PDA

Visualizza la versione completa : A voi come va il lavoro?!?


Paolo Piccinelli
23-07-2013, 17:26
...raga, a voi come va lavorativamente parlando?!?


...a me... 'nammerdaproprio!!! #06#06#06

paolo.bernardi
23-07-2013, 17:35
Io fortunatamente ho una aziendina piccola piccola con gente che suda ed una sola segretaria amministrativa. Grazie ai costi bassi e all'impegno di tutti si continua a galleggiare....
Nel mio settore (informatica) la preparazione e la serietà ti permettono ancora di lavorare.
La grande distribuzione, il commercio online e per finire la crisi hanno eliminato completamente il margine su un certo genere di articoli di fascia bassa (PC, notebook, stampanti etc). Fortunatamente io ho puntato su altro sin dai primi anni 90 e per questo continuo a lavorare.

Ink
23-07-2013, 17:43
Paolo, io sono un medico, lavoro nel pubblico e prendo uno stipendio decisamente sopra la media, ma sono ancora precario dopo 3 anni e mezzo. Mi faccio un mazzo incredibile e va bene così sapendo quello che c'è in giro.

Mia moglie è un medico anche lei, specializzata in otorino nel minor tempo possibile in Italia. Ora riesce a fare qualche visita qua e là e quello che raccimola non basterà nemmeno a pagare il premio dell'assicurazione. Una sua collega, specializzata un anno prima di lei, è emigrata un paio di settimane fa in canada in una casa famiglia a fare un corso da pasticcera, dopo un anno senza guadagnare a sufficienza da vivere.

Conosco una ragazza laureata in filosofia che fa l'ausiliaria, con cui prende almeno il suo millino al mese.

Non hai idea di quante persone visito e vedo per esami vari che non hanno lavoro e vivono con la pensione dei genitori e quanti devono pensarci sopra per farsi ricoverare perchè dovrebbero tralasciare il lavoro rischiando anche di perderlo.

Purtroppo temo che chi ci governa è così ottuso da non capire che se non si riduce il proprio stipendio e i benefit, prima o dopo accadrà qualcosa di eclatante, intendo una rivoluzione, e in quel caso scorrerà sangue e io mi auguro che sarò stato più intelligente di loro e avrò avuto il coraggio andarmene lontano.

Ricca
23-07-2013, 17:47
Da dipendente di una società di consulenza SAP ti posso dire che lavorare si lavora..... ma la situazione è alquanto piatta: mandi il CV in giro e stai sicuro che cade nel vuoto. Fino a qualche anno fa era un continuo far colloqui in giro per l'Italia (sia per la mia società che personali)..... ora più nulla.

pata73
23-07-2013, 17:55
oggi è arrivata una richiesta di concordato di un cliente....fai te.

gionanni57
23-07-2013, 17:58
qua da noi ogni mese si fa una settimana di cassa integrazione tieni presente che l'azienda esporta prevalentemente in tutto il mondo ,tra qualche hanno compie i 100 anni di attività.

paolo.bernardi
23-07-2013, 18:07
Io penso che purtroppo il problema non sia solo l'operato del nostro solito governicchio. Negli scorsi decenni ne abbiamo avuti di ben peggiori :-(
Da una parte esiste un enorme problema dovuto al fatto che la globalizzazione tende a portare i fatturati in altre zone del mondo, dall'altra parte il ricorso al debito pubblico ed alla svalutazione ovvero le tecniche da paese del terzo mondo che abbiamo utilizzato in passato non sono ora più possibili.
Secondo me l'unica strada ragionevole è quella di prendere atto che abbiamo avuto un livello di benessere più alto di quanto ci siamo meritati e quindi di tornare a lavorare di più.

Oggi ero a pranzo in una pizzeria al taglio gestita da rumeni, entra una cliente che comincia a chiacchierare con la commessa (che è la madre del titolare).
La cliente chiede: "quando chiudete?" intendendo per le vacanze estive.
La commessa risponde: "alle 22:30"
La cliente : "No, non intendevo oggi"
La commessa: "Noi non chiudiamo, lavoriamo tutti i giorni"
La cliente ormai sconfortata: "Intendevo quando chiudete ad agosto?"
La commessa finalmente con un sorriso: " A signora, intendeva per le vacanze estive.... noi chiudiamo il 15 agosto!!!!"

Ecco questa gente accusata di rubarci i posti forse salverà il nostro paese.... lavorando.

Io giro per clienti e nonostante la crisi è ormai un paio di mesi che sento parlare solo di dove si va in ferie..... mi ricorda chi ballava mentre il titanic affondava ...

clio
23-07-2013, 18:08
Io faccio il venditore d'auto da 34 anni...mai mi eran capitate annate come queste ultime 2...e credo che il peggio debba ancora venire; non so se il fondo l'abbiamo toccato ma poco ci manca, nel mio campo!
Ed in piu' ci hanno tolto i bonus, tagliato le provvigioni e levato anche le auto aziendali!
E comunque il problema non e' solo mio ma anche dei titolari delle concessionarie!!!
Si vive alla giornata e nel mio caso, ci han gia' detto che a fine anno ci saranno tagli del personale...e cosi' vivi male e lavori ancor peggio...nonostante sia quello che da sempre vende di piu', con l'eta' che ho..ho paura, non mi sento sicuro...penso che pagherebbero meno un ragazzino alle prime armi, poi mi dico...sarebbero scemi...ma la paura resta...
Ogni 6 mesi penso che e' venuto il momento di smontare l'acquario...poi con mia moglie diciamo...proviamo a tirare avanti e per il momento continuiamo!
In bocca al lupo a tutti!

IVANO
23-07-2013, 18:18
Io lavoro nella sanità, vendo strumenti elettomedicali per ospedali....
Che dire, le vendite ospedaliere sono andate a picco mentre tutto quello che riguarda il domiciliare cresce a dismisura perchè ormai il paziente deve stare il meno possibile in ospedale e andare a casa con una mezza terapia intensiva in camera da letto...nel complesso non mi lamento, anzi, sono anni che l'azienda cresce ogni anno e i budget vengono rispettati..almeno per me....

GINETS
23-07-2013, 18:34
Io faccio il consulente del lavoro, a noi il lavoro non manca, ma il problema è...farsi pagare...così continuo a rimanere in studio tutti i giorni fino a tarda sera, ma a casa porto proprio poco...sono ottimista per natura, quindi diciamo che,,,sto creandomi un accantonamento...sperèm!!
Comunque qualche cliente ha ricominciato ad assumere, e non ho più pratiche di cassa integrazione in corso...forse, lentisssssssssimamente, qualcosa si muove...

Luca1963
23-07-2013, 18:50
...io ... ho paura a scrivere ...
lavoro in banca non mi posso assolutamente lamentare , in una groosssa banca .
Ma ci lavoro da 3 mesi , perche prima lavoravo in una banca di modeste dimensioni sempre del gruppo di questa.Si stava meglio , mooolto meglio, le paghe le stesse , ma era a mio avviso meglio , ci hanno detto da un giorno con l'altro da domani nn lavorate piu qua siente in banca ....
posso dire che ci hanno traslocato , perche dicevano che avevano bisogno in quanto partivano nuovi progetti ......dopo 3 mesi siamo con le mani inmano , nn c'è verso di "carpire" il lavoro ...e la banca continua a dare ilprepensionamento ...perche ?
i novizi costa meno .....

Vegeta82
23-07-2013, 19:02
Ingegnere informatico. Lavoro nella più grande azienda italiana che opera nell'IT. Fino a 3 anni fa un paradiso terrestre per un neolaureato, figuriamoci per uno che veniva dal co co co...
Da due anni in cds (contratto di solidarietà ovvero cassa integrazione) persa la mensa che ora si paga, persi i buoni pasto e disdetta di parte degli accordi integrativi. 500 licenziamenti e un debito da 100 milioni di euro con banche e agenzie di credito... in pratica è iniziato il conto alla rovescia...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Buran_
23-07-2013, 19:05
personalmente io lavoro all'università, non mi posso certo lamentare dei nostri stipendi anche se sono 3 anni che è tutto fermo...prima era effettivamente un pò esagerato, ogni anno in automatico l'aumento per adeguamento ISTAT, ogni due anni scatto automatico di anzianità.

Detto questo però qualche difficoltà ora l'avverto perchè avevo intrapreso delle spese 3 anni fa senza mai pensare quello che sarebbe successo... ora è tutto aumentato in 3 anni e le cose sono cambiate.

Però vedo anche dal mio osservatorio una crisi profonda lavorativa, non c'è più gente motivata a fare molto, inoltre vengono oramai a galla le carenze che abbiamo in Italia e che risalgono ai guai iniziati qualche ventennio fa. Molte aziende vivevano solo per il cambio della lira favorevole, ma non avevano un "prodotto" adeguato ed innovativo. Facevano insomma molto lavoro di basso profilo, oramai sono fuori...
L'università anche è piena di persone che provengono da anni in cui si entrava senza concorsi, in gran parte per aspetti "politici"... ma è un discorso lungo

Stefano G.
23-07-2013, 20:15
ho una piccola azienda ..... un socio 5 operai e un'impiegata part time
facciamo lavorazioni in conto terzi per più di un centinaio di aziende ....... la situazione al momento è drammatica per il 90% delle aziende che conosco

siamo messi così #28d#

http://4.bp.blogspot.com/_UbWMgEKDoiM/TL__-VgpjRI/AAAAAAAAeoY/kFo2HpFk8OE/s400/italia-nella-merda.jpg

DiBa
23-07-2013, 20:45
Ho 21 anni...Doppio lavoro , mattina e pomeriggio per zero euro!!!!!
Diciamo che mi sto facendo una luuuuunga gavetta

Ciccio66
23-07-2013, 20:45
Io faccio fatica a prendermi le ferie....
Sono dipendente secondo me sottopagato
Crisi zero nel mio settore dolciario
153.000.000 il fatturato 2012

Paolo Piccinelli
23-07-2013, 20:47
Beh... Almeno sono in buona compagnia...

Stefano, rispetto alla tua vignetta, con il prossimo acconto irpef e irap ci diranno di sederci...

Giuseppe C.
23-07-2013, 21:02
Io seguo un ufficio di progettazione in una importante società di telecomunicazioni, da molti anni. Da quest'anno quasi tutti i reparti sono entrati in un programma di solidarietà....impensabile una cosa del genere, solo pochi anni fa. Senza contare il grande numero di posti lasciati vacanti dagli esodati con prepensionamenti e non rioccupati. Dimenticavo che anche l'ultimo premio di produzione è stato cancellato.

Stefano G.
23-07-2013, 21:04
al momento mi accontenterei che nessuno facesse l'onda :-D

arturo
23-07-2013, 21:21
Io seguo un ufficio di progettazione in una importante società di telecomunicazioni, da molti anni. Da quest'anno quasi tutti i reparti sono entrati in un programma di solidarietà....impensabile una cosa del genere, solo pochi anni fa. Senza contare il grande numero di posti lasciati vacanti dagli esodati con prepensionamenti e non rioccupati. Dimenticavo che anche l'ultimo premio di produzione è stato cancellato.

quoto giuseppe,
xchè credo che lavoriamo nella stessa azienda e galleggiamo a vista nella stessa merda....

cri#610
23-07-2013, 21:57
ciao raga, io sono dipendente e faccio il tecnico diagnostico in un'officina autorizzata di un noto marchio di autoveicoli tedesco da 7 anni..
negli ultimi 3 anni il lavoro è calato in modo pauroso ma sono riuscito a resistere all' ondata di licenziamenti messi in atto dalla mia azienda l'anno scorso. negli ultimi 6-7mesi sembra che il lavoro stia pian piano migliorando ma con moglie e un figlio di 6mesi non è proprio facile facile...

comunque stringo i denti e andiamo avanti..fortunatamente abbiamo una casa propria e non dobbiamo pagare mutuo o affitto, di questi tempi è una cosa non da poco!

in bocca al lupo a tutti per i vari lavori!#70#28

Abra
23-07-2013, 22:52
Ristoratore....una catastrofe per la classe media , ditte grosse che chiudono , clienti che vengono meno perchè in cassa integrazione o licenziati , mercato immobiliare fermo e di conseguenza operai a mezzo giorno in calo costante e preoccupante , mi salva solo che lavoriamo io e mia moglie , quindi senza dipendenti ci salviamo il culo #13 quello che più mi fà incazzare ma propio girare le balle , è che se paragono l'incasso di ora con quello che facevo in Lire non ero molto distante , ma il guadagno era nettamente superiore >:-( e mano mano si rosicchia sempre più......
Un esempio banale per capirci , inizio attività la bollettà media era di 400 / 450 € mensili , ora sono a 700 / 750 € mensili

garth11
23-07-2013, 22:59
Ricercatore, settore chimica... dopo sette anni di precariato nel pubblico (università e centri di ricerca) sono passato a lavorare per una multinazionale. Le cose vanno molto bene!

paolo.bernardi
23-07-2013, 23:16
ho una piccola azienda ..... un socio 5 operai e un'impiegata part time
facciamo lavorazioni in conto terzi per più di un centinaio di aziende ....... la situazione al momento è drammatica per il 90% delle aziende che conosco

siamo messi così #28d#

http://4.bp.blogspot.com/_UbWMgEKDoiM/TL__-VgpjRI/AAAAAAAAeoY/kFo2HpFk8OE/s400/italia-nella-merda.jpg

Beh il naso e' fuori... Di che ti lamenti? :-) :-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

vida
23-07-2013, 23:18
Il lavoro... quanti ricordi...


-e16

gerry
23-07-2013, 23:57
IO dovrei essere un agente immobiliare, ma al momento ho delle crisi di identità..........

ALGRANATI
24-07-2013, 07:13
Io con il pubblico ho chiuso....pagamenti biblici con prezzi da mercatino delle pulci.....anzi peggio .

la ristorazione è allo stremo e l'unica cosa che tira un pochino sono gli stranieri che , nelle mie zone, tra 2 mesi se ne vanno.

i clienti ci sono sempre ma fanno molti + ordini ....molto + piccoli quindi con un aumento delle spese per noi impressionante.

Mazzoli Andrea
24-07-2013, 07:16
Io lavoro come dipendente per una grossa azienda metalmeccanica che produce conto terzi per una multinazionale

Lavoro c'è,un bel po' anche,sicuramente e' cambiato modo di lavorare tipo tempi di consegna e sconti a priori

Il problema che da quando lavoriamo fuori sede a causa del terremoto non riusciamo a fare più di otto ore al giorno quindi stiamo perdendo un po' di lavoro perché non riusciamo a rispettare i tempi di consegna

Chi ha i denti non ha il pane e viceversa

Cmq per esser solidali in tempi di crisi sono stati tolti aumenti annuali e premi di produzione

ZON
24-07-2013, 08:54
io sto lavorando decentemente.. il settore e' in crisi ma devo dire che grazie a gestioni oculate negli anni dove si guadagnava molto (vedi rinnovamento macchinari e impianti e non porsche a gogo appena hai 2 lire) adesso sto sopportando bene il periodo..

certo che e' il MODO di lavorare che fa schifo oggi..oltre a guadagnare quello che avanza da spese e tasse..che 10 anni fa era X ora e' 1/5 di X

periocillin
24-07-2013, 09:13
dipendente pubblico comparto asl, mia moglie ha perso il lavoro e le spese aumentano, non stiamo passando un bel periodo, fortunatamente abbiamo messo via qualcosa negli anni migliori

Daniel-T
24-07-2013, 09:25
Dove lavoro io (ditta familiare-coperture metalliche) si tira avanti con lavori presi quasi al costo per sopravvivere.....fino a fine anno ci dovremmo arrivare, poi vediamo se il boss prende altre commesse.....
Il problema ogni volta (e la cosa si ripete sistematicamente da due anni) è prendere i soldi a fine lavori.....telefonate su telefonate, mail, lettere, avvocati ecc ecc
Senza contare che la ditta c'ha rimesso 200 mila euri in un lavoro pubblico per il fallimento della ditta appaltante e questo c'ha tagliato le gambe!
Io la vedo tragica, altrochè ripresa! Con la pressione fiscale che c'è dove vogliamo andare? chi assume più?

oceanooo
24-07-2013, 09:35
il problema in italia è la liquidità non il lavoro.... che io chieda in giro la gente bene o male lavora il problema è che girano pochissimi soldi e quindi tutti hanno paura di muoversi per questo tutti i lavoro che hanno nel loro ciclo produtti la trasformazione di una materia che và acquistata sono in grossa crisi chi lavora nei "servizi" riesce a rabattare ma per il solo fatto che al massimo ci perde il lavoro non paga nulla a terzi...

Erpie
24-07-2013, 09:36
Apicoltore
Il mercato tiene malgrado la crisi, complice un biennio con poca produzione che ha mantenuto la domanda e i prezzi. Ovviamente bisogna essere in grado di produrre anche negli anni "magri"
Il vero problema per noi è la sanità degli animali, siamo privi di un settore di ricerca contro le malattie e i parassiti degli animali e soffriamo l'inquinamento chimico conto terzi.

Visto l'andazzo generale comunque, mi ritengo un privilegiato. Con l'impegno riesco a far fronte al periodo difficile.

oceanooo
24-07-2013, 09:43
A dimenticavo io lavoro nel campo dell informatica software con elevata specializzazione crisi in pratica zero a livello di lavoro ( anzi forse è aumentato) resta che per farti pagare devi tribolare non poco

dhave
24-07-2013, 09:56
Il lavoro come va.... mha! dipende dalla prospettiva...

Paragonato a 10 anni fa: la situazione è agghiaciante!
Paragonato al mese scorso: molto bene! niente insoluti questo mese!

Noi italiani siamo fantastici, abbiamo una capacità di adattamento e sopportazione da far invidia ad un monaco zen.

Io mi sono abituato a guadagnare meno e lavorare in maniera diversa. Se ci si adatta, si va avanti. Sfortunatamente a volte l'adattamento rasenta la schiavitù o la beneficenza, a quel punto è meglio mollare il colpo.

Purtroppo la crisi si è insinuata in maniera molto grave all'inizio della catena, e cominciamo a vedere le prime conseguenze. Non cè più materia prima valida!

Qui si prova a lavorare bene... ma si faticano a trovare delle viti dritte. Viene tutto dall'estero e per compensare i costi di importazione arrivano le fuffe.

Non sempre, ma spesso. Chi lavora i metalli ha ben presente di che parlo...

Paolo Piccinelli
24-07-2013, 10:05
Dhave, la monnezza che ormai ci propinano come "produzione di serie a norme ISO" è agghiacciante.

Purtroppo non solo nella meccanica (le viti storte sono solo un esempio... tu che lavori le leghe ne sai qualcosa... #06).
Un mio amico che produce circuiti stampati sta perdendo la clientela di alta fascia perchè gli ofrniscono componenti eletronici (ormai tutti cinesi) che si rompono... manco le resistenze sappiamo più fare da soli.

a volte l'adattamento rasenta la schiavitù o la beneficenza, a quel punto è meglio mollare il colpo.

ci sto pensando da qualche mese... purtroppo se metto il cartello VENDESI fuori dal cancello, se sono fortunato realizzo un quarto del valore del capannone, il resto finisce in tasca a qualche squalo con i contanti (magari di dubbia provenienza)

...quindi testa bassa e speriamo che mi bastonino con gentilezza...

Poffo
24-07-2013, 10:50
non dico niente.....
è inutile....
lavoro con le amministrazioni.......e sto morendo giorno dopo giorno.
io devo dare soldi al fisco,quindi allo stato....
lo stato deve dare a me il quadruplo....
ma io devo paga prima....

Maurizio Senia (Mauri)
24-07-2013, 11:04
No comment..........la mia Azienda e stata aperta nel 1988 in tanti anni una crisi di liquidità simile non lo mai vista.#07

Carmine85
24-07-2013, 11:07
A me mi hanno licenziato da un contratto a progetto ancor prima del primo stipendio col risultato che ho lavorato senza guadagnare una ceppa....

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

Pitonello
24-07-2013, 11:09
Libero professionista nel settore riparazione carrelli elevatori e macchine industriali e devo dire che si lavora anche 14 ore al giorno, ne ho fatte di giornate di 21 ore consecutive! Ma si incassa con estrema difficoltà e non si vendono più macchine nuove per scarsa liquidità delle aziende ma le riparazioni vanno alla grande e li bisogna insistere......

miky
24-07-2013, 11:46
La salute per il momento è buona, qualche acciacco di vecchiaia ....

Il Lavoro ..... società di noleggio di piattaforme aeree e macchine per il sollevamento ...

Fatturato, proiezioni si naviga a vista!!
Impossibile incassare, hanno tutte le norme a loro favore per non pagare ... il detto che pagare e morire si fa sempre tempo non è vero ..... alla morte non puoi proporre un concordato in bianco, quella lemno e solo una questione di tempo. E' una vergogna e le uniche che ci guadagnano in questo momeneto sono banche avvocati e consulenti .....

Viaggio in una media di almeno 10 tra fallimenti e concordati al mese (7000 clienti serviti all'anno), fortuna che non su tutti ci rimetto ma sono saltate tutte le regole su affidabilità e solvibilità ... anche il tuo miglior cliente storico è pronto a mettertelo nel culo ...

Il lavoro inteso come tale non manca, ma manca la marginalità e sopratutto la continuità per avere efficienza sopratutto se sei strutturato ed hai dei costi fissi.

Paolo Piccinelli
24-07-2013, 11:51
miky, sono nel tuo stesso campo e.... purtroppo quoto parola per parola. :-(

gig65
24-07-2013, 12:50
Io benissimo lavoro tranquillissimo, apetto 10 anni e vado in pensione

MatteoBr
24-07-2013, 13:07
Parlando da umile operaio.....etalmeccanico.....quando mi si chiede come va il lavoro.....rispondo che non lo so nemmeno io......lavoro per una ditta abbastanza importante nel campo dell'alluminio produciamo particolari dalla materia prima alla lavorazione finale per marchi importanti esempio bosch......le macchine sfornano colpi a non finire se succede qualcosa bisogna ripararlo (io sono un meccanico) bene e in fretta per far ripartire la pressa......nonostante tutto la solita frase e' che le banche non fanno piu' credito qui di il premio di produzione che abbiamo indietro di circa1500 il tfr non pagato da circa un anno e altri soldi dipendono dalle banche.......e' una situazione un po' strana.....ma si va avanti......ma dubito fortemente che andra' migliorando!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

senatore
24-07-2013, 14:41
l'italia è allo sbarando...il problema è che parliamo parliamo e parliamo ma per noi non è mai troppo!

gig65
24-07-2013, 15:31
Io vado alla grande lavoro tranquillissimo no rotture di scatole capo fantastico posto stupendo , aspetto 10 anni e po vado in pensione alla faccia di chi è attaccato al lavoro(come piacere)

Geppy
24-07-2013, 15:54
Ma....... una domanda di riserva no, eh! :-D :-D :-D

vikyqua
24-07-2013, 16:06
Stipendio da metalmeccanico del nord in cambio di: Zero straordinari,zero tredicesima, zero permessi,zero rimborsi, 14 ore lavorative al giorno, zero pausa pranzo, vita da imprenditore. E reperibilita' H24. Di ferie non se ne parla se non quando ci sara' la possibilita'. Mia moglie fa un lavoro retribuito mediamente 4000€ al mese, ma ne retribuisce meno di un terzo a nero e lavora sotto scadenza anche 20 ore al mese.

Marco922
24-07-2013, 16:18
22 anni a gennaio; 7 anni fa ho avuto un incidente stradale con gravissime conseguenze fisiche per questo sono stato insignito con medaglia d'oro al valor civile; una storia troppo lunga per essere raccontata così...per 3 anni tutto bene; ho studiato e mi sono diplomato.

Oggi sono disoccupato da quasi 3 anni; appartenente alle categorie protette con invalidità al 70%; mi hanno tolto pensione e accompagnamento. Detto tutto.


Marco.

Inviato da iPhone usando Tapatalk

luca1981
24-07-2013, 16:29
...raga, a voi come va lavorativamente parlando?!?


...a me... 'nammerdaproprio!!! #06#06#06

Autista di autobus da turismo. Nella mia azienda il lavoro non manca però come tutti o datori un po' se ne approfittano, personale ridotto al minimo, stipendio meglio non parlarne, 25 giorni al mese lontano da casa e moglie e a volte giornate di 18 ore...e meno male che portiamo cristiani e dovremo essere vagamente riposati...

miky
24-07-2013, 17:52
Ecco Paolo,
per oggi solo due fallimenti ... PER IL RECUPERO DEL CREDITO invece la risposta più bella di oggi è stata ... "Ma oggi siamo fine Luglio, poi c'è Agosto e i cantieri sono chiusi ....a prima di fine settembre non si fanno pagamenti!!!" Io l'iva sulle sue scadenze l'ho già versata a sto stato di merda!!!

Se ti uccido prima forse anche quelli di settembre non li farai come pagamenti!!!

gunthermarco
24-07-2013, 18:15
Elettricista in proprio....quando va bene riesco a mettere il gasolio per il giorno dopo.....

behemoth
24-07-2013, 19:00
Ciao ragazzi, io lavoro come operaio metalmeccanico in una ditta che lavora lamiera, il mese di giugno è stato un casino si lavorava 5 ore al giorno se andava bene, così ci hanno fottuto un casino di ore di ferie perchè non volevano fare cassaintegrazione,mese di luglio un bordello di lavore si devono fare 9 ore al giorno e pure i sabati peccato che le ore in più non ce le pagano perchè le accantonano per le ferie di agosto così poi siamo di nuova a piedi di ferie...i clienti grossi non ordinano più come prima e si spera sempre che pagano,altri hanno fallito e non si sà se hanno pagato il materiale..insomma un casino..lavoriamo tantissimo per la Nardi elettrodomestici, ma sembra che chiudano e quindi è un'altro cliente in meno.
i nastri di lamiera li prendono dalla cina o da altri paesi perchè costano poco ma poi siamo noi a romperci il culo per far uscire del materiale buono...la situazione non è buona e non si sà come andrà a finire...
comunque testa bassa e avanti almeno uno stipendio ce l'ho per ora..ma la voglia di andarmene è tanta...

DevilAle
25-07-2013, 11:41
io salto da un lavoro all'altro,tutto stra precario e sottopagato,adesso finalmente ho trovato qualcosa di decente,ho fatto 6 mesi di tirocinio e per settembre o massimo dicembre dovrei essere assunto ufficialmente..Nel periodo più di crisi per l'italia dovrei cominciare il periodo migliore lavorativamente parlando per me...

vikyqua
25-07-2013, 17:50
Il mio salumiere dice parole sante, Quandro avrai un figlio, fagli imparare il mestiere di ciabattino o rigattiere, la gente tra' un po' ritornera' ad averne bisogno.

Alex_Milano80
25-07-2013, 20:55
Io lavoro in una grandissima azienda del settore moda, e lì si sà... con la crisi chi è povero diventa più povero e chi è ricco diventa più ricco. Una vera crisi secondo me l'azienda non la sente... sono diminuiti i ricchi italiani ma Montenapoleone è piena di Russi e Cinesi che spendono anche 22mila euro per un abito.

Cio nonostante l'azienda sta ben attenta a sperperare.



Io penso che purtroppo il problema non sia solo l'operato del nostro solito governicchio. Negli scorsi decenni ne abbiamo avuti di ben peggiori :-(
Da una parte esiste un enorme problema dovuto al fatto che la globalizzazione tende a portare i fatturati in altre zone del mondo, dall'altra parte il ricorso al debito pubblico ed alla svalutazione ovvero le tecniche da paese del terzo mondo che abbiamo utilizzato in passato non sono ora più possibili.
Secondo me l'unica strada ragionevole è quella di prendere atto che abbiamo avuto un livello di benessere più alto di quanto ci siamo meritati e quindi di tornare a lavorare di più.

Oggi ero a pranzo in una pizzeria al taglio gestita da rumeni, entra una cliente che comincia a chiacchierare con la commessa (che è la madre del titolare).
La cliente chiede: "quando chiudete?" intendendo per le vacanze estive.
La commessa risponde: "alle 22:30"
La cliente : "No, non intendevo oggi"
La commessa: "Noi non chiudiamo, lavoriamo tutti i giorni"
La cliente ormai sconfortata: "Intendevo quando chiudete ad agosto?"
La commessa finalmente con un sorriso: " A signora, intendeva per le vacanze estive.... noi chiudiamo il 15 agosto!!!!"

Ecco questa gente accusata di rubarci i posti forse salverà il nostro paese.... lavorando.

Io giro per clienti e nonostante la crisi è ormai un paio di mesi che sento parlare solo di dove si va in ferie..... mi ricorda chi ballava mentre il titanic affondava ...

Come darti torto... si dice tanto per esempio su cinesi residenti in Italia... ma quelli lavorano senza sosta, più di qualsiasi italiano.
Abito in centro a Milano eppure nella via già due bar sono cinesi e la pizzeria araba, ebbene tra tutti sono quelli che danno il servizio migliore e pure di qualità. La pizzeria italiana ha chiuso ma una margherita la faceva pagare 9 euro, io sono il primo che non ci andava.
Il bar sotto casa mia è di cinesi ma cucinano italiano perfettamente, la spesa la fanno con le confezioni famiglia al carrefour della via... visti con i miei occhi più di una volta. Ci guadagneranno meno sul singolo cliente ma sono sempre pieni mezzogiorno e sera, sono aperti anche i festivi... e sopravvivono alla grande... tutto il mio rispetto.

vikyqua
25-07-2013, 21:09
Alex, c'e' da dire anche che un abito cinese costa una cicca e chi ci lavora dietro, e' una cinese che dorme in fabbrica e lavora 20 ore al giorno per 100€ al mese. Soldi che non spendera' in italia nemmeno per la carta igienica.
In cina c'e' la fabbrica del mondo. e' un capannone unico grande quanto la liguria, che produce qualsiasi cosa in quantita', tempi e costi che nessuno al mondo puo'. Ce una brandina ed un fornellino vicino ogni macchinario

Alex_Milano80
26-07-2013, 00:43
Alex, c'e' da dire anche che un abito cinese costa una cicca e chi ci lavora dietro, e' una cinese che dorme in fabbrica e lavora 20 ore al giorno per 100€ al mese. Soldi che non spendera' in italia nemmeno per la carta igienica.
In cina c'e' la fabbrica del mondo. e' un capannone unico grande quanto la liguria, che produce qualsiasi cosa in quantita', tempi e costi che nessuno al mondo puo'. Ce una brandina ed un fornellino vicino ogni macchinario

Veramente io ho detto il contrario... che gli abiti da 22mila euro li comprano solo russi e cinesi.
Affianco al cinese sfruttato c'è il cinese sfruttatore, non più solo l'europeo.

Che i cinesi fanno solo robaccia è un luogo comune. Affianco al "made in china" fatto cul culo che in italia troviamo nei mercati c'è anche il "made in china" fatto con il fiore all'occhiello e venduto in Italia col marchio Ermenegildo Zegna, Valentino, Corneliani, Armani e tantissimi altri.
Fanno la cattiva qualità, quella media e quella ottima, e ce la rivendono a diverse fasce di prezzo. Gli abbiamo insegnato il lavoro sfruttandoli, ma a furia di portare capitali in Cina il paese è cresciuto ed è stato capace di avanzare con le sue gambe, ora non siamo più indispensabili come produttori, siamo rimasti clienti. Clienti poveri perchè non produciamo più una pippa.

Che in Cina ci siano i capannoni grandi come la Liguria può anche essere vero. Ma quello che sottolineavo è che gli extracomunitari cinesi che vengono in Italia si dedicano alle più comuni attività commerciali come la sartoria rapida, il barista, il ristoratore, il negoziante... e tutto si può dire tranne che non lavorino sodo. Quello che hanno lo stanno guadagnando col sudore.

vikyqua
26-07-2013, 08:02
Aggiungevo solo il lato "nero", dietro al quale c'e' la ricchezza di pochi cinesi e pochi russi.
Purtroppo non si puo' dire che i grandi ed instancabili lavoratori, lavorino per arricchirsi o condurre una vita agiata in cambio di sacrifici. Sono persone schiavizzate che lavorano per sopravvivere. Ma noi pian piano ci stiamo arrivando, il mondo da quanto e' nato e' in continua evoluzione e la ricchezza dei popoli e' sempre stata una ruota. Cio' che ancota non riusciamo a capire in italia, e' che il "made in italy", e' morto piu' di quarant'anni fa', ancora ci illudiamo che l'italia ha bisogno di industria. La nostra salvezza e' solo nel turismo. Ho girato parecchio il mondo, ma la ricchezza culturale,storica e turistica che ha l'italia, non l'ha nussuno.
Senza offendere nessuno, ma basta pensare a quanto sono stati bravi i romagnoli a sfruttare 100Km di costa "vuota e per niente affascinante, turisticamente. Da soli que 100Km fruttano quanto tutto il resto di coste italiane. Come disse Briatore,....fin quando saremo convinti che il futuro dell'italia sia la rispresa dell'industria metalmeccanica e la produzione di automobili, non faremo altro che arricchire politica e pochi magnate. O turismo o morte.

devistiger
26-07-2013, 08:50
io ho fatto 3000 curriculum , ma niente, mi arrangio vendento articoli hitech di importazione, ma non posso vendere piu di tanto per non pagare l'iva.
Qui da me aprono ristoranti che aumentano i prezzi e i locali sono sempre pieni, da me la crisi c'è da 14 anni (cominciata con la chiusura goodyear) quindi la gente si è convertitaad altri lavori, infatti da me chi ha la terra (kiwi) diventa sempre piu ricco , e chi come mio papà (tornitore) sempre più povero.
edit by tene

Alex_Milano80
26-07-2013, 14:01
Aggiungevo solo il lato "nero", dietro al quale c'e' la ricchezza di pochi cinesi e pochi russi.
Purtroppo non si puo' dire che i grandi ed instancabili lavoratori, lavorino per arricchirsi o condurre una vita agiata in cambio di sacrifici. Sono persone schiavizzate che lavorano per sopravvivere. Ma noi pian piano ci stiamo arrivando, il mondo da quanto e' nato e' in continua evoluzione e la ricchezza dei popoli e' sempre stata una ruota. Cio' che ancota non riusciamo a capire in italia, e' che il "made in italy", e' morto piu' di quarant'anni fa', ancora ci illudiamo che l'italia ha bisogno di industria. La nostra salvezza e' solo nel turismo. Ho girato parecchio il mondo, ma la ricchezza culturale,storica e turistica che ha l'italia, non l'ha nussuno.
Senza offendere nessuno, ma basta pensare a quanto sono stati bravi i romagnoli a sfruttare 100Km di costa "vuota e per niente affascinante, turisticamente. Da soli que 100Km fruttano quanto tutto il resto di coste italiane. Come disse Briatore,....fin quando saremo convinti che il futuro dell'italia sia la rispresa dell'industria metalmeccanica e la produzione di automobili, non faremo altro che arricchire politica e pochi magnate. O turismo o morte.

Concordo

io ho fatto 3000 curriculum , ma niente, mi arrangio vendento articoli hitech di importazione, ma non posso vendere piu di tanto per non pagare l'iva.
Qui da me aprono ristoranti che aumentano i prezzi e i locali sono sempre pieni, da me la crisi c'è da 14 anni (cominciata con la chiusura goodyear) quindi la gente si è convertitaad altri lavori, infatti da me chi ha la terra (kiwi) diventa sempre piu ricco , e chi come mio papà (tornitore) sempre più povero.
Il problema ce lo stanno portando gli stranieri che lavorano 15 ore al giorno tutti i giorni, costrigento chi ha bottega a lavorare sempre e per sempre la stessa paga.
Un mio amico ha l'intenzione di fondare un movimento per boicottare le attività degli extracomunitari, non credo potra farlo per legge, ma se lo farà sicuramente aderirò, perchè ci stanno facendo togliere la dignità sul lavoro.
Inoltre ho saputo che il caro Prodi mortadella, nel 2006 ha firmato un accordo con la Cina che permette ai cinesi di aprire da noi attività e avere sgravi fiscali importanti per 7 anni (questo mi fa inxxxxxxe), questi dopo 7 anni cambiano ragione sociale e hanno di nuovo gli sgravi.
Voglio che l'Italia diventi come la svizzera,un po razzista ma che pensi prima ai propri abitanti e per gli altri frontiere chiuse!!!! sarebbe il mio sogno, ma vedo che almeno qui da me sta diventando il sogno di molti sia ricchi che poveri, tan'è che nel comune di anzio mi sembra abbia vinto la destra estrema.... cio fa pensare cosa ne pensa la gente

Beh ma è quello che hanno fatto gli Italiani quando sono andati in America... hanno lavorato sodo e un costo minore, finchè grazie ai sacrifici di una o due generazioni si sono integrati nella società.

Abra
26-07-2013, 14:35
Aggiungevo solo il lato "nero", dietro al quale c'e' la ricchezza di pochi cinesi e pochi russi.
Purtroppo non si puo' dire che i grandi ed instancabili lavoratori, lavorino per arricchirsi o condurre una vita agiata in cambio di sacrifici. Sono persone schiavizzate che lavorano per sopravvivere. Ma noi pian piano ci stiamo arrivando, il mondo da quanto e' nato e' in continua evoluzione e la ricchezza dei popoli e' sempre stata una ruota. Cio' che ancota non riusciamo a capire in italia, e' che il "made in italy", e' morto piu' di quarant'anni fa', ancora ci illudiamo che l'italia ha bisogno di industria. La nostra salvezza e' solo nel turismo. Ho girato parecchio il mondo, ma la ricchezza culturale,storica e turistica che ha l'italia, non l'ha nussuno.
Senza offendere nessuno, ma basta pensare a quanto sono stati bravi i romagnoli a sfruttare 100Km di costa "vuota e per niente affascinante, turisticamente. Da soli que 100Km fruttano quanto tutto il resto di coste italiane. Come disse Briatore,....fin quando saremo convinti che il futuro dell'italia sia la rispresa dell'industria metalmeccanica e la produzione di automobili, non faremo altro che arricchire politica e pochi magnate. O turismo o morte.

Concordo

io ho fatto 3000 curriculum , ma niente, mi arrangio vendento articoli hitech di importazione, ma non posso vendere piu di tanto per non pagare l'iva.
Qui da me aprono ristoranti che aumentano i prezzi e i locali sono sempre pieni, da me la crisi c'è da 14 anni (cominciata con la chiusura goodyear) quindi la gente si è convertitaad altri lavori, infatti da me chi ha la terra (kiwi) diventa sempre piu ricco , e chi come mio papà (tornitore) sempre più povero.
Il problema ce lo stanno portando gli stranieri che lavorano 15 ore al giorno tutti i giorni, costrigento chi ha bottega a lavorare sempre e per sempre la stessa paga.
Un mio amico ha l'intenzione di fondare un movimento per boicottare le attività degli extracomunitari, non credo potra farlo per legge, ma se lo farà sicuramente aderirò, perchè ci stanno facendo togliere la dignità sul lavoro.
Inoltre ho saputo che il caro Prodi mortadella, nel 2006 ha firmato un accordo con la Cina che permette ai cinesi di aprire da noi attività e avere sgravi fiscali importanti per 7 anni (questo mi fa inxxxxxxe), questi dopo 7 anni cambiano ragione sociale e hanno di nuovo gli sgravi.
Voglio che l'Italia diventi come la svizzera,un po razzista ma che pensi prima ai propri abitanti e per gli altri frontiere chiuse!!!! sarebbe il mio sogno, ma vedo che almeno qui da me sta diventando il sogno di molti sia ricchi che poveri, tan'è che nel comune di anzio mi sembra abbia vinto la destra estrema.... cio fa pensare cosa ne pensa la gente

Beh ma è quello che hanno fatto gli Italiani quando sono andati in America... hanno lavorato sodo e un costo minore, finchè grazie ai sacrifici di una o due generazioni si sono integrati nella società.

Senza agevolazioni fiscali però e senza avere la possibilità da cambiare ragione sociale ogni 3 o 4 anni e non pagare nulla ecc ecc ecc .
Che poi molti Italiani si siano seduti sugli allori concordo in pieno , ma per favore non paragonatemi ristoranti , perchè vi faccio la scansione delle fatture se ce ne fosse bisogno , i loro prezzi non riusciamo a farli , vuoi perchè pagano poco o nulla di tasse lo dimostrano i vari servizi con telecamere nascoste e agevolazioni , certo non condivido la margherita a 9 € nemmeno io , ma vi garantisco che se dovessi farla pagare 3 € come sarebbe giusto , non ci guadagnerei nulla.
Un amico ha fatto fare un preventivo per imbiancare casa , differenza abissale tra l'Italiano e il Rumeno , quando ha fatto vedere il preventivo al primo , l'omarino ha tirato fuori i prezzi che paga lui la tempera ed era uguale a quello che il secondo gli aveva proposto compreso di manodopera , ora secondo me c'è qualcosa che non quadra , e non è solo il fatto di voler lavorare con poco ;-)

gamberotto
26-07-2013, 14:52
Posso andare un pochino controcorrente?
Mia moglie lo sapete già..... licenziata a gennaio ma grazie a Dio ha trovato quasi subito..... guadagna meno, lavora di più..... ma porta a casa lo stipendio.
Io lavoro in banca..... abbiamo subito da poco un piano esuberi di 800 persone.... ero un responsabile e ora non lo sono più.... prendo qualcosa di meno pure io..... i bonus me li sogno..... ma per ora si va avanti......
Ma c'è qualcosa che non mi torna....
Mandatemi pure al diavolo ma :

Molti maneggiano telefonini più moderni del mio
Molti hanno una macchina più costosa e nuova della mia
Molti vanno in ferie e spendono un sacco di soldi (mete auliche)
Durante i fine settimana code di auto da paura in tutte le direzioni....
In pizzeria e ai bar si aspetta in piedi per entrare......
Nei centri commerciali attese per trovare un posto
Ho accompagnato mio figlio in colonia i primi di luglio e ho fatto fatica a trovare una camera per una notte..... ho rischiato di mangiare in piedi perchè tutti i ristoranti erano piedi o prenotati e mi sono fatto ore di code in tangenziale....in autostrada e sul lungomare....
Davanti al Apple Store di Carugate c'è sempre la coda e a Natale 2012 per comprare telefonini e altre cose "piccole" (alla Apple piccole non vuol dire economiche) avevano istituito la "Cassa Veloce"....
All'uscita del IPhone 5 ressa..... All'uscita dell'ultimo Samsung ressa...... all'uscita del Kobo .....ressa....
Io lavoro in centro a Milano e i negozi non sono mai vuoti.....
Non vorrei che la percezione che abbiamo sia reale ma amplificata da coloro che ci vogliono così. Sicuramente siamo in una fase di congiuntura negativa dell'economia .... ma non parlerei di crisi. Purtoppo io ricordo quella degli anni 70.... si chiamava austerity...... allora non si spendeva meno per l'auto.... non la si usava proprio...... la sera in casa dei miei genitori si mangiava "la tazza di latte con pane e biscotti" ......... io spesso mettevo i vestiti dei miei cugini + grandi..... e al mio compleanno avevo il CINEMA come regalo..... il meccanico davanti a casa mia riparava le 500 sfondate con il cemento a presa rapida.......
Io penso che stiamo peggio di qualche anno fa.. ma la parola crisi ci viene messa in bocca da chi per mungerci senza incorrere in una guerra civile deve farci percepire una realtà peggiore di quella che c'è.
La realtà è che la gente non investe..... ci sono conti pieni di liquidità ferma per paura. Troppa burocrazia.....
E infine poca voglia di lavorare...... a Milano ci sono tanti giovani che non lavorano (sicuramente a Milano ci sono più oppurtunità che altrove)..... ma tanti giovani certi lavori non li vogliono fare..... turni....lavori pesanti..... lontani...... sabato/domenica...... ferie non ad agosto....
Quindi non voglio dilungarmi ulteriormente... ma secondo me c'è meno crisi di quello che ci dicono ogni giorno alla televisione, sui giornali e nei bar.
Semmai rivedrò le stesse scene degli anni 70 (spero di no).... allora ne riparliamo.

P.S. io i vestiti dei miei figli (nuovi ancora con il cartellino... vestiti di taglie scappatie via... errati acquisti .....regali sbagliati...) li devo buttare perchè nessuno si sente così povero da accettarli.

Ciao a tutti.

Abra
26-07-2013, 15:23
Azz non parleresti di crisi ?? siamo alla frutta , basta guardare i dati non che ci propinano in tv i vari partiti ma quelli di camera di commerci ecc ecc , come si fà a pensare che non ci sia crisi non me lo riesco a far entrare in testa , guarda solo i rischi di sfratti in aumento , i rischi di distacchi di luce , non sò io abito a Ferrara e quindi parlo per il mio luogo , ma ristoranti pieni ce ne sono e sono anche quelli che chiudono ugualmente perchè non arrivano a fine mese , da me se vuoi trovi alberghi e case in affitto anche ora sui lidi .....certo c'è la coda per il mare il sabato e la domenica , ma non perchè ci siano soldi , semplicemente perchè chi abita a 40 minuti dal mare , non spende più per prendere casa in affitto o andare in campeggio ma fà la spola , se vai sui miei lidi durante la settimana la metà di ombrelloni sono chiusi , poi oh ovvio che ogniuno la pensi anche come vive la propia vita in contesti diversi.

Carmine85
26-07-2013, 15:35
Molti maneggiano telefonini più moderni del mio
Molti hanno una macchina più costosa e nuova della mia
Molti vanno in ferie e spendono un sacco di soldi (mete auliche)
Durante i fine settimana code di auto da paura in tutte le direzioni....
In pizzeria e ai bar si aspetta in piedi per entrare......
Nei centri commerciali attese per trovare un posto
Ho accompagnato mio figlio in colonia i primi di luglio e ho fatto fatica a trovare una camera per una notte..... ho rischiato di mangiare in piedi perchè tutti i ristoranti erano piedi o prenotati e mi sono fatto ore di code in tangenziale....in autostrada e sul lungomare....
Davanti al Apple Store di Carugate c'è sempre la coda e a Natale 2012 per comprare telefonini e altre cose "piccole" (alla Apple piccole non vuol dire economiche) avevano istituito la "Cassa Veloce"....
All'uscita del IPhone 5 ressa..... All'uscita dell'ultimo Samsung ressa...... all'uscita del Kobo .....ressa....
Io lavoro in centro a Milano e i negozi non sono mai vuoti.....
Non vorrei che la percezione che abbiamo sia reale ma amplificata da coloro che ci vogliono così. Sicuramente siamo in una fase di congiuntura negativa dell'economia .... ma non parlerei di crisi.

Esatto,
A me sta cosa fa incavolare,
Si parla di crisi ma tutte queste cose che hai elencato succedono ogni giorno, quindi la crisi tocca solo determinati ceti di persone....

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

Paolo Piccinelli
26-07-2013, 15:46
Egidio, molti aspetti di quelli che hai citato sono veri solo in apparenza... o sono veri a Milano.

Ti faccio un esempio semplice che conosco PER CERTO... lo stipendio dei miei operai.

Fino al 2008 prendevano 1200 euro mensili, più circa 500 extra fra straordinarie e premi, tutte le mogli lavoravano con introiti fra gli 800 e i 1200 euro sempre mensili.
Hanno fatto i mutui per la casa e stavano bene.

Adesso prendono 650 euro al mese di CIG mese sì e mese no, quindi una media di 900 euro invece di 1700... tre mogli su 4 sono a casa, perchè lavoravano nel calzaturiero e nelle confezioni qui in zona e i fallimenti e ridimensionamenti (tre nomi a caso: POMPEA, LONES, MARZOTTO) hanno lasciato migliaia di senza lavoro.

Mutui sospesi, tanti si sono inguaiati con i prestiti personali, a diversi hanno pignorato l'auto... cose che a mia memoria a Brescia non sono mai esistite.

La piena occupazione qui nel mio paesino (4000 anime, 300 e oltre aziende) è sempre stata la norma... ora abbiamo 500 disoccupati, perlopiù stranieri, e nelle cantine iniziano a sparire i salumi, nei supermercati formaggi e piccoli elettrodomestici...


la crisi c'è, e morde forte credimi ;-)

Carmine85
26-07-2013, 15:57
Egidio, molti aspetti di quelli che hai citato sono veri solo in apparenza... o sono veri a Milano.

Ti faccio un esempio semplice che conosco PER CERTO... lo stipendio dei miei operai.

Fino al 2008 prendevano 1200 euro mensili, più circa 500 extra fra straordinarie e premi, tutte le mogli lavoravano con introiti fra gli 800 e i 1200 euro sempre mensili.
Hanno fatto i mutui per la casa e stavano bene.

Adesso prendono 650 euro al mese di CIG mese sì e mese no, quindi una media di 900 euro invece di 1700... tre mogli su 4 sono a casa, perchè lavoravano nel calzaturiero e nelle confezioni qui in zona e i fallimenti e ridimensionamenti (tre nomi a caso: POMPEA, LONES, MARZOTTO) hanno lasciato migliaia di senza lavoro.

Mutui sospesi, tanti si sono inguaiati con i prestiti personali, a diversi hanno pignorato l'auto... cose che a mia memoria a Brescia non sono mai esistite.

La piena occupazione qui nel mio paesino (4000 anime, 300 e oltre aziende) è sempre stata la norma... ora abbiamo 500 disoccupati, perlopiù stranieri, e nelle cantine iniziano a sparire i salumi, nei supermercati formaggi e piccoli elettrodomestici...


la crisi c'è, e morde forte credimi ;-)

Paolo qui a Napoli quando scendo e mi faccio un giro, vedo Mercedes, Ferrari, yacht attraccati, vestiti all'ultima moda, nel paesino dove abito, Arzano, fanno a gara a chi ha l'ultimo telefono o la macchina piu grande e più bella, io la crisi non la vedo, è come se la vedessi solo a casa mia.....

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

Ricca
26-07-2013, 16:12
Però, so che ora tirerò su un polverone #12.... ma mi viene un po' da sorridere a leggere queste constatazioni: crisi, non crisi.... :-)):-)):-))

Vorrei solo far notare che, è vero che siamo in periodo di crisi, ma cavolo.... stiamo scrivendo su un forum di un hobby, di acquari, per altro in reef cafè (non in "boccia pesci rossi cafè").
Ora, non è per dire, ma..... è vero che c'è gente che piange la crisi e poi si compra la macchina o il telefono o chissà quale altra roba... ma noi (mi ci metto in mezzo anche io eh) piangiamo la crisi, ma intanto il nostro reef in salotto non lo leviamo. #24 Riflettiamoci....

Paolo Piccinelli
26-07-2013, 16:41
Paolo qui a Napoli quando scendo e mi faccio un giro, vedo Mercedes, Ferrari, yacht attraccati, vestiti all'ultima moda, nel paesino dove abito, Arzano, fanno a gara a chi ha l'ultimo telefono o la macchina piu grande e più bella, io la crisi non la vedo, è come se la vedessi solo a casa mia.....

Beati voi!!!


...mandate un pò di soldi a noi poveracci del nord allora, che abbiamo tanto bisogno!!! :-))

Carmine85
26-07-2013, 17:10
Però, so che ora tirerò su un polverone #12.... ma mi viene un po' da sorridere a leggere queste constatazioni: crisi, non crisi.... :-)):-)):-))

Vorrei solo far notare che, è vero che siamo in periodo di crisi, ma cavolo.... stiamo scrivendo su un forum di un hobby, di acquari, per altro in reef cafè (non in "boccia pesci rossi cafè").
Ora, non è per dire, ma..... è vero che c'è gente che piange la crisi e poi si compra la macchina o il telefono o chissà quale altra roba... ma noi (mi ci metto in mezzo anche io eh) piangiamo la crisi, ma intanto il nostro reef in salotto non lo leviamo. #24 Riflettiamoci....

Io per farmi l acquario ho preso tutto di seconda mano, tranne il filtro e la vasca comprati da mia sorella, i pesci il negoziante me li regala la maggior parte e la corrente la pagano i miei, Io sono riuscito a comprare un riscaldatore, ma solo perché mi è costato 21 euro....
Il marino, manco a parlarne in casa mi ucciderebbero :D

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

vikyqua
26-07-2013, 17:20
Paolo condivido la cavolata.
Il 99% dei possessori di I-Phone 5, lo possiede perche' preso grazie a contrattoni da 15€ al mese, siano essi brianzoli o palermitani.
L'apparenza, per noi italiani viene prima del piatto a tavola, e ti assicuro che di "finti" benestanti ce ne sono tantissimi.
Purtroppo si trascura sempre la P.M.I. italiana, e' quella che in assoluto paga piu' tasse e gode di minori privilegi.
Per me dovrebbero abolire la cassa integrazione, la piu' grossa truffa elaborada dall'accordo Stato/Industri, che sia mai esistita.
Piu' tosto, che aiutassero le P.M.I. a risollevare l'italia, che premiassero chi ha i conti a posto e fa' sacrifici per rispettare i lavoratori, invede di regalare montagne di soldi sempre alle solite aziende.
Ma vi pare normale che un azienza richieda la cassa integrazione per i propri dipendenti, e poi non solo fabbrica auto come la panda, e licenzia comunque i dipendenti? E queste sarebbero le aziende italiane che debbono beneficiare degli indulti??
P.M.I., tieni duro, che se i conti non tornano prima o poi gli spacchiamo il c...

Abra
26-07-2013, 17:51
Paolo qui a Napoli quando scendo e mi faccio un giro, vedo Mercedes, Ferrari, yacht attraccati, vestiti all'ultima moda, nel paesino dove abito, Arzano, fanno a gara a chi ha l'ultimo telefono o la macchina piu grande e più bella, io la crisi non la vedo, è come se la vedessi solo a casa mia.....

Beati voi!!!


...mandate un pò di soldi a noi poveracci del nord allora, che abbiamo tanto bisogno!!! :-))

Quoto e straquoto purtroppo.....

tene
26-07-2013, 18:08
Ricca il mio acquario è fermo, con i vecchi lps,2 sps sopravvissuti,e qualche talea regalatomi da qualche amico al quale ho fatto qualche piacere, tipo tenergli i pezzi durante in rifacimento,e come me molti altri, mi si può rinfacciare i 50 euro di bolletta al mese, ma sono quelli che spende chiunque altro, per qualsiasi altro vizio o hobby, oppure uno che fuma è da considerare ricco?
Eppure spende più di quanto possa spendere io adesso per la vasca.
Per quanto riguarda le auto di lusso e le barche,c'è da dire che di benestanti ne esistono ancora (per fortuna) con la differenza che se prima facevano mangiare 100 persone adesso ne fanno mangiare 30.
Il problema grosso è che chi anche lavora ,con gli stipendi di oggi non arriva a fine mese
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Abra
26-07-2013, 18:11
Aggiungi pure che tanti che vogliono iniziare quando sentono le cifre in ballo scappano.....e quelli che smontano non dicendo nulla ;-) parlato con il mio negoziante e la crisi la sente forte anche lui sul settore marino.
Poi oh ragazzi basta aprire gli occhi e informarsi per capire se è una crisi finta o vera , ma la Caritas non penso abbia bisogno di raccontare puttanate come altri istituti.

vikyqua
26-07-2013, 18:17
Mah, io conosco solo un uomo che la crisi non la vede,....o meglio, quando deve lui spiegazioni, la crisi e' tremenda all'inverosimile, quando ne e' fuori, la crisi e' colpa d'altri o non esiste.
ABRA di la verita',...parli di crisi, ma hai il ristorante strapieno! hehehe

Abra
26-07-2013, 18:20
Mah, io conosco solo un uomo che la crisi non la vede,....o meglio, quando deve lui spiegazioni, la crisi e' tremenda all'inverosimile, quando ne e' fuori, la crisi e' colpa d'altri o non esiste.
ABRA di la verita',...parli di crisi, ma hai il ristorante strapieno! hehehe

#rotfl# li devo mandare via a badilate #rotfl#

mauro56
26-07-2013, 18:25
Il mio lavoro va alla grande! lavoro fino 12 ore al giorno e non riesco a fermarmi manco a casa visto che ormai tutti i miei pazienti conoscono il mio cellulare....

PECCATO che da medico (solo) ospedaliero ho uno stipendio esattamente di 3000 euro al mese, ora un po' meno, (con tredicesima ed un premio di produzione di 6-800 euro per anno) e questo non cambia in ragione di quanto lavoro...
Invidio i miei colleghi che riescono a dirottare la gente nel proprio studio a botte di 2-300 euro a visita...io ancora non sono capace.. magari col tempo miglioro
(non so cosa intende INK per stipendio sopra la media, ma la situazione dei medici qui è questa)

Buran_
26-07-2013, 18:30
Egidio, molti aspetti di quelli che hai citato sono veri solo in apparenza... o sono veri a Milano.

Ti faccio un esempio semplice che conosco PER CERTO... lo stipendio dei miei operai.

Fino al 2008 prendevano 1200 euro mensili, più circa 500 extra fra straordinarie e premi, tutte le mogli lavoravano con introiti fra gli 800 e i 1200 euro sempre mensili.
Hanno fatto i mutui per la casa e stavano bene.

Adesso prendono 650 euro al mese di CIG mese sì e mese no, quindi una media di 900 euro invece di 1700... tre mogli su 4 sono a casa, perchè lavoravano nel calzaturiero e nelle confezioni qui in zona e i fallimenti e ridimensionamenti (tre nomi a caso: POMPEA, LONES, MARZOTTO) hanno lasciato migliaia di senza lavoro.

Mutui sospesi, tanti si sono inguaiati con i prestiti personali, a diversi hanno pignorato l'auto... cose che a mia memoria a Brescia non sono mai esistite.

La piena occupazione qui nel mio paesino (4000 anime, 300 e oltre aziende) è sempre stata la norma... ora abbiamo 500 disoccupati, perlopiù stranieri, e nelle cantine iniziano a sparire i salumi, nei supermercati formaggi e piccoli elettrodomestici...


la crisi c'è, e morde forte credimi ;-)

Paolo qui a Napoli quando scendo e mi faccio un giro, vedo Mercedes, Ferrari, yacht attraccati, vestiti all'ultima moda, nel paesino dove abito, Arzano, fanno a gara a chi ha l'ultimo telefono o la macchina piu grande e più bella, io la crisi non la vedo, è come se la vedessi solo a casa mia.....

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

un momento, è ovvio che per certe persone molto benestanti la crisi non incide minimamente quindi se avevano macchinoni e barche prima ne hanno anche ora ... poi dobbiamo anche vedere da dove arrivano certi soldi e chi sono queste persone.
Ma non scherziamo che la crisi a Napoli la vedi e come, apparentemente la gente va per strada e guarda le vetrine ma non acquista, qui coi saldi non fanno vendite... i ristoranti e le pizzerie si riempiono ma parliamo di spese medie ...
e poi i riscontri sono "matematici", gli stipendi sono bloccati da anni, le tasse sono aumentate e l'inflazione ha corroso il potere di acquisto ...

vikyqua
26-07-2013, 18:33
Ogni categoria ha le sue retribuzioni medie, ovvio che ci sono dentisti e ginecologhe, che i 3000€ li guadagnano al giorno, ma e' pur vero, che il miglior lavoro del mondo e' quello che si fa con passione,....quindi a mio parere, se si riesce a campare decentemente con cio' che si guadagna in maniera onesta,....non c'e' motivo per fare una corsa all'oro a tutti i costi. A me che il mio collega giri in ferrari, onestamente non me ne puo' fregar di meno, l'importante e' che io sia contento di cio' che posso permettermi con il mio lavoro.

mauro56
26-07-2013, 18:44
Confermo che sono felice di avere un posto a stipendio fisso, ma a riguardo di macchinoni e barconi... mi piacerebbe poter dire che per tutti il denaro è guadagnato in modo trasparente. E io considero poco trasparente non solo l'evasore o il truffaldino, ma anche chi si arricchisce col denaro pubblico e la cosa deprimente è che questi riescono sempre a trovare una fonte di finanziamento anche in periodi neri come questo...
Chiudiamo tuttavia qui la discussione in merito...

vikyqua
26-07-2013, 18:44
Mah, io conosco solo un uomo che la crisi non la vede,....o meglio, quando deve lui spiegazioni, la crisi e' tremenda all'inverosimile, quando ne e' fuori, la crisi e' colpa d'altri o non esiste.
ABRA di la verita',...parli di crisi, ma hai il ristorante strapieno! hehehe

#rotfl# li devo mandare via a badilate #rotfl#

Con sti' morsi di fame,...e chi ci verrebbe mai al tuo ristorante, spacceresti flavrescent morti, per prelibate sogliole norveggesi,...hi hi hi.
Scherziamoci su', che e' meglio, anzi, io direi i organizzare un incontro in "qualche" ristorante, per discutere della crisi, menu' acquaportal 0.99€

MatteoBr
26-07-2013, 19:46
La Crisi e' voluta sia da noi che da chi ci governa.......io chiamo crisi quando non ho nulla da mettere in tavola......chiamo crisi chi non riesce a pagare l'affitto......ragazzi la realta' e' che noi siamo abbituati bene e mi ci tiro dentro anche io in pieno......non hai l'iphone ma magari vai al mare 2 settimane........solo un esempio.......la cosa importante che dobbiamo metterci in testa e' che prima o poi dovremo farne a meno ma parlo proprio di tutto.......anzi se si avra' un panino da condividere lo si fara' volentieri.......tranne con gli utenti di AP perche' sono dei pozzi senza fondo......a parte gli scherzi finche si ha da vestire e mangiare e un tetto non possiamo parlare di crisi......tutto questo imho!!!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

vikyqua
26-07-2013, 20:03
Non condivido a pieno.
Tu parli di sopravvivenza e la sopravvivenza e' un diritto universale.
Quando hai famiglia, il discorso cambia e non puo' essere ridotto al fabisogno e felicita' personale.
Un detto napoletano dice: "Chi lavora mangia, chi non lavora mangia e beve".
Il significato e' che quando lavori, hai spese e responsabilita' verso la famiglia, inderogabili, quindi tu che lavori magari non ti compri una maglietta, ma a moglie e figli fai di tutto per non fargli mancare nulla.
Quando invece non lavori e sei figlio, i tuoi genitori cercheranno di non farti mancare nulla e troverai sempre piatto a tavola .

MatteoBr
26-07-2013, 20:30
Ovvio il dovere di provvedere alla famiglia e' inderogabile ma non credo che siano in tanti a non avere nulla da mettere in tavola ora come ora, o a fare fatica a recuperare i soldi per fare la spesa.....dicevo solo che non e' che perche' non possiamo andare in ferie o comprarci il telefono all'ultimo grido che si possa parlare di crisi.......forse la cosa da valutare e' se siamo disposti a fare delle scelte.......o vogliamo avere tutto!



Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

vikyqua
26-07-2013, 21:46
Crisi= stipendi fermi e spese triplicate, i sacrifici sono disposti a farli tutti, ma quando un imprenditore non incassa e paga una montagna di tasse, ha due scelte, mangiare alla caritas ed aumentare i debiti per pagare i dipendenti. Sopravvivere e licenziare i dipendenti.
Le altre due opzioni sono una da codardo e l'altra da bastardo.
Poi sul mettere da parte tecnologie inutili ed alla moda, sono daccordo.

Carmine85
26-07-2013, 22:17
Paolo qui a Napoli quando scendo e mi faccio un giro, vedo Mercedes, Ferrari, yacht attraccati, vestiti all'ultima moda, nel paesino dove abito, Arzano, fanno a gara a chi ha l'ultimo telefono o la macchina piu grande e più bella, io la crisi non la vedo, è come se la vedessi solo a casa mia.....

Beati voi!!!


...mandate un pò di soldi a noi poveracci del nord allora, che abbiamo tanto bisogno!!! :-))
Beati loro, io non ho nulla di tutto questo...

Tu pensa che qui aprono un negozio ogni giorno, e si litiga per l'ultima Fiat o.per l'ultima audi.....io ho solo i piedi....non so come fanno.....

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

Abra
26-07-2013, 22:18
Crisi= stipendi fermi e spese triplicate, i sacrifici sono disposti a farli tutti, ma quando un imprenditore non incassa e paga una montagna di tasse, ha due scelte, mangiare alla caritas ed aumentare i debiti per pagare i dipendenti. Sopravvivere e licenziare i dipendenti.
Le altre due opzioni sono una da codardo e l'altra da bastardo.
Poi sul mettere da parte tecnologie inutili ed alla moda, sono daccordo.

Appoggio quasi tutto tranne il codardo ;-) non è codardia sicuramente , chissà che ti dice il cervello in quei momenti , quindi la chiamo disgrazia.
E comunque mi sà che con sta storia del " tanto hanno il cellulare e vanno in vacanza " li stiano tenendo belli assopiti in molti ...... un popolo si dovrebbe ribellare anche quando molta gente sta peggio di noi , non solo quando ai nostri figli manca il telefonino o le vacanze , e di sofferenza in giro ne vedo parecchia parecchia ed in aumento , ma l'italiano medio è sempre stato fatto così , dammi la partita e fammi stare discretamente bene a me il resto che si fotta pure.

maxcc
26-07-2013, 22:23
Paolo qui a Napoli quando scendo e mi faccio un giro, vedo Mercedes, Ferrari, yacht attraccati, vestiti all'ultima moda, nel paesino dove abito, Arzano, fanno a gara a chi ha l'ultimo telefono o la macchina piu grande e più bella, io la crisi non la vedo, è come se la vedessi solo a casa mia.....

Beati voi!!!


...mandate un pò di soldi a noi poveracci del nord allora, che abbiamo tanto bisogno!!! :-))
Beati loro, io non ho nulla di tutto questo...

Tu pensa che qui aprono un negozio ogni giorno, e si litiga per l'ultima Fiat o.per l'ultima audi.....io ho solo i piedi....non so come fanno.....

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

uno apre e due chiudono credimi

vikyqua
26-07-2013, 22:36
Crisi= stipendi fermi e spese triplicate, i sacrifici sono disposti a farli tutti, ma quando un imprenditore non incassa e paga una montagna di tasse, ha due scelte, mangiare alla caritas ed aumentare i debiti per pagare i dipendenti. Sopravvivere e licenziare i dipendenti.
Le altre due opzioni sono una da codardo e l'altra da bastardo.
Poi sul mettere da parte tecnologie inutili ed alla moda, sono daccordo.

Appoggio quasi tutto tranne il codardo ;-) non è codardia sicuramente , chissà che ti dice il cervello in quei momenti , quindi la chiamo disgrazia.
E comunque mi sà che con sta storia del " tanto hanno il cellulare e vanno in vacanza " li stiano tenendo belli assopiti in molti ...... un popolo si dovrebbe ribellare anche quando molta gente sta peggio di noi , non solo quando ai nostri figli manca il telefonino o le vacanze , e di sofferenza in giro ne vedo parecchia parecchia ed in aumento , ma l'italiano medio è sempre stato fatto così , dammi la partita e fammi stare discretamente bene a me il resto che si fotta pure.

Tutto sacrosanto, la definizione di codardia, scaturisce dal fatto che a tutto c'e' rimedio e male che vada si chiude bottega e si comincia da capo,senza procurare altro dolore a chi ci vuole bene.

Abra
26-07-2013, 22:40
Crisi= stipendi fermi e spese triplicate, i sacrifici sono disposti a farli tutti, ma quando un imprenditore non incassa e paga una montagna di tasse, ha due scelte, mangiare alla caritas ed aumentare i debiti per pagare i dipendenti. Sopravvivere e licenziare i dipendenti.
Le altre due opzioni sono una da codardo e l'altra da bastardo.
Poi sul mettere da parte tecnologie inutili ed alla moda, sono daccordo.

Appoggio quasi tutto tranne il codardo ;-) non è codardia sicuramente , chissà che ti dice il cervello in quei momenti , quindi la chiamo disgrazia.
E comunque mi sà che con sta storia del " tanto hanno il cellulare e vanno in vacanza " li stiano tenendo belli assopiti in molti ...... un popolo si dovrebbe ribellare anche quando molta gente sta peggio di noi , non solo quando ai nostri figli manca il telefonino o le vacanze , e di sofferenza in giro ne vedo parecchia parecchia ed in aumento , ma l'italiano medio è sempre stato fatto così , dammi la partita e fammi stare discretamente bene a me il resto che si fotta pure.

Tutto sacrosanto, la definizione di codardia, scaturisce dal fatto che a tutto c'e' rimedio e male che vada si chiude bottega e si comincia da capo,senza procurare altro dolore a chi ci vuole bene.

Lo capisco ma a mente fredda è facile ragionare , te lo garantisco avendo avuto mia nonna caduta in depressione e buttatasi giù dalla casa , era una donna forte e una lavoratrice instancabile , quando ha visto il lavoro andare via dalle mani è come svanita , la donna che conoscevo non esisteva più lasciando lo spazio a quello che è successo , per quello non mi sento di giudicare chi lo fà , certo non condivido ma non condanno , come sono sicuro fai anche tu ;-)

Abra
26-07-2013, 22:43
Paolo qui a Napoli quando scendo e mi faccio un giro, vedo Mercedes, Ferrari, yacht attraccati, vestiti all'ultima moda, nel paesino dove abito, Arzano, fanno a gara a chi ha l'ultimo telefono o la macchina piu grande e più bella, io la crisi non la vedo, è come se la vedessi solo a casa mia.....

Beati voi!!!


...mandate un pò di soldi a noi poveracci del nord allora, che abbiamo tanto bisogno!!! :-))
Beati loro, io non ho nulla di tutto questo...

Tu pensa che qui aprono un negozio ogni giorno, e si litiga per l'ultima Fiat o.per l'ultima audi.....io ho solo i piedi....non so come fanno.....

Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta

uno apre e due chiudono credimi

Leggi quà e non gurdare solo quelle che aprono ;-) http://www.ilghirlandaio.com/top-news/83151/imprese-unioncamere-26mila-imprese-ma-il-bilancio-pi-modesto-degli-ultimi-dieci-anni/

LOLLO77
27-07-2013, 06:33
Ha me negl'ultimi mesi e migliorato di un 80%

Non potrebbe andare meglio

Poffo
27-07-2013, 15:41
Cacchio Lorenzo e che lavoro fai??
Strozzino??
Becchino??
Killer??
Agente Equitalia??
Agenzia delle entrate??
:-D :-D:-D:-D

LOLLO77
27-07-2013, 17:03
Lavoro nel campo degl'ascensori
Sono stato promosso responsabile tecnico e supervisore
Facciamo parte di una multinazionale

tene
28-07-2013, 11:10
Falegname dipendente, con poca esperienza (6 anni), dopo un brutto periodo dove ho subito anche un licenziamento per riduzione di personale, (fortunatamente senza stare a casa un giorno)da più di un anno sono con un altro datore di lavoro, grossi programmi non c'è ne sono, però si lavora con continuità,e già è una buona cosa
La paga invece non basta mai.:mad::mad:

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

vikyqua
28-07-2013, 12:28
Il problema grosso e' che la precarieta' dovrebbe essere ricompensata molto piu' dei lavori stabili, in previsione del rischio che si corre a restare a casa.

LOLLO77
28-07-2013, 19:15
Il problema grosso e solo la politica..

Tutto il resto non c'entra nulla

tene
28-07-2013, 19:25
Il problema grosso e' che la precarieta' dovrebbe essere ricompensata molto piu' dei lavori stabili, in previsione del rischio che si corre a restare a casa.

La precarietà non dovrebbe esistere proprio. Negli ultimi 20 hanno ci hanno propinato la flessibilità nel lavoro come panacea di tutti i mali, invece ha portato al licenziamento dei fissi con anni di anzianità, per assumere precari da pagare con meno diritti e contributi, cosi abbiamo un mare di precari e un mare di persone di mezzaetà a spasso perché troppo vecchie per essere ricollocate.
Naturalmente ciò non vale per quelle professioni ove è richiesta esperienza.
Ah senza considerare che la sicurezza non esiste con nessun tipo di contratto, nemmeno a tempo indeterminato, io sono stato messo a casa in 7 giorni dopo 5 anni dall'assunzione, per riduzione di personale per poco lavoro.
Da li ho imparato che il tempo indeterminato ti serve solo se devi chiedere soldi in prestito

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

vikyqua
28-07-2013, 19:50
Il problema grosso e' che la precarieta' dovrebbe essere ricompensata molto piu' dei lavori stabili, in previsione del rischio che si corre a restare a casa.

La precarietà non dovrebbe esistere.

Da li ho imparato che il tempo indeterminato ti serve solo se devi chiedere soldi in prestito

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Non ci piove!!!
Io lavoro in un azienda dove c'e' un licenziato al mese al fronte di una nuova assunzione. Molto spesso mi dispiace perche' non fai a tempo nemmeno ad affezzionarti alle persone.
Capisco anche pero', che manca specializzazione e spesso anche la voglia di mettersi d'impegno per imparare.
Purtroppo soprattutto di questi tempi, le ditte devono contare sulla produzione del singolo, non possono piu' permettersi l'elemosina.
Ma questa e' solo una delle tante riflessioni.

BREGOLI BETTINA
29-07-2013, 07:29
Il poblema e che lavoriamo x il governo 8 mesi allanno e x il resto x noi

Paolo Piccinelli
29-07-2013, 07:56
Il poblema e che lavoriamo x il governo 8 mesi allanno e x il resto x noi

...e invece il governo non lavora per noi!!!

behemoth
29-07-2013, 20:29
Lavora per le loro tasche e basta!!!!noi siamo le loro vacche da latte.....

garth11
29-07-2013, 22:39
Il problema grosso e' che la precarieta' dovrebbe essere ricompensata molto piu' dei lavori stabili, in previsione del rischio che si corre a restare a casa.

E invece pensa che a parità di RAL si prende di più con un contratto a tempo indeterminato che con un contratto a progetto... avendo pure meno contributi... Dei geni i nostri governanti!

fondiaria1995
31-07-2013, 13:53
ultimo arrivato.
dal nome potete capire il mio lavoro, tutti dicono che sono fortunato perchè la polizza rca e per legge, ma credetemi stiamo sotto del 25% e per fine anno quasi sicuramente qualcuno andrà via.
Molti oramai hanno messo la macchina in garage o venduta, preferisco camminare a piedi

tommaso83
31-07-2013, 15:16
Chimico in multinazionale. Va bene. Da due mesi siamo in 3 (è arrivata Benedetta).

Abbiamo davanti 19 anni di mutuo, speriamo che si tiri avanti.

Non mi lamento e non giudico perchè a me va bene... però... esco dal lavoro e non c'è nessuno che non abbia un cellulare più nuovo del mio (mia moglie, ma per scelta ha il nokia con lo schermo a due colori, sfondo verde chiaro, scritte verde scuro). Noi abbiamo come unica macchina una panda (quella vecchia, una scatola con 4 ruote). Qua ci sono più AUDI e BMW che FIAT.

Quando vedo le pubblicità delle auto in cui paghi 300 euro al mese per due anni e puoi restituirla... Ma come ti dò 5000 euro subito, ti pago 300 euro per 3 anni e poi ti devo pure ridare la macchina??

C'è qualcosa di malato nel modo in cui gestiamo il denaro e probabilmente in generale su come abbiamo impostato la nostra economia..

bibbi
31-07-2013, 22:42
finche' continueremo a far lavorare della gente che timbra il cartellino e va al bar a fumare , e giocare ai pokerini .
non ci sara' mai posto a chi serve il lavoro veramente ...per far campare la propria famiglia.

gionni63
02-08-2013, 18:41
avanti adagio dove lavoro io.il mio capo non vorrebbe neanche prendere tanti ordini perché è certo che ci pagherebbero .facciamo maglieria

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

-GUIDO-
02-08-2013, 23:14
quoto Tommaso
La nostra economia è malata e noi stiamo spendendo piu di ciò che possiamo permetterci, parlo in generale
Lavoro come cuoco nell'hotel di famiglia, una volta il personale era tutto della zona, ora si trovano solo Rumene. Devo dire che sono brave lavoratrici ma perchè nessuno almeno qui vuole piu fare lavori pesanti o impegnativi? So che è bello stare in famiglia i giorni festivi o per la cena...sarà per questo forse.
Pensiamo che ci sono 1 milione solo di Rumeni in Italia che lavorano, supponiamo che quadagnino 1000 euro al mese e che di sicuro almeno metà di quei soldi se ne partono per la Romania per non tornare mai piu! sono 6 miliardi di euro all'anno!!!

vikyqua
02-08-2013, 23:29
....Ragazzi non alimentiamo guerre tra' poveri.
Piu' che altro chiediamoci se sia stato giusto pagare imu, e supertasse per salvare monte dei paschi!
Sara' pur vero che bisognava salvare una banca italiana e 3 milioni di correntisti, ma............

-GUIDO-
03-08-2013, 15:20
Vikyqua sono daccordo, il tuo esempio piu il mio piu quello di tanti altri fa il totale della situazione di c...a nella quale ci troviamo.
Altra riflessione: mari di gas e petrolio che arrivano da noi prevedono mari di denaro che vanno da gli altri...che poi, dopo aver costruito cattedrali nel deserto o sopra il mare tipo Dubai, vengono da noi a comprarsi quello che vogliono, illustri squadre sportive, intere famose vie o perle di società che hanno fatto la nostra storia.
-d15
------------------------------------------------------------------------
...ovviamente a prezzi di saldo o addirittura di bancarotta

papo89
05-08-2013, 19:58
Allora spiegatemi questo: sto mettendo su un progetto con fondi europei, sono in fase di redazione business plan. Si tratta di una azienda agricola da 15 ettari. Ho degli amici (tra i 20 ed i 30 anni) che sbattono la testa contro il muro per trovare cosa fare da grandi eppure quando gli ho parlato di questa cosa che mi dicono? "Ma do vai a fa il contadino?! Guarda che è faticoso!"

Io mi sono detto: da archeologo non ho prospettive? Bene, mi invento qualcos'altro! Le opportunità per i giovani che abbiano voglia di fare impresa ci sono, basta interessarsi, informarsi, produrre idee innovative.

La fame aguzza l'ingegno? Forse, ma io allora non vedo abbastanza fame? A me per ora va tutto per il verso giusto, speriamo prosegua, ma tutto questo mi lascia l'amarezza di vedere come le energie più produttive della nazione cioè i giovani restino ancorati ad un modello di mercato del lavoro ormai obsoleto ed insostenibile!

vikyqua
05-08-2013, 21:53
Papo, hai capito il 90% della vita, il resto e' sacrificio impegno e spero per te, soddisfazione.
La tua e' l'eta' del macchinone, dell' i phon 5 e dei vestiti firmati. Il tutto avendo un lavoro precario!
Mi piace che un vent'enne sia lungimirante.

-GUIDO-
06-08-2013, 08:56
daccordissimo bravo Papo

poi c'è sto schifo di burocrazia che ci asfissia, tieni duro Papo con le carte perche il lavoro di schiena in confronto è un relax

pinomartini
06-08-2013, 09:04
in bocca a lupo

Ricciocapriccio
16-08-2013, 12:12
Saluti a tutti! Io ho 33 anni, laureato in giurisprudenza, frequentato il corso di specializzazione nei due anni post-laurea, abbondantemente sfruttato e spolpato (sia in termini di spese varie x gli studi legali di cui ho fatto parte che in termini di lavoro non retribuito). Ho avuto la "fortuna" di trovare lavoro presso un'azienda nella quale lavoro per 12 ore al giorno. Ovviamente anche qui sfruttato con mansioni da operaio, sottopagato con stipendio insufficiente anche qualora le ore fossero state otto, sto zitto e resisto ma tutto questo mi da la forza di coltivare un sogno! Ho da poco avviato, con quasi tutti gia gli esigui risparmi da buona formica un sito on-line relativo al nostro hobby con il quale vorrei lavorare facendo quello che so fare meglio, il massimo della precisione con il massimo dei materiali! Non dico altro x evitare di farmi pubblicità in qualche modo non consentito! Al mio fianco la mia compagna, 29 anni, una donna straordinaria, un avvocato straordinario, con il suo studio legale avviato lo scorso anno che per adesso riesce a gestire coprendo a malapena le spese solo perchè è anche amministratore di immobili! Con la sfrenata voglia di entrambi di mettere su famiglia, avere dei figli per adesso ripiegata, messa via in un cassetto in attesa di tempi migliori, in attesa della possibilità di gestire e portare avanti un progetto di vita insieme... Io continuo a sacrificarmi ed a lavorare anche nelle ore notturne per il seguire il mio sogno, lei sempre al mio fianco con la comune e costante voglia di lottare e resistere per poter iniziare a VIVERE!

-GUIDO-
16-08-2013, 22:11
ciao ricciocapriccio
la tua storia è unica ed allo stesso tempo simile a qualla delle persone di buona volontà della tua età. Non pensare che la vita sia in salita solo ora! sempre ci sono problemi e difficoltà a prescindere dal periodo storico quindi se hai voglia di mettere su famiglia fallo senza troppi calcoli perchè se aspetti che i conti tornino diventi vecchio...
a parte questo io sono fiducioso in un lento recupero di questa situazione assurda!
...quindi in bocca al lupo!

gss
16-08-2013, 22:33
Allora spiegatemi questo: sto mettendo su un progetto con fondi europei, sono in fase di redazione business plan. Si tratta di una azienda agricola da 15 ettari. Ho degli amici (tra i 20 ed i 30 anni) che sbattono la testa contro il muro per trovare cosa fare da grandi eppure quando gli ho parlato di questa cosa che mi dicono? "Ma do vai a fa il contadino?! Guarda che è faticoso!"

Io mi sono detto: da archeologo non ho prospettive? Bene, mi invento qualcos'altro! Le opportunità per i giovani che abbiano voglia di fare impresa ci sono, basta interessarsi, informarsi, produrre idee innovative.

La fame aguzza l'ingegno? Forse, ma io allora non vedo abbastanza fame? A me per ora va tutto per il verso giusto, speriamo prosegua, ma tutto questo mi lascia l'amarezza di vedere come le energie più produttive della nazione cioè i giovani restino ancorati ad un modello di mercato del lavoro ormai obsoleto ed insostenibile!

Io ho un'azienda agricola avviata da generazioni, negli ultimi anni subiamo la concorrenza spietata di paesi che producono i nostri stessi prodotti ma hanno costi di burocrazia e soprattutto mano d'opera pari ad un terzo dei nostri.
Secondo me l'Italia o cambia o va a finire male...

Diuja
08-01-2014, 23:20
Anche se in ritardo.
Falegname dipendente dal''età di 16 anni perchè servivano soldi in famiglia,dopo 34 mesi di apprendistato sono diventato operaio e ora il mio salario è di 1100 euro(mai sentito parlare di premi produzione,bonus o auto aziendale:-D).
Ci sono stati anni dove si lavorava come muli e se dico come muli intento con "toloni" come si dice in veneto da spezzarsi la schiena anche 10 ore al giorno e quando tornavo a casa doccia-cena-letto perchè domani "toloni".
Ho appreso un mestiere guardando i più vecchi che non volevano insegnare niente.
Per lavorare meglio ed essere più produttivo per impressionare il mio datore di lavoro ho persino portato al lavoro i miei attrezzi da casa.
La scorsa settimana al quarto piano in 2 con vetri di quasi 100 kg.

Ci sono anche italiani che si sudano il salario!

15 ettari non li vedo neppure in foto, i contadini che conosco piangono sempre ma continuano ad acquistare terreno e trattori nuovi.
Molti non vogliono mentre altri non possono.
Detto questo ringrazio che il mio lavoro mi piace e che per ora lavoro.
Leggo praticamente tutte le sere AP ma non ho l'acquario e questo mi fa tornare in mente il nonno quando diceva "dai che ti porto a vedere che mangiano il gelato"(in veneto dai ca te porto vedare chei magna el jelato).

LilloCastronovo
09-01-2014, 00:34
visto che è stato riportato alla luce e sto leggendo......mi aggiungo
25 anni ho iniziato a lavorare appena diplomato (18 anni) e l'anno scorso per cause di forza maggiore ho dovuto chiudere due attività nel campo della ristorazione (una invernale e una estiva) anche se le avrei chiuse comunque quest'anno dato che per la troppa concorrenza l'attività invernale non andava molto e quella estiva non avrei potuto reggerla visto l'aumento del 600% del costo del demanio (avrei dovuto pagare 6000€ per montare un chioschetto in spiaggia per 3 mesi....in un borgo quasi desolato.....neanche l'avessi montato a Riccione!!!) ....
con qualche risparmio dall'attività di famiglia vorrei metter su un negozietto specializzato in acquariofilia..... e ho aperto un topic in questa sezione del sito.... per chi mi volesse aiutare ne sarei grato....

braccio
09-01-2014, 10:26
visto che è stato riportato alla luce e sto leggendo......mi aggiungo
25 anni ho iniziato a lavorare appena diplomato (18 anni) e l'anno scorso per cause di forza maggiore ho dovuto chiudere due attività nel campo della ristorazione (una invernale e una estiva) anche se le avrei chiuse comunque quest'anno dato che per la troppa concorrenza l'attività invernale non andava molto e quella estiva non avrei potuto reggerla visto l'aumento del 600% del costo del demanio (avrei dovuto pagare 6000€ per montare un chioschetto in spiaggia per 3 mesi....in un borgo quasi desolato.....neanche l'avessi montato a Riccione!!!) ....
con qualche risparmio dall'attività di famiglia vorrei metter su un negozietto specializzato in acquariofilia..... e ho aperto un topic in questa sezione del sito.... per chi mi volesse aiutare ne sarei grato....

ti ammiro molto per la tua forza di reagire ,sara' l'eta'?io al tuo posto dopo aver chuiuso 2 attivita' lavorative non saprei propio come reagire tu invece ci riprovi addirittura con cio' che ti appassiona di piu' nella vita ,BRAVO

Darktullist
09-01-2014, 10:49
Io produco vini, ho una piccola aziendina nel Trevigiano e le cose vanno bene, ma solamente perché tutta la mia produzione la vendo all'estero...in Italia dicono che è l'unico campo che tira.....mica vero....c'è una concorrenza spietata, costi di gestione enormi....e oltretutto.....noi italiani per risparmiare il centesimo siamo disposti anche a comprare dalla Cina....se sei un grande produttore sei a posto....se sei piccolo ti devi orientare ad altri paesi e vendere la tua qualità, non quantità.

Vi lascio con una piccola perla....a questo mondo siamo in 7 miliardi e più.... Si può trovare sempre qualcosa da fare...bisogna volerlo e combattere!

LilloCastronovo
09-01-2014, 11:22
visto che è stato riportato alla luce e sto leggendo......mi aggiungo
25 anni ho iniziato a lavorare appena diplomato (18 anni) e l'anno scorso per cause di forza maggiore ho dovuto chiudere due attività nel campo della ristorazione (una invernale e una estiva) anche se le avrei chiuse comunque quest'anno dato che per la troppa concorrenza l'attività invernale non andava molto e quella estiva non avrei potuto reggerla visto l'aumento del 600% del costo del demanio (avrei dovuto pagare 6000€ per montare un chioschetto in spiaggia per 3 mesi....in un borgo quasi desolato.....neanche l'avessi montato a Riccione!!!) ....
con qualche risparmio dall'attività di famiglia vorrei metter su un negozietto specializzato in acquariofilia..... e ho aperto un topic in questa sezione del sito.... per chi mi volesse aiutare ne sarei grato....

ti ammiro molto per la tua forza di reagire ,sara' l'eta'?io al tuo posto dopo aver chuiuso 2 attivita' lavorative non saprei propio come reagire tu invece ci riprovi addirittura con cio' che ti appassiona di piu' nella vita ,BRAVO

grazie davvero....certo è stato un brutto colpo....ed è stato tutt'altro che facile d a digerire....ma non posso fossilizzarmi alla mia età.....si cade e ci si rialza! ;)

devistiger
13-01-2014, 14:10
visto che è stato riportato alla luce e sto leggendo......mi aggiungo
25 anni ho iniziato a lavorare appena diplomato (18 anni) e l'anno scorso per cause di forza maggiore ho dovuto chiudere due attività nel campo della ristorazione (una invernale e una estiva) anche se le avrei chiuse comunque quest'anno dato che per la troppa concorrenza l'attività invernale non andava molto e quella estiva non avrei potuto reggerla visto l'aumento del 600% del costo del demanio (avrei dovuto pagare 6000€ per montare un chioschetto in spiaggia per 3 mesi....in un borgo quasi desolato.....neanche l'avessi montato a Riccione!!!) ....
con qualche risparmio dall'attività di famiglia vorrei metter su un negozietto specializzato in acquariofilia..... e ho aperto un topic in questa sezione del sito.... per chi mi volesse aiutare ne sarei grato....

Complime ti per tutto quello che fai, io ho la tua stessa eta e lavoro zero e per questo ho ripreso gli studi per specializzarmi , devo dire che la voglia é zero (visto il mio settore ,management,) ma,piuttosto che stare a 'palle all'aria" studio. Devo dire che qui nel mio paese in prov di Latina i ragazzi di 18 19 anni vanno a fare rapine piuttosto che andare a staccarsi la schiena per 12 ore al giorno a 600 euro mese, non gli do torto, anche se non giustifico le rapine , ma non é solo la politica , anche prima della crisi c'erano imprenditori che se ne approfittavano. Devo aggiungere che ieri 4 di questi ragazzi sono stati arrestati, e il nostro giornalista locale ha messo la notizia sul gruppo disk mio paese su Facebook (presa dal quotidiano latina oggi) e sapete cosa é successo?? Tanta gente lì difendeva e minacciava il giornalista e latina oggi, nonché chi scriveva che era giusto che li arrestassero. Questo é ciò che sta portando la crisi , e credo che se continua così molti imprenditori vedranno le loro case assaltate, e mi spiace per questo. A e non parliamo dei vari raid razzisti nelle attività di extracomunitari....

Inviato dal mio PadFone 2 con Tapatalk 2

LilloCastronovo
13-01-2014, 14:21
per rimanere in tema...come si suol dire dalle mie parti...IL PESCE PUZZA DALLA TESTA! ossia come può andare avanti questa società se il cattivo esempio arriva da chi governa?!?!.... purtroppo sono discorsi astratti che hanno ben poco riscontro con la realtà quotidiana...(nel senso che se ne può parlare all'infinito e cambierà ben poco)..non resta che rimboccarsi le maniche e arrangiarsi alla meglio....certo si parte da idee "oneste" ma se non si porta il pane a casa neanche con queste....sfido se un padre di famiglia non va anche a rubare per garantire un piatto a tavola ai figli!

Darktullist
13-01-2014, 14:27
Il nostro problema è il sistema, e le leggi....i politici sono lo specchio perfetto della popolazione, chiunque vada in politica si trasforma....ma fino a quando non ci sarà una "guerra" qua le cose non cambieranno...

Comunque giusto per essere puntiglioso....NON si deve MAI rubare per NESSUN motivo!. Non scrivete queste cose per carità.... Se il problema fosse solo il cibo Vi do la soluzione...in ogni città ci sono le mense dei poveri, non occorre rubare per questo

LilloCastronovo
13-01-2014, 14:30
Il nostro problema è il sistema, e le leggi....i politici sono lo specchio perfetto della popolazione, chiunque vada in politica si trasforma....ma fino a quando non ci sarà una "guerra" qua le cose non cambieranno...

Comunque giusto per essere puntiglioso....NON si deve MAI rubare per NESSUN motivo!. Non scrivete queste cose per carità.... Se il problema fosse solo il cibo Vi do la soluzione...in ogni città ci sono le mense dei poveri, non occorre rubare per questo

pienamente d'accordo....ciò che intendevo dire è che (a meno di una rivoluzione che cambi davvero concretamente le cose) è proprio il sistema che induce alla disonestà e alla delinquenza!

devistiger
13-01-2014, 14:57
Volevo ricordare di quel povero ragazzo che a 29 anni si é tolto la vita perché non trovava lavoro......

Inviato dal mio PadFone 2 con Tapatalk 2

-alle81-
13-01-2014, 15:43
io non ho piu parole.
vedo di tutto, le aziende e i politici fanno cio che vogliono.
noi sempre li a guardare ed aspettare????
ma aspettare cosa??
qua se non ci diamo tutti una svegliata finiamo male!!
stiamo degenerando, se facevano certe minchiate ai tempi del mio povero nonno li linciavano invece che mandarli in TV a fare i pagliacci.......
nessuno lotta piu per i propi diritti, nemmo si impegna per i doveri, ma cosa stiamo facendo?
togliamo le bende, meno tv , iphone play station e ******* varie, meno false speranze....
apriamo gli occhi,e guardiamoci in faccia, stiamo facendo una vita che non ci possiamo permettere, e ora di adeguarci e tornare a lottare.

-GUIDO-
13-01-2014, 17:34
non c'è dubbio che stiamo spendendo piu di quel che produciamo, fiumi di denaro che vanno all'estero per comprare carburante ed elettronica...poi loro vengono e si comprano i nostri gioielli!
Poi se ci aggiungiamo che abbiamo degli attori al posto dei politici la frittata è fatta#07

pata73
13-01-2014, 17:48
fino a quando i nostri politici percepiranno 15/20 mila euro al mese, senza contare favori e favoretti,sapete che gliene frega di noi altri,loro la pancia piena ce l'hanno comunque
smettono di fare politica e l'indomani hanno subito un altra carica ai vertici di aziende private o banche
cercano di rimpilzarsi più che possono in breve tempo ,poi arrivederci e grazie...

matteociocca
13-01-2014, 18:15
Io ho 22 anni, lavoro da quando ne ho 18, ho fatto un pò di tutto, ora faccio tre lavori e non tiro fuori mezzo stipendio, ho un contratto a tempo determinato da un giardiniere che non ha lavoro, lavoro con un artigiano e anche con un vivaista, per forse arrivare a 10 giorni di lavoro..
Gli annunci di lavoro sono più fregature che altro, di serio poco niente e ovviamente ci voglioni 10 anni di esperienza ma devi essere giovane..
Viene proprio voglia di andarsene..

gss
16-01-2014, 00:21
15 ettari non li vedo neppure in foto, i contadini che conosco piangono sempre ma continuano ad acquistare terreno e trattori nuovi.


Ma guarda che i contadini con i trattori ci lavorano, non vanno a spasso il sabato sera.
E come rinfacciare a un imbianchino che si è comprato un pennello!
Con la differenza che in agricoltura per lavorare si investono un pacco di soldi senza sapere il ritorno economico che si avrà.
I contadini sono le persone più coraggiose in italia!!!

bibbi
16-01-2014, 08:30
pero' anche i contadini hanno da zazzare poco ormai.....

Darktullist
16-01-2014, 11:01
I contadini lavorano in perdita ragazzi....la situazione non è bella come la fanno vedere in TV....fidatevi....se arrivano a patta per sppravviverci è già tanto....e poi ci sono vincoli di legge ovunque per qualunque cosa...molti che rasentano l'assurdo.

pata73
16-01-2014, 17:14
15 ettari non li vedo neppure in foto, i contadini che conosco piangono sempre ma continuano ad acquistare terreno e trattori nuovi.


Ma guarda che i contadini con i trattori ci lavorano, non vanno a spasso il sabato sera.
E come rinfacciare a un imbianchino che si è comprato un pennello!
Con la differenza che in agricoltura per lavorare si investono un pacco di soldi senza sapere il ritorno economico che si avrà.
I contadini sono le persone più coraggiose in italia!!!

concordo,
da noi si dice: và che la tera lè basa!

gss
16-01-2014, 19:23
e aggiungo anche che se non fosse per l'agricoltura che produce quasi dal nulla e vende ormai per ill 90% all'estero (importando denaro da oltre confine) non ci sarebbe più niente da fare per il terziario che commercia, vende servizi, consulenze e burocrazia che non rende NIENTE di NIENTE!