Visualizza la versione completa : Il mio piccolo mondo sommerso
Simonv92
22-07-2013, 21:07
Ciao Ragazzi!
Vi presento la mia vaschetta, allestita nel mese di marzo grazie a Silvia, la mia ragazza, che ha trasformato in realtà quello che per è sempre stato un sogno...:-))
Marzo 2013:
http://s14.postimg.cc/ah7ov02j1/IMG_0049_1.jpg (http://postimg.cc/image/ah7ov02j1/)
Primi inserimenti dopo circa 2 mesi:
http://s14.postimg.cc/rhv6hf4y5/IMG_0074_1.jpg (http://postimg.cc/image/rhv6hf4y5/)
La vasca oggi:
http://s22.postimg.cc/f9pfym5h9/IMG_0125_1.jpg (http://postimg.cc/image/f9pfym5h9/)
http://s24.postimg.cc/ij4bog2td/IMG_0127_1.jpg (http://postimg.cc/image/ij4bog2td/)
http://s24.postimg.cc/9yp8lvdq9/IMG_0130_1.jpg (http://postimg.cc/image/9yp8lvdq9/)
Tecnica:
Acquario Aquatlantis Deco Horizon 50
Skimmer Haquoss Nanoskim
Filtro biologico integrato con pompa Mini-jet 606 Aquarium Systems
Termoriscaldatore 50W
Pompa di movimento Hydor Koralia Nano 900Lt/h
(ventole da pc per raffreddare la vasca nel periodo estivo)
Illuminazione:
Lampada a led autocostruita
30W Cree XM-L White
30W Cree XT-E Royal Blue
Fotoperiodo 10 ore con simulazione alba - tramonto
Allestimento:
6 Kg circa di rocce vive
Sabbia corallina fine circa 7/8cm
Manutenzione:
Cambio settimanale di 10/15L d'acqua preparata con sale Instant Ocean Acquarium Systems
Reintegro quotidiano dell'acqua evaporata con acqua osmotica.
Ogni 15 giorni reintego Iodio, Purple, Stronzio, Magnesio Kent.
Pulizia delle pompe una volta al mese quando effettuo la manutenzione al filtro (sostituzione carbone, resine e lana).
Ospiti:
Lysmata amboinensis
Sinularia
Cladiella
Palythoa
Euphyllia
Anemone Heteractis
ed altri tre coralli di cui purtroppo ignoro il nome (se qualcuno può darmi una mano gliene sarei grato :-) ):
http://s21.postimg.cc/hqbz7qbdf/IMG_0131_1.jpg (http://postimg.cc/image/hqbz7qbdf/)
Questo probabilmente è un secondo anemone #24
http://s22.postimg.cc/qckapjol9/IMG_0132_1.jpg (http://postimg.cc/image/qckapjol9/)
http://s21.postimg.cc/6n657cu8j/IMG_0133_1.jpg (http://postimg.cc/image/6n657cu8j/)
E' una vasca molto giovane ma mi sta insegnando davvero tantissime cose ogni giorno; la pazienza, l'osservazione, la cura del proprio microcosmo portano sempre ad ottimi risultati e tutti voi del forum con le vostre splendide creazioni ne siete l'esempio :-)
Ho iniziato con coralli "semplici" che mi permettessero di capire come si svolge la vita nel mondo sommerso, alcuni comprati ed alcuni presi da una vasca stupenda di un amico; ora vorrei spingermi un pò oltre, ed il cambio dell'illuminazione è il primo gradino... Sono passato dalla plafoniera originale della vsca da 6W a quella che vedete nelle ultime foto...
Mi piacerebbe molto inserire qualche colonia di Zoanthus (per "ravvivare" i colori della vasca) ed altri coralli LPS... Io e la mia ragazza saremo a PetsFestival e di sicuro non torneremo a mani vuote :-))
Attendo i vostri pareri, consigli (sempre ben accetti per un neofita) #28
Stefano G.
22-07-2013, 21:24
vaschetta semplice ma che puo dare molte soddisfazioni ....... mi piace il tuo approccio e soprattutto la tua curiosità
l'unico neo è l'anemone ...... in una vasca così non l'avrei messo ;-)
Benvenuto!
L'unica cosa io avrei fatto un dsb con 10 cm di sabbia oppure ne avrei messa appena una spolverata. Così mi sembra un po' un ibrido.
Per i riconoscimenti, la penultima foto è una ricordea, quelli sopra rodoactis
Sent from my iPad using Tapatalk
Simonv92
22-07-2013, 21:27
Per quale motivo non avresti messo l'anemone? :) sono sempre stato affascinato dal mondo acquatico, tempo fa passavo ore nei vari negozi ad ammirare quei capolavori pieni di coralli e finalmente posso girarmi ed incantarmi davanti al mio nano :D
Stefano G.
22-07-2013, 21:30
perchè le anemoni sono urticanti e mobili ...... possono infastidire i coralli con cui vengono a contatto ........ altro problema è la loro mobilità che puo portarli nelle pompe (dove vengono frullati) con conseguenze per tutta la vasca
Simonv92
22-07-2013, 21:43
Benvenuto!
L'unica cosa io avrei fatto un dsb con 10 cm di sabbia oppure ne avrei messa appena una spolverata. Così mi sembra un po' un ibrido.
Per i riconoscimenti, la penultima foto è una ricordea, quelli sopra rodoactis
Sent from my iPad using Tapatalk
grazie! :) per quanto riguarda il fondo ma anche tutto l'allestimento mi sono fatto consigliare dalla negoziante di fiducia in quanto ero (e sono) abbastanza alle prime armi, credo che il metodo di filtraggio sia come dici tu una sorta di ibrido, ovvero filtro biologico, rocce vive ed un DSB non troppo alto per non pregiudicare l'estetica in una vasca così piccola... per ora sembra girare tutto molto bene, vediamo come evolve ;) grazie mille anche per i riconoscimenti! :)
perchè le anemoni sono urticanti e mobili ...... possono infastidire i coralli con cui vengono a contatto ........ altro problema è la loro mobilità che puo portarli nelle pompe (dove vengono frullati) con conseguenze per tutta la vasca
che sono mobili purtroppo l'ho già sperimentato, ha già girato praticamente ogni angolo della vasca... per ora non si è avvicinato troppo alla pompa di movimento, e non ha nemmeno infastidito (in modo evidente) gli altri coralli, se dovesse iniziare a farlo valuterei seriamente se tenerlo o meno...
Simonv92
05-08-2013, 13:49
Come mi aveva preannunciato Stefano l'anemone qualche giorno fa è stato aspirato dalla pompa di movimento... Ho subito cambiato 10 litri d'acqua ed ho aggiunto un secondo sacchetto di carbone nel filtro della vasca. Tutti gli altri animali per fortuna non hanno risentito di questo incidente. Nella foto della Cladiella, in basso a sinistra potete vedere quello che resta dell'anemone che comunque sembra ancora vivo... Vediamo come si evolve la situazione, vi terrò aggiornati...
Ecco intanto altri scatti:
http://s13.postimg.cc/w2kw2nsar/IMG_1.jpg (http://postimg.cc/image/w2kw2nsar/)
http://s13.postimg.cc/xylx2f283/IMG_2.jpg (http://postimg.cc/image/xylx2f283/)
http://s21.postimg.cc/66gnryz4z/IMG_3.jpg (http://postimg.cc/image/66gnryz4z/)
http://s21.postimg.cc/typz3i15v/IMG_4.jpg (http://postimg.cc/image/typz3i15v/)
http://s2.postimg.cc/v3ivwju11/IMG_5.jpg (http://postimg.cc/image/v3ivwju11/)
Simonv92
05-08-2013, 22:28
Altre ;-)
http://s18.postimg.cc/eg7k4wu1h/IMG_6.jpg (http://postimg.cc/image/eg7k4wu1h/)
http://s24.postimg.cc/mvd8cn8gx/IMG_7.jpg (http://postimg.cc/image/mvd8cn8gx/)
http://s8.postimg.cc/6r5nw8n75/IMG_8.jpg (http://postimg.cc/image/6r5nw8n75/)
http://s12.postimg.cc/jc5g6sbdl/IMG_9.jpg (http://postimg.cc/image/jc5g6sbdl/)
http://s7.postimg.cc/g9ek5vhyf/IMG_10.jpg (http://postimg.cc/image/g9ek5vhyf/)
Vasca semplice ma carina e pulita :) poi capisco e condivido il tuo entusiasmo :)!
Il filtro biologico è totalmente inutile, per cui al tuo posto lo toglierei, cosi da guadagnarci in spazio ed estetica.
Il vero filtro sono le rocce vive e i cambi d'acqua regolari.
Se non l hai fatto, togli l'anemone! È una bomba a orologeria che non vorresti testare!
Simonv92
06-08-2013, 22:02
Grazie mille per il tuo intervento Erisen, mi fa davvero molto piacere :-)
Per ora il filtro lo tengo per avere un "margine" in caso di errore visto che sono alle prime armi :-)
Anche perchè per la maggior parte è a filtrazione meccanica..
L'anemone lo sto tenendo sotto strettissimo controllo e sembra si stia riprendendo, ormai sono due giorni che allunga, seppur poco, i tentacoli... Comunque al primo accenno di degrado lo isolerei dal resto della vasca... Non me la sento di toglierlo senza dargli una possibilità...
Simonv92
08-08-2013, 20:22
Piccolo OT :-) La Cladiella preferisce un'acqua con un discreto movimento o una zona più tranquilla dell'acquario?
Ho notato che in questi giorni, avendo la pompa di movimento a destra ferma, si è aperta un pò più del solito e mi è venuto il dubbio :-)
gunthermarco
08-08-2013, 21:46
Davvero una vasca ben curata,complimenti.
Simonv92
08-08-2013, 21:48
Grazie mille Marco ;-)
Luca Tor
14-08-2013, 23:31
la cladiella a bisogno di movimento certo non diretto ma una media intensita sarebbe ideale....bella vasca io nei nano ho avuto vari anemoni se si stacca allora vuol dire che ho si lascia trasportare dalla corrente per trovare un'altro appiglio migliore oppure sta partendo allora e meglio toglierlo e buttarlo...poi ti accorgi quando si stacca che puzzera se lo tiri fuoi dalla vasca e lo annusi puzza allora buttalo!!!!io facevo cosi e non mi e mai morto un anemone in vasca!!!!cio che dice eris e vero piu rocce vive metti e meglio e perche sono loro il cuore pulsante della vasca....porose e leggere sono le migliori!!!percio il filtro biologico lo puoi togliere e verra tutto naturale poi col tempo imparerai tra consigli e accorgimenti come tenere al meglio i tuoi animali...ti auguro un' inbocca al lupo e buona avventura!!!!
il filtro non serve e in caso di errore non vedo come possa aiutare, fermandosi alla produzione di no3 -42 io lo toglierei o almeno lo svuoterei delle spugne se ce ne sono che diventano biologico dopo pochi giorni :-) peri l resto la vasca mi piac#70e
Simonv92
18-08-2013, 23:41
la cladiella a bisogno di movimento certo non diretto ma una media intensita sarebbe ideale....bella vasca io nei nano ho avuto vari anemoni se si stacca allora vuol dire che ho si lascia trasportare dalla corrente per trovare un'altro appiglio migliore oppure sta partendo allora e meglio toglierlo e buttarlo...poi ti accorgi quando si stacca che puzzera se lo tiri fuoi dalla vasca e lo annusi puzza allora buttalo!!!!io facevo cosi e non mi e mai morto un anemone in vasca!!!!cio che dice eris e vero piu rocce vive metti e meglio e perche sono loro il cuore pulsante della vasca....porose e leggere sono le migliori!!!percio il filtro biologico lo puoi togliere e verra tutto naturale poi col tempo imparerai tra consigli e accorgimenti come tenere al meglio i tuoi animali...ti auguro un' inbocca al lupo e buona avventura!!!!
Grazie mille Luca :-) sono stato fuori casa un paio di giorni ed ho fatto tenere d'occhio la vasca ai miei genitori, l'anemone è come scomparso... credo che tutti i microrganismi della vasca l'abbiano decomposto senza creare alcun problema agli altri animali in vasca...
E' un peccato però ho imparato una lezione, gli anemoni nei nanoreef non andrebbero messi...
Per quanto riguarda le rocce potrei aggiurnene ancora stravolgendo la rocciata attuale.. vedremo ;-)
il filtro non serve e in caso di errore non vedo come possa aiutare, fermandosi alla produzione di no3 -42 io lo toglierei o almeno lo svuoterei delle spugne se ce ne sono che diventano biologico dopo pochi giorni :-) peri l resto la vasca mi piac#70e
Grazie anche a te Sjd ;-) quindi mi consigli di togliere cannolicchi e spugne lasciando solo le resine e il carbone? Ma lasciandolo com'è ora con il tempo potrei avere problemi?
Luca Tor
19-08-2013, 01:22
be se vuoi aggiugi rocce che male non fa!!!ma ricorda che anche quando compri i coralli ci sono delle rocce attaccate pur volendo il livello di rocce cresce sempre
Simonv92
19-08-2013, 13:22
Vero ;-) con ogni animale si va ad inserire anche un piccolo pezzo di roccia che aumenta sempre, seppur di poco, il volume complessivo della rocciata...
Oggi ho riavviato la pompa di movimento... La cladiella l'ho spostata un pò più in alto così che non venga investita in pieno dal flusso della pompa, vediamo come va nei prossimi giorni :-)
Simonv92
19-08-2013, 19:59
Aggiungo qualche altro scatto volutamente a pompe accese per mostrarvi come si comporta la cladiella:
http://s23.postimg.cc/j7413kp07/IMG_0111.jpg (http://postimg.cc/image/j7413kp07/)
http://s21.postimg.cc/3rh40nf8j/IMG_0113.jpg (http://postimg.cc/image/3rh40nf8j/)
http://s23.postimg.cc/i1014s0pj/IMG_0115.jpg (http://postimg.cc/image/i1014s0pj/)
Deve solo abituarsi alla corrente o devo spostare la pompa? #24
Simonv92
11-09-2013, 22:24
Qualche foto degli acquisti di Piacenza :-) :
Goniopora
http://s17.postimg.cc/pf0dk7a4r/IMG_0203_1.jpg (http://postimg.cc/image/pf0dk7a4r/)
Caulastrea
http://s22.postimg.cc/45wgfch5p/IMG_0215_1.jpg (http://postimg.cc/image/45wgfch5p/)
Zoanthus
http://s17.postimg.cc/azrncsbuz/IMG_0216_1.jpg (http://postimg.cc/image/azrncsbuz/)
Zoanthus
http://s18.postimg.cc/s2ugw3zzp/IMG_0217_1.jpg (http://postimg.cc/image/s2ugw3zzp/)
Acropora
http://s15.postimg.cc/596ffbwbr/IMG_0221_1.jpg (http://postimg.cc/image/596ffbwbr/)
Acropora
http://s7.postimg.cc/gmqkwumdz/IMG_0223_1.jpg (http://postimg.cc/image/gmqkwumdz/)
Uno dei piccoli Oscellaris inseriti un paio di settimane fa
http://s8.postimg.cc/86t0nang1/IMG_0236_1.jpg (http://postimg.cc/image/86t0nang1/)
Insieme agli Oscellaris ho inserito un nuovo anemone (non ho saputo resistere lo ammetto:-) )
Appena inserito l'anemone il più grandicello dei due pesciolini si è letteralmente tuffato al suo interno... Simbiosi immediata, fantastico :-)
Credo che il benessere dell'anemone dipenda, almeno in parte, dalla presenza del suo simbionte...
Da qualche giorno mi si formano delle (credo) alghe patinose/filamentose marroni sulla sabbia.. secondo me sono dovute ai nutrienti un pò alti... cosa ne pensate? cosa dovrei fare per limitarne la formazione?#24
paperino
02-01-2014, 23:18
Bella vasca, deve crescere ancora un po' ma si presenta bene. Quello che pare un pratino dovrebbe essere briarerum (mi piacerebbe un sacco averlo) e quello a forma di disco tendente al verde sembra un rhodactis.
:-)
Simonv92
04-01-2014, 14:40
Si adesso si presenta un pò diversa, dovrei aggiungere qualche foto nuova... Per il briarerum se vuoi posso poi fartene una talea ;-)
paperino
04-01-2014, 19:41
Allora attendo le nuove foto ;-)
Grazie mille, ci sentiamo in privato! :-)
ciao:
io toglierei il biologico...classico mattone inutile degli allestimenti anni80..e purtroppo molti negozianti sono rimasti a quegli anni con gli allestimenti,e consigli.
al posto potresti mettere un filtrino a zainetto,e all occorrenza caricarlo con carbone attivo.
hai fatto un dsb al limite,rischi che se non svolge il suo dovere creerai solo un ricettario di schifezze,con conseguente aumento dei valori..per non parlare dei pesci e dell anemone..
vasca carina,ma molto al limite.
Simonv92
07-01-2014, 10:12
Ciao Synth, grazie mille per i consigli... Io biologico è stato rimosso circa da un mese, al suo posto ho messo un piccolo zainetto con resine e carbone... Anche per quanto riguarda la sabbia a ogni cambio d'acqua la sto riducendo cercando di mantere stabile la rocciata e punto ad arrivare ad uno strato di circa 1-2cm massimo... Per quanto riguarda l'anemone l'ho già dato via perchè non riusciva a fissarsi in nessun posto e continuava solo a vagare per la vasca...
Inutile dire che seguendo i vostri consigli finalmente la vasca inizia a girare bene #70
Appena riesco scatto qualche nuova foto e la pubblico promesso :-))
Simonv92
08-01-2014, 14:24
Come promesso pubblico qualche foto nuova.. perdonate la qualità ma le ho scattate un pò di fretta ;-)
http://s23.postimg.cc/sx8idjyp3/IMG_3429.jpg (http://postimg.cc/image/sx8idjyp3/)
http://s16.postimg.cc/516y0816p/IMG_3433.jpg (http://postimg.cc/image/516y0816p/)
http://s28.postimg.cc/rzd4s2dvd/IMG_3435.jpg (http://postimg.cc/image/rzd4s2dvd/)
Questo fine settimana tempo permettendo dovrei riuscire a completare la trasformazione dal metodo di gestione non definito al Berlinese ;-) (elimino anche quel bruttissimo sacchetto di carbone buttato dietro la rocciata :-)) )
Pensavo di mettere uno sfondo azzurro per nascondere un pò di cose all'esterno e per dare un pò di luminosità alla vasca, cosa ne pensate? qualche consiglio su dove reperirlo? ho cercato nei negozi della zona ma completamente azzurro sembra introvabile :15:
Oltre allo sfondo magari inserisco una o due rocce dietro dove ora c'è il sacchetto di carbone, mi piacerebbe creare una zona leggermente più alta per gli SPS..
Consigli e critiche son sempre ben accetti :22:
paperino
08-01-2014, 19:29
Bello, soprattutto hai delle rocce splendide. :-)
Per lo sfondo azzurro potresti semplicemente andare a vedere da un negozio di bricolage o di cose di carta se avessero quei rotoli adesivi in tinta unita, lo metti dietro senza togliere la carta protettiva. E' vero però che un colore chiaro rifletterebbe la luce, ma ti abbasserebbe i contrasti. Fai prima una prova mettendo qualcosa dietro che hai in casa, che so, una maglietta.
Confermo i Rhodactis verdi e l'alga rossa dovrebbe essere Gracilaria sp.
Simonv92
08-01-2014, 22:31
Grazie mille! :-) per le rocce ho integrato fino a poco fa con il purple tech della kent, ultimamente ho calato un po' le dosi per non ritrovarmi le rocce completamente ricoperte dalle alghe rosse ;-)
Per lo sfondo sono stato poco fa in un brico ed ho trovato della plastica adesiva color azzurro tendente leggermente al ciano... Tra domani e dopo provo a vedere come sta ;-)
Se dovessi inserire una roccia viva abbastanza grandina potrebbe creare problemi alla vasca? Ho letto che nelle vasche grandi ogni tanto aggiungono delle rocce per mantenere la biodiversità e che la vasca non risente dell'aggiunta, una vasca piccola come si comporterebbe secondo voi?
Grazie per i riconoscimenti #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |