Visualizza la versione completa : Stai allestendo la tua prima vasca e/o una nuova ? Partecipa a questa sperimentazione !
scriptors
26-07-2013, 23:11
Premessa: la richiesta è sempre valida #70
__________________________________________________ __________
Chiedo semplicemente a chi ne ha voglia di monitorare per almeno i primi 20 - 30gg, quotidianamente ed alla stessa ora (più o meno), questi valori fin dal primo riempimento della vasca:
NH3/4+ - NO2 - NO3
Sarebbe utile conoscere anche pH, KH, temperatura acqua, litri vasca, portata pompa e materiali filtranti utilizzati, insomma quanti più dati ci sono meglio è #70 (anche la zona di residenza ha la sua importanza #36#)
I valori mi servono per tirar fuori dei grafici 'attendibili' da usare poi per un topic sul Ciclo dell'Azoto ed i vari processi che vi interagiscono.
Ovviamente di topic sul Ciclo dell'Azoto c'è ne sono già innumerevoli ma, una sperimentazione scientifica a cui partecipare in prima persona presumo sia molto più interessante ;-)
Ovviamente ai partecipanti volontari e senza nessun obbligo garantisco il 'nick' bene in vista ... nulla di più visto il periodo di magra economica ... e magari qualche suggerimento in più da parte mia (cosa che comunque già faccio, almeno credo #13)
__________________________________________________ ____________
Chi ha intenzione di partecipare può postare sul topic i dati della vasca (copia/incolla) compilando:
Litri vasca:
Portata pompa:
Materiali filtranti:
Temperatura:
pH:
KH:
GH:
Regione/città:
Marca Test:
Attivatori batterici/Marca: solo se utilizzati
Giornalmente poi mi aspetto gli aggiornamenti sui dati di NH3/4+ - NO2 - NO3 e, se fate altri test, postate anche questi.
Giorno:
NH3/4+:
NO2:
NO3:
Temperatura:
Suggerimenti ecc. ecc. sono sempre ben accetti #36#
ps. se avete allestito ieri ... è troppo tardi #28 ... scherzo, svuotate tutto e ricominciate :-D
scriptors
31-07-2013, 14:13
Iniziamo con un po di anteprime dei risultati, i commenti/suggerimenti ovviamente sono graditi ;-)
lollobass
http://s7.postimg.cc/xvffx5m6z/lollobas_tris_NH_NO2.jpg
Qui ho messo solo le misurazioni dell'Ammonio e dei Nitriti (NO2). Iniziamo a vedere, graficamente, cosa significa il picco dei Nitriti e come questo sia sempre preceduto da un altro picco, quello dell'Ammonio che pochissimi misurano.
Come avrete (spero) letto molte volte il ciclo dell'Azoto è formato da molte specie batteriche, specialistiche e non, che necessitano di ben specifiche sostanze per poter iniziare a riprodursi, se non hanno cibo a sufficienza ovviamente si autolimitano restando latenti.
I batteri che trasformano l'Ammonio in NO2 ovviamente hanno bisogno di Ammonio (il loro cibo, diciamo così per semplicità), altrimenti non prolificano (quindi se non c'è il primo picco la maturazione non avviene mai). Allo stesso modo se non inizia a formarsi in vasca del Nitrito (NO2) i batteri che si occupano di trasformare gli NO2 in NO3, non si moltiplicheranno mai ed infatti, in questo specifico caso, gli NO3 iniziano a formarsi il giorno n.6 (in questo grafico non sono visualizzati/presenti)
NB. ovviamente ogni singola vasca, in base al litraggio, in base ai valori acqua, in base alla tipologia di allestimento ecc. ecc. ha le sue tempistiche ;-)
A questo punto si potrebbe dire che la vasca è matura ma, attenzione, attraversa anche una fase molto delicata ... motivo per cui è sempre conveniente aspettare più tempo.
Come si può vedere l'Ammonio è a zero ma, perchè ?
è a zero perchè viene subito trasformato in NO2
è a zero perchè non viene più prodotto
Come potete intuire la differenza sarebbe non di poco conto nel caso inserissimo dei pesci in vasca, nel primo caso la vasca è matura ed i pesci nuoterebbero tranquilli, nel secondo la vasca non è più matura e un eventuale inserimento dei pesci significherebbe una seconda 'maturazione' con nuovi valori letali per i poveri pesciolini.
