Visualizza la versione completa : Lampade G23
In primis grazie a tutti per i consigli che ho letto nel forum ora, però, è venuto il mio turno di fare una prima domanda.... ;-)
Ho un Mirabello 30 con la classica lampada da 11W e attacco G23
Ho fatto delle piccole modifiche: montato un ballast recuperato da una lampada da 15W e messo, udite udite, della carta stagnola dietro alla lampada per riflettere la luce!!!
Il problema è dovuto al fatto che montando il ballast pensavo di evitare il fastidioso sfarfallio all'accensione della lampada e invece ho notato che questo è aumentato: ci mette una ventina di secondi prima di accendersi. Mi spiego meglio: mentre prima senza ballast effettivamente sfarfallava all'accensione (si accendeva e spegneva un paio di volte) ora invece per i primi 20 secondi si accende alla base del neon come quando su un neon si sta rompendo lo starter....
Per il montaggio del ballast ho accoppiato a due a due i fili in uscita dallo stesso visto che l'attacco G23 presenta solo due poli.
Qualche suggerimento? E' corretto che si comporti così?
Grazie a tutti per i consigli! #21
io mi accodo al post perche' non ho mai capito come farli accendere i G23.... #22
prova a non unire le coppie, cioe ad usare solo 2 fili dei 4 presenti, tempo fa avevo sentito che si faceva cosi.
Ma quale dei quattro fili devo andare ad usare??? :-(
Ora hai 2 coppie giusto? prendine uno di una coppia ed uno dell'altra. Ciao
le lampade G23, non vanno bene con i normali ballast elettronici perchè all'interno hanno già lo starter...........quindi per farli funzionare a dovere, devi prima eliminare lo starter racchiuso nello zoccolo e poi collegate la lampada al ballast....................ma a questo punto non ti conviene passare direttamente ad una lampada G11?
Mi sembra valida questa alternativa: le lampade G11 rimangono come dimensioni uguali alle G23 mi sembra...
Devo cambiare lo zoccolo ho usano sempre lo stesso? Se fosse così a questo punto mi basterebbe procurarmi una lampada e montarla al posto di quella che ho già?
Grazie a tutti di nuovo :-))
devi soltanto cambiare lo zoccolo, le lampade G23 hanno lo zoccolo a 4 poli mentre le G11 a 2 poli.
mmm... c'è qualcosa che non va: già ora mi trovo con una lampada a due poli.
Forse volevi dire l'incontrario?
beh si hai ragione........... :-D
marculin84
06-05-2006, 14:19
le lampade G23, non vanno bene con i normali ballast elettronici perchè all'interno hanno già lo starter...........quindi per farli funzionare a dovere, devi prima eliminare lo starter racchiuso nello zoccolo e poi collegate la lampada al ballast....................ma a questo punto non ti conviene passare direttamente ad una lampada G11?
Non é vero, basta collegare i pin del ballast a coppie 2 a 2 e poi collegarli ai pin della PL g23 e funziona correttamente!
cortocircuitando 2 uscite del ballast?
marculin84
06-05-2006, 19:04
Non cortocircuiti nulla....
guarda qui
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43281&postdays=0&postorder=asc&start=15
Non cortocircuiti nulla....
cortocircuitare significa escludere una parte di circuito, infatti dallo schema che si vede in quel link, il condensatore che funge da starter viene cortocircuitato unendo assieme i 2 contatti, perchè si sfrutta lo starter integrato nello zoccolo della g23...............buono a sapersi, ma preferisco le G11, ci sono molte più possibilità di scelta in termini di gradi Kelvin........ ;-)
marculin84
06-05-2006, 19:52
Guardando cataloghi osram e philips non trovo le 4pin a 6500K (a 2pin ci sono)
Inoltre quelle a 4pin partono da 18watt..
Correggimi se ho sbagliato :-))
infatti i miei problemi sono relativi ai neon per il mio nanoreef, con le G23 è un'impresa trovare una 10000°K figurati una 20000............
marculin84
06-05-2006, 20:56
Capito....non vorrei entrare troppo OT (e conosco solo una parte del dolce) ma a cosa servono delle 20000K? Non escono troppe alghe?In un dolce spesso non conviene già andare sui 10000K #23
Guardando cataloghi osram e philips non trovo le 4pin a 6500K (a 2pin ci sono)
Inoltre quelle a 4pin partono da 18watt..
Correggimi se ho sbagliato :-))
Si partono da 18W ma 6500K ci sono. :-))
Capito....non vorrei entrare troppo OT (e conosco solo una parte del dolce) ma a cosa servono delle 20000K? Non escono troppe alghe?In un dolce spesso non conviene già andare sui 10000K #23
parlavo del nanoreef............. ;-)
marculin84
07-05-2006, 11:03
Si avevo capito ma mi avete frainteso (per questo dicevo che conosco solo una parte del dolce) ma usare gradazioni così alte é normale nei marini?Non vengono alghe?
ma usare gradazioni così alte é normale nei marini?Non vengono alghe?
molti coralli hanno bisogno di gradazioni così elevate perchè provvisti di alghe zooxanthellae simbionti che sono alghe che vivono all'interno dei coralli e che sfruttano questo tipo di luce per vivere e che in parte nutrono i coralli con gli scarti della fotosintesi.
Le 10K e le 20K riproducono lo spettro solare sulle barriere coralline tropicali.
marculin84
07-05-2006, 11:16
Ho capito, gentilissimo ;-)
Grazie a tutti per le risposte e scusate se non ho più risposto! ;-)
X Marculin84: avevo già visto il posto che hai segnalato e infatti ho preso per buono lo schema che c'è -11 (effettivamente l'ho comparato con il mio ballast e sono praticamente identici)
Sembra però che il "problema" si sia risolto da solo: questo fine settimana tutte le volte che si è accesa la luce si è accesa quasi subito :-D
Per ora Mkel77 tengo la lampada G23 anche se in futuro un cambio lo potrei far ben volentieri, più luce e soprattutto meno zone d'ombra: dalla parte dove c'è lo zoccolo della lampada c'è proprio quest'ultimo che crea una zona di ombra! Ci penserò
Riassumendo comunque ho lasciato tutto com'era e quindi come sul post segnalato qua sopra
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43281&postdays=0&postorder=asc&start=15
GRAZIE!!! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |