PDA

Visualizza la versione completa : Acquario Askoll Tenerif 88 130L


michaelghiringhelli
23-07-2013, 17:28
Ciao a tutti ragazzi!
Ho acquistato un acquario Tenerif 88, dimensioni cm 84 (L) x cm 36 (P) x cm 45 (H).
Il filtro è interno "Biovita SuperPower" con riscaldatore da 100W. (Devo essere sincero, non mi sembra un granché il filtro, magari mi sbaglio). Oltre ai cannolicchi ho delle pietre (penso ceramiche come i cannolicchi) tutte bucherellate che sembrano una spugna. Che ne pensate?

L'illuminazione è bassa ho 2 T8 da 18W, per un totale di 36w, ipotizzando 120L netti sono 0.25w/l.

La mia intenzione è di creare una bella composizione con legni, rocce e tutto bello piantumato, magari anche con un po' di praticello da una parte, sono indeciso se utilizzare sopra il fondo fertile sabbia o ghiaia.

Il fondo lo organizzerei con uno strato di quarzo (15 kg bastano per quelle dimensioni?) e sopra una sabbia fine ambrata, così da donare luce. Si accettano consigli molto volentieri.. anzi.. dateli se potete visto che non l'ho mai fatto :D

Ho un'altro acquario da 40lt attivo da 3 mesi con dentro i guppy.
L'idea sarebbe quella di spostare tutti in quello grande e utilizzarlo per la riproduzione e la crescita degli avannotti sia dei guppy che di altri pesci.

Non ho la minima idea di quali pesci vadano d'accordo con i valori dei guppy.
Mi piacerebbe mettere dei neon oppure cardinali, degli scalari, portaspada, blackmolly, un pulitore e qualche lumachina, se come valori vanno d'accordo ovviamente :).

Ho un impianto ad osmosi inversa in cucina, è utilizzabile per l'acquario?

Appena mi arrivano i test 5 in 1 dell'Aquili vi posto i valori sia dell'acqua di casa che dell'impianto ad osmosi.

Grazie a tutti della disponibilità :)

Michael

Markfree
23-07-2013, 19:25
Non ho la minima idea di quali pesci vadano d'accordo con i valori dei guppy.
Mi piacerebbe mettere dei neon oppure cardinali, degli scalari, portaspada, blackmolly, un pulitore e qualche lumachina, se come valori vanno d'accordo ovviamente :).


lumachine, blackmolly e i portaspada si, neon, cardinali e scalari assolutamente NO!

Ho un impianto ad osmosi inversa in cucina, è utilizzabile per l'acquario?

senza conoscere cosa faccia di preciso l'impianto è difficile da dirsi, ma considerando che hai pesci d'acqua dura non ti serve

magari anche con un po' di praticello da una parte

con quella luce ti muore sicuro, per un praticello è consigliato almeno 0,7w/l. Puoi mettere con quella luce dei muschi, delle crypto, del ceratophyllium demersum

Dai una occhiata qui

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

briciols
23-07-2013, 20:38
Puoi mettere su una bella vaschetta semplice e senza troppe cose alle quali stare dietro, io fossi in te andrei di piante epifite ( muschi, anubias e microsorum ) . In vasca terrei guppy e platy con sul fondo un bel banchetto di corydoras aeneus . #70 Senza fertilizzanti, ne co2 ne impianti di illuminazione da stadio :-)) una vasca bella da vedere e salutare per i pesci!#70

gab82
24-07-2013, 10:49
magari anche con un po' di praticello da una parte

con quella luce ti muore sicuro, per un praticello è consigliato almeno 0,7w/l.

la luce è sicuramente poca...anche se due buoni riflettori miglioreranno di molto la situazione.....

ma c'è pratino e pratino...
ovviamente per la glosso ci vuole ben altra luce, ma anche CO2 e fertilizzazione ad hoc...
già per la calli le necessità diminuiscono...
echinodorus tenellus ancor meno...
cryptocoryne parva


potrebbe provare con la marsilea....DOPO aver messo i riflettori

michaelghiringhelli
24-07-2013, 17:56
Ciao ragazzi,
intanto vi dico che sto provvedendo ad aggiungere 2 t5 da 24w.
In questo modo avrò 84w che sono quindi 0,7w/l.

Partiamo dal fondo, così almeno inizio a creare la composizione, cosa mi consigliate?

gab82
25-07-2013, 10:27
non esagerare.....tutta quella luce non è facile gestirla....

michaelghiringhelli
01-08-2013, 16:07
Buongiorno a tutti,
vi aggiorno sulla vasca:

Ho fertilizzato il fondo con Sera Floredepot per 1CM, ho messo poi ghiaia media.
Ho messo un legno di amtra e delle pietre.

Come piante ho messo:

- 1 Bacopa
- 1 Echinodorus
- 1 Anubias
- 1 Microsorum
- 1 Valisneria

La vasca è in maturazione, avviata sabato 27/08
i valori sono:

PH: 8
KH: 10
GH: 10
NO2: 0,1mg/l
NO3: 40mg/l

Il fotoperiodo è di 8 ore al giorno (dalle 17:00 alla 01:00)

Illuminazione:
- 2 T8x18w 4000°K
- 2 T5x24w 6500°K

Dopo qualche giorno il legno s'è riempito di una gelatina biancastra, ho letto in giro su internet che è normale e che appena metterò i pesci se la mangeranno e non ci saranno problemi.. voi che dite? L'ho bollito 1 ora prima di metterlo in vasca.. (Pentole così grandi non ne avevo ho fatto come potevo :P)

Vi allego una foto della vasca così mi date i vostri consigli :)

http://s24.postimg.cc/qo1nqznpd/IMG_20130728_221221.jpg (http://postimg.cc/image/qo1nqznpd/)

..:Blackcloud:..
02-08-2013, 13:36
Hai la mia stessa vasca, io la ho avviata ad agosto 2012...

Ho optato pero per un filtro esterno, il pratiko 200, piu che optato me lo hanno regalato :)

michaelghiringhelli
02-08-2013, 17:05
Hai la mia stessa vasca, io la ho avviata ad agosto 2012...

Ho optato pero per un filtro esterno, il pratiko 200, piu che optato me lo hanno regalato :)


Anche io vorrei metterlo magari me lo regalo per natale :p

Dove hai fatto passare i tubi? Come gestisci l'illuminazione?

A presto! :)

..:Blackcloud:..
03-08-2013, 09:52
Hai la mia stessa vasca, io la ho avviata ad agosto 2012...

Ho optato pero per un filtro esterno, il pratiko 200, piu che optato me lo hanno regalato :)


Anche io vorrei metterlo magari me lo regalo per natale :p

Dove hai fatto passare i tubi? Come gestisci l'illuminazione?

A presto! :)

Come illuminazione ho 2x20 w, una LifeGLO e una SunGLO, dalle 14 alle 22 #36#

I tubi li ho fatti passare per la zona centrale del coperchio, posteriormente ovviamente :-D
In verità, il buco c'era già #24 lo ho solo allargato un po' -42

michaelghiringhelli
03-08-2013, 17:13
Ciao a tutti,
Ho appena misurato i nitriti e sono a 0.05mg/l direi che il filtro sta maturando bene!

Però ancora non capisco cosa é quella gelatina bianca sul tronco... Idee??

http://img.tapatalk.com/d/13/08/03/jynehy6a.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/08/03/a6ypese6.jpg

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

briciols
03-08-2013, 21:11
Dopo il mese di maturazione le aspiri durante i cambi dell'acqua ;) :-))