PDA

Visualizza la versione completa : Betta pinne corrose


PinkBetta
26-07-2013, 18:07
Ciao,
vengo subito al problema; il mio Betta Splendens presenta le pinne rovinate, in pratica prima gli diventano bianco/grigiastre sugli orli, oppure gli vengono dei buchi e dei raggi si rompono.
Anche un Corydoras Panda presenta la pinna dorsale rovinata, mentre gli altri due cory no.
Il Betta e i Cory hanno un comportamento normale, vivace (il Betta fa anche il nido).

La situazione (non bella, vi avverto subito) è questa:

Vasca: Mirabello 30 avviato da circa un'anno e mezzo.
Pesci: 1 Betta Splendens maschio, 3 Corydoras Panda, 2 Neritine.
Piante: 3 Anubias Barteri, 3 Anubias Barteri nana.
Fondo: Ghiaino di quarzo abbastanza fine.
Manutenzione: Cambio d'acqua di circa 5 l. ogni 2 settimane, con acqua di fontana (in prevalenza) + acqua di rubinetto + biocondizionatore + batteri + fertilizzante liquido.
Valori (misurati con striscette):
NO3: 25
NO2:0
GH:0° (????????)
KH: 3°
PH:6,8

Non capisco, a questo punto, se la malattia del Betta può essere derivata dai valori o da una batteriosi.
Poi, come è possibile un GH così basso con dei valori di PH abbastanza accettabili? Non mi torna.

Abbiate pazienza se in questo periodo non ho potuto controllare molto i valori della vasca e dunque non sono perfetti, ho cercato di fare del mio meglio ma ho avuto problemi personali piuttosto importanti, tanto che pensavo di dismettere l'acquario.

Mi potete dare una mano per ripartire con il piede giusto?

Grazie! :)

pette
26-07-2013, 18:42
In 30 litri terrei solo il betta con degli invertebrati (quali lumache e caridine), i test a striscette non sono affatto precisi, dovresti prendere dei test a reagente, come rapporto qualità prezzo ti consiglio di prendere questo kit (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-aquatestset-comprende-phghkhno2-p-3046.html)e gli No3 (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-no3test-nitrati-misurazioni-p-3041.html)a parte, così hai i valori esatti.
Poi per la possibile patologia puoi postare delle foto? I pesci presentano feci filamentose, squame rialzate, patine biancastre, buchetti, occhi gonfi, difficoltà a nuotare, innappetenza?
Quando finisci i batteri non ricomprarli, non servono dato che la vasca è ben matura...

PinkBetta
26-07-2013, 20:10
Per quanto riguarda la malattia non presentano nulla di particolare dal punto di vista fisico, forse (ma non sono sicura) il betta nuota con una leggera difficoltà (mi sembra che tenda a tenere la caudale in alto, più in alto rispetto alla testa, ma non sempre). Poi, per il resto è tutto normale, mangiano, sono vivaci, il betta va in parata e fa il nido.

Per quanto riguarda la popolazione avevo in mente anche io di dare via i cory e di inserire degli invertebrati (devo però valutare quali), solo che aspettavo che tutta la situazione fosse a posto prima di darli via.
Grazie per il link ai reagenti, adesso purtroppo in casa avevo solo le striscette, ma vedrò di rimediare.

Domani se ce la faccio metto una foto del betta.

PinkBetta
27-07-2013, 11:26
Ecco il betta:

http://s23.postimg.cc/5gej6cupj/P7270097.jpg (http://postimg.cc/image/5gej6cupj/)

http://s23.postimg.cc/jj5iig6ev/P7270095.jpg (http://postimg.cc/image/jj5iig6ev/)

ANGOLAND
27-07-2013, 11:58
non so niente sui betta ma mi dicevano che alcuni sono così delicati che si feriscono con la sola vegetazione; tu hai solo anubias, piante davvero coriacee e robuste e nessuna galleggiante. per i betta non è una situazione ideale, amano la penombra e penso che cercando rifugio possano strisciare sulle foglie di anubias ferendosi
metti una bella dose di galleggianti (lemna, limnobium, ceratophillum)
nel breve periodo sposterei i cory

PinkBetta
27-07-2013, 12:08
Sinceramente ho sempre avuto Betta e non mi è mai successo che si siano feriti con le piante, almeno non che io sappia.
Però mi hai fatto venire in mente una cosa; il betta in questione ha l'abitudine di "strisciare" lungo il vetro, in basso, strusciando le pinne contro il ghiaino. Quello che mi fa strano però è che gli orli delle pinne, prima di cadere, diventano grigiastri, il che mi faceva pensare a una malattia di origine batterica...

silver*
07-08-2013, 17:31
Ciao! Hai provato con un trattamento col sale?
P.s. Le piante vere non possono ferire un betta, quelle finte si..