Visualizza la versione completa : Non sapevo proprio su quale sezione mettere questa domanda.. Artemie??
Allora (spostate senza problemi il post) allora..
Ho comprato le cisti di artemia le riesco a fare schiudere e poi le metto in un acquario dedicato a loro Salato da 10 lt..
Come posso farle vivere? Mi muoiono :( metto 25g si sale a litro.. (Mi vivono per circa 4 giorni)
Io vorrei farle riprodurre però non (con il classico parto) ma voglio le uova per poi confezionare e vendere.. È una cosa fattibile?
SunGlasses
26-07-2013, 12:46
secondo me non ti conviene... allevare le artemie ha senso se ti serve avere del vivo a "ciclo continuo", per alimentare dei pesci o degli invertebrati (soprattutto nel marino)... con i naupli o con le adulte "arricchite".... ma è un procedimento che ha un certo costo e, vista la disponibilità a poco di cisti pronte sul mercato... non è conveniente...
Dovresti alimentare i naupli fin da subito, con acqua verde e lieviti, quindi prima ti servono le colture da somministrare più volte al giorno alle artemie... cambi regolari giornalieri ecc ecc.... senza contare che, per crescere bene, o le esponi al sole o fornisci illuminazione... insomma... non è così immediato allevarla in numeri tali da permetterti di rientrare delle spese, figurarsi guadagnarci qualcosa, per quanto poco...
Capito.. Però io voglio ottenere le loro uova!! Come fare? Ho letto di aumentare la salinità..
Io quando ho avviato la cultura in una vsschetta da 10 lt ho messo 40 gr/lt di sale, una porosa al minimo e alimentate con solo lievito di birra. Sinceramente mi vivono senza problemi e non è costoso da mantenere.. anzi.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Chiaro.. Ma io voglio che si riproducono per UOVA non per parto come fare?
cardisomacarnifex
27-07-2013, 21:57
Le CISTI, che non sono uova, ma embrioni incapsulati in una forma di resistenza, si forman o quando le condizioni ambientali diventano proibitive per la sopravvivenza degli adulti. In pratica gli adulti, sotto certi stimoli ambientali (aumento di T, salinistà, scarsezza di cibo, ecc.) che ne mettono a repentaglio la sopravvivenza, passano dalla riproduzione classica alla produzione di forme di resistenza, che dovranno far fronte in genere al disseccamento del bacino in attesa delle nuove piogge o arrivi di acqua. Non credo sia facile, per un allevamento casalingo, piccolo, simulare simili cicli che tra l'altro penso comportino la perdita di quasi tutti i riproduttori adulti, per lo stress.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |