Alester
26-07-2013, 12:51
Premetto che io ODIO quest'acquario. Preferirei di gran lunga avere un askoll M che il fluval edge, ma poiché me lo hanno regalato non posso nemmeno buttarlo :-( quindi devo trovare il modo di farlo funzionare, anche se so che sarà un macello immane.
Per l'impianto luci ci sto lavorando, so che i led di serie sono decisamente insufficienti (3W a fronte di 23 litri forniscono la bellezza di 1/8 W/litro più o meno (0.13)) ma devo ancora trovare un modo di integrare con dei led a striscia (che non trovo online e non so perché, trovo solo strisce già pronte che non si possono staccare) all'interno del coperchio, senza modificarlo pesantemente come descritto qui (http://www.acquariando.info/fai-da-te-diy/modificare-plafoniera-askoll-fluval-edge/2656/) e soprattutto cercando di non creare un forno all'interno dell'acquario (ho letto online che uno degli svantaggi dei led è che tendono a surriscaldarsi, necessitando o di una placca di raffreddamento o di una coppia di ventole aspiranti/soffianti, cosa che in quel minuscolo coperchietto non entrerà MAI) Qualcuno è riuscito con successo ad inserire luce in più (una soluzione che non comporti spaccare le lampadine perché sono troppo grandi però XD)
Sistemato il problema luci, volevo modificare, o meglio, ricostruire da zero il layout della vasca, che ad ora si presenta così
http://s24.postimg.cc/iirdalpgx/IMAG0462.jpg (http://postimg.cc/image/iirdalpgx/)
E che io volevo rendere più abitabile da parte dei futuri ospiti (caridine red cherry, appena riesco a trovarle ad un prezzo decente :P)
Per prima cosa volevo modificare, se secondo voi è necessario, il fondo, passando da quello nero che c'è ora ad uno color sabbia dalla granulometria decisamente più fine (quello che c'è ora ha le dimensioni del sale grosso per intenderci) anche se so che questo potrebbe comportare la perdita di buona parte della flora batterica dell'acquario, e quindi del sistema di filtraggio biologico della vasca)
Ora come ora non so nemmeno cosa ci sia dentro, salvo la anubias nana (che sta lentamente morendo) e il muschio di java (che sopravvive a tutti e qui a me è morto, di nuovo :-( ), il resto delle piante credo sarà da buttare, quella che doveva fare da pratino (hahaha si, mi ero illuso di creare un pratino con 0.13 W/L) credo non abbia mai fatto una foglia in più rispetto a quelle che aveva all'inizio
http://s8.postimg.cc/9tzyg6m41/IMAG0539.jpg (http://postimg.cc/image/9tzyg6m41/)
Quella legata sui sassi non ho la più pallida idea di che cosa sia, ma anche quella sta diventando bianca sopra, quindi credo che stia morendo anche lei...
Volevo cambiare quasi del tutto la flora, tenendo magari solo l'anubais (previo inserimento nell'acquario grande per farla riprendere un po') e mettendo per il resto muschi, forse solo quelli... secondo voi è una cosa fattibile? Per l'allestimento forse inserirò un altro legno tipo quello presente ora in vasca, mantenendo inoltre le rocce (che ora non si vedono) cercando di valorizzarle un po' di più se possibile (sono ciottoli di fiume tondi)
Fauna... Da rifare, da zero però
Sotto gli influssi di mia madre (l'acquario di fatto lo hanno regalato a me, ma lo ha scelto lei perché stava bene nel corridoio) ho inserito un piccolo branco di boraras. L'esito immagino sia chiaro: da 10 che erano ne sono rimasti 4 (che però stanno malissimo e non credo supereranno l'estate)
Volevo inserire solo caridine, come ho già dtto probabilmente solo red cherry, secondo voi è una cosa fattibile?
Per l'impianto luci ci sto lavorando, so che i led di serie sono decisamente insufficienti (3W a fronte di 23 litri forniscono la bellezza di 1/8 W/litro più o meno (0.13)) ma devo ancora trovare un modo di integrare con dei led a striscia (che non trovo online e non so perché, trovo solo strisce già pronte che non si possono staccare) all'interno del coperchio, senza modificarlo pesantemente come descritto qui (http://www.acquariando.info/fai-da-te-diy/modificare-plafoniera-askoll-fluval-edge/2656/) e soprattutto cercando di non creare un forno all'interno dell'acquario (ho letto online che uno degli svantaggi dei led è che tendono a surriscaldarsi, necessitando o di una placca di raffreddamento o di una coppia di ventole aspiranti/soffianti, cosa che in quel minuscolo coperchietto non entrerà MAI) Qualcuno è riuscito con successo ad inserire luce in più (una soluzione che non comporti spaccare le lampadine perché sono troppo grandi però XD)
Sistemato il problema luci, volevo modificare, o meglio, ricostruire da zero il layout della vasca, che ad ora si presenta così
http://s24.postimg.cc/iirdalpgx/IMAG0462.jpg (http://postimg.cc/image/iirdalpgx/)
E che io volevo rendere più abitabile da parte dei futuri ospiti (caridine red cherry, appena riesco a trovarle ad un prezzo decente :P)
Per prima cosa volevo modificare, se secondo voi è necessario, il fondo, passando da quello nero che c'è ora ad uno color sabbia dalla granulometria decisamente più fine (quello che c'è ora ha le dimensioni del sale grosso per intenderci) anche se so che questo potrebbe comportare la perdita di buona parte della flora batterica dell'acquario, e quindi del sistema di filtraggio biologico della vasca)
Ora come ora non so nemmeno cosa ci sia dentro, salvo la anubias nana (che sta lentamente morendo) e il muschio di java (che sopravvive a tutti e qui a me è morto, di nuovo :-( ), il resto delle piante credo sarà da buttare, quella che doveva fare da pratino (hahaha si, mi ero illuso di creare un pratino con 0.13 W/L) credo non abbia mai fatto una foglia in più rispetto a quelle che aveva all'inizio
http://s8.postimg.cc/9tzyg6m41/IMAG0539.jpg (http://postimg.cc/image/9tzyg6m41/)
Quella legata sui sassi non ho la più pallida idea di che cosa sia, ma anche quella sta diventando bianca sopra, quindi credo che stia morendo anche lei...
Volevo cambiare quasi del tutto la flora, tenendo magari solo l'anubais (previo inserimento nell'acquario grande per farla riprendere un po') e mettendo per il resto muschi, forse solo quelli... secondo voi è una cosa fattibile? Per l'allestimento forse inserirò un altro legno tipo quello presente ora in vasca, mantenendo inoltre le rocce (che ora non si vedono) cercando di valorizzarle un po' di più se possibile (sono ciottoli di fiume tondi)
Fauna... Da rifare, da zero però
Sotto gli influssi di mia madre (l'acquario di fatto lo hanno regalato a me, ma lo ha scelto lei perché stava bene nel corridoio) ho inserito un piccolo branco di boraras. L'esito immagino sia chiaro: da 10 che erano ne sono rimasti 4 (che però stanno malissimo e non credo supereranno l'estate)
Volevo inserire solo caridine, come ho già dtto probabilmente solo red cherry, secondo voi è una cosa fattibile?