Analizziamo adesso il grafico più completo:
http://s19.postimg.cc/xyn191gsz/lollobas_tris_NH_NO2_NO3.jpg
Come si può vedere adesso anche gli NO3 hanno un picco iniziale per poi ridiscendere
... segue
lollobass
12-09-2013, 15:13
ma va bene qualsiasi tipo di vasca? anche un piccolo caridinaio?
scriptors
12-09-2013, 15:44
TUTTO ... fa brodo #70
In realtà più tipologie di vasche ci sono e meglio è #36#
lollobass
12-09-2013, 15:50
ma il monitoraggio per quanto tempo bisogna mandartelo...ti faccio sapere comunque perchè ho la botta post piacenza e voglio allestire
scriptors
12-09-2013, 16:00
fino a quando non matura la vasca, poi i valori dovrebbero essere costanti e non cambiare più
mediamente saranno i primi 15 o 20 giorni circa, nulla di stressante
scriptors
23-09-2013, 19:04
Qui i dati delle varie vasche partecipanti:
__________________________________________________ ______________________________
Vasca di lollobass
http://s24.postimg.cc/4xiq5ddwh/20131003_193322.jpg (http://postimg.cc/image/4xiq5ddwh/)
Litri vasca: 40 x 25 x 25 = 25lt
Portata pompa: 200l/h (filtro wave filpo corner twin)
Materiali filtranti: spugna cannolicchi
Regione/città: Lombardia - Mantova
Marca Test: Ph KH NO3 NO2 Sera GH askoll NH3/4 tetra (tutti a reagente)
Attivatori batterici/Marca: non utilizzati
primo riempimento 6/7 litri di osmosi il reso acqua di rete
Marco7285
09-10-2013, 10:38
Ecco i miei dati:
Litri vasca: 110 lordi
Pompa: 400 lt/h
Filtro: Juwel Bioflow 3.0
Materiali filtranti: Cannolicchi, spugne , perlon
Marca test: ASKOLL per Nh3/4, No2, pH; SERA per No3; TETRA per gH e kH
Attivatori batterici: non utilizzati
Termomentro digitale con sonda interna
Riempimento con acqua normale del rubinetto
pH = 7,5
gH = 6
kH = 4
Città: Vaie (TO)
Regione: Piemonte
Giorni 1 e 2 stessi valori
No2 = 0 mg
No3 = 0 mg
NH3/4 = 0,0 mg/l
Temperatura: 19.9 C
Questo è il terzo giorno, acquario per il momento non piantumato
scriptors
09-10-2013, 10:48
Bene #70, mi raccomando la misurazione quotidiana almeno di NH4 ed NO2, nel frattempo mando anche a te un PM ;-)
scriptors
09-10-2013, 11:22
ps. Marco con cosa hai riempito la vasca, acqua di rubinetto ?
Marco7285
10-10-2013, 08:56
Giorno 3: 09.08.13
Valori sempre uguali #24 #24 è normale o sto sbagliando qualcosa?
Cambia solo il pH ma perchè penso che sia per il fatto che ho cambiato il test perchè il primo era forse un pò vecchio.
pH = 7,2 (contro il 7,5 del secondo giorno)
gH = 6
kH = 4
No2 = 0 mg
No3 = 0 mg
NH3/4 = 0,0 mg/l
Temperatura: 20.0 °C
Ho modificato il post iniziale con la marca dei test e il tipo di acqua di riempimento
scriptors
10-10-2013, 09:38
Tutto normale, considerando anche 110 litri
Posta una foto della vasca
Marco7285
10-10-2013, 10:17
Ok perfetto.
Ecco la foto della vasca....spoglia.
http://s24.postimg.cc/rz1dklvip/2013_10_06_22_48_55.jpg (http://postimg.cc/image/rz1dklvip/)
Ieri ho comprato alcune piante, stasera dovrei riuscire a piantarle e farò una nuova foto.
Domanda: non ho messo ancora il biocondizionatore, se lo metto potrebbe sballare i valori?
scriptors
10-10-2013, 10:38
risparmiati i soldi e compra una pianta in più ;-)
ps. se in vasca non ci sono piante le luci lasciale spente
Marco7285
10-10-2013, 10:52
Si si erano accese solo per la foto!
Marco7285
11-10-2013, 09:20
Ieri Giorno 4 10.09.13
Ancora tutto uguale
pH = 7,2
gH = 6
kH = 4
No2 = 0 mg anche se il liquido non è completamente trasparente però è ancora molto distante dalla colorazione dello 0,05 mg
No3 = 0 mg
NH3/4 = 0,0 mg/l
Temperatura: 21.2 °C è salita di un grado, però ieri ci ho messo le mani dentro per mettere le piante
Foto
http://s21.postimg.cc/3qism7ls3/2013_10_11_08_06_37.jpg (http://postimg.cc/image/3qism7ls3/)
Marco7285
14-10-2013, 09:21
Giorno 5: 11.10.13
pH= 7,2
gH = 7
kH = 3
No2 = < 0,05 colore un pò più tendente al rosa
No3 = 0
NH3/4 = 0,0
Giorno 6: 12.10.13
pH= 7,2
gH = 7
kH = 3
No2 = sempre più tendente 0,05 mg/l
No3 = 0
Nh3/4 = 0,0 mg/l
Giorno 7: 13.10.13
ph = 7,2
gH = 7
kH = 3
No2 = 0,05 mg/l
No3 = sta tendendo a 0,5 mg/l
NH3/4 = anche loro si stanno muovendo, ci sono alcuni "riflessi" verdi, sembra che vadano verso lo 0,25 mg/l
Tutti i giorni acqua a 20.8-21 °C senza l'uso del riscaldatore.
Domanda perchè non vorrei falsare i valori del gH e kH: il numero è dato dalle gocce totali o dalle gocce dopo il primo cambio di colore del reagente?
Perchè se no sono falsate di 1.
scriptors
14-10-2013, 14:41
il numero di GH e KH è dato dalla goccia che fa virare il colore, a prescindere se il colore si avvicina o meno a quello delle istruzioni
viraggio = misura
Marco7285
15-10-2013, 08:49
Giorno 8: 14.10.13
pH = 7.6 il reagente era molto più scuro delle altre volte.
gH = 9 aumentato di 2 punti
kH = 4 (forse errore nei conteggi gocce test precedenti)
No2 = < 0,05 mg/l mi sembra di nuovo schiarito un pò
No3 = 0,5 mg/l
NH3/4 = <0,25 mg/l
T = sempre 21 °C
#24 #24
Marco7285
18-10-2013, 09:07
Buongiorno eccoci di nuovo qui
Il giorno 9 ho messo un pò di mangime in scaglie nell'acquario perchè ho letto che potevano essere utili nella maturazione del filtro.
Giorno 9: 15.10.13
pH = 7.6
kH = 4
gH = 9
No2 = 0.05
No3 = tra 0 e 0.5
Nh3/4 = tra 0 e 0,25
T = 21.8 °C
Giorno 10: 16.10.13
pH = 7.6
kH = 4
gH = 9
No2 = 0.05 mg/l
No3 = sempre tra 0 e 0.5mg/l
Nh3/4 = tra 0 e 0.25 mg/l
T = 22 °C
Giorno 11: 17.10.13
pH = 8.4 è schizzato!!!
kH = 4
gH = 9
No2 = 0.05mg/l
No3 = tra 0 e 0.5 mg/l
Nh3/4 = tra 0 e 0.25 mg/l
T = 22.8 ° C
E' normale?....ci sono questi colori semprea una via di mezzo....boh!? Gli No2 sono sempre a quel colore..
Aumenta solo la temperatura, e ieri il pH a bomba.....#13 #13
Ieri rispetto agli altri giorni la misurazione è stata fatta alle 23 quando le luci dell'acquario erano già spente (di solito le facevo con le luci accese) dopo un fotoperiodo di 6 h e 15 min.
Può essere quello? Oppure il mangime che ho messo 2 giorni fa??
Se può servire, le piante stanno crescendo bene ;-)
Marco7285
18-10-2013, 09:25
Metto anche le foto delle misurazioni del giorno 11:
http://s17.postimg.cc/7zbmicfi3/2013_10_17_23_39_13.jpg (http://postimg.cc/image/7zbmicfi3/)
http://s17.postimg.cc/lhiiumrnf/2013_10_17_23_40_57.jpg (http://postimg.cc/image/lhiiumrnf/)
http://s17.postimg.cc/zcgtd3m2j/2013_10_17_23_41_50.jpg (http://postimg.cc/image/zcgtd3m2j/)
http://s17.postimg.cc/eguj1upvf/2013_10_17_23_42_43.jpg (http://postimg.cc/image/eguj1upvf/)
scriptors
18-10-2013, 11:07
potrebbe essere la misurazione a fine fotoperiodo #24
c'è una differenza di 2.7mg/l di CO2 (facendo un calcoletto con la tabella)
magari puoi fare una prova anche oggi se c'è differenza di pH tra la misurazione alla solita ora e quelle a fine fotoperiodo
Marco7285
18-10-2013, 12:38
OK...allora stasera faccio le due prove e ti faccio sapere.
Per il resto i valori sono nella norma?
Marco7285
25-10-2013, 10:56
Eccomi con gli aggiornamenti scusami sono non sono più riuscito a scrivere i report:
Ecco le misuarazioni mancanti
Giorno 12: 18.10.2013
pH= 7.6 *
kH= 4
gH= 9
No2= 0.05
No3= tra 0 e 0.5
Nh3/4= tra 0 e 0.25
T= 22.5°C
* = avevi ragione alla fine del fotoperiodo (6 ore 15 min) il pH si alza. Misurato alla solita ora con luci accese si attesta a 7.6.
Giorno 13: 19.10.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= tra 0.05 e 0.1
No3= tra 0 e 0.5
Nh3/4= tra 0 e 0.25
T= 22.8
Giorno 14: 20.10.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= tra 0.05 e 0.1
No3= tra 0 e 0.5
Nh3/4= tra 0 e 0.25
T= 22.2
Giorno 15: 21.10.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= quasi 0.1
No3= 0.5
Nh3/4= quasi 0.25
T= 22.8 °C
Giorno 16: 22.10.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= 0.1
No3= 0.5
Nh3/4= mi sembra proprio 0.25
T= 25 °C ==> Ho acceso il riscaldatore
Gli ultimi 2 giorni te li inserisco domani, perchè mi sono dimenticato il foglio dove me li ero appuntati.
Comunque gli No2 si stanno alzando ieri erano a 0.2 mg/l
scriptors
25-10-2013, 11:05
ok, grazie ;-)
ps. comunque una differenza di quasi 1 grado di pH mi sembra un po troppo, ma per il momento il problema non si pone
Marco7285
25-10-2013, 11:52
Però poi gli altri giorni è tornato normale senza più cambiare da 7.6...
scriptors
25-10-2013, 11:57
quando hai tempo e voglia riprova a misurare a fine fotoperiodo e alla solita ora e verifica se ci sono ancora differenze
Marco7285
31-10-2013, 10:25
Eccoci con il sequel:
Giorno 17: 23.10.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= 0.2
No3= 0.5
Nh3/4= molto vicino a 0.5
T= 25.2 °C
Giorno 18: 24.10.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= 0.2
No3= 10
Nh3/4= 0.25 di nuovo più chiaro
T= 25.2 °C
Giorno di Picco ===> Giorno 19: 25.10.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= 1
No3= 50
Nh3/4= 0.25
T= 25.2 °C
Giorno 20: 26.10.13 MATTINA ore 11
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= 0.5
No3= 30
Nh3/4= 0.25
T= 25.2 °C
Giorno 20: 26.10.13 SERA ore 21.30
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= tra 0.2 e 0.5
No3= tra 30 e 10
Nh3/4= meno di 0.25
T= 25.2 °C
Giorno 21: 27.10.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= 0.2
No3= 10
Nh3/4= meno 0.25
T= 25.2 °C
Giorno 22: 28.10.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= 0.1
No3= 10
Nh3/4= tra 0 e 0.25
T= 25.2 °C
Giorno 23: 29.10.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= 0.1
No3= 10
Nh3/4= tra 0 e 0.25
T= 25.2 °C
Giorno 24: 30.10.13 ==> ALTRO PICCO??!?!
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= tra 0.5 e 1
No3= 50
Nh3/4= tra 0 e 0.25 sempre uguale
T= 25.2 °C
Questo sono tutte le misurazioni fino a ieri;
Ieri sera la sorpresa, appena metto giù due gocce di reagente, inizia subito a cambiare colore e dopo i 10 min il colore molto vicino al valore 1. #24 #24
C'è da dire che il 27.10 quindi il giorno 21 ho inserito altre 3 piante...anche se non dovrebbe incidere!
L'acquario è pieno di lumachine...cioè ce ne saranno 5 o 6 :-)) :-))
E' tutto normale?! o Anormale?! #13 #13
Marco7285
04-11-2013, 10:14
Giorno 25: 31.10.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= 1
No3= 50
Nh3/4= tra 0 e 0.25
T= 25.2 °C
Giorno 26: 01.11.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= 1
No3= 30
Nh3/4= tra 0 e 0.25
T= 25.2 °C
Giorno 27: 02.11.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= 0.2
No3= 10
Nh3/4= 0
T= 25.2 °C
Giorno 28: 03.11.13
pH= 7.6
kH= 4
gH= 9
No2= 0.1
No3= 10
Nh3/4= 0
T= 25.2 °C
Dati aggiornati a ieri
scriptors
04-11-2013, 15:46
Bene, qui ti riepilogo i dati (per come li ho interpretati ... più o meno ... fai una verifica ed eventualmente dimmi dove correggere)
http://s2.postimg.cc/9zevln805/Marco_1.jpg (http://postimg.cc/image/9zevln805/)
Qui il grafico dei soli NH4 ed NO2
http://s8.postimg.cc/yk0x90ir5/Marco_2.jpg (http://postimg.cc/image/yk0x90ir5/)
Mi lascia qualche pensiero il fatto che gli NO3 siano così ballerini in poco tempo, posta una foto della vasca in modo da vedere che flora è presente #70
Riguardo il resto verrebbe da pensare che sia ipotizzabile una certa 'procedura' in modo da ottimizzare l'avvio vasca #24 ... ma non posso saltare a conclusione azzardate senza molte più casistiche #26
In teoria dovresti essere nella fase finale della maturazione ... se tutto continua a calare e si assesta sullo zero (NO3 esclusi ovviamente).
Diciamo che sei un caso molto interessante #70
Marco7285
04-11-2013, 17:46
Ecco la foto:
http://s22.postimg.cc/inrgf8hb1/2013_11.jpg (http://postimg.cc/image/inrgf8hb1/)
Il giorno 21 avevo inserito altre piante
Io ho sempre fatto le misure tra le 21 e le 22....è possibile che nell'arco delle 24 h tra una misurazione e l'altra ci siano state delle modfiche nei valori?
Es No2 a 1 alle 22 però alle 14 erano a 10 mg/l e io non me ne sono accorto?
Saluti
Marco7285
08-11-2013, 15:42
Giorno 29: 04.11.13
pH= 7.6
kH= 3
gH= 11
No2= 0.05
No3= 10
Nh3/4= 0
T= 25.2 °C
Giorno 30: 05.11.13
pH= 7.6
kH= 3
gH= 11
No2= 0
No3= 10
Nh3/4= 0
T= 25.2 °C
Giorno 31: 06.11.13
pH= 7.6
kH= 3
gH= 11
No2= 0
No3= 10
Nh3/4= 0
T= 25.2 °C
Giorno 32: 07.11.13
pH= 7.6
kH= 3
gH= 11
No2= 0
No3= 10
Nh3/4= 0
T= 25.2 °C
Negli ultimi giorni è cambiato il valore di kH e gH....ho letto che però potrebbero essere le piante che adesso che sono di più, stanno prendendo troppo nutrimento dall'acqua.
E' vero?....anche perchè sto vedendo che stano diventando giallo/marroncino le foglie a metà stelo del Ceratophyllum Demersu, e della Cabomba caroliniana
Devo pensare a un impianto per la Co2?
I pesci posso iniziare a metterli?
scriptors
28-11-2013, 16:49
Mi erano sfuggiti gli ultimi valori e le domande #23
Marco7285 come va la vasca ?
Voglio partecipare anch'io alla sperimentazione, e con due acquari: quello grande da 350 lt che sto rinnovando completamente e uno più piccolo da 60 che vorrei usare come acquario di quarantena e che devo ancora comprare.
Qualche consiglio procedurale per rendere le statistiche più significative (oltre il prendere le misurazioni sempre alla stessa ora)? Tipo acqua da usare per il primo riempimento (ancora non ho l'impianto ad osmosi ma se serve prenderei questo che mi è stato consigliato da voi http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-osmosi-inline-stadi-litri-giorno-p-9321.html)
Poi vorrei usare uno dei software disponibili nella vostra sezione del forum per memorizzare tutte le letture e i dati delle vasche. Che ne dite?
Allora, cominciamo il monitoraggio della nuova installazione.
Oggi è il primo giorno!!!
L'acquario è di acqua dolce, da 350 lt.
Come fondo ho messo un primo piccolo strato di ghiaietto abbastanza grosso, poi circa 11kg di Sera FloreDepot e infine lo strato più sostanzioso di 25kg di Jbl Manado.
Come filtro ho installato il Pratiko 400 new generation appena acquistato (che è silenziosissimo!!!!)
Riempita la vasca con normale acqua di rubinetto (acqua di Roma, che dovrebbe essere bbona, come dicono qui, anche se si chiama acqua "marcia"... XD), messi gli arredi e avviato il filtro.
Dopo diverse ore di funzionamento, l'acqua appare abbastanza pulita rispetto alla mattina.
Litri vasca: 350
Portata pompa: 1420 l/h;
Portata max. filtro 930 l/h;
Materiali filtranti: Cannolicchi, Spugne, Carboni, Supporto Biologico New (quelli standard del Pratiko 400)
Temperatura:25
pH: 8,4
KH: 20
GH: 25
Regione/città: Roma
Marca Test: JBL EasyTest 6 in 1 (striscette multitest)
Prima misurazione dei valori: 26/7/2014 ore 18:30
Cl: 0
PH: 8,4 (!)
KH: 20 (!!)
GH: 25 (!!!)
NO2: 0,2
NO3: 10
Aiuto!!! Non è acqua.. è roccia fusa!!!
Come li sistemo quei valori? :(
scriptors
27-07-2014, 10:35
I test a striscette non vanno bene, in questo caso sono del tutto inutili. Grazie lo stesso comunque
I test a striscette non vanno bene, in questo caso sono del tutto inutili. Grazie lo stesso comunque
Ma visto che al momento ho valori così fuori scala non potrei continunare a usare le striscette fino a quando i valori sono tornati nei range accettabili e poi passare a una misurazione più precisa con i liquidi?
Mica per niente ma ho paura che costi un patrimonio dotarsi di tutti i flaconi per tutti i valori da misurare :)
Comunque ho ordinato l'impianto per l'acqua di osmosi. Nei prossimi giorni cambio l'acqua e poi riprendo le misurazioni. Magari cerco anche i liquidi per i test...
Che marca mi consigli per i test liquidi?
Ciao, mi chiamo Anna e sono neofita dell'acquariologia: allestito oggi il mio primo acquario dolce. Premetto che l'acquario me l'hanno regalato (usato...) quindi alcune informazioni non le so.
Ecco i miei dati:
Litri vasca: 80 netti
Portata pompa: non lo so
Materiali filtranti: lana di perlon, spugna, canolicchi, lava naturale, sfere plastiche
Temperatura: 20°
pH: 7.2
KH: 10
GH: 8
Regione/città: Varedo (MB)
Marca Test: Tetra 6 in 1
Attivatori batterici/Marca: Sera filter biostart
Biocondizionatore: Sera aquatan
Acqua: 40 l rubinetto, 40 l osmotica
Giorno: 18/01/2015
NH3/4+: non ho il test (quale mi consigli?)
