Visualizza la versione completa : Nuova Vasca 210x25 h35
Ciao a tutti,
vorrei integrare in un "mobile a parete" in costruzione una nuova vasca, le cui misure esterne (dettate dalle misure del mobile), dovrebbero essere 210cm x 25cm e altezza 35cm
Il mobile verrà adeguato (e riforzato) appositamente per ospitare la vasca.
Mi potreste dare qualche consiglio sullo spessore del vetro ?
Data la lunghezza della vasca ho già previsto l'esistenza di alcuni "listelli" di sostegno nella parte superiore.
Mi sono già cimentato in una esperienza del genere, integrando una vasca commerciale 100x40 h50... sostanzialmente inglobando il mobile di sostegno della vasca nel mobile esterno...
Ora il problema è realizzare la vasca su misura...
Si accettano suggerimenti, critiche (spero poche... :-) ) e commenti !
Grazie
ciao quando ho chiesto io una cosa simile un ho ricevuto un solo commento positivo tu non desistere ... molti ti diranno che è sproporzionata, verissimo, ma alla fine mi son pentito di non averla fatta, la mia sarebbe stata un 160*30*40, ma come la tua andava pensata secondo me come una serie di vasche da 60l messe una di seguito all'altra.
Il vero limite di queste vasche è l'altezza che 35 è veramente poco...poi dipende cosa metti dentro, parlo come piante, le vedrei bene molto bene con dei cilcidi nani haremici visto lo sviluppo longitudinale ti sbizzarrisci.
Occhio solo ad avere un adeguato accesso superiore per la manutenzione, metti un a foto del mobile per cortesia.
ciao quando ho chiesto io una cosa simile un ho ricevuto un solo commento positivo tu non desistere ... molti ti diranno che è sproporzionata, verissimo, ma alla fine mi son pentito di non averla fatta, la mia sarebbe stata un 160*30*40, ma come la tua andava pensata secondo me come una serie di vasche da 60l messe una di seguito all'altra.
Il vero limite di queste vasche è l'altezza che 35 è veramente poco...poi dipende cosa metti dentro, parlo come piante, le vedrei bene molto bene con dei cilcidi nani haremici visto lo sviluppo longitudinale ti sbizzarrisci.
non mi ricordo se eri tu oppure no, forse mi confondo con un altro utente, comunque io avevo partecipato ad una interessante discussione di un utente che voleva fare un acquario del genere in salotto, dietro al divano, e io ero assolutamente favorevole, per diversi motivi.
il motivo principale è che tale vasca , pur essendo palesemente sproporzionata, non deve obbligatoriamente contenere pesci, per me un acquario può anche essere un paludario o una "fioriera acquatica" con piante emerse, può essere un caridinaio, può essere un plantacquario senza pesci e senza caridine dedicato solo alle piante sommerse, può essere mille cose.
sisi sono io ed effettivamente eri l'unico...e ti dico quello che ho adesso è bello chiariamoci ma una vasca da 2mt da la possibilità di inserire 3 coppie di ciclidi nani sfruttando appunto la lunghezza e può uscire uno spettacolo...ma il progetto non l'ho abbandonato.
Ciao a tutti,
vorrei integrare in un "mobile a parete" in costruzione una nuova vasca, le cui misure esterne (dettate dalle misure del mobile), dovrebbero essere 210cm x 25cm e altezza 35cm
Mi potreste dare qualche consiglio sullo spessore del vetro ?
chiedi al vetraio, lui lo sa meglio di chiunque altro, se ha esperienza nella costruzione di vasche.
comunque per me bastano 8mm
se fai dei tiranti dovrebbero bastare come dice dave81 8mm ma io la farei minimo da 10mm o addirittura valutare l'acrilico
botticella
23-07-2013, 13:05
fantastica vasca!! io starei su 1cm di vetro
dentro uno spettacolare prato di utricularia e un branco di cardinali 50 esemplari un bel gruppo di corydoras ti viene uno spettacolo assoluto
pensa quando si spostano da un lato all'altro che effetto fanno
Ciao a tutti,
vorrei integrare in un "mobile a parete" in costruzione una nuova vasca, le cui misure esterne (dettate dalle misure del mobile), dovrebbero essere 210cm x 25cm e altezza 35cm
Il mobile verrà adeguato (e riforzato) appositamente per ospitare la vasca.
Mi potreste dare qualche consiglio sullo spessore del vetro ?
Data la lunghezza della vasca ho già previsto l'esistenza di alcuni "listelli" di sostegno nella parte superiore.
Mi sono già cimentato in una esperienza del genere, integrando una vasca commerciale 100x40 h50... sostanzialmente inglobando il mobile di sostegno della vasca nel mobile esterno...
Ora il problema è realizzare la vasca su misura...
Si accettano suggerimenti, critiche (spero poche... :-) ) e commenti !
Grazie
Ciao complimenti per l'idea sarà un bel acquario !! L'unica cosa che io voglio consigliarti ma solo per mia idea eh va gia bene cosi la vasca ma secondo me dovresti aumentare la profondità un po anche 5 cm in piu gli fanno bene e i pesci saranno solo contenti credimi io sto passando da una profonda 32 ad una profonda 45, ma se no dei ciclidi nani su quelle misure stanno benissimo
pensa quando si spostano da un lato all'altro che effetto fanno
Quella sarà la cosa piu bella di questa vasca :-) pensa anche una 20ina di neon che fanno avanti e indietro che effetto ;-)
io ne ho 14 e sono già un bello spettacolo...ora voglio provare la riproduzione.
botticella
23-07-2013, 19:01
ripeto una 50 esemplari ci stanno tranquillamente oppure puoi osare inserendo meno cardinali e qualche pesce accetta che fanno bella mostra hai pensato al filtro? fai un sottosabbia metti un esterno?? come illumini??
Ciao,
ecco la foto del mobile versione "zero", con la vasca "commerciale" integrata.
http://s22.postimg.cc/bylyunlv1/mobile_00.jpg (http://postimg.cc/image/bylyunlv1/)
Il mobile sopra la vasca esistente, permette un facile accesso alla vasca...
L'idea è di realizzare anche sul lato sinistro una vasca di stessa altezza, ma che si sviluppi per tutta la lunghezza del mobile.
I 2 moduli a sinistra verranno spostati in alto... come da photoshoppata...
http://s18.postimg.cc/wdz6bf30l/mobile_01.jpg (http://postimg.cc/image/wdz6bf30l/)
per dare accesso alla nuova vasca.
Purtroppo lo spessore del mobile a sinistra è molto inferiore di quello a destra (50cm), imponendomi la misura di 25cm di profondità.
ripeto una 50 esemplari ci stanno tranquillamente oppure puoi osare inserendo meno cardinali e qualche pesce accetta che fanno bella mostra hai pensato al filtro? fai un sottosabbia metti un esterno?? come illumini??
Per il filtraggio pensavo di metterne uno esterno, nel mobile sottostante...
Per l'illuminazione ci sto ancora riflettendo... visto che vorrei mettere un bel po' di piante...
Comunque la vasca sarà chiusa (per volere e imposizione della co-proprietaria di casa...)
L'altezza effettiva della vasca, puo' variare di qualche cm, visto che parte fondo potrà scendere nel mobile, e parte della parte alta verrà coperta dal coperchio...
La l'idea "scenica" è di lasciare la stessa area libera/visibile della vasca esistente... per dare "continuità" orizzontale...
Gia mi pice la prima vasca con la seconda diventerà strepitoso, se fai lo stesso biotipo sembrerà una continuazione tra una vasca e l'altra sempre se avranno la stessa altezza
Gia mi pice la prima vasca con la seconda diventerà strepitoso, se fai lo stesso biotipo sembrerà una continuazione tra una vasca e l'altra sempre se avranno la stessa altezza
L'idea è di lasciare la stessa "acqua" visibile... proprio per dare l'impressione di continuità...
botticella
23-07-2013, 22:34
bella storia
Ora il "problema"... è il costo... #24
Claudio94
24-07-2013, 12:52
Per l'illuminazione ricordo di aver visto su internet qualcuno che utilizza le plafoniere commerciali come quella in foto
http://s13.postimg.cc/psflwmn9v/Neon.jpg (http://postimg.cc/image/psflwmn9v/)
Non è il massimo esteticamente, ma è molto economica, oppure dato che la colonna d'acqua non è molto alta puoi provare con le strisce led. Per il coperchio se hai intenzione di farlo trasparente puoi usare le lastre di poliver (vetro sintetico, è simile al plexiglass, ma ha un costo minore) per fare più coperchi indipendenti.
P.S. Anche a me piace l'idea di una vasca così ! :-) peccato per i 25 cm di profondità
P.S. Anche a me piace l'idea di una vasca così ! :-) peccato per i 25 cm di profondità
La profondità della colonna d'acqua sarà circa 35 - 45 cm, la larghezza della vasca è 25cm.
Claudio94
24-07-2013, 14:58
P.S. Anche a me piace l'idea di una vasca così ! :-) peccato per i 25 cm di profondità
La profondità della colonna d'acqua sarà circa 35 - 45 cm, la larghezza della vasca è 25cm.
Sisi avevo capito però forse mi sono espresso male, poichè siccome avevi già specificato che l'altezza era di 35 cm, con profondità intendevo proprio la distanza tra i due vetri lunghi #70
P.S. Anche a me piace l'idea di una vasca così ! :-) peccato per i 25 cm di profondità
La profondità della colonna d'acqua sarà circa 35 - 45 cm, la larghezza della vasca è 25cm.
Sisi avevo capito però forse mi sono espresso male, poichè siccome avevi già specificato che l'altezza era di 35 cm, con profondità intendevo proprio la distanza tra i due vetri lunghi #70
Purtroppo quella è la misura disponibile... dato lo spessore del mobile !
Claudio94
24-07-2013, 15:57
Credo che verrà comunque una bella vasca, a me piacciono molto quelle sviluppate longitudinalmente, quindi buona fortuna per la costruzione e l'allestimento !!
botticella
24-07-2013, 16:04
io userei una barra in alluminio con dissipatori e ventole e 4 power led da 10w verra iper luminoso con un prato stratosferico
io userei una barra in alluminio con dissipatori e ventole e 4 power led da 10w verra iper luminoso con un prato stratosferico
concordo ma userei led da 3w con una distanza minore, tanto la colonna d'acqua non supererà i 35cm forse anche meno...ci fai crescere quello che vuoi...spettacolo #70
io userei una barra in alluminio con dissipatori e ventole e 4 power led da 10w verra iper luminoso con un prato stratosferico
concordo ma userei led da 3w con una distanza minore, tanto la colonna d'acqua non supererà i 35cm forse anche meno...ci fai crescere quello che vuoi...spettacolo #70
Non sono espertissimo di LED... ma da quello che ho visto hanno bisogno di una ottima dissipazione di calore... Ma la vasca è prevista chiusa... Quindi dovrei prevedere dei fori sul coperchio per le ventole ?
Non sono esperto nemmeno io ma con la colonna d'acqua bassa potresti anche provare le strip led...ma aspetta un esperto che è meglio, sicuramente scaldano meno
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4 Beta
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |