PDA

Visualizza la versione completa : Info Plafo Led e Driver


Enermax
24-07-2013, 22:29
Sto per costruire una plafoniera a led, essendo la prima, la sto realizzando in piccole dimensioni, per un cubetto da 15lt.

Sotto consiglio di scriptors sto per ordinare i seguenti led
3pz led 1W 6500K
3pz led 1W 4000K
2pz led 1W rossi

All'inizio utilizzerò 2pz da 6500K, 2pz di 4000K e 1pz rosso, per in base al comportamento delle piante/alghe ed esteticamente andrò ad aggiungere, se richiesto, gli altri led che avanzano.

Capisco qualcosa di elettronica ed elettrotecnica ma ancora di alimentazione led non so molto, o meglio, non so molto sui driver.

So che i led si alimentano a corrente costante, infatti stavo pensado di utilizzare lm317 in configurazione CC ed erogare 320mA.
Oppure comprare dei driver già fatti, solo che nelle caratteristiche leggo che sono adatti per led da 1W, e posso collegare da 1 a 3 led, adesso mi domando la corrente è costante a 300mA ma come fa a capire se sono collegati 1 o più led per variare la tensione in uscita?

Cosa è meglio usare?

Meglio un driver solo o più driver? Magari uno per ogni colore?

Ho letto in un'altro topic la formazione di un dissipatore formato da profili in alluminio a "U" io pensavo di farlo in questo modo:
piastra in alluminio spessore 3mm, avvitare su una faccia della piastra i vari profili a "U" e dall'altra i led. Tra led e piantra e tra profili e piastra utilizzerò della pasta termica.

Il suddetto dissipatore di dimensioni di 15x15cm riuscira a dissipare 10W senza bisogno di una ventola?

Grazie
Saluti

Federico Sibona
25-07-2013, 09:58
Allora:
- alimentatore a tensione costante: mantiene costante la tensione sul carico fintanto che non si supera la massima corrente erogabile
- alimentatore a corrente costante: mantiene costante la corrente sul carico finchè non si supera la massima tensione che è in grado di erogare

Di driver LED a corrente costante esistono quelli direttamente alimentabili dalla rete (230Vac) e quelli con ingresso in tensione continua che necessitano pertanto di un alimentatore a tensione costante a monte.

Inoltre di driver a corrente costante ce ne sono con svariate tensioni di uscita a seconda del numero di LED da pilotare. La tensione di uscita del driver dovrà risultare maggiore della somma delle tensioni di funzionamento dei LED che si vorranno far accendere.
Nelle specifiche si noterà anche che certi driver devono avere un certo carico per funzionare correttamente, a titolo di esempio si leggerà che il tal driver è adatto a pilotare da 3 a 10 LED, quindi esiste anche un numero minimo di LED (nel caso specifico 3) da collegare oltre ad un massimo.

scriptors
25-07-2013, 10:12
Il mio dissipatore, se non erro da 8cm, dissipa senza problemi 40W (diventa un po tiepido in questo periodo). Ovvio che non conviene mettere più di 2 led in modo molto ravvicinato.

Visto che non conviene prendere in considerazione Volt, lumen ecc. le cose che serve sapere sono i mA di funzionamento standard dei LED (in genere si possono anche aumentare ma, presumo, si ridurrebbe la vita dei led) e di conseguenza scegliere un driver di gestione che eroghi i mA in modo costante, a prescindere diai led collegati ... servono proprio per questo.

Nel caso in questione abbiamo (a prescindere dai diversi lumen e diverse cadute di tensione) 8 led da 1 watt che, se non sbaglio, richiedono 350mA in funzionamento standard.

In base alla disponibilità economica e/o tipologia di accensione si può decidere di prendere 1, 2 o 3 driver di gestione .... ma anche 8 e divertirsi in abbondanza :-D

I driver mediamente si alimentano con voltaggio maggiore di quello dei led e si collegano ad alimentatori che forniscano potenza più del necessario.

Driver fatti male dissipano in calore il maggiore voltaggio (ne ho un paio che ci puoi cuocere le uova) driver fatti bene li puoi anche mettere in uno scatolotto chiuso che neanche diventano tiepidi

Personalmente sconsiglio di risparmiare sui driver e di fare serie parallele di led

esempio: se prendo 8 led da 350mA, posso fare due serie di 4 in parallelo ed usare (ovviamente) un driver da 700mA ... 350 mA finiscono su una serie e 350 mA finiscono sull'altra.

Se per un motivo qualsiasi un led dovesse rompersi ecco che una serie si spegne e tutti i 700mA si riversano sull'altra ancora funzionante ...

Enermax
25-07-2013, 10:13
Ok grazie, quindi se i driver che ho preso sono 1-3 led 1w, mi domando la tensione in uscita la regola lui in base hai led collegati? Come fa a scegliere se dare 3.2v a led o 3v?
Non so se mi spiego.

EDIT
Ho letto ora la tua risposta, per il momento sto realizzando una plafo lowcost, quindi ho ordinaro i driver MR16 1-3led 1W, pensavo di usare un driver per ogni colore.


Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

scriptors
25-07-2013, 10:37
La tensione in uscita la regola in modo automatico per fornire sempre i 350mA richiesti

Federico Sibona
25-07-2013, 10:51
mi domando la tensione in uscita la regola lui in base ai led collegati? Come fa a scegliere se dare 3.2v a led o 3v?
Non è il driver che comanda la tensione, non sceglie niente, sono i LED stessi che, a fronte di una certa corrente assorbita, instaurano, per la loro struttura, una definita differenza di potenziale ai loro capi.
Tanto per fare un esempio se uno dei tuoi LED lo alimenti con una corrente di 300mA ai suoi capi ci saranno 3V (e dissiperà una potenza di 0,9W), se lo alimenti con 350mA ai suoi capi ci saranno 3,2V (e dissiperà una potenza di circa 1,1W).
Il driver si limita a fornire la corrente costante e mettere a disposizione dei LED la tensione che servirà loro di conseguenza.

Enermax
25-07-2013, 10:54
Grazie a tutti e due.
Adesso faccio qualche foto al dissipatore cosi mi dite che basta o no.
Magari anche alleggerirlo, calore permettendo.



Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

Enermax
25-07-2013, 11:12
Ecco le foto le foto.
Il foglio sostituisce la piastra in alluminio, i riquadri neri sono dove fissero il dissipatore a fianco delle foto, tagliandolo a meta.
http://img.tapatalk.com/d/13/07/25/y9upemad.jpg

Foto con posizionamento led su piastra, dimensioni 15x15cm
http://img.tapatalk.com/d/13/07/25/mu5azy7e.jpg

Foto con posizionamento led direttamente su dissipatore, dimensioni 13x7cm
http://img.tapatalk.com/d/13/07/25/3esavu3e.jpg

Qualè la soluzione migliore?

Ps.
Foto driver led 3x1W saranno buoni?
http://img.tapatalk.com/d/13/07/25/a2e4asy3.jpg

Grazie
Saluti

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

scriptors
25-07-2013, 11:34
MOntali direttamente sul dissipatore, occhio solo a non forare in corrispondenza di un aletta o la vite va storta ;-)

Enermax
25-07-2013, 11:55
Ci avevo pensato, penso sara la parte piu delicata di tutto il resto.
5 led in quella configurazione bastano?
I led si posizionano come i neon?
Dietro metto i 4000k al centro il led rosso e davanti i 6500k?

Mi aiutate a progettare la staffa che regga il tutti su un solo vetro?

Ps. I driver vanno bene o li faccio io con lm317?

Grazie
Saluti

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

Enermax
25-07-2013, 15:01
Piccola prova, pl11w 6000k contro led 6w 6500k

Pl 11w 6000k
http://img.tapatalk.com/d/13/07/25/ra3ydy4e.jpg

Led 6w 6500k
http://img.tapatalk.com/d/13/07/25/etu9u5as.jpg

A parer mio il led fa poca piu luce rispetto alla pl, ma con un consumo inferiore del 40% circa.
Ovviamente è solo una prova, mancano le altre colorazioni di led.
Voi che ne pensate?

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

scriptors
25-07-2013, 15:07
Che non è l'illuminazione a fare una bella vasca :-D

Scherzo :-D #70

Certo con l'acqua ambrata la differenza quasi non si vede, almeno vedendo le foto (non farle in automatico ma decidi tu tempi ed apertura obiettivo ... se possibile ovviamente)

ps. i led non conviene concentrarli, anche se in questo caso potrebbe andare bene vista la composizione centrale, quelli da mettere necessariamente vicini sono il rosso ed il bianco freddo

Enermax
25-07-2013, 15:16
L acquario è da sistemare.
Non posso mettere piante perche E stato progettato malissimo, ha una finestrella per fare uscire la luce verso l acqua e praticamente ilumina solo al centro. Ai lati mi muore tutto. Anche il microsorium.

Ps questo non è l acquario a cui devo fare la plafoniera.

Per il discorso posizionamento led, il led rosso io ho pensato di metterlo al centro ed è distante dagli altri led bianchi.

Mi servono le lenti per i led oppure no? L angolo è di 140gradi.

Grazie
Saluti

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

scriptors
25-07-2013, 15:30
No, niente lenti ;-)

Ti consiglio di evitare il rosso al centro da solo, poi capirai perchè

Enermax
25-07-2013, 15:48
No, niente lenti ;-)

Ti consiglio di evitare il rosso al centro da solo, poi capirai perchè

Avendo a disposizione, 2 6500, 2 4000 e 1 rosso come li posiziono in modo corretto?

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

scriptors
25-07-2013, 16:30
Metti le piante 'critiche' su un solo lato e piazza su quel lato i rosso e un 6.500 affiancati

gli altri ... fai le prove

il problema è che tutto quello che cresce e si avvicina al led rosso assume quelle colorazione (parlo solo di resa visiva ovviamente)

scriptors
25-07-2013, 16:31
fatto è che il led rosso è (secondo me) obbligatorio, forse era meglio prenderne un paio

Enermax
25-07-2013, 17:05
Ho ordinato 20pz per tipo.

Si ma come faccio a fare le prove, devo forare un casino di volte il dissipatore?

E poi lo vedi anche dalla foto, lo spazio sul dissi è quello che è, se mi metto a fare modifiche, bucare, e aggiungere e togliere led divento pazzo...

Pensavo fosse piu facile, come per i neon, 840 dietro e 865 davanti.
Invece mi sbagliavo...

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2