NO2: 0
NO3: 25
Temperatura: 20
Ciao e grazie
scriptors
19-01-2015, 10:59
Askoll, JBL vanno bene
Ma gli altri sono a reagente o striscette ?
[QUOTE=scriptors;1062087092]Premessa: la richiesta è sempre valida #70
__________________________________________________ __________
è ancora valida la richiesta?
scriptors
09-11-2015, 15:40
sempre #70
[emoji106]🏼 allora a presto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Federico.Marotta
11-11-2015, 18:13
Venerdì inizio una vasca, è ancora valida la sperimentazione?
scriptors
11-11-2015, 18:25
si, sempre
postate i dati
poi i soldini dei test li rimborsi, vero!?#18-68-68
Buonasera,vedo che questa discussione è inattiva da 1 anno e mezzo...#e39 non è che per caso sia il momento di farla ripartire?:-))
Sono un neofita e questo mondo mi sta appassionando molto,anche grazie a molti di voi che mi stanno dando ottimi consigli
fabiorisi1983@gmail.
22-08-2017, 22:34
Ciao Raga sono nuovo ed inesperto diciamo alle prime armi ho costruito di sana pianta un acquario 100x30x50 dal vetro ai filtri ecc.e stato avviato da 10 gg circa allestito ma privo di piante e pesci x la maturazione ma noto che l acqua è torrida sin dal primo gg i valori provvisori li mostro in foto provvisori perché i test a reggente mi arrivano in sett insieme ai led x fare la plafoniera led da 20 a 80 w.premetto che li dentro metterò piante e maschi e pesci femmina betta x i Maschi ho un acquario 50l diviso in due.naturalmente è da finire manca l illuminazione co2 presente ma nn in funzione e varie chicche fuori
The Wizard
20-04-2020, 21:32
Erano parecchi anni che non scrivevo, quale migliore occasione di un riallestimento da 0?
Litri vasca: Juwel RIO 350
Portata pompa: 1000 Lt/h + filtro Eheim Ecco (vecchio modello)
Materiali filtranti: Spugne per il Juwel / materiali vari Eheim
Temperatura: 22° C in aumento
pH: 6.2
KH: < 4
GH: < 6
Regione/città: Roma
Marca Test: strip - in attesa di reagenti ordinati
Attivatori batterici/Marca: SHG Biodrops
Giornalmente poi mi aspetto gli aggiornamenti sui dati di NH3/4+ - NO2 - NO3 e, se fate altri test, postate anche questi.
Giorno: 0
NH3/4+: 0
NO2: 0
NO3: 0
Temperatura: 22° C in aumento
Vasca riallestita oggi post trasloco.
Riempita con Osmosi pura in circa 4 giorni, in attesa dei sali minerali, si spera arrivino nei prossimi giorni assieme ai test a reagente, al momento nella vasca sono inseriti alcuni legni e delle tane per i pesci da fondo (2 foratini, una mezza noce di cocco, un vasetto rotto) che saranno occultate alle spalle dei legni nei prossimi giorni.
Luci spente, in attesa di nuovo gruppo MultiLux LED 120 cm – 2x1047 mm che andrà a sostituire i 2 gruppi 2 x 54 T5 originali dell’acquario
Settimana prossima, lockdown permettendo, prevedo di acquistare le piante (Echinodorus varie sp.) credo una ventina almeno.
Futuri inquilini in ordine d’ingresso:
Otocinclus (+ 10)
Sturisoma Aureum (sempre che io riesca a ritrovarli 3 o 4 esemplari)
Coppia L147 (già in mio possesso ospitati da un amico)
Cheirodon Axelrodi (50 ca)
Scalari (6 o 7 esemplari da prendere piccoli qualche mese dopo gli altri inquilini)
Per rimuovere i sedimenti presenti nella sabbia del precedente allestimento sto utilizzando una pompa di movimento TUNZE in modo da far catturare ai 2 filtri il più possibile. Sarà rimossa una volta inserite le piante.
https://i.postimg.cc/FfpBYkrk/RIO350.jpg (https://postimg.cc/FfpBYkrk)
ciao
sto per allestire la vasca , se ancora vi interessa la rilevazione ..
a me servirebbero aiutini...
fatemi sapere!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |