PDA

Visualizza la versione completa : Primi inserimenti,quali?


gunthermarco
24-07-2013, 21:45
Ciao a tutti,come da titolo vorrei avere qualche dritta per iniziare a popolare la mia vaschetta 40x40x40,qualcosa di semplice e di sicuro impatto. mi piacciono molto le Euphilye e in generale gli animali che fanno effetto "movimento".... oppure qualche Lps carino? per gli sps ne parleremo in futuro.
in vasca ho 2 turbo e 1paguro zampe blu. Non ho fosfati e i nitrati sono intorno agli 8 mg/l.
l'illuminazione è affidata ad una plafo led autocostruita da 36x3watt. Schiumatoio BM nac 3.5 e movimento Tunze 6015.
Consigli?#24

garth11
24-07-2013, 22:37
Un LPS semplice lo puoi provare a mettere...

Popondichthys
24-07-2013, 22:47
Una bella xenietta rosa per "testare" in modo tale da abituare il regime della vasca lentamente, magari su una roccia più isolata.
Poi passerei ad una piccola colonia di Zoanthus colorati, qualche Palithoa ed un Briareum verde shock.
Fatto questo la vasca si abituerà lentamente ad ospitare e girare con animali che devono essere alimentati anche con alimenti specifici da te , passando per qualche bella Ricordea yuma ed infine arrivando a qualche bella Euphylla (la ancora è bellissima) ed lps in generale.
Ricorda che la convivenza di molli ed sps è difficoltosa perchè i primi prediligono acque "grasse" con un certo quantitativo (comunque nei limiti) di inquinanti, i secondi invece un' acqua "magra" che dovrà però essere puntualmente integrata con elementi traccia e carbonati per la crescita dello scheletro.
Quindi dovrai calibrare ottimamente lo skimmer per avere un compromesso ed una riuscita con queste due tipologie di coralli.
Quindi non dovrebbe essere così facile...
I coralli poi in base all' affollamento producono terpeni che servono a "marcare" il territorio che in genere inibiscono la crescita a meno che tu non sia disposto a cambi regolari e settimanali di una piccola parte di acqua che a sua volta dovrà essere calibrata ed integrata con elementi in base al fabbisogno ed al consumo dei tuoi futuri animali in vasca.
Mostra però il nano così ci possiamo divertire a "progettare" e collocare gli animali che ti piacciono di più.
;-)

gunthermarco
24-07-2013, 23:01
Grazie degli ottimi consigli,questa è una foto recente
http://img.tapatalk.com/d/13/07/25/y4a5uqut.jpg


Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2

garth11
24-07-2013, 23:33
Se vuoi allevare lps ed sps come hai scritto nel primo post ti consiglio di evitare come la peste qualsiasi molle tipo "xenietta rosa, piccola colonia di Zoanthus colorati, Palithoa e Briareum verde shock."
Ti ritroveresti come me a dover strappare via tutte le settimane animali troppo invadenti...

alegiu
24-07-2013, 23:38
Mi permetto solo di aggiungere a quanto detto da Popo che xenia, briareum e paly sono infestanti quindi son da tenere in zone di facile rimozione o talezione.
Per le euphilye concordo che l'ancora é stupenda ma cresce molto ed é di difficile talezione rispetto a divisa, paradivisa, glabrescens, parancora. Te lo dico perché l'ho avuta ma non la rimetterei in un nano per quanto ti ho detto

-------------
Mauri scusa, ho visto dopo che ho risposto che avevi scritto la stessa cosa


Sent from my iPad using Tapatalk

Popondichthys
25-07-2013, 00:37
Un nano va goduto secondo me in tutto e per tutto comprese le operazioni di manutenzione e l' estirpamento degli animali in crescita quando sono troppi.
La xenia l' ho consigliata su una roccia isolata e per gli zoanthus, quelli colorati, non ci dovrebbero essere problemi di sovraffollamento.
Non si può pretendere di non scendere a compromessi in un sistema piccolo e chiuso come quello del nanoreef e perdere godibilità nell' osservare diverse forme di vita e dai bellissimi colori come quelli degli zoanthus non ha senso per me se l' unico problema è quello di tenere sotto controllo la popolazione.
Io stesso ho da 4 mesi una xenia rimasta isolata su una roccia e non mi sono trovato dopo due giorni un mostro fuori dall' acquario...#24
A questo punto anche gli sps vanno tagliati per la troppa espansione ed ogni rametto in più, seppur di crescita più lenta non dovrebbe essere un peccato troncarlo in favore dello spazio???
Si stesse parlando di una balena in bottiglia o del virus ebola!
Trovo poco appassionante sconsigliare questi bellissimi animali, trovo piuttosto fruttuoso invece consigliare i metodi per limitarne la crescita ed i trucchi come ad esempio isolare alcuni animali sul fondo su una roccia...
Lo trovo alquanto anti-acquariofilia, perdonatemi la frase ed il tono un pò polemico ma questa senza offese è la mia schietta opinione...#24

garth11
25-07-2013, 00:48
Un nano va goduto secondo me in tutto e per tutto comprese le operazioni di manutenzione e l' estirpamento degli animali in crescita quando sono troppi.
La xenia l' ho consigliata su una roccia isolata e per gli zoanthus, quelli colorati, non ci dovrebbero essere problemi di sovraffollamento.
Non si può pretendere di non scendere a compromessi in un sistema piccolo e chiuso come quello del nanoreef e perdere godibilità nell' osservare diverse forme di vita e dai bellissimi colori come quelli degli zoanthus non ha senso per me se l' unico problema è quello di tenere sotto controllo la popolazione.
Io stesso ho da 4 mesi una xenia rimasta isolata su una roccia e non mi sono trovato dopo due giorni un mostro fuori dall' acquario...#24
A questo punto anche gli sps vanno tagliati per la troppa espansione ed ogni rametto in più, seppur di crescita più lenta non dovrebbe essere un peccato troncarlo in favore dello spazio???
Si stesse parlando di una balena in bottiglia o del virus ebola!
Trovo poco appassionante sconsigliare questi bellissimi animali, trovo piuttosto fruttuoso invece consigliare i metodi per limitarne la crescita ed i trucchi come ad esempio isolare alcuni animali sul fondo su una roccia...
Lo trovo alquanto anti-acquariofilia, perdonatemi la frase ed il tono un pò polemico ma questa senza offese è la mia schietta opinione...#24

Perdona tu il mio intervento ma se una persona decide di allevare lps e sps non capisco proprio perché debba complicarsi la vita con dei molli...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Popondichthys
25-07-2013, 00:54
Un nano va goduto secondo me in tutto e per tutto comprese le operazioni di manutenzione e l' estirpamento degli animali in crescita quando sono troppi.
La xenia l' ho consigliata su una roccia isolata e per gli zoanthus, quelli colorati, non ci dovrebbero essere problemi di sovraffollamento.
Non si può pretendere di non scendere a compromessi in un sistema piccolo e chiuso come quello del nanoreef e perdere godibilità nell' osservare diverse forme di vita e dai bellissimi colori come quelli degli zoanthus non ha senso per me se l' unico problema è quello di tenere sotto controllo la popolazione.
Io stesso ho da 4 mesi una xenia rimasta isolata su una roccia e non mi sono trovato dopo due giorni un mostro fuori dall' acquario...#24
A questo punto anche gli sps vanno tagliati per la troppa espansione ed ogni rametto in più, seppur di crescita più lenta non dovrebbe essere un peccato troncarlo in favore dello spazio???
Si stesse parlando di una balena in bottiglia o del virus ebola!
Trovo poco appassionante sconsigliare questi bellissimi animali, trovo piuttosto fruttuoso invece consigliare i metodi per limitarne la crescita ed i trucchi come ad esempio isolare alcuni animali sul fondo su una roccia...
Lo trovo alquanto anti-acquariofilia, perdonatemi la frase ed il tono un pò polemico ma questa senza offese è la mia schietta opinione...#24

Perdona tu il mio intervento ma se una persona decide di allevare lps e sps non capisco proprio perché debba complicarsi la vita con dei molli...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Non vorrei sbagliarmi ma ha parlato anche di animali che fanno un certo movimento ed esclusi Palythoa e Zoanthus credo che una Xenia ed un Briareum donino alla vasca un bel movimento oltre che il piacere di osservare un animale affascinante per le sue pulsazioni.
Inoltre era un modo per farlo avvicinare con più sicurezza verso animali più esigenti acquisendo man mano una certa tranquillità.
Naturalmente se l' interesse sono solo sps ed lps scusami per l' incazzatura...
Anche se ribadisco quello che ho detto sù per quello che riguarda il compromesso in un ambiente chiuso e piccolo come quello del nanoreef.

Popondichthys
25-07-2013, 02:00
Grazie degli ottimi consigli,questa è una foto recente
http://img.tapatalk.com/d/13/07/25/y4a5uqut.jpg


Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2

Mi sembra molto funzinale la rocciata ed offre un bel pò di basi piatte su cui appoggiare gli animali, l' unico neo è che sembra presentare nel mezzo una zona troppo buia (cavità a parte) sulla quale però potresti in futuro ospitare qualche tubastrea anche se difficile per via dell' alimentazione...
O è l'effetto della foto?
L' hai incollata?
MA sei orientato solo verso sps ed lps?

alegiu
25-07-2013, 09:40
Popo è giusto che comunque lui sia informato che siano infestanti, poi decide se metterli o meno, se ha lo sbattimento di sdradicarli, perchè tagliare un rametto di sps o taleare un euphylia è un attimo con i tronchesini, girare tutto sotto al briareum con il bisturi per tirarlo via è un lavorazzo soprattutto se la roccia non è piatta.


Si fa per parlare eh, non vedo tutto sto motivo di agitazione IMHO #70

DaveXLeo
25-07-2013, 09:50
Ciao Marco,
strano che hai NO3 a 8mg/l... sicuro? e nemmeno un alga?

Vai con l'Euphyllia, piacciono moltissimo anche a me.
Come ti hanno detto evita l'Ancora, e io ti direi evita anche la Grablescens che quando ti cresce e allunga i tentacoli di 20 cm è ingestibile.
Secondo me le migliori sono Parancora e Paradivisa. Si trovano anche di colori bellissimi.

gunthermarco
25-07-2013, 09:51
Eccomi qui,scusate forse ho generato un pò di confusione dicendo di volere animali che diano "movimento",il discorso è che sono alla prima esperienza e a malapena riconosco la differenza tra Molli-LPS-SPS.....comunque credo che mi limiterò ad una Euphilya glabrescens per il discorso movimento....non vorrei troppi molli anche perché lo spazio non è molto e poi vorrei sfruttare bene la Plafo che credo mi permetta qualcosa di più "esigente". Forse potrei azzardare degli Zohantus che mi piacciono molto,ma sono così infestanti?
Per quanto riguarda la Rocciata,le rocce più grandi sono cementate,le altre sono appoggiate o incastrate....
Ps: ho visto nelle foto un bel corallo che mi fa impazzire,la Montipora Foliosa !!! è un Sps? che grado di difficoltà è?
------------------------------------------------------------------------
e io ti direi evita anche la Grablescens

Nooooooo.....-43 e allora vada per le altre due......

per le alghe qualcosa c'è,ho delle alghe verdi in cima alla rocciata(quasi del tutto spazzolate dalle turbo) e poi ho delle(credo)diatomee sulla superficie della sabbia. altro non vedo....però devo dire che il test No3 l'ho fatto con il reagente della "Sera" che già avevo,non so quanto questa marca sia affidabile....

alegiu
25-07-2013, 10:34
Tranquillo se trovi zoas particolari, magari fossero infestanti, purtroppo solo i colori più classici sembrano esserlo.
La foliosa è molto bella, da inserire più avanti a vasca stabile, io ne ho un angolo con quattro colorazioni diverse, devi stare attento alla posizione perchè crescendo copre gli animali sottostanti; insieme alla digitata è tra gli sps più facili

gunthermarco
25-07-2013, 11:22
ottimo!!! ho visto anche l'Acanthastrea....che meraviglia,oppure la Calaustrea....le prenderei tutte!!!#19

alegiu
25-07-2013, 11:30
ottimo!!! ho visto anche l'Acanthastrea....che meraviglia,oppure la Calaustrea....le prenderei tutte!!!#19

Anche queste le puoi mettere tranquillamente dopo i primi inserimenti.

pedroju
26-07-2013, 19:16
Vai piano con gli inserimenti e usa le schede per capire meglio le esigenze degli animali

gunthermarco
03-08-2013, 13:58
alla fine ho preso una Euphyllia Parancora,meraviglosa.

alegiu
03-08-2013, 14:03
Bravo, metti foto!

Ps é anche facile da taleare


Sent from my iPad using Tapatalk

gunthermarco
03-08-2013, 14:34
http://img.tapatalk.com/d/13/08/03/metyvy6e.jpg
Questa è a luci spente

http://img.tapatalk.com/d/13/08/03/7aza9anu.jpg
Questa con acceso solo il canale "attinico"
Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2

alegiu
03-08-2013, 15:07
Uhmmm a me sembra un ancora non parancora


Sent from my iPad using Tapatalk

gunthermarco
03-08-2013, 15:36
e hai ragione,ho sbagliato a scrivere#12