PDA

Visualizza la versione completa : nuova vasca


bynight
26-07-2013, 10:42
ciao ragazzi ho intenzione di passare ad una vasca più grande intorno hai 400 litri,mi chiedevo per un buon acquario, misure e spessori dei vetri quali sono

Wurdy
26-07-2013, 11:05
un grande classico...120x60x60 con vetri da 12 .... guarda caso come la mia :-)

bynight
26-07-2013, 11:25
I vetri devono aver qualche particolarità?

Wurdy
26-07-2013, 11:27
quelli dei lati visibili falli fare in extrachiaro

bynight
26-07-2013, 11:28
Su per giu,a quanto si può aggirare il prezzo?

jay70
26-07-2013, 11:39
io la stessa 120x60x60 tutta extra l'ho pagata 280 euro
------------------------------------------------------------------------
un grande classico...120x60x60 con vetri da 12 .... guarda caso come la mia :-)
quoto Wurdy...;-)

bynight
26-07-2013, 11:44
così quanti litri sono

jay70
26-07-2013, 12:29
432 lt lordi senza sump.

bynight
26-07-2013, 12:45
visto che ho un 190 lt, cosa mi serve per fare il passaggio?

LORRELORRE
26-07-2013, 14:20
dipende che tipo di attrezzatura hai e che tipo di gestione hai!
se hai un berlinese sicuramente più rocce vive... se passi da un berlinese ad un dsb forse le rocce bastano ma devi considerare la sabbia... il parco luci, le pompe lo schimmer deve eesere tutto proporzionato... se ci dici che attrezzatura hai possiamo valutare

bynight
26-07-2013, 15:45
40 kg di roccia viva, 30-40 kg di sabbia corallina, uno skimm 400, una plafo a led 16k 3 pompe di movimento,filtro esterno che penso di non usare.....cmq facendo una lista voi cosa mi servirebbe?

LORRELORRE
26-07-2013, 16:01
Lo vuoi allestire dsb o berlinese???? La sabbia non credo tu possa riutilizzare a meno che non la la i e poi la asciughi per un acquario 120x60x60 ci vogliono minimo due pompe da 8000/9000 lt/h
------------------------------------------------------------------------
La plafo quanta superficie copre???? Il filtro esterno da evitare assolutamente a meno che non lo usi per mettere le resine

bynight
26-07-2013, 16:17
lo vorrei fare berlinese,come mai la sabbia non la posso riutilizzare?
la plafo è lunga 60 cm,quindi non ti so dire quanto è il raggio di azione,per il filtro esterno in questo momento ho messo resine,ma è sino a 250 lt,quindi nn va bene il mio futuro litraggio

LORRELORRE
26-07-2013, 16:24
Per un berlinese ci vogliono MINIMO 80/100 kg di rocce... La plafoniera sicuramente la devi sostituire.... Qui poi si apre un mondo led o t5.... Più che reperire un nuovo filtro esterno... Penserei ad allestire una bella sump

bynight
26-07-2013, 16:34
invece se vorrei fare un dsb ? ma se aggiungo una plafo aggiuntiva? cmq si la vecchia vasca la faccio come sump,anzi come dovrei dividere poi la vasca per utilizzarla come sump?

Ricca
26-07-2013, 16:41
per il filtro esterno in questo momento ho messo resine,ma è sino a 250 lt,quindi nn va bene il mio futuro litraggio

Non è un discorso di litraggio, ma è un discorso di tecnica. ;-) I filtri negli acquari marini fanno danno, a meno di usarli come contenitori per qualcosa... #24 ma personalmente, con una sump a disposizione, non ho mai sentito la necessità di avere un filtro esterno. ;-)
E inoltre:
lo vorrei fare berlinese
Il metodo berlinese non prevede l'uso di filtri per i motivi suddetti. #70


come mai la sabbia non la posso riutilizzare?
La sabbia ha un costo irrisorio e conviene metterla nuova, piuttosto che riutilizzare la vecchia rischiando di portarsi nella nuova vasca schifezze varie (inteso proprio come sporcizia).

;-)

bynight
26-07-2013, 16:57
per un dsb cosa serve invece?

LORRELORRE
26-07-2013, 17:23
verse uno strato minimo di sabbia di circa 8/10 cm... in linea generale... più la sabbia è a grana grossa più alto lo devi fare! io ti consiglio di mettere sabbia viva carebian sea... molto più costosa ma secondo me ha una marcia in più... ti conviene vendere la plafoniera che hai e prenderne una adeguata!
P.S. la mia opinione dopo le varie esperienze è di spendere una volta e fare le cose bene!! altrimenti tra animali che muoio, boccette miracolose, spendi il doppio senza otenere risultati e non fai altro che rincorrere i problemi!
la tecnica base per me è: schiumatoio - pompe di movimento - luci... se hai questi tre che lavorano bene la strada è leggermente in discesa... vedi sul mercatino ci sono molti utenti che dismettono e trovi ottimi prodotti a prezzi veramente bassi!

bynight
26-07-2013, 17:25
un buon skimm , e plafo,quali potrebbero essere?

LORRELORRE
26-07-2013, 18:31
io personalmente ho provato lgm e gli AQ Engineering... il secondo a mio parere è una marca leggermente migliore... le plafoniere se t5 io ho provato la ATI e sono molto buone, ore ho montato i led e ho le ecotech radion pro...
per il discorso di prima so che costano un capitale... ma compri una volta e ci fai almeno 8 anni! se compri le cineserie o similari... beh fidati non è la stessa cosa

bynight
26-07-2013, 20:08
con il prezzo di entrambe a quanto ci aggiriamo?

bynight
27-07-2013, 09:19
raga mi hanno proposto un vasca 100x60x55 con mobile a 400 euro,comè il prezzo?

LORRELORRE
27-07-2013, 11:36
Ma nuova o usata???? Che tipo di vetro monta e che spessore é?

bynight
27-07-2013, 11:43
Da esposizione, mai usato, vetro flat extra chiaro da 1 cm e con plafoniera 4x34 t5

LORRELORRE
27-07-2013, 11:53
[QUOTE=jay70;1062086392]io la stessa 120x60x60 tutta extra l'ho pagata 280 euro
--------------------------------------------------------------------
Considerando il prezzo che l'hanno pagata altri utenti secondo me non é male...
------------------------------------------------------------------------
L'unica la plafoniera 4x39 forse é un po' stretta se riesci a prendere una 6 x 39 viaggi da paura!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo!!!!! Vedi che marca é la plafoniera la marca e la qualità dei materiali riflettenti cambia molto!!!!!

tene
27-07-2013, 13:00
Per quanto riguarda la sabbia per il dsb, puoi usare tranquillamente del carbonato, spendi un decimo e una volta inoculato è perfetto.
Per la vasca, il prezzo non è male e nemmeno le misure.
La plafo dipende cosa vorrai allevare 4x39 sono però pochini , oltre a mancare watt anche la copertura sarà scarsa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

bynight
27-07-2013, 13:07
io di essere ho un altra plafo con altre 2 t5 potrei inserirle insieme che dici?
non ho capito bene il discorso della sabbia,e poi quanta sabbia mi servirebbe se mi prendessi questa vasca?

tene
27-07-2013, 13:31
Per fare un dsb 8 cm sono veramente il minimo, io farei almeno 10 meglio se 12.
Per una una vasca come quella ti servono circa 100 chili.
Il discorso sabbia è semplice, puoi usare sabbia viva (che poi di vivo a poco) sabbia morta,o carbonato di calcio.
Con quest'ultimo risparmi un bel po' e ottieni gli stessi risultati.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

bynight
27-07-2013, 13:38
Ok adesso penso di aver capito ;) invece riguardo la plafo che dici?

GIMMI
27-07-2013, 15:38
Ciao, da come leggo non vedo tanta esperienza, fai bene a chiedere consigli ma io ti direi di leggere anche molti altri articoli e strutturarti una tua idea perche, a mio parere, ci sono delle cose fisse e altre che vanno a gusto personale.
La plafo considera che un 200 litri necessita di almeno 250watt, e un 300 almeno 350/ 400 watt, questo per allevare di tutto anche SPS e anche vero che piu watt usi e meglio gira tutto, ovviamente entro certi limiti, come gia ti hanno consigliato parti subito bene altrimenti sono sempre problemi fino a che non ....partirai bene, con buona tecnica intendo, quindi, sabbia la migliore ocean direct live sand, almeno uno strato di 12 cm ( considera che io ho un dsb di 200 litri ed ho usato 60kg) un parco luci adeguato, io escluderei le hqi e mi orienterei sui led (io ho led da circa 4 anni) oppure t5 con una plafo di buona marca tipo ati o blau che e anche buona e costa meno ( gli spagnoli tocca tenerli d'occhio che fanno cose valide a buon prezzo).
La vasca, secondo me, deve essere nuova e tutta extrachiaro con siliccone trasperente, nel tuo caso farei un carico del 25 e due scarichi del 40 per un buon ricambio con la sump che non deve mancare......certo la cosa e lunga.........ti consiglio di leggere le guide, qui sul sito ne trovi alcune, e vedi le vasche degli altri appassionati cosa usano e come conducono la vasca cosi ti faia un' idea di cosa vuoi fare e cosa ti piace,
Editato da tene
Ciao e buon divertimento.
Max

bynight
27-07-2013, 16:49
si tanta esperienza non ne ho,infatti ho avviato la mia prima vasca da 3 mesi, vorrei fare un trasloco di vasca ad una più grande,per questo sto chiedendo,come adesso mi è venuto il dubbio,ma mettendo tutta sabbia nuova,ci sono problemi per pesci e coralli?

tene
27-07-2013, 18:38
Gimmi,se vuoi promozionare le tue vendite usa gli mp, altrimenti ogni post diventa mercatino ;)
bynight se fai un trasloco in una vasca più grande puoi farlo anche usando sabbia nuova, quella vecchia non va bene, anche perché rilascerà un mare di inquinanti.
Quando traslocherai dovrai usare tutta la tua vecchia acqua,e se è poca rispetto alla nuova vasca, sarebbe una buona cosa se trovassi altra acqua matura, poi userai anche le tutte rocce senza spazzolarle o tenerle troppo all'asciutto, questo ti permetterà un trasloco senza troppa sofferenza per gli animali.
Poi se trovi sarebbe bene avere un po' di sabbia proveniente da un dsb maturo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

bynight
27-07-2013, 19:14
ma se non dovessi trovare ne acqua ne sabbia è un problema?

tene
27-07-2013, 21:40
No, la vasca impiegherà di più a maturare,basterà che stai attento a non caricatela troppo.
Da quanto litri passi a quella puoi grande e quante rocce hai?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

bynight
27-07-2013, 21:44
Da un 190 ad un 330, come rocce un 40 kg

LORRELORRE
28-07-2013, 01:09
Secondo me devi prima di tutto decidere sul metodo di gestione berlinese o dsb... Sono due metodi diversi non solo nel fattore estetico ma nella maturazione/conduzione... Appena hai ben chiare le differenze incominciamo a risolvere i relativi problemi!
Io come prima esperienza incomincerei con un berlinese! Diciamo e sottolineo diciamo altrimenti gli anziani mi frustano più facile nella gestione!

bynight
28-07-2013, 09:13
si ero proiettato verso il berlinese,quindi penso che opterò per quello,quante rocce dovrei prendere?

LORRELORRE
28-07-2013, 10:40
Secondo me MINIMO in totale 70/80 kg l'ideale stai sui 100! Punta molto sulle pompe di movimento, ancora più fondamentale che nel dsb

bynight
28-07-2013, 10:44
quindi dovrei integrare altri 30 kg di roccie, ma devo aspettare prima di inserire coralli e pesci ?
perchè se no questo è un problema

LORRELORRE
28-07-2013, 10:49
Che animali hai?????

bynight
28-07-2013, 10:50
pagliaccio
volpinus
zebrasoma
vari crostaci
vari coralli

tene
28-07-2013, 11:03
Secondo me MINIMO in totale 70/80 kg l'ideale stai sui 100! Punta molto sulle pompe di movimento, ancora più fondamentale che nel dsb

Chi te lo ha detto? Nel dsb il movimento laminare alla sabbia è di importanza vitale, cosi come non è vero che il berlinese è più semplice da gestire,il dsb ti perdona gli errori più piccoli, cosa che un berlinese non fa,essendo molto più reattivo, mentre un dsb per fare danni devi farlo collassare e non è cosa semplice, certo devi conoscerlo, come del resto però ogni metodo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

bynight
28-07-2013, 11:09
quindi da neofita,cosa mi consigli?
ma nel dsb i granuli devono essere di diversa misura o tutti della stessa granulometria?

tene
28-07-2013, 11:18
Di studiarti bene i due metodi, pregi e difetti, cercare di capire cosa vuoi (vasca libera per il nuoto, prevalenza di lps oppure di sps, sabbia a prescindere,ecc ecc) poi decidi cosa fare, tieni in testa che la vasca girerà bene o male indipendentemente dal metodo, ma secondo le tue capacità.
Non in ultima ,un dsb con carbonato ti costerebbe una cifra al massimo di 100 euro, senza dover acquistare altro visto che le rocce le hai.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

bynight
28-07-2013, 11:29
quindi mi spiegeresti bene il metodo dsb,su come cominciare e come sistemare tutto?
ma il carbonato di calcio è facile da reperire?

LORRELORRE
28-07-2013, 11:40
Secondo me MINIMO in totale 70/80 kg l'ideale stai sui 100! Punta molto sulle pompe di movimento, ancora più fondamentale che nel dsb

Chi te lo ha detto? Nel dsb il movimento laminare alla sabbia è di importanza vitale, cosi come non è vero che il berlinese è più semplice da gestire,il dsb ti perdona gli errori più piccoli, cosa che un berlinese non fa,essendo molto più reattivo, mentre un dsb per fare danni devi farlo collassare e non è cosa semplice, certo devi conoscerlo, come del resto però ogni metodo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Infatti ho scritto che il movimento è ancora più fondamentale!! Poiché ho pensato/provato se l'acqua non passa bene tra le rocce, l'azione batterica é più bassa quindi passami il termine poco tecnico "filtra meno" certo il dsb se ricoperto da ciano e detriti funziona poco e niente!
Certo il berline é meno stabile e la cosa é indiscutibile ma secondo me questo da una parte, per chi inizia é un punto di forza perché ( sempre se uno lo monitora in continuazione) riesce a capire se è quando sta sbagliando perché la vasca é appunto più reattiva! Mentre il dsb appunto perché è più stabile gli errori vengono passano sempre il termine " accumulati" quindi sia nello sbagliare che nel recuperare é tutto più lento!

LORRELORRE
28-07-2013, 12:27
I coralli sono molli lps o Sps??? Si il carbonato di calcio si reperisce molto facilmente sia ai negozi, sia online, forse anche qualche rivenditore di materiale edite ma di questo non sono sicuro!

tene
28-07-2013, 12:29
per il carbonato al momento giusto basta chiedere qua' sul forum e si trova

bynight
28-07-2013, 12:30
i coralli la maggiorparte sono molli

tene
28-07-2013, 12:35
la questione dei coralli per lo piu' e' legata alla loro collocazione .
il berlinese avendo piu' rocce offre maggiori punti dove posizionare i coralli ,soprattutto sps e molli ,un dsb logicamente ofre meno spazi in rocciata ma molti di piu' sul fondo ,dove pero' nessuno vieta di mettere i molli ancorati su roccette a modo di basetta

tene
28-07-2013, 12:36
ah il carbonato di cui sopra e' per uso alimentare quindi idoneo al nostro scopo

bynight
28-07-2013, 12:38
poi infatti mi dovrei fare aiutare per la posizione dei coralli....cmq se è alimentare il carbonato lo trovo anche nei negozi che vendono materiale edile?

tene
28-07-2013, 12:43
non credo

bynight
28-07-2013, 12:47
se non sbaglio avevo letto cosi nel post, bho poi nn sò #24

tene
28-07-2013, 12:59
ti ripeto tu decidi e studia cosa fare poi trovare il carbonato non e' un problema ,
chiedi e ti sara' dato :-D

bynight
28-07-2013, 13:29
cosi mi fai sentire importante :-D

bynight
29-07-2013, 14:49
raga come progetto la sump?

LORRELORRE
29-07-2013, 15:02
Dalla aperta non troppo alta altrimenti ci lavori male e cerca di sfruttare al Max tutto il mobile!

bynight
29-07-2013, 15:33
Ma come dimensioni?

Massimo napoli
29-07-2013, 16:34
Salve a tutti sono nuovo da poco reg. volevo sapere ho acquistato delle rocce vive delle isole fiji e le ho messe in una nuova vasca 120 litri con sump volevo sapere dentro a qst rocce sono saltate fuori 4-6 lumache sono un buon segno visto ke la vasca e in maturazione???
juwel 120lt.
pompa movimento koralia 2800i/h
30kg rocce fiji
sump
skimmer hydor performer 450 fino a 400 litri
pompa risalita
pompa x skimmer
luce t5 spente x il momento
e mi sapreste dire quando e lungo il processo di maturazione??? inizio vasca 10 luglio
grazie in anticipo...

bynight
29-07-2013, 17:00
Ne troverai di animaletti nelle roccie, cmq ti conviene aprire un nuovo argomento ;)

LORRELORRE
29-07-2013, 18:01
Ma non avevi detto che utilizzi un acquario vecchio?
Cmq sfrutta al massimo la larghezza r profondità del vano sotto al mobile l'unica accortezza é l'altezza poiché se la fai troppo alta ê scomoda per la manutenzione regolare schiumatoio scuotere eventuale zeolite pulire le pompe mettere e levare resine... Però se la fai troppo bassa rischi che in caso di black-aut la vasca non tiene! ( Non so come si calcola questo valore) Poi l'altezza varia sopratutto se usi un mono pompa o un bi pompa come schiumatoio il primo ha bisogno di un livello preciso a seconda del tipo il secondo sono molto più versatili!

bynight
29-07-2013, 19:12
ho la vasca attuale che devo svuotare,ma se non ricordo male, in base alle misure non entra nel mobiletto,ma per fare la sump c'è qualche schema da seguire?

tene
29-07-2013, 19:26
quindi mi spiegeresti bene il metodo dsb,su come cominciare e come sistemare tutto?
ma il carbonato di calcio è facile da reperire?

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Deep_Sand_Bed.asp
Questo è un bellissimo articolo che ti spiegherà molte cose;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

tene
29-07-2013, 19:27
Salve a tutti sono nuovo da poco reg. volevo sapere ho acquistato delle rocce vive delle isole fiji e le ho messe in una nuova vasca 120 litri con sump volevo sapere dentro a qst rocce sono saltate fuori 4-6 lumache sono un buon segno visto ke la vasca e in maturazione???
juwel 120lt.
pompa movimento koralia 2800i/h
30kg rocce fiji
sump
skimmer hydor performer 450 fino a 400 litri
pompa risalita
pompa x skimmer
luce t5 spente x il momento
e mi sapreste dire quando e lungo il processo di maturazione??? inizio vasca 10 luglio
grazie in anticipo...

Apri un tuo tread e riceverai tutte le risposte che cerchi ;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

bynight
01-08-2013, 09:25
allora raga presa la vasca,adesso devo fare realizzare la sump, con quanti scomparti lo faccio?
e poi mi chiedevo,mi potreste elencare tutto quello che mi serve per realizzare il mio acquario?
scelto metodo berlinese,vasca 100x60x55

paolo.bernardi
02-08-2013, 00:02
Zero scomparti con skimmer doppia pompa, uno per mantenere il livello voluto per skimmer mono pompa.
Al limite un piccolo scomparto di sedimentazione dove arriva lo scarico, ma non serve ad un granché ...


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

dr.jekyll
02-08-2013, 03:13
allora raga presa la vasca,adesso devo fare realizzare la sump, con quanti scomparti lo faccio?
e poi mi chiedevo,mi potreste elencare tutto quello che mi serve per realizzare il mio acquario?
scelto metodo berlinese,vasca 100x60x55

Potresti valutare di mettere uno scompartimento per il rabbocco nella sump


Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

bynight
02-08-2013, 11:03
quindi all'interno della sump che apparecchiatura dovrei inserire?

Massimo napoli
02-08-2013, 11:14
Skimmer termostato pompe di risalita

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4 Beta

wilmar
07-08-2013, 13:14
Ciao,almeno una paratia con livello fisso la metterei da subito sia che usi skimmer monopompa che con pompa di carico perché è utile in entrambi i casi visto che puoi separare meglio l'acqua in caduta dalla vasca da quella in uscita skimmmer,come ti hanno già risposto ti suggerisco di non avere fretta ed informati bene su tutto in modo da avere le idee ben chiare,cosi facendo eviterai un sacco di errori dovuti all'inesperienza (non si finisce mai di imparare) x la tecnica orientati su prodotti adeguati e di qualità,se vuoi risparmiare vai sull'usato ma sempre adeguato...;-)

bynight
07-08-2013, 17:45
Diciamo adesso che qualche idea lo fatta