Entra

Visualizza la versione completa : Invasione di Anthelia. Rimedi


mavitt66
25-07-2013, 16:32
Ho trascurato un ciuffetto cresciuto su una parete laterale verticale e mi ritrovo con diverse rocce infestate da polipi marroncini che sono molto simili a quelli di Anthelia che restituisce una semplice ricerca su Google.

Esiste qualche animale che se le mangi?

ALGRANATI
25-07-2013, 17:28
cerca Maryonema amboinensis

Alex_Milano80
25-07-2013, 17:39
cerca Maryonema amboinensis

Infatti... l'Anthelia marroncina...

La nomenclatura scientifica era confusa fino a poco fa e su google si trovano tanti ma tanti errori.

In america ancora chiamano volgarmente Clavularia la Anthelia.

Su google sotto la voce anthelia puoi trovare foto sia della Sansibia che della Knopia.

Questa è la vera Anthelia, che esiste in svariati colori:

http://s8.postimg.cc/57wj9c4c1/image.jpg (http://postimg.cc/image/57wj9c4c1/)

garth11
25-07-2013, 19:12
Io sono riuscito a eliminarla solo quando per una disgrazia e' salito il kh oltre 20. Non è morta solo lei però


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano G.
25-07-2013, 19:55
riesci a mettere una foto della presunta anthelia ?

mavitt66
25-07-2013, 22:53
Eccola. Qui su una basetta. Il grosso è su parti verticali delle rocce (sulle orizzontali esposte di più alla luce non cresce).

http://lh3.googleusercontent.com/-6S6K-NKlg8I/UM48raPzy7I/AAAAAAAB_F4/wRgbQ4VH7so/s1024/121201-Acquario-024.JPG

garth11
26-07-2013, 00:24
Per me non è anthelia... Comunque la famiglia e' quella... Strappa e strappa...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Alex_Milano80
26-07-2013, 00:28
A me sembrano idrozoi

ALGRANATI
26-07-2013, 07:08
anchea me ......strappare fai poco......soprattutto se ce l'hai ovunque.

mavitt66
26-07-2013, 09:59
Rimedi naturali?!
Ho googlato e letto le seguenti opzioni, che non sono in grado di valutare:

- thor ambonensis (le mangiano?)
- dolabella auricolaria (l'ho avuta, mangia tutto ma questi?)
- dei pomacantidi di cui non ricordo il nome
- ricci

Che dite?

Stefano G.
26-07-2013, 13:36
a me sembra una sansibia ( se ha i tentacoli piumati) se è lei puoi tranquillamente lasciarla non è urticante e formando tappetini consuma inquinanti e impedisce la crescita di alghe

mavitt66
26-07-2013, 14:03
Si i polipi sono piumati, più che altro sfrangiati. Il problema è che in questo momento ho una decina di ciuffetti alcuni dei quali interferiscono per esempio con una Montipora Foliosa che sembra soffrire il contatto perché da quella parte il margine ha bloccato la crescita proprio in corrispondenza del punto di contatto con i polipi di sansibia. Inoltre una fila è cresciuta su una Stilopora Digitata creando una fessura che sta dividendo l'animale in due parti.

La sansibia c'è qualcuno che se la pappi. Pur seguendo il tuo consiglio (visto che è utile) vorrei limitarne la evoluzione considerando che ne avevo un ciuffo ed ora ne ho dieci (il prossimo step è cento!).

Stefano G.
26-07-2013, 14:07
la sansibia viene mangiata dai pesci che mangiano coralli ..... chaetodon , pomacantidi ecc. ...... non so se sia il caso inserirli ;-)
fai una pappetta con la calk ...... a pompe spente la distribuisci sulla zona ...... dopo 10 - 15 minuti riaccendi le pompe

mavitt66
26-07-2013, 14:21
Ok. Grazie

anthias71
27-07-2013, 16:09
cerca Maryonema amboinensis

Infatti... l'Anthelia marroncina...

La nomenclatura scientifica era confusa fino a poco fa e su google si trovano tanti ma tanti errori.

In america ancora chiamano volgarmente Clavularia la Anthelia.

Su google sotto la voce anthelia puoi trovare foto sia della Sansibia che della Knopia.

Questa è la vera Anthelia, che esiste in svariati colori:

http://s8.postimg.cc/57wj9c4c1/image.jpg (http://postimg.cc/image/57wj9c4c1/)

quella della foto dovrebbe essere Clavularia

Alex_Milano80
29-07-2013, 16:13
cerca Maryonema amboinensis

Infatti... l'Anthelia marroncina...

La nomenclatura scientifica era confusa fino a poco fa e su google si trovano tanti ma tanti errori.

In america ancora chiamano volgarmente Clavularia la Anthelia.

Su google sotto la voce anthelia puoi trovare foto sia della Sansibia che della Knopia.

Questa è la vera Anthelia, che esiste in svariati colori:

http://s8.postimg.cc/57wj9c4c1/image.jpg (http://postimg.cc/image/57wj9c4c1/)

quella della foto dovrebbe essere Clavularia

infatti ho scritto: In america ancora chiamano volgarmente Clavularia la Anthelia.

È anthelia.

Vuoi un esempio di Clavularia ? La Clavularia viridis.

Prima era tutto registrato sotto lo stesso nome, poi si sono resi conto che erano diversi, è normale che su google ci sia ancora confusione nelle foto.

anthias71
30-07-2013, 18:18
Scusami Alex, lo so che su google c'è molta confusione però io uso altre fonti e proprio per questo ho detto che è una Clavularia.

Clavularia spp.
Descrizione: da uno stolone comune, strisciante e nastriforme, che aderisce al substrato, si sviluppano calici cilindrici verticali rigidi. Gli antocodi possono ritirarsi completamente nei calici.
Coralli simili: Anthelia spp. hanno polipi simili e i due generi vengono spesso confusi. Anthelia può sgonfiarsi, ma non è in grado di ritrarre i polipi come Clavularia spp.
Julian Sprung docet

Se noti al centro della foto si vedono due "palline", quelle sono due polipi ritratti, tipici della Clavularia;-)