il nostro paese abbia vissuto al di sopra delle proprie possibilità e che sia destinato inevitabilmente ad un calo generalizzato.
Trovo normalissimo che, scontrandosi ad armi pari (senza svalutazioni e indebitamento) contro le economie di tutto il mondo se ne esca ridimensionati.
Tutto qua, io trovo questo periodo la nostra normalità e non un picco di una crisi. L'unica mia speranza per il futuro e che si sia almeno capaci di restare aggrappati al carrozzone europeo al quale siamo fortunatamente legati.
Spero anche che la classe politica riesca a governare la crisi in modo da non creare eccessive disparità sociali.
Parlando del mercato immobiliare i prezzi attuali sono ancora notevolmente superiori a quelli del 2000 e non esiste un solo motivo al mondo per il quale nei primi anni del nuovo millennio si siano più che raddoppiati. In maniera leggermente sfalsata è successo con la borsa.
Sono bolle speculative, quando esplodono qualcuno resta sempre col cerino in mano (a me è capitato con la borsa) me ne dolgo ma resto dell'idea che i prezzi giusti sono quelli attuali e che forse è giusto che scendano ancora.
Di sicuro non ho pena per i costruttori che hanno contribuito a devastare la campagna romana per costruire tante tante decine di migliaia di appartamenti che non servono veramente a nessuno.
------------------------------------------------------------------------
Paolo....chi non ha problemi ci sara' sempre.....
Mi son fatto(e saranno le mie ferie) 2 giorni a Mirabilandia approfittando delle varie offerte comulative....CUT
Troppe ferie, io che aspettavo fiducioso il mio sale :-) :-)
Tagliare, tagliare, tagliare :-) :-)
giangi1970
29-07-2013, 11:41
Devistiger..
Tu sarai contento....ma ti assicuro che a molta gente girano vorticosamente...
Il mio vicino di casa ha comprato l'appartamento uguale al mio....210.000€ nel 2003..
In vendita a 190.000€....manco telefonano per chiedere informazioni....
devistiger
29-07-2013, 11:41
Se le imprese e quindi agevolazioni dallo satato per le imprese non capiscono che e' l'operaio a far girare l'economia o comunqie il ceto mediobasso tra poco vedremo gente che gira con bmw e la maggioranza che girera' per strada senza i vestiti!
E le imprese dovrebbero capire che con 1400 € al giorno d'oggi non ci fai piu' nulla!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Diciamo che se ci fosse una imposta unica su tutto sarebbe meglio, perche con mille imposte diverse uno paga molto ma molto di piu, poi è vero 1400 euro sono pochi, ma prima della crisi,non scordiamoci dei molti imprenditori che sfruttavamo i contratti piu ripugnanti per darti 2 lire, questa è pure la vergogna non solo lo stato. Infatti ancora oggi ci sono imprenditori che sfruttano la crisi per licenziare per far accettare contratti schiavisti....e poi purtroppo c'è l'imprenditore onesto che non ce la fa piu.
E infine in tutta sincerità a me girano le balle a vedere gente che non ha futuro e nemmeno di chi vivere e poi gente vicino a te piena di soldi e che con questa crisi ne stanno facendo ancora di piu comprando terreni agricoli e case sottocosto. Io sto senza lavoro e amici miei pieni di soldi, non è invidia, ma vorei avere un minimo di opportunità anche io ,per questo mi giran le balle.
Se fossimo tutti sulla stessta barca avrei sopportato meglio
Devistiger..
Tu sarai contento....ma ti assicuro che a molta gente girano vorticosamente...
Il mio vicino di casa ha comprato l'appartamento uguale al mio....210.000€ nel 2003..
In vendita a 190.000€....manco telefonano per chiedere informazioni....
A parte gli immobili , mi chiedo come si faccia a pensare che sia un bene questa situazione , io capisco che magari si è vissuto sopra il dovuto.....ma da quì a scrivere che è normale questa situazione mi pare una cosa assurda.
Ci si scontra ad armi pari ?? ma dove .......vai in Svizzera paghi il 25% di tasse , vai in qualsiasi paese vicino e paghi meno tasse che da noi , le grandi aziende stanno spostandosi per questo motivo e voi scrivete che siamo ad armi pari , boooooo davvero io non capisco , da me quì vicino c'è la Berco che vuole licenziare per portare la produzione altrove dove ovviamente si paga meno , andatelo a raccontare a quelle famiglie che si ritrovano senza lavoro in una zona dove lavoro non ce n'è , però raccontatele la verità , che non è abbassare solo il loro tenore di vita , ma lasciarli senza lavoro perchè la loro ditta và a guadagnare di più andando fuori da questa italietta ridicola.
Daniel-T
29-07-2013, 11:54
Se continua questa pressione fiscale per le imprese e per il costo del lavoro si arriverà al default inesorabilmente...
Se tutti i cittadini potessero detrarre anche il caffè per esempio (quindi qualsiasi spesa è registrata e tassata) forse tutti pagherebbero le tasse e forse le tasse diminuirebbero...imho
devistiger
29-07-2013, 11:58
Devistiger..
Tu sarai contento....ma ti assicuro che a molta gente girano vorticosamente...
Il mio vicino di casa ha comprato l'appartamento uguale al mio....210.000€ nel 2003..
In vendita a 190.000€....manco telefonano per chiedere informazioni....
Quando si rivalutano tutti felici invece quando scendono arrabiati?? bhe allora o consideriamo la casa come un bene primario quindi a prezzo fisso ed equo (come sarebbe giusto) oppure con le leggi di mercato con prezzi che oscillano in aumento o diminuzione
paolo.bernardi
29-07-2013, 12:01
Appunto, vanno da altre parti perché trovano condizioni migliori.
Una volta le condizioni migliori si creavano con la svalutazione e con l'indebitamento. Adesso non si può più fare ed è dura spiegare ad una azienda che deve pagare il triplo un operaio per lo stesso lavoro che può fare un altro lavoratore anche in Europa. Diventa impossibile quando l'azienda deve vendere in tutta Europa e si trova a competere sul proprio territorio con aziende europee.
Se in Italia gli stipendi sono 100 e in Romania sono 30, in assenza di frontiere e balzelli vari, mi sembra inevitabile che i nostri si abbassino e gli altri si alzino. In questo senso ritengo la cosa "normale".
E ho lasciato fuori dal discorso paese come Cina, Brasile, India... paesi che ci possono schiacciare senza nemmeno accorgersene.
Delle nostre tasse una parte va ad un manipolo di cialtroni che ci rappresenta in varie sedi, ma il grosso va in spesa pubblica (sanità, istruzione, difesa, ordine pubblico etc etc) ovvero ritorna agli italiani sotto forma di stipendi e acquisto di beni e servizi, e una grossa parte va in pensioni a gente che magari ha smesso di lavorare a 50 anni.
Io ho cominciato l'avventura lavorativa come agente di polizia e, ai miei tempi, si andava in pensione con 19 anni 6 mesi ed un giorni di lavoro (le donne meno).
Pensa ad un cristiano come me che era stato a carico della società per 20 anni (famiglia) e che poi tornava a carico della società per almeno altri trent'anni (pensione) lavorandone solo 19!!!
Chi ha creato quel sistema è il responsabile del nostro indebitamento e quindi del fatto che una crisi "sistemica" in Italia si senta più del dovuto.
giangi1970
29-07-2013, 12:05
Devistiger..
Tu sarai contento....ma ti assicuro che a molta gente girano vorticosamente...
Il mio vicino di casa ha comprato l'appartamento uguale al mio....210.000€ nel 2003..
In vendita a 190.000€....manco telefonano per chiedere informazioni....
Quando si rivalutano tutti felici invece quando scendono arrabiati?? bhe allora o consideriamo la casa come un bene primario quindi a prezzo fisso ed equo (come sarebbe giusto) oppure con le leggi di mercato con prezzi che oscillano in aumento o diminuzione
Perdonami...e come fai????
spesso mi chiedo se e opportuno spendere ancora x la vasca, anche se al momento non ci sono grossi problemi, poi penso che e l unico hobby che mi concedo e svago.....pero raga se la nave affonda ancora...ma che facciamo? emigramo all estero?
devistiger
29-07-2013, 12:16
Appunto, vanno da altre parti perché trovano condizioni migliori.
Una volta le condizioni migliori si creavano con la svalutazione e con l'indebitamento. Adesso non si può più fare ed è dura spiegare ad una azienda che deve pagare il triplo un operaio per lo stesso lavoro che può fare un altro lavoratore anche in Europa. Diventa impossibile quando l'azienda deve vendere in tutta Europa e si trova a competere sul proprio territorio con aziende europee.
Se in Italia gli stipendi sono 100 e in Romania sono 30, in assenza di frontiere e balzelli vari, mi sembra inevitabile che i nostri si abbassino e gli altri si alzino. In questo senso ritengo la cosa "normale".
E ho lasciato fuori dal discorso paese come Cina, Brasile, India... paesi che ci possono schiacciare senza nemmeno accorgersene.
Delle nostre tasse una parte va ad un manipolo di cialtroni che ci rappresenta in varie sedi, ma il grosso va in spesa pubblica (sanità, istruzione, difesa, ordine pubblico etc etc) ovvero ritorna agli italiani sotto forma di stipendi e acquisto di beni e servizi, e una grossa parte va in pensioni a gente che magari ha smesso di lavorare a 50 anni.
Io ho cominciato l'avventura lavorativa come agente di polizia e, ai miei tempi, si andava in pensione con 19 anni 6 mesi ed un giorni di lavoro (le donne meno).
Pensa ad un cristiano come me che era stato a carico della società per 20 anni (famiglia) e che poi tornava a carico della società per almeno altri trent'anni (pensione) lavorandone solo 19!!!
Chi ha creato quel sistema è il responsabile del nostro indebitamento e quindi del fatto che una crisi "sistemica" in Italia si senta più del dovuto.
bei tempi la lira, avevo 14 anni ma mi ricordo come 10000 lire erano colme 50 euro di oggi quando compravi le cose
------------------------------------------------------------------------
spesso mi chiedo se e opportuno spendere ancora x la vasca, anche se al momento non ci sono grossi problemi, poi penso che e l unico hobby che mi concedo e svago.....pero raga se la nave affonda ancora...ma che facciamo? emigramo all estero?
ci vorrebbe una bella rivoluzione armata, secondo voi perche allora il fascismo andò al potere?
perche c'erano classi sociali impoverite e talmente arrabiate che formarono gli squadroni fascisti e cominciarono a dettar legge nei campi, fino ad arrivare in parlamento, infatti a quei tempi il parlamento non aveva più potere, veniva sciolto frequentemente e non facevano niente per il popolo..
Vogliamo di nuovo il fascismo o comunismo???
spero di no ma se si continua cosi la miccia accesa arriva al candellotto e poi BOOMM
giangi1970
29-07-2013, 12:30
Devistiger...
Purtroppo,e mi ci metto anche io sia chiaro,siamo un popolino di poche speranze e senza palle...
Vedrai....a settembre toglieranno l'Imu sulla prima casa e non alzeranno l'Iva e tutti saranno felici a contenti e se ne torneranno a star zitti....
Anche l'altranno tutti dicevano di scendere in piazza....fatto due cagate e tutti son tornati zitti...
E ripeto...mi ci metto anche io...non son certo meglio degli altri...
Sulle lire....meglio che sto' zitto....
Marco AP
29-07-2013, 12:38
spesso mi chiedo se e opportuno spendere ancora x la vasca, anche se al momento non ci sono grossi problemi, poi penso che e l unico hobby che mi concedo e svago.....pero raga se la nave affonda ancora...ma che facciamo? emigramo all estero?
sì :-)) Io ci sto pensando seriamente....
si andiamo in germania a fare i gigolo made in italy....che a fare il
ratore in competizione al ribasso con un albanese non mi ci vedo...
paolo.bernardi
29-07-2013, 12:48
Gli italiani, e i romani tra questi in prima fila hanno sopportato i barbari,i papi, i francesi... Finanche i laziali che vincono una finale di coppa Italia..... :-)
Ti pare che fanno una rivoluzione per queste pinzillacchere?
Piuttosto se non esce in fretta l'IOS7 potrebbero esserci problemi di piazza :-)
A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk
Marco AP
29-07-2013, 12:56
si andiamo in germania a fare i gigolo made in italy....che a fare il
ratore in competizione al ribasso con un albanese non mi ci vedo...
Ma che Germania... io me ne vado negli states!!! Almeno lì se lavori qualcosa ti resta...
devistiger
29-07-2013, 12:59
Gli italiani, e i romani tra questi in prima fila hanno sopportato i barbari,i papi, i francesi... Finanche i laziali che vincono una finale di coppa Italia..... :-)
Ti pare che fanno una rivoluzione per queste pinzillacchere?
Piuttosto se non esce in fretta l'IOS7 potrebbero esserci problemi di piazza :-)
A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk
si infatti, si sta organizzando un movimento rivoluzionario per la vendita di iphone 5s , dicono che lo daranno al popolo, inoltre so che vogliono organizzare "la presa del apple store" :-))
------------------------------------------------------------------------
Devistiger...
Purtroppo,e mi ci metto anche io sia chiaro,siamo un popolino di poche speranze e senza palle...
Vedrai....a settembre toglieranno l'Imu sulla prima casa e non alzeranno l'Iva e tutti saranno felici a contenti e se ne torneranno a star zitti....
Anche l'altranno tutti dicevano di scendere in piazza....fatto due cagate e tutti son tornati zitti...
E ripeto...mi ci metto anche io...non son certo meglio degli altri...
Sulle lire....meglio che sto' zitto....
io sono a favore della lira , mai stato a favore dell'euro perche come dice il mio prof di economia : una macchina a benzina (italia con la lira) non puoi metterci il gasolio( euro)....
giangi1970
29-07-2013, 13:02
Arturo....credimi...In Germania,aldila' delle zone vicinissime alle fabbriche del gruppo Audi/Volkswagen,la crisi la sentono tale e quale a noi...e lo so' per certo....
Sai qual'e' la vera differenza....che la Germania ha fatto 10 anni fa quello che dovrebbe fare il nostro governo ora....
Prima il lavoro assicurato(anche pagato poco) ai tedeschi..poi...se avanza...a tutti gli altri....
Prima faccio lavorare le mie fabbriche e chi da lavoro nel territorio....poi ...se avanza....agli altri...
Ti rendi conto che viviamo in un paese in cui le fabbriche (credo la Fiat sia un'esempio piu' che lampante) prendono soldi dallo stato e vanno a investire all'estero????
Anche Ranault ha preso soldi dallo stato francese...ma con la clausula tassativa che quei soldi dovevano servire per risollevare il lavoro in Francia...non a investire in Romania....
Imho... Non cè una sola crisi in atto. Ci sono varie situazioni, più o meno visibili o reali.
Innanzitutto io sono uno di quelli che spera di rimboccarsi le maniche e tirare avanti "la patria" invece di migrare. Sarà un pò anacronistico e romantico, ma mi piace pensare di restare e fare qualcosa. Ehehheeh... almeno ci si prova.
Le commesse:
Una crisi cè, a livello mondiale, ed è il risultato di uno spostamento di "potere" da ovest ad est. India, Cina, Russia... lo "sviluppo" si è spostato di li. Qui da noi, che altro cè da fare? Altre case? Altre fabbriche? Un'auto in più in famiglia? Naaaa... facciamo fatica a pagare quel che già abbiamo. E non pensiamo sempre e solo all'iphone ed alla macchina... qui si parla di ferrovie, ponti, impianti di trivellazione, impianti di raffinazione, navi, aerei, ESERCITI. Qui parliamo di intere citta che sorgono nel giro qualche anno. Ci sono in ballo investimenti stratosferici, nemmeno immaginabili ai più.
Sfortunatamente, questo lavoro viene dato alle imprese locali, che fioriscono, crescono si espandono e diventano concorrenziali e rampanti rispetto alle "vecchie europee" che sono ormai abituate ad anni di cinghia tirata.
Oè... un'azienda ci mette anni ad avviare un produzione continua, ed anni a fermarla. Non può lavorare un mese al 110% con doppi turni ed il mese dopo al 25% in cassa integrazione.
2) Crisi intellettuale
La crisi intellutale arriva dopo... è una situazione in cui nessuno si arrischia più a sperimentare. I magazzini sono pieni, di prodotti ce ne sono fin troppi, soldi da investire in novità sono pochi... non servono più i cervelloni.
Bel colpo, in una società che negli ultimi 20 anni ha promosso il motto "istruzione = lavori ricchi = soldi = benessere". Ancora una volta, ci vorranno decenni ad invertire il trend in "se sei svegli studi = riesci a diventare un esperto = trovi lavoro perchè servi". L'altra sera c'era un amica (27 anni) che si lamentava di non riuscire ad intravedere sbocchi professionali. alla domanda su cosa avesse studiato ha risposto "filosofia aziendale: applicazione della filosofia all'industria". Ecco... imho bisogna cambiare mentalità. Ma ormai, queste generazioni... lavoro lo troveranno, ma si sentiranno traditi e frustrati.
3) Crisi di buon senso.
Questa cè sempre stata, si sperava che l'informazione e la cultura la colmassero. E' andata male... e questa spiega i risotranti, gli smartphone, le code in cassa.
In un momento di incertezza economica vengono ridotte tutte le spese meno l'extra. Ragionamento "Sono in crisi, depresso, senza futuro, ma almeno qualche XXXX di sfizio potrò levarmelo?!??!".
Da qui.... il risultato: tutto pieno. Bhè...tutto pieno... vediamo quanti dividono una coca in 4, o quanti vanno in bagno a bere l'acqua o quanti usano i buoni di groupalia o i "ticket".
La crisi cè, è che arriva a colpire la società con tempi rapidi (rispetto al passato), ma comunque moooolto lunghi.
Roma non è stata fatta in un giorno. Ne è caduta in uno.
Le previsioni nostre (settore industria pesante) sono un incrmento di lavoro fra 2-3 anni, ma per i prossimi 10 anni non si ritornerà assolutamente alla produzione di 5 anni fà.
E fare previsioni di 10 anni... l'è lunga!#70
Paolo Piccinelli
29-07-2013, 13:44
Io per il momento ho fatto previsioni fino al 26 agosto... riesco a fare le paghe e a coprire tutte le tratte e le rate.
Il 26 agosto riapro il cancello dopo le vacanze e spero di trovare qualche ordine d'acquisto fra i fax promozionali e le e-mail che mi propongono il viagra.
Il problema è che per pianificare investimenti che si ripagano in 10/20 anni, investimenti NECESSARI per non sparire, servono orizzonti un pochino più ampi del "speriamo di riuscire a pagare i conti a fine mese", come stiamo facendo ormai da fine 2008. #13
giangi1970
29-07-2013, 14:00
Paolo....purtroppo e' quello il vero male....
Ormai tutte le "ditte" vivono alla giornata senza poter programmare niente di niente...
Questo mese compri nella speranza che quel prodotto( o quella commissione nel tuo caso) entri o lo vendi...ma se non la prendi o la vendi....
son caxxi amarissimi....
Amstaff69
29-07-2013, 19:16
Ragazzi, scusate se "brutalizzo", senza offesa per nessuno, ma qualcuno di Voi la fa veramente banale.
E' colpa dei politici; vogliamo le case a prezzo popolare; viva la concorrenza; si sta meglio all'estero...e non ci sono più le mezze stagioni...
Oggettivamente (e ben poche balle):
a)questa è la peggior crisi dal dopoguerra; b)è una crisi mondiale (e all'estero, a cominciare dagli USA dove stanno peggio di noi); c)è una crisi in parte strutturale e definitiva, in parte frutto di sinergie negative molto particolari (e, per qualcuno, ma facendo "fantascienza", voluta e studiata a tavolino).
Non venitemi però a dire "so quanto costano i materiali e quindi quanto deve costare una casa"...
E' sempre facile fare questi discorsi populistici (e fare gli imprenditori sulla carta...salvo poi provarci e fallire dopo pochi mesi)...peccato che un imprenditore, oltre ai materiali, deve pagare le tasse, gli ammortamenti, i dipendenti e soprattutto guadagnare...diversamente col cavolo che paga 1400 euro al mese ai dipendenti e la cosa mi sembra talmente ovvia che è inutile andare oltre.
Altrettanto facile dire che bisogna pagare di più i dipendenti che così spendono e fan girare l'economia (classici discorsi da CGIL, mentre purtroppo come ha detto Obama in questi giorni...è proprio la middle class che invece fa girare l'economia...)...
Ma se le imprese non hanno nemmeno i denari per pagare le tasse e non vendono...secondo voi dove vanno a prendere i soldi per pagare di più i dipendenti?? Detassiamo il lavoro? Giusto...bene...bravi...peccato che l'INPS non ha più un centesimo...e quindi detassiamo che?
I valori immobiliari sono cresciuti a dismisura perché davano soldi per comprar casa a cani e porci, a fronte di lavori precari, a fronte di documenti falsi (verificato)...e perché nel cambio dalla lira all'euro sono stati strumenti di riciclaggio del nero che non poteva essere cambiato in euro in banca...
Non parliamo poi di concorrenza estera per cortesia.
I Paesi che stanno in piedi oggi sono quelli che hanno protetto le loro economie interne (dazi, chiusura ingressi) e non viceversa.
Vogliamo concorrere con 1,5 miliardi di cinesi fucilati se sbagliano o parlano; senza sindacati; senza pensione e che possono inquinare come vogliono il loro Paese (tanto i cinesi ricchi vivono a Londra...)?
Vogliamo concorrere "alla pari" con chi buca per terra e trova gas, petrolio e diamanti ovunque?
Il discorso è enormemente lungo e complesso e certamente non riguarda solo l'Italia.
Il problema particolare dell'Italia è una spesa pubblica folle; un mare di fancazzisti che prendono lo stipendio e non vanno a lavorare (o la pensione di invalidità); un mare di immigrati che manteniamo a impestare le città di delinquenza (poi ovviamente ci sono quelli più che meritevoli) e gente che ciondola per le strade, ecc.
Ma almeno evitiamo di dire che la crisi non c'è...o che va meglio così...perché diversamente vi mando a casa vostra le persone che ogni giorno mi trovo davanti e che piangono, magari a 50 anni...che stanno perdendo la casa che hanno pagato in 25 anni di mutuo al 12% (fisso di anni fa) e vanno dietro i Carrefur alla sera a rovistare nei bidoni per mangiare (e non è una battuta)...
dhave...condivido...
Il problema e' con chi dobbiamo prendercela?
Con le banche che hanno sbagliato e rivogliono tutto indietro?
Con la speculazione mondiale nei confronti dei paesi piu' poveri?
Con gli anziani che aumentano e non riusciamo piu' a coprirgli le pensioni?
Con chi?
Io lo ripeto, l'italia e' nelle mani delle PMI e credo fermamente che siano loro a dover godere dei privilegi,.....se mai ce ne fosse la possibilita'.
L'80% della produzione e dei servizi italiani, sono nelle mani della piccola e media impresa, Le "grandi industrie", sono diventate ormai un grosso fardello. Sotto la minaccia di migliaia di licenziamenti, diamo a campare imprese ormai improduttive dagli anni 70".
Questa e' si la piu' grossa crisi dal dopoguerra, che il mondo deve affrontare, ma e' anche vero che ora non si ragiona come negli anni 50" e non abbiamo nessuna ricostruzione da affrontare se non quella finanziaria, aime', inviolabile e gestita dalle lobby.
Purtroppo e' finita l'era della guerra ai ricchi ed e' finita la concorrenza commerciale, tocca semplicemente deviare prontamente gli investimenti.
Vogliamo rivalutare la produzione automobilistica? Be', facciamo ridere!
Vogliamo rimetterci sul mercato producendo acciaio? Battaglia gia' persa!
O Vogliamo forse ritornare al "made in italy"?
Io credo che gli imprenditori la mentalita', ma soprattutto la capacita' d'investimento, l'abbiano gia' abbondantemente dimostrata.
Cio' che resta vecchia, troppo vecchia, e' la mentalita' politica.
Potremmo dire che non fa testo, in quanto unicamente puntata all'arricchimento del singolo, ma putroppo e' lei che decide per noi dal tempo dei Romani.
Contiamo pochissimi momenti storici, fatti di persone,....prima che politici,...con tanto di palle e motivati alla crescita del paese. Oggi, no, e' solo una baraonda di mignotte, esseri inutili e speculatori,....salvo la pace di pochissimi!!
behemoth
29-07-2013, 19:54
Ragazzi io lavoro in una ditta con più di mille operai, la nostra fabbrica è solo un distaccamento, e il mese di giugno lavoravamo a malapena 5 ore e il mese di luglio si fanno 9-10 ore al giorno più il sabato????secondo voi è normale?c'è qualcosa di strano sotto.
poi ho visto io stesso che le grosse ditte che ordinavano tonnellate di roba adesso se ordinano qualche pacco è già tanto...e noi ci reputiamo stra fortunati visto che ci hanno pagato pure la quattordicesima.
purtroppo molte ditte vanno altrove dove un operaio che qui paga 1300euro là lo paga 400 euro se è tanto.forse sarebbe giusto mettere i dazzi doganali.
però la vedo sempre più dura, io ho dismesso 2 vasche che avevo, ho dato via le mie 2 tarte, e se continua così disametto anche il resto perchè le spese sono sempre di più e el entrate di meno, poi mettici il mutuo...noi vorremmo andar via di qui ma purtroppo siamo legati al mutuo di casa(maledetta quella volta che l'abbiamo fatto!!).
persino i mie genitori stanno valutando di andarsene da qui, perchè mia mamma è stata licenziata perchè chiudevano, e mio padere con un stipendio di 1100 euro non è che fà molto, spera solo che gli manchi poco per la pensione...
e poi ti vedi passare a fianco una ferrari nuova di pacca..a dimenticavo qui a vicenza ci sono gli zingheri che hanno tutti macchinoni e pure la ferrari!!!e il comune gli passa i soldi...secondo voi da dove li trovano i soldi da dare??
Ragazzi io lavoro in una ditta con più di mille operai, la nostra fabbrica è solo un distaccamento, e il mese di giugno lavoravamo a malapena 5 ore e il mese di luglio si fanno 9-10 ore al giorno più il sabato????secondo voi è normale?c'è qualcosa di strano sotto.
poi ho visto io stesso che le grosse ditte che ordinavano tonnellate di roba adesso se ordinano qualche pacco è già tanto...e noi ci reputiamo stra fortunati visto che ci hanno pagato pure la quattordicesima.
purtroppo molte ditte vanno altrove dove un operaio che qui paga 1300euro là lo paga 400 euro se è tanto.forse sarebbe giusto mettere i dazzi doganali.
però la vedo sempre più dura, io ho dismesso 2 vasche che avevo, ho dato via le mie 2 tarte, e se continua così disametto anche il resto perchè le spese sono sempre di più e el entrate di meno, poi mettici il mutuo...noi vorremmo andar via di qui ma purtroppo siamo legati al mutuo di casa(maledetta quella volta che l'abbiamo fatto!!).
persino i mie genitori stanno valutando di andarsene da qui, perchè mia mamma è stata licenziata perchè chiudevano, e mio padere con un stipendio di 1100 euro non è che fà molto, spera solo che gli manchi poco per la pensione...
e poi ti vedi passare a fianco una ferrari nuova di pacca..a dimenticavo qui a vicenza ci sono gli zingheri che hanno tutti macchinoni e pure la ferrari!!!e il comune gli passa i soldi...secondo voi da dove li trovano i soldi da dare??
Se vogliamo i fabbriconi in romania, dobbiamo tenerci e pagare gli zingari. Puoi forse decidere dibersamente??
devistiger
29-07-2013, 21:10
ragazzi allora quando mi si da del razzista a me che dico sempre queste cose sbaglio forse???
grazie alla boldrini e la kyenge che stiamo pieni di questa gente, non sono razzista però sapete quando vedo dare le case popolari agli stranieri e non agli italiani, un po le balle mi giran o, oppure i 30 euro al giorno agli zingari mi girano, purtroppo la sinistra servonon voti ed è per questo che buole dare la cittadinanza agli stranieri!!1
ai moderatori, cancellate il post tra 10 minuti giusto il tempo di farlo leggere. lo so che è vietato parlar di politica per questo so che verrà cancellato
Spostato in eventi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Il problema e' con chi dobbiamo prendercela?
Essenzialmente con noi stessi.
Poche balle... paese nostro, colpa nostra. #70
Il problema e' con chi dobbiamo prendercela?
Essenzialmente con noi stessi.
Poche balle... paese nostro, colpa nostra. #70
Sposo la sintesi!
devistiger
31-07-2013, 23:16
io me la prendo con chi vota partiti politicamente corretti, inve ce di votare uno dei due estremi, destra o sinistra è uguale importante è che posson dare una scossa all'economia
Ormai viviamo sempre più in una Italia spaccate in due, dove c'è gente che sta bene e altra che sta male.
quoto quoto... d'accordissimo.. perché ci sono quelli a cui non cambia niente se le tasse aumentano o se i prezzi aumentano, perché se spendono di più nemmeno se ne accorgono.
E poi ci sono quelli che si devono fare i conti in tasca. Le vie di mezzo sono poche, il salto è altissimo.
Abbiamo una pressione fiscale impensabile, ci dicono il 43%, ma è di più a causa dell'aumento dei prezzi (chiamatela inflazione, stagflazione, come vi pare)... se uno guadagna 1200 euro, 23% d'aliquota sullo stipendio (esempio stilizzato eh) e con quel che rimane, pagate le spese di casa, vestiario, etc, ci scappano 5 carrelli di spesa zeppi al mese.. i prezzi aumentano.. immaginiamo che formalmente le tasse non le facciano aumentare (aliquota uguale, niente altre tasse). Tu allo Stato dai sempre il 23% del tuo stipendio.. ma il numero di carrelli diminuiscono a 4 al mese. Immaginiamo che sia previsto un meccanismo per cui ecco che con la bacchetta magica ti adeguano lo stipendio al tasso di inflazione.. in realtà però (se hanno azzeccato la % di adeguamento) risulti con uno stipendio più alto, magari 1400, ma in realtà sei nella stessa situazione di partenza, cioè con 5 carrelli di spesa, niente extra. Se poi consideriamo che passi di scaglione e su questi 200 euro in più paghi il 27% e non il 23, ecco che sei "ricco" come prima (al lordo), ma più povero al netto delle tasse.. allora magari ti ci scappano 4 carrelli e mezzo di spesa.
Questo è un elemento che quasi nessuno considera.. eppure siamo sempre più poveri.
Comunque.. mi è sempre sembrato che l'Italia fosse un paese particolare.. secondo me è la nostra mentalità (o meglio, quella prevalente dell'italiano medio) che non è adeguata al periodo che stiamo vivendo, per cui tutti noi guardiamo al nostro piccolo metro quadro di giardino e a breve termine.. senza curarci delle conseguenze sugli altri e sul futuro. Il che è inevitabile quando si hanno difficoltà ad arrivare a fine mese, ma privo di scusanti per quelle persone che la crisi non la sentono (che il grande e ricco manager cerchi di evadere è un conto.. che il tizio che guadagna 800 euro al mese non chiede la fattura al dentista che non gli fa pagare l'iva è un altro...sempre cose che non si devono fare, ma al meno il secondo lo capisco) e quelli che possono cambiare le cose (che sono tra quelli che la crisi non la sentono#28d# )
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |