Visualizza la versione completa : Alghe filamentose o ciano?
Ciao a tutti, da qualche giorno ho infestazione di alghe che è peggiorata tantissimo; all'inizio erano semplici filamenti verdastri che ogni tanto toglievo, ma erano pochi..in questi ultimi giorni però l'infestazione è cosi:
http://s24.postimg.cc/5kpwdqd2p/image.jpg (http://postimg.cc/image/5kpwdqd2p/)
http://s24.postimg.cc/981261vw1/image.jpg (http://postimg.cc/image/981261vw1/)
http://s24.postimg.cc/hapl6iks1/image.jpg (http://postimg.cc/image/hapl6iks1/)
Sono semplici filamentose o ciano?l'acqua avendo dei betta non è molto movimentata, ma non ho valori che possano averle scatenate: silicati 0, po4 0,01 no2 0 e no3 0..dite che possa essere per l'illuminazione?ho un neon che ha più di 6 mesi..mentre l'altro e a posto..
Markfree
23-07-2013, 19:34
hai sia le filamentose che i ciano
Noto molte radici aeree..a mio avviso la causa è proprio una carenza di no3 e po4...comincerei ad integrarli partendo da piccoli dosaggi giornalieri, tipo 0,1mg/l per i fosfati e 1mg/l per i nitrati
mi puoi dire i valori di ph e kh? le lampade da quanti watt e kelvin sono? fertilizzi? se si con cosa e in che dosi? cosa propone il bugiardino? puoi fare una foto panoramica della vasca?
Ciao ho un t8 da 15w più due lampade da 25w ciascuna..il neon dovrebbe essere da 8000k e le lampade da 6500k..si tratta di un'illuminazione provvisoria perche mi è partita la plafoniera a led..può essere che anche il cambio di illuminazione abbia influito?le alghe possono anche essere state portate mediante piante comprate da altre persone?la fertilizzazione è una miscela settimanale e degli oligoelementi..ho preso le polveri da poi diluire qui su ap da un utente che ha scritto che erano le polveri seachem..da quando ho avuto l'esplosione ho ridotto la fertilizzazione alla sola miscela settimanale..per aumentare no3 e po4 devo aumentare il cibo o ci sono anch altri metodi?per adesso posso solo toglierli meccanicamente o c'è anche altro che posso fare?
Purtroppo non riesco a caricare la panoramica della vasca perchè continua a caricare le altre foto di prima e non quella!comunque i punti colpiti sono quelli che ho messo nelle 3 foto..
------------------------------------------------------------------------
Ho ph 7 e kh 6..la miscela settimanale la do in 30ml su 60l, e per adesso do solo quella..
Markfree
24-07-2013, 22:39
il neon dovrebbe essere da 8000k e le lampade da 6500k..si tratta di un'illuminazione provvisoria perche mi è partita la plafoniera a led..può essere che anche il cambio di illuminazione abbia influito?le alghe possono anche essere state portate mediante piante comprate da altre persone?
Si certo! Le alghe si adattano molto prima delle piante al cambio di luci, per questo nella normale manutenzione si cambia un neon a distanza di un mese l'uno dall'altro. Ovviamente se ti si è rotta la plafoniera avevi poco da farci...
le alghe possono anche essere state portate mediante piante comprate da altre persone?
Si, ma se non ci son le condizioni necessarie per svilupparsi non infestano la vasca
Stando cosi le cose, agirei in questo modo:
1) toglierei il neon da 8000K che ha una gradazione troppo elevate e favorisce piu le alghe (in particolare i ciano) che le piante. Data l'alta illuminazione (sei sopra il w/l) e il fatto che non mi pare di vedere piante che vogliano molta luce (correggimi se erro) non metterei altro al suo posto.
2) rimuovi meccanicamente le alghe, il piu possibile. Se non ti viene difficile il legno infestato tiralo fuori dalla vasca, lo bollisci, lo fai raffreddare e lo reinserisci
3) Fai un cambione dal 40%, l'acqua che reinserisci mi raccomando deve avere pari valori a quelli dell'acqua della vasca
4) Compra un fertilizzante ben testato, non dico per forza un prodotto caro come quelli seachem ma anche un tutto in uno, da dosare inizialmente ad 1/4 della dose suddivisa nei 6gg settimanali, va benissimo. Personalmente uso con soddisfazione il jbl ferropol
5) fra un paio di settimane, il tempo che le piante si son adeguate alla diminuzione dell'illuminazione, comincia ad integrare nitrati e fosfati. Puoi usare prodotti commerciali (consiglio i seachem che han bottigliette separate) opp il fai da te coi sali da comprare in farmacia e sciogliere in acqua di pura osmosi. Se opti per la seconda opzione fammi sapere che ti cerco i link per avere piu info. In entrambi i casi, comincia ad integrarli mettendone 2mg/l di no3 e 0,2 di po4 al giorno, per 6 giorni. Prima della manutenzione ricontrolla i valori, se son a 0 la settimana dopo li aumenti un po.
6) a seconda dei pesci che hai, aumenterei un po la co2 e creerei un po piu di corrente col filtro o con una piccola pompa di movimento..ma prima di provvedere parlami un po della fauna :)
Sto giá cercando un altro neon, visto che le lampade davanti sono da 6500k lo prendo da 4000k?di piante purtroppo nella parte davanti ne ho di esigenti (pogostemon helferi, ed avevo ordinato un paio di settimane fa hemianthus e nesaea crassicaulis che mi sono arrivate oggi)..per questo avevo preso diverse miscele, oltre al quella settimanale e agli oligoelementi ho anche iron e potassium..fertilizzo in modo blando comunque?ho un fertilizzante tutto in uno della tetra, non ho capito però se devo dosare 1/4 una volta a settimana o tutti i giorni..il legno provo a tirarlo su, sperando che le piante non gli si siano avvinghiate attorno come l'hygrophyla..per il cambio ok, per quanto riguarda invece integrare no3 e po4 avevo visto anche il npk della sera, ma non so se abbia bottigliette separate, penso di no..la co2 per il momento non ce l'ho e avendo dei betta é un po' un problema dargli molto movimento in vasca, credo sia infatti anche per il poco movimento che si siano formati i ciano..grazie intanto per le risposte! :-)
Markfree
24-07-2013, 23:41
se i 60lt son netti togliendo un neon avresti 0,83 w/l, con l'hemianthus e il pogostemon ce la fai tranquillamente, l'altra pianta non la conosco ad essere onesto
Sicuramente quelle 3 piante richiedono co2, se no incontreranno serie difficolta nel crescere
non ho capito però se devo dosare 1/4 una volta a settimana o tutti i giorni
Scusami son stato poco chiaro io: la dose settimanale riportata nel bugiardino la quadrimezzi, e invece di fornirla tutta in un giorno la suddividi ulteriormente nei 6gg lavorativi
Per intenderci..se la dose piena per il tuo litraggio è di 20ml settimanali...ne fornisci 5...inserendone in vasca 0,83ml al giorno (0,83 * 6 appunto fa 5)
Piu avanti riaumenteremo la fertilizzazione, a seconda delle risposte delle piante
avendo dei betta é un po' un problema dargli molto movimento in vasca
hai ragione, lascia com'è. Piu che altro, usi torba? la co2 date le piante che prenderai ti servirà, ma col betta non farei scendere il ph sotto il 6.8...pertanto se usi torba potresti gradualmente diminuirla e fornire a poco a poco la co2...ovviamente in questa fase monitora spesso i valori, come sempre l'importante è non dare sbalzi
Sarebbe 70lordi, quindi 60scarsi presumo..quindi il neon lo tolgo per non rimetterlo oppure lo sostituisco?la nesaea è una rossa, quindi anche lei ha bisogno di parecchia luce, per la co2 sto cercando un impianto completo a buon prezzo..devo dire che tempo fa ho tenuto l'hemianthus e cresceva bene anche senza la co2, certamente più lentamente..poi però purtroppo con il problema della plafoniera è deperito in poco tempo..il ph ce l'ho sui 7-7.2 e acidifico con catappa e pignette di ontano per dare un effetto naturale alla vasca e perchè la torba mi era stata consigliata..quindi riassumendo intanto tolgo meccanicamente le alghe, integro giornalmente po4 e no3 e fertilizzo blandamente?
Markfree
25-07-2013, 20:40
Fermo restando che non conosco quella pianta, tante altre piante rosse con 0,83w/l crescono benissimo, pertanto io proverei a toglierla e basta. Considera che un 60lt ha anche una colonna d'acqua abbastanza bassa, pertanto la luce arriva più intensa
quindi riassumendo intanto tolgo meccanicamente le alghe, integro giornalmente po4 e no3 e fertilizzo blandamente?
Segui i punti indicati, nell'ordine indicati. Ti sto proponendo il cambione perchè sia il cambio luci improvviso sia i macro a 0 ti han bloccato l'assunzione del fertilizzante da parte delle piante, da qui un eccesso e le alghe. Interrompere del tutto la fertilizzazione è un errore (sempre li, mai nulla di drastico in acquario) ma 1/4 per ora va bene...appena integreremo i nitrati e i fosfati capiremo quando potremo riaumentare
il ph ce l'ho sui 7-7.2 e acidifico con catappa e pignette di ontano per dare un effetto naturale alla vasca
Il consiglio e la scelta son corretti! L'unico problema è che la tabella co2/ph/kh non è valida in presenza di altri acidificanti e i test per la co2 sono inaffidabili! In tale situazione, se decidi di mantenere l'uso degli altri acidificanti, quando rimetterai la co2 potrei consigliarti di partire con poche bolle (3 - 4 al minuto) e monitorare la discesa del ph che dovra essere lenta (0,1 - max 0,2 punti ogni 3-4gg) fino ad arrivare a 6,8. Ovviamente dato che le bolle non sono una unita di misura e non sappiamo quanta co2 immetteremo, controlla in quel periodo (magari fallo nel weekend) variazioni del ph, la reazione del pesce e a lungo andare delle piante!
Edit: dimenticato una cosa..quant'è il fotoperiodo?
Il fotoperiodo é di 8 ore, dalle 12 alle 20 con timer..
Markfree
25-07-2013, 23:44
ok è perfetto...segui quei punti e fammi sapere cm va
Ciao! Ad oggi la situazione è leggermente migliorata: ho tolto il neon da 8000k, cominciato a fertilizzare secondo 1/4 di dose suddiviso nei vari giorni e rimosso parecchi ciano e alghe..purtroppo il legno non sono riuscita a toglierlo perchè rischiavo di tirare su mezza vasca, le piante si erano tutte avvinghiate..diciamo che ci sono giorni in cui i ciano fanno fatica a crescere e altri in cui sembra siano triplicati, non so se dipenda dal fatto che fertilizzo che continuano ad esserci..ho inserito la co2 e sono partita con 10bolle al minuto per andare gradualmente, piano piano arriverò a circa 25 secondo la tabella ph/kh..ho preso anche l'npk della dennerle che però non ho ancora usato perchè non saprei se cominciare a metterlo dopo che i ciano cominciano ad essere in ritirata o a farlo prima..le filamentose sono molte meno però..
Markfree
18-08-2013, 22:56
Ottimo! userei l'npk (cominciando con piccole dosi, direi di calcolare 1mg/l di no3 al giorno, facendo i test per vedere se le piante li assumono tutti) dopo una 15na di giorni che hai cambiato il neon ed una volta che sei nella fascia verde della tabella co2/kh/ph
Purtroppo i ciano non accennano ad andarsene, mentre le altre alghe non ci sono più..tra l'altro ce ne sono di piu proprio dove c'è piu corrente e da dove viene la co2..ho letto di persone che fanno il periodo di buio per eliminarli..dici che possa essere dannoso?ho anche piante a crescita rapida..potrebbero risentirne?
Markfree
29-08-2013, 22:24
non amo molto il buio, toglie i ciano ma debilita tantissimo le piante
puoi fare una foto delle zone in cui stanno? è strano che crescano nella zona con piu corrente, di solito crescono in quella con meno (nel mio acquario il filtro chissa x quanti giorni andava a filo, ovviamente ero in vacanza, e ho trovato una invasione di ciano...pulito risistemato il filtro tutto ok!)
ho inserito la co2 e sono partita con 10bolle al minuto per andare gradualmente, piano piano arriverò a circa 25 secondo la tabella ph/kh
ho fatto caso solo ora a questa cosa...i 25 della tabella sono mg/l, non bolle. Le bolle le aumenti pian piano, in modo da evitare sbalzi, fino ad arrivare nella parte verde della tabella, che nel tuo caso non ha nemmeno effetto in qunato usi altre sostanze acidificanti
Dimmi una cosa: valori attuali? hai gia usato l'npk? le piante crescono e han un bel colore?
Domani provo a postare una foto..crescono si nella parte davanti sul fondo dove non c'è corrente ma soprattutto su una cryptocoryne che si trova vicino alla mandata del filtro e sul legno che riceve corrente..infatti sporgono dalla foglia ma la ricoprono completamente..sulla cosa della co2 hai ragione, avevo sbagliato a scrivere, in realtà intendevo le ppm..le bolle ora sono a 20 e ho raggiunto ph 6.9..ho tolto catappa e pignette..l'npk l'ho messo dopo il cambio come consigliato dalla dennerle e gli no3 erano a 5 ma il giorno dopo ancora a 0..le piante crescono bene, soprattutto la limnophila sessiliflora che ho inserito per contrastare i ciano "rubandogli" i nutrienti che integro..anch'io non sono molto a favore del periodo di buio ma le foglie sono seppellite sotto i ciano..cosa mi consigli?
Nannacara
29-08-2013, 23:22
Cerca di aspirare tutto il possibile(a filtro spento per evitare che i ciano si distribuiscano),elimina tutto cio' che di deteriorato c'e' in vasca(foglie morte o troppo rovinate) e cerca di riordinare le piante in modo da migliorare la circolazione e la diffusione della luce
Il buio nel tuo caso non e' proponibile,quindi evitalo
per il resto,ha gia' detto tutto Markfree
Ciao
Ciao! É quello che faccio ogni volta, spesso mi ritrovo a pulire gli steli uno ad uno e a doverli ripiantare, non faccio in tempo a toglierli che giá ci sono il giorno dopo..per curiositá perchè non posso fare qualche girno di buio?le piante esigenti le ho tolte..
Nannacara
30-08-2013, 00:13
Se hai tolto le piante esigenti,ristabilisci i valori di no3 e po4 ed effettua le altre correzioni e puoi procedere
Dovrai schermare tutta la vasca con un telo nero che impedisca qualsiasi ingresso di luce ed attendere 5 gg
E' una pratica dall'esito incerto che debilita molto le piante e non garantisce la riuscita,io la propongo in assenza di piante o in alternativa con piante resistenti
Il brutto dei ciano e' che esplodono quando c'e' squilibrio,ma permangono anche quando la situazione e' stata ristabilita
Ciao
Ok allora procedo cosi..non so davvero più cosa fare..una volta che ripristino la luce comincio gradualmente col fotoperiodo come quando si accendono le luci per la prima volta o riparto con le soltie 8 ore?
Nannacara
30-08-2013, 21:00
Forse e' meglio accorciare il fotoperiodo
parti da 7 ore con progressione di 15' ogni 5 gg
tutto questo dovrai farlo una volta ristabiliti tutti i parametri(co2,no3,po4.....),senza le dovute correzioni tornerebbe tutto come prima
Dovrai ridurre anche la fertilizzazione per i primi giorni
Ti auguro di aver successo,i ciano sono davvero sfibranti
Ciao
Scusa un'altra domanda..durante questo periodo di buio come mi devo comportare con co2 e vari integratori?e una volta che ricomincio con la luce come posso ripristinarli adeguatamente?
Nannacara
30-08-2013, 23:15
Deve funzionare tutto normalmente,ovviamente sospendi la fertilizzazione
Puoi anche evitare di alimentare i pesci,5 giorni di digiuno non causano danni
Al termine dei 5 giorni riprendi a fertilizzare ad 1/4 di protocollo e parti con l'illuminazione ridotta a 7 ore
Ciao
Ciao! aggiornamento: ho cominciato col periodo di buio mercoledi e oggi dovrei ricominciare a ripristinare fotoperiodo e fertilizzazione..già dal giorno dopo ho notato che le classiche bolle dei ciano non c'erano, essendoci buio non posso dire con certezza che sono scomparsi del tutto (la mia paura è che ce ne siano ancora sulla sabbia ma non ne vedo) e anche ad oggi non mi sembra di vedere nulla di simile ai ciano..in compenso intorno a venerdi erano comparse delle alghe verdi a pelliccia e nere a barba sulla limnophila sessiliflora che però giá ieri sera non c'erano più..le piante non mi sembrano particolarmente sofferenti, anzi la sessiliflora è cresciuta un sacco lo stesso e anche l'hydrocoryle ha buttato nuove foglioline..oggi che devo ricominciare devo ammettere che ho davvero paura che tornino i ciano, è stato davvero pesante doverli togliere una o due volte a settimana togliendo arredi e piante e pulirli tutti uno per uno..avendo la possibilitá di accendere un neon o tutti e due mi consigli di partire con un neon solo o parto con tutti e 2?
Nannacara
09-09-2013, 11:59
Procedi come stabilito
spero tu abbia fatto le correzioni necessarie affinche' le piante abbiano il necessario per svilupparsi(no3,po4...)
Ciao
Si prima di fare il periodo di buio ho integrato no3 e po4 con una dose bassa di fertilizzante..
Aggiorno ulteriormente: dopo il periodo di buio erano comparse delle alghe a barba scomparse spontaneamente dopo pochissimo, di ciano neanche l'ombra..dopo 4/5 giorni peró sono tornati..continuo a fertilizzare come mi avete consigliato togliendoli manualmente ma niente da fare..finchè un giorno decido di togliere tutte le piante e gli arredi e pulire tutto..le piante sono state pulite stelo per stelo e quelle troppi infestate buttate..il legno e la pietra bolliti, ma anche dopo piu di un ora i ciano non morivano, cosi ho dovuto scorticare la parte superficiale del legno e ribollirlo..reinserito tutto dopo una bella sifonata tutto procede bene, sempre continuando come mi avete consigliato voi..ma oggi mi sono accorta che alcune piante sono state di nuovo attaccate e stanno tornando sul legno e sulla sabbia..io non so piu davvero cosa fare :-( se tolgo tutto e cambio fondo per poi riallestire potrei risolvere?anche se pulisco le piante infestate i ciano possono rimanere latenti e rimanifestarsi rendendo tutto il lavoro nullo?
Markfree
24-09-2013, 10:14
Dato che son passati 15gg dall'ultimo intervento ti chiedo di nuovo i valori di ph, kh, no3, po4 e la dose di fertilizzante inserita
Noti radici aeree? i ciano son sempre nella stessa zona o invadono tutta la vasca? il fotoperiodo l'hai riportato a 8h? fammi sapere
Ciao! Allora ph 6.8 kh e gh 6, no3 sarebbero a 0 ma integrando a giorni alterni li porto a 5, po4 faticano a scostarsi da 0,01, aumentano ma di poco..integro a giorni alterni con npk booster della dennerle con 2ml, mentre come consigliato continuo a dare 1/4di dose di un fertilizzante tutto in uno suddiviso nei 6 giorni settimanali..radici aeree mi pare di non vederne, i ciano si bene o male sono sempre nella stessa zona e il fotoperiodo non è ancora a 8ore, sono ancora a 7ore..
Markfree
24-09-2013, 11:38
fai in modo che, giornalmente, sia no3 che po4 siano tracciabili, se no non abbiamo concluso nulla. Il fatto che non riesci a schiodarli dallo 0 significa o che ne fornisci pochi o che il test è sballato. Propendo per la prima ipotesi.
Il fotoperiodo a poco a poco rialzalo (15min ogni 3gg) fino ad arrivare ad 8h30min, dato che i ciano son sempre nella stessa zona aspirali e metti una pompa di movimento che crei corrente li.
Oh ciao silver* :-) mi sono letto tutto il tuo post....ma non mi avevi detto che tenevi uno stadio:-D
uno stadio ? :-) comunque Markfree le pompe di movimento non posso metterle perchè ho i betta, tra l'altro con loro vive anche un avannotto superstite di un mese e mezzo che già nuota a fatica quando passa vicino al filtro..quindi dici di integrare maggiormente po4 e no3?come ti dicevo visto che i ciano sono anche sotto la sabbia ero propensa a cambiare sabbia e fondo e ridare un'ulteriore pulita, ma ho sempre il dubbio che i ciano possano rimanere latenti sulle piante anche se pulite..devo cambiare anche quelle o è solo una supposizione priva di fondamento? ho letto che in alcune acque di rete erano presenti dei ciano, può essere che capiti anche nella mia?è meglio che cominci anche ad usare solo osmosi più sali?
Per l'illuminazione... Avevi un 1 watt/LT :-)
Senti per il fondo sono sicuro che ritornano... Io lo cambiato parzialmente per la granulometria troppo grossa per i miei pangio. Avevo lasciato uno strato di 1/2 cm del vecchio ghiaietto grosso ricoprendolo di 4 cm di quello piú fine. Il giorno dopo avevo i ciano uguale a sempre... Inoltre io ho il ciano meno critico del tuo...
Certo a cambiarlo completamente con il fondo fertile é problematico se non impossibile.
Se ci volessi provare lo stesso ricorda della eventuale ossigenazione differente ai batteri nel substrato, con il pericolo di zone atossiche con gas mortali, oltre ad una mazzata al bio-sistema.
Ti seguirò con interesse. E dimenticavo in bocca al lupo
I ciano ora sono migliorati molto, ma ci sono comunique..fai conto che anche avendo un w/l ci sono tantissime zone d'ombra perchè ho tante galleggianti ad eccezione della parte davanti riservata a qualche pianta esigente :-) non ho capito peró il discorso dell'ossigenazione e dei gas mortali..
Nannacara
24-09-2013, 16:43
devi cercare di ristabilire i valori dei nitrati e fosfati e mantenerli
Scusa,in che senso hai i ciano sotto la sabbia?
eventualmente son presenti solo nella parte frontale,dove la trasparenza del vetro espone il fondo alla luce favorendone lo sviluppo
il fondo genera gas tossici in caso di anossia,una situazione che si puo' verificare utilizzando granulometrie troppo fini di ghiaia,oppure fondi troppo spessi che impediscono all'ossigeni disciolto di raggiungere gli strati piu' profondi
quando si verifica questo fenomeno,smuovendo il fondo con un bastoncino,si innalzano bolle di gas(anidride solforosa credo)che arrivando in superficie diffondono un odore simile ad uova marce
Ciao
Scusatemi ragazzi per l'italiano ma come diceva un mio connazionale "se sbaglio mi corigerete":-)
Io ho cambiato il fondo, ma il ciano mi é subito ritornato.
Il discorso del gas che intendevo lo ha spiegato molto meglio nannacara
Sisi intendevo nel vetro frontale si vedono! Quindi se io togliessi tutta l'acqua, sabbia e fondo rimettendone un altro e altro ghiaino dopo aver pulito la vasca potrei far danni?
Si!! Praticamente per sicurezza ti direi di rifare la maturazione...
Markfree
24-09-2013, 16:59
Silver in natura i ciano esistono ed esisteranno sempre, puoi fare una vasca nuova ma se hai zone stagnanti e/o una cattiva manutenzione torneranno.. La pompa di movimento non dovrebbe fare un tornado, ma solo un Po di corrente...il vero problema é x l'avannotto....nie in attesa che cresca continua a tenere tracciabili i nitrati e i fosfati, magari ci vuole più tempo ma basta..
Nannacara
24-09-2013, 17:49
Per eliminare quelli frontali e' sufficiente ricoprire il vetro con pellicola adesiva nera alta quanto il fondo,cosi' facendo la luce non filtra ed i ciano non si sviluppano
mi spiace che la terapia del buio non abbia funzionato,bisognava provare
quello di cambiare fondo,non mi sembra la panacea e cosi' facendo impedisci alla vasca di raggiungere un buon equilibrio senza risolvere il problema in quanto i ciano risiedono ovunque
la lotta puo' durare molti mesi,quindi o decidi di perseverare e continui a contrastare la loro comparsa fino alla vittoria,oppure,consapevole che niente puo' impedire ai ciano di ripresentarsi appena le condizioni son loro favorevoli,puoi passare a metodi drastici,che personalmente non condivido
riguardo la circolazione,visto che non vuoi aumentarla,cerca almeno di renderla il piu' efficiente possibile
Ciao
La circolazione fa tutto il giro della vasca, tutte le piante si muovono, ma quello che mi lascia più perplessa è che i ciano si formano proprio dove c'è più movimento! I metodi drastici esattamente quali sarebbero?ho sentito parlare di eritromicina ecc ma non mi va molto l'idea di usarla..c'è da dire peró che ultimamente crescono piu lentamente, e non mi importa piu di tanto se si formano sulla sabbia, posso aspirarli non c'è problema..quello che non mi va giù è che mi soffocano le piante e considerata la fauna sono necessarie parecchie piante..qualcuno peró sa se anche se una volta rimosso da una pianta questi rimarranno comunque latenti e torneranno?almeno so se sostituire le piante con altre una volta sostituito il fondo e tutto, mi dispiacerebbe fare tutto per niente..